Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello
Parco naturale regionale/provinciale (EUAP0969)
Il Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello è una delle quattro riserve della regione Marche.
Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Parco naturale |
Codice WDPA | 178966 |
Codice EUAP | EUAP0969 |
Class. internaz. | Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto |
Stati | ![]() |
Regioni | Marche |
Province | Pesaro e Urbino |
Comuni | vedi elenco nella pagina |
Superficie a terra | 4.791,04 ha |
Superficie a mare | 0 ha |
Provvedimenti istitutivi | L.R. 15, 28.04.94 - D.G.R 599, 26.02.96 - D.G.R. 977, 01.04.96 - D.C.R. 58, 30.04.96 - D.G.R. 2475, 23.10.01 |
Gestore | Ente parco |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il parco, istituito nel 1994, è situato nel Montefeltro, regione storica nella provincia di Pesaro e Urbino.
Geografia
I maggiori rilievi sono i Sassi Simone e Simoncello, il Monte Canale, il Monte Carpegna e il Monte Palazzolo(piccolo monte comune di Montecopiolo e Pennabilli con quote tra 670 m e i 1415 m.
Comuni
Il territorio del parco interessa i comuni di Carpegna, Frontino, Montecopiolo, Pennabilli, Piandimeleto, Pietrarubbia.