Sight and Sound

Versione del 26 nov 2008 alle 09:36 di Gawain78 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{S|cinema|editoria}} '''''Sight & Sound''''' è una rivista cinematografica britannica pubblicata dal British Film Institute. ==Storia editoriale== Pubblicata per l...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Sight & Sound è una rivista cinematografica britannica pubblicata dal British Film Institute.

Storia editoriale

Pubblicata per la prima volta nel 1932, dal 1934 direttamente ad opera del British Film Institute, la rivista ha avuto periodicità trimestrale, a parte un breve periodo come mensile negli anni cinquanta, fino al 1991, quando è stata unita ad un'altra pubblicazione del BFI, il Monthly Film Bulletin, diventando stabilmente mensile.

È stata diretta da Gavin Lambert dal 1949 al 1955, da Penelope Houston dal 1956 al 1990. Attualmente è diretta da Nick James.

Classifiche

A partire dal 1952, Sight & Sound conduce ogni dieci anni un sondaggio tra autorevoli critici cinematografici di tutto il mondo per compilare una lista dei miglior film di tutti i tempi, che permette di valutare l'evoluzione dell'opinione critica e la resistenza alla prova del tempo dei film presi in considerazione.[1] Dal 1992 alla lista compilata attraverso i voti dei critici ne è stata affiancata un'altra basata sulle preferenze espresse da importanti registi cinematografici.[1]

L'autorevole critico statunitense del Chicago Sun-Times Roger Ebert l'ha definito l'unico, tra innumerevoli sondaggi simili, ad essere rispettato e preso sul serio nell'ambiente cinematografico.[2]

Top Ten 1952

  1. Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica
  2. Luci della città (1931) di Charles Chaplin
  3. La febbre dell'oro (1925) di Charles Chaplin
  4. La corazzata Potëmkin (1925) di Sergej Ejzenštejn
  5. Intolerance (1916) di David Wark Griffith
  6. Louisiana Story (1948) di Robert J. Flaherty
  7. Rapacità (1924) di Eric von Stroheim
  8. Alba tragica (1939) di Marcel Carné
  9. La passione di Giovanna d'Arco (1928) di Carl Theodor Dreyer
  10. Breve incontro (1945) di David Lean
  11. La regola del gioco (1939) di Jean Renoir

Top Ten 1962

  1. Quarto potere (1941) di Orson Welles
  2. L'avventura (1960) di Michelangelo Antonioni
  3. La regola del gioco (1939) di Jean Renoir
  4. Rapacità (1924) di Eric von Stroheim
  5. I racconti della luna pallida d'agosto (1953) di Kenji Mizoguchi
  6. La corazzata Potëmkin (1925) di Sergej Ejzenštejn
  7. Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica
  8. Ivan il Terribile, Parte I (1944) - Ivan il Terribile, Parte II - La congiura dei boiardi (1958) di Sergej Ejzenštejn
  9. La terra trema (1948) di Luchino Visconti
  10. L'Atalante (1934) di Jean Vigo

Voci correlate

Note

  1. ^ a b (EN) BFI - Sight & Sound - Top Ten, su bfi.org.uk. URL consultato il 26-11-2008.
  2. ^ (EN) Roger Ebert, 'Citizen Kane' fave film of movie elite, in Chicago Sun-Times, 11 agosto 2002. URL consultato il 26-11-2008.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema