Schema di Propp
Lo Schema di Propp è il risultato dello studio sulle fiabe di magia del linguista e antropologo russo Vladimir Propp. Egli studiò le origini storiche della fiaba nelle società tribali e nel rito di iniziazione e ne trasse una struttura che propone anche come modello di tutte le narrazioni. Nel suo scritto Morfologia della fiaba, egli propose questo schema, identificando 31 sequenze (note anche come Sequenze di Propp) che compongono il racconto. Ogni sequenza rappresenta una situazione tipica nello svolgimento della trama di una fiaba, riferendosi in particolare ai personaggi e ai loro precisi ruoli (ad es. l'eroe o l'antagonista).
Funzioni
Queste sono le 31 funzioni individuate:
- allontanamento da casa
- divieto imposto (o ordine)
- infrazione del divieto
- investigazione: l'antagonista fa delle ricerche
- delazione: l'antagonista riceve informazioni sulla sua vittima
- tranello tramato dall'antagonista
- connivenza: l'eroe cade nel tranello
- danneggiamento (o mancanza
- mediazione: il danneggiamento o la mancanza vengono resi noti
- consenso dell'eroe: l'eroe reagisce
- partenza dell'eroe
- prove a cui è sottoposto l'eroe
- reazione dell'eroe: risposta positiva dell'eroe
- fornitura del mezzo magico da parte dell'aiutante
- trasferimento dell'eroe: l'eroe si trasferisce sul luogo dell'azione
- lotta tra eroe e antagonista: scontro con l'antagonista
- marchiatura dell'eroe: all'eroe è impresso un marchio
- vittoria sull'antagonista: l'antagonista è vinto
- rimozione della sciagura o mancanza iniziale
- ritorno dell'eroe
- persecuzione dell'eroe
- salataggio dell'eroe
- l'eroe arriva in incognito a casa
- pretese del falso eroe
- all'eroe è imposto un compito difficile
- esecuzione del compito
- riconoscimento dell'eroe
- smascheramento del falso eroe o dell'antagonista
- trasfigurazione dell'eroe: l'eroe assume nuove sembianze
- punizione dell'antagonista
- nozze dell'eroe
Non tutte le sequenze si possono trovare in tutte le fiabe, e d'altro canto lo schema si può applicare anche a racconti di altro genere: si pensi ad Ulisse e all'Odissea per quanto riguarda le ultime sequenze.
Collegamenti esterni
- Vladimir Propp (1985-1970) / L'Enciclopedia Letteraria (2008)
- (EN) Le 31 unità narrative secondo Propp - Jerry Everard
- (EN) La Nascita di Strutturalismo dall'Analisi di Favola – Dmitry Olshansky / Toronto Slavic Quarterly, No. 25
- Le 31 unità illustrate per i bambini
- La Biografia di Vladimir Propp alla Galleria di Pensatori Russi (la Societá Internazionale per Filosofi, 2007)