Kirchnerismo
Si intende per Kirchnerismo, in Argentina, una posizione politica di appoggio al governo di Néstor Carlos Kirchner (2003-2007) e di Cristina Fernández de Kirchner, sua moglie, per il periodo 2007-2011. I Kirchner sono affiliati al Fronte per la Vittoria, partito nato dalla corrente socialista e socialdemocratica del Peronismo. Tuttavia, i kirchneristi non coincidono con il movimento peronista, in quanto molti membri del giustizialismo non condividendo la politica dei Kirchner hanno costituito correnti peroniste anti-kirchneriste.

Tutte le forze politiche dell' Argentina si sono divise in kirchneristi e anti-kirchneristi: peronismo, radicalismo (conosciuti come Radicali K), socialismo, democrazia cristiana, ecc. I settori kirchneristi si riconoscono dall'utilizzo della lettera K.
I settori anti-kirchneristi si riconoscono nel Peronismo menemista e duhaldista.
Caratteristiche
I Kirchner provengono dalla Sinistra del movimento Peronista. Il kirchnerismo ha mostrato interesse per la difesa dei diritti umani e per la lotta alla politica economica neo-liberista. I principali punti del kirchnerismo sono:
- Diritti umani. Il kirchnerismo si batte per la difesa dei diritti umani ed ha favore del proseguimento delle indagini relative al periodo della dittatura militare e della guerra sporca del regime militare che durò dal 1976 al 1983.
- Rifiuto del neo-liberismo. Il kirchnerismo si è mostrato espressamente contro le politiche neo-liberiste.
- Sviluppo industriale. Economicamente, il kirchnerismo è favore dello sviluppo industriale della Nazione.
- Rifiuto dei trattati di libero commercio. Il kirchnerismo è contrario ai trattati di libero commercio proposti dagli Stati Uniti. Un esempio è il rifiuto del progetto di George W. Bush della creazione dell'ALCA.
- Difesa del Mercosur. I kirchneristi sono a favore del Mercosur.
- Allineamento internazionale. A livello inernazionale, il kirchnerismo è schierato con i paesi dell'America Latina contrarie al neo-liberismo quali Venezuela, Bolivia, Cuba e Brasile.
- Politiche "progressiste" in materia di natalità e sessualità. Il kirchnerismo, ha mostrato una tendenza fortemente progressista per il controllo delle nascite e per il riconoscimento delle coppie omosessuali, scatenando la protesta della Chiesa cattolica.
- Critiche dell'opposizione. Alcuni oppositori criticano i metodi spesso autoritari del Governo kirchnerista e per i suoi tratti spesso comunisti.