CentoVetrine
CentoVetrine è una soap opera italiana prodotta dal 2001 e trasmessa da Canale 5. Il primo episodio è andato in onda l'8 gennaio 2001.
Anno | |
---|---|
Stagioni | 9 |
Episodi | 1802 al martedì 25 novembre 2008 |
Durata | 24 minuti (puntata) |
Crediti | |
Prima visione | |
CentoVetrine racconta le storie di alcuni personaggi protagonisti che lavorano o che sono legate a un centro commerciale immaginario, CentoVetrine, situato nel centro di Torino, dove ha sede anche un importante gruppo finanziario: storie d'amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici. Caratteristica della soap è il continuo cambio dei protagonisti: al centro delle scene è da qualche anno protagonista, dopo l'uscita dei Ferri, i padroni originari del centro commerciale, la famiglia Della Rocca, piena di contrasti e contraddizioni. Su tutto, la battaglia per la conquista del potere e dell'amore, in una trama che spesso intreccia le due cose, tenendo nascosti segreti del passato dei personaggi che si scoprono via via.
Ai Della Rocca è legata anche la famiglia Grimani, composta da donne combattive. Dopo i Della Rocca, la famiglia che entra a insinuarsi negli affari del Gruppo Ferri è quella dei Castelli. Protagonisti della prima ora inoltre sono Ivan, sempre in bilico tra gli eccessi e la voglia di una vita serena, e Laura, invischiata in storie d'amore estreme o pericolose.
Le riprese interne vengono effettuate negli studi di Telecittà, dove veniva girata anche la soap Vivere, a San Giusto Canavese, in provincia di Torino, mentre quelle esterne nel capoluogo piemontese.
Le musiche originali della serie sono composte da Silvio Amato.
La sigla d'apertura è La storia mia con te scritta da Eros Ramazzotti e cantata da Gianni Morandi.
Trama e personaggi
I protagonisti della soap sono proprio coloro che lavorano al centro commerciale. Al centro della scena c'è la famiglia Della Rocca, formata dal padre Edoardo e dai figli Stefano e Marco, proprietari, tra alti e bassi, del Gruppo Ferri, la holding finanziaria che ha sede a CentoVetrine: la loro posizione, che prima era minacciata da Carol Grimani, si era fatta più defilata da quando era tornata al potere Marina Kroeger, con la quale però hanno avuto un rapporto di collaborazione.
La famiglia Della Rocca
Essa è sempre stata divisa all'interno, a causa del rapporto conflittuale che c'è tra il padre Edoardo e i due figli, Stefano e Marco. Proprio Marco Della Rocca e il padre si sono sempre fatti la guerra. In un primo momento, durante una crisi tra Edoardo e la moglie Asia, lei ammette al marito che il vero padre dela figlia Vittoria è proprio Marco: da qui partirà una vera e propria guerra senza esclusione di colpi tra padre e figlio. Edoardo arriverà pure a rinchiudere in una cella Marco e sostituirlo con un sosia, affinché potesse far fallire il Gruppo Ferri e distruggere la vita di Asia. Ma quando il sosia Lorenzo tenta di uccidere il vero Marco, ad essere colpito è proprio Edoardo, che perde la memoria e viene "resettato". I figli fanno credere al padre che in famiglia il clima è armonioso ma l'inganno durerà poco perché presto Edoardo, con l'aiuto di Carol Grimani, una vecchia conoscenza abile donna d'affari, ritroverà la memoria. Per andare contro i figli cadrà nella trappola di Carol, la quale lo indurrà al matrimonio d'affari, per poi minacciare di denunciarlo e farlo così allontanare dalla sua casa, sfilandogli la presidenza del gruppo; ma Edoardo, nel frattempo, propone a Carol di far sì che possa tornare a casa e di cessare il ricatto in cambio delle prove che Pietro Ferri è figlio di Ettore e quindi legittimo erede dell'impero finanziario. In questo modo, Edoardo riesce a riappropriarsi della propria vita e a riaprire le ostilità con la moglie Carol, in verità innamorata di Stefano Della Rocca, ma troppo algida per rinunciare per lui alle sue ambizioni.
Carol Grimani
Carol è una tipica dark lady. Vedova di Bernard, uno dei più cari e vecchi amici di Edoardo, è affascinante, senza scrupoli ma soprattutto consapevole di esserlo. Ha cercato di mettere zizzania tra Edoardo e i figli, in modo da metterlo contro di loro e tentare, assieme a lui, la scalata al Gruppo Ferri. Obiettivo brillantemente raggiunto. Carol ha anche una difficile situazione familiare: un rapporto di amore-odio con la figlia Lavinia e un conflitto eterno con la figliastra del marito, Silvia, che grazie ad abili mosse è riuscita a far allontanare da Torino. Il punto debole di Carol è Stefano Della Rocca, di cui è perdutamente innamorata e gelosa, e anche per questo odiava Marina Kröger, sempre accanto all'uomo cui lei, per inseguire il potere, rinunciava: adesso che è tutto cambiato, però, col pentimento di Carol, i due possono tentare di rifarsi una vita tranquilli assieme al figlio che porta in grembo Carol. Purtroppo però, dopo alcuni mesi Carol perde il figlio di Stefano, portandola ad un periodo di depressione.I due si lasceranno perché Carol non vuole che Stefano stia con una donna che non potrà dargli un figlio.
Caratteristica della soap è il cambio ricorrente dei protagonisti: spesso si alternano entrate in scena di nuovi personaggi ad uscite di quelli vecchi, o a ritorni graditi. Uno dei ritorni più attesi nel tempo è stato quello di Marina, interpretata da Raffaella Bergè. La donna, prima cinica e vendicativa, adesso madre premurosa e affettuosa, era stata sposata con Ettore Ferri, da tutti creduto morto. Ora Marina è partita per Lugano assieme a suo figlio Pietro, dove poco dopo sono stati raggiunti da Marco.
Tra la fine del 2008 e il 2009 è prevista intanto una vera e propria rivoluzione nel cast della soap. Il patriarca dei Della Rocca, Edoardo, rimarrà fino ai primi mesi del 2009 ed ,inoltre, anche Lavinia ed i fratelli De Gregorio usciranno di scena, dando sempre più spazio alla famiglia Riva, formata da Alessia e Adriano, di cui entrerà in scena a novembre il padre di quest'ultimo, interpretato da Paolo Malco.
È inoltre previsto l'arrivo di una nuova famiglia, i Castelli, che sarà al centro delle vicende per molto tempo. Caterina Vertova interpreterà la matriarca, la donna per la quale Carol dovrà di nuovo affilare le unghie. I due figli avranno il volto di Linda Collini e Raffaello Balzo. Tra gli altri attori che entreranno in scena, Alessandro Etrusco e Lorenzo Majnoni, che interpreterà il patriarca dei Castelli.
Ma il vero colpo di scena sarà, a gennaio 2009, il grande ritorno di Ettore Ferri, il primo magnate della soap, protagonista indiscusso dei primi anni da tutti creduto morto.
La famiglia Castelli
Alberto Castelli assieme alla moglie Rossana metterà le mani sulla holding, infatti Edoardo deciderà di vendere delle quote azionarie. Rossana è legata a Carol infatti è la sorella di Bernard Grimani, il secondo marito della donna. Alberto e Rossana hanno avuto due figli, Cecilia e Niccolò, ed uno adottato Riccardo Braschi.
Ettore Ferri
Menzione particolare merita il fondatore e timoniere del centro commerciale "Centovetrine" ovvero quell' Ettore Ferri (Roberto Alpi) che è scomparso dalle scene della soap opera targata Mediaset da qualche anno.
Cinico e fascinoso, l'imprenditore torinese subirà un cambiamento nel corso della vicenda della soap che lo porterà a rivelare il suo lato positivo dopo aver scoperto che Elena Novelli (Serena Bonanno), a cui inizialmente aveva mosso delle avanches e che era arrivata a Torino con la madre che morirà alla quinta puntata, era sua figlia naturale.
Questo contribuirà a riprendere i rapporti anche col figliastro Giuliano Corsini (Roberto Farnesi).
Grandi ascolti fecero le puntate che videro protagonisti lui e la sua bellissima per quanto temibilissima compagna Marina Kroeger (Raffaella Bergè) che poi diventerà sua moglie e che lo getterà in mare fingendo una morte accidentale e avvalendosi dell'aiuto di un malvivente per il ritrovamento di un cadavere finto da identificare con quello di Ettore per poter garantire all'ambiziosa donna il consistente patrimonio in eredità.
Ma Ettore non era morto e tornò in scena più tardi per la definitiva morte ma ancora in tempo per salvare Marina e il figlio che lei portava in grembo e che, da quando è morta la primogenita Anita, è l'ultimo erede della dinastia Ferri.
L'uscita di scena di Ettore è avvenuta nel 2004: in realtà, però, l'uomo non era morto e ancora una volta ritornerà protagonista della soap da gennaio 2009.
Gli altri personaggi
Altri protagonisti presenti fin dall'inizio sono i Bettini, una famiglia borghese con molti contrasti al suo interno, composta da i fratelli Valerio, un commissario di polizia, e Ivan, il fidato collaboratore di Ettore Ferri, e le loro rispettive mogli, che però ora non lo sono più: Laura Beccaria, la proprietaria di una boutique e un'atelier all'interno del centro, e Rosa Bianco, la proprietaria della profumeria. Laura e Valerio hanno avuto due figli ormai adulti, che hanno già abbandonato la casa familiare: Federico e Francesca. Un altro gruppo storico della soap è la famiglia Monti composta da Ugo, che gestisce il bar del centro assieme al figlio Paolo. Paolo ha avuto la figlia Benedetta da giovanissimo e l'ha dovuta crescere da sola senza l'aiuto della madre Beatrice Le Goff. Altri personaggi storici di CentoVetrine sono l'avvocato Gabriele Andreasi, Alessandro Torre e le truffatrici Anna e Chiara Baldi.
Cast
Cast attuale
Cast fisso
Protagonisti in ordine alfabetico:
Attore | Ruolo | Periodo |
---|---|---|
Roberto Alpi | Ettore Ferri | (2001-2002/2003-2004/2008-) |
Luca Biagini | Edoardo Della Rocca | (2005-) |
Luca Capuano | Adriano Riva | (2008-) |
Linda Collini | Cecilia Castelli | (2008-) |
Elisabetta Coraini | Laura Beccaria | (2001-) |
Stefano Davanzati | Corrado Braschi | (2008-) |
Marianna De Micheli | Carol Grimani | (2007-) |
Eleonora Di Miele | Alessia Riva | (2008-) |
Alessandro Etrusco | Riccardo Braschi | (2008-) |
Luca Ferrante | Matteo De Gregorio | (2007-2008 ricorrente;2008-) |
Pietro Genuardi | Ivan Bettini | (2001-) |
Serena Iansiti | Lavinia Grimani | (2007-) |
Carlotta Lo Greco | Bianca De Gregorio | (2008-) |
Enrico Mutti | Daniele Ferrari | (2007-) |
Sergio Troiano | Valerio Bettini | (2001-) |
Caterina Vertova | Rossana Castelli | (2008-) |
Sara Zanier | Serena Bassani | (2008-) |
Con la partecipazione di
Attore | Ruolo | Periodo |
---|---|---|
Lorenzo Majnoni | Alberto Castelli | (2008-) |
Cast ricorrente
Attore | Ruolo | Periodo |
---|---|---|
Andrea Beltramo | Andrea Stewart | (2008-) |
Giorgio Bonino | Enrico Borsari | (2008-) |
Marco Casazza | Tommaso Grandi | (2008-) |
Graziella Comana | Esther Beccaria | (2007-) |
Roberta Federici | Dott.ssa Sabina Luciani | (2008-) |
Pieraldo Ferrante | Giulio De Gregorio | (2007/2008-) |
Amerigo Fontani | Maurizio Bassani | (2008-) |
Camilla Gallo | Sonia Marenzi | (2007-) |
Georgia Lepore | Ludovica Capitani d'Aragona | (2008-) |
Robert Madison | Luca Pellegrini | (2008-) |
Pascal Persiano | Davide Lisino | (2008-) |
Fabrizio Raggi | Padre Christian | (2008-) |
Emanuela Tittocchia | Carmen Rigoni | (2001-2003/2008-) |
Cast futuro
- Qui sono indicati gli attori e i personaggi che nei prossimi mesi entreranno nella soap.
Attore | Ruolo |
---|---|
Raffaello Balzo | Niccolò Castelli |
Arianna Bergamaschi | Roberta Di Leo |
Andrea Colonese | Pietro Ferri |
Paolo Malco | Francesco Riva |
Cast storico
Cast tecnico
Il montaggio delle puntate è affidato al reparto Postproduzione, il cui responsabile è Alberto Gallo. Olivia Orlandi, Stefania Cataldi e Alessandro Messina sono gli addetti alla postproduzione video. Mirko Barbesino, Max Chiado e Riccardo Oliviero sono invece gli addetti alla postproduzione audio.
Il montaggio delle musiche è curato da Fabio Gregorio.
Messa in onda
La soap viene trasmessa nel primo pomeriggio da Canale 5, dal lunedì al venerdì, dalle 14.10 alle 14.45.
A causa del palinsesto Mediaset, CentoVetrine nella primavera 2005, non è andato in onda al venerdì per circa quattro mesi, per lasciar posto ai riassunti e alle dirette dei reality show La fattoria e Grande Fratello, tanto da far spostare la puntata "clou" dal venerdì al giovedì. E sempre a causa del palinsesto Mediaset, e per alcune festività natalizie 2007 e pasquali 2008, di nuovo la puntata suspence è passata al lunedì invece del venerdì.
Centovetrine è trasmessa anche all'estero, ad esempio in Canada o in Serbia Montenegro.
Successo
La soap conta circa quattro milioni di italiani che giornalmente seguono le vicende dei protagonisti, con uno share che oscilla tra il 25% e il 30%. In pratica si tratta di uno dei programmi quotidiani con lo share più alto[senza fonte] e nel settembre 2008 i suoi ascolti hanno superato anche la soap Beautiful.
Partita con poco più di tre milioni di ascolto (e il 23% di share), CentoVetrine ha raggiunto ben presto i 4 milioni e passa di spettatori, interessati quotidianamente dalle vicende dei Ferri prima, dei Della Rocca adesso e degli altri protagonisti. Il record assoluto è di 5 milioni 208mila telespettatori, raggiunto nel febbraio 2005, poco tempo prima che morisse il personaggio di Anita Ferri.
CentoVetrine, oltre ad aver vinto due Telegatti come miglior soap, è stata più volte premiata indirettamente all'interno del Premio Saint-Vincent per la fiction, durante il quale sono stati assegnati più volte riconoscimenti agli artisti del cast come migliori attori di soap. Infatti, nel 2002 il premio è stato dato a Roberto Alpi e Serena Bonanno; nel 2003 a Sarah Maestri; nel 2004 a Pietro Genuardi e Daniela Fazzolari; nel 2005 e di nuovo nel 2006 ad Alessandro Mario; nel 2007 a Marianna De Micheli.
Nel 2008, invece, all'interno del Roma Fiction Fest, Danilo Brugia è stato premiato come miglior attore di soap.
Curiosità
- Tutt'ora, sono rimasti solamente tre attori presenti fin dalla primissima puntata e questi sono Sergio Troiano (Valerio Bettini), Elisabetta Coraini (Laura Beccaria) e Pietro Genuardi (Ivan Bettini) Potremmo contare anche Clara Droetto nel ruolo di Agnese, governante di casa Ferri prima e di casa Della Rocca dopo, presente fin dall'inizio, anche se dopo la scomparsa della famiglia Ferri ha visto diminuire ancor di più la sua importanza. Agnese e Anita Ferri avevano un fortissimo legame: Agnese chiamava sempre Anita "la mia bambina", e Anita confidava tutto ad Agnese come fosse una seconda mamma. Roberto Alpi (Ettore Ferri) invece,fa parte anche lui del cast originario, ma non è stato presente nella soap in tutti gli anni.
- Lina Bernardi, oltre ad aver recitato come protagonista con il ruolo di Sophie Rosseau, è anche la coach di recitazione della soap.
- L'uscita per i personaggi di CentoVetrine è stata fin d'ora quasi sempre giustificata, a parte la morte di Elena Novelli Ferri (Serena Bonanno) e Anita Ferri (Daniela Fazzolari), da una partenza.
Voci correlate
- Personaggi di CentoVetrine
- Altre soap opera in onda in Italia:
- soap italiane: Agrodolce, Incantesimo, Vivere, Un posto al sole, Un posto al sole d'estate
- soap straniere: Beautiful, Febbre d'amore, Tempesta d'amore, My life, Bianca...
Note
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di CentoVetrine