Zombi
Zombi (italianizzazione della parola zombie) è un termine di origine haitiana legato ai riti del Vudù, che è entrata nell'immaginario comune attraverso il campo cinematografico e letterario come un morto vivente.

Folclore haitiano
Nelle credenze popolari di Haiti, alcuni sacerdoti detti bokor sarebbero in grado di catturare una parte dell'anima di una persona detta piccolo angelo guardiano, producendo uno stato di letargia che rende come morto un essere vivente, e che anche anni dopo la sua sepoltura, essi siano in grado di riesumare il corpo rendendolo loro schiavo. Passando sotto il naso del morto una bottiglietta contenente il suo piccolo angelo guardiano lo si potrebbe far risvegliare e controllarlo a piacimento. Secondo alcune tradizioni [senza fonte] se lo zombi dovesse assaggiare del sale per un qualsiasi motivo, riprenderebbe coscienza e la fattura verrebbe spezzata.
A partire dagli anni ottanta del Novecento si sono intrapresi studi a carattere scientifico sull'origine e la natura delle droghe che possono portare ai sopraccitati effetti. Trattasi di mix di sostanze neurotossiche di origine animale, probabilmente dal pesce palla (tetradotossina) e da molluschi gasteropodi della famiglia dei Conidi, che indurrebbero le vittime ad uno stato catatonico confondibile con la morte.
Si narra [senza fonte] più realisticamente di individui haitiani del ceto povero, indotti ad uno stato di morte apparente da individui senza scrupoli, frettolosamente sepolti dai familiari e presto riesumati per venir loro somministrato un blando antidoto che ripristinerebbe le funzioni vitali senza però restituire la volontà. Le vittime incapaci di qualsiasi resistenza verrebbero asserviti come schiavi per le piantagioni di canna da zucchero.
Le popolazioni haitiane dunque non temerebbero gli zombi ma di divenirne loro stessi[senza fonte]. Il regime dittatoriale della famiglia Duvalier, al potere fino agli anni ottanta, esasperava il clima di superstizione sugli zombi, conferendo ai capi della polizia segreta, i cosiddetti tomtom macout, il potere di disporre delle droghe malefiche[senza fonte].
Reinterpretazione occidentale
Nella letteratura occidentale del passato gli zombi erano noti come gli schiavi vittime delle droghe. Un ottimo riferimento filmografico è costituito da L'isola degli zombies (1932) con la star Bela Lugosi. Zombi è anche una droga del futuro citata nel racconto fantastico La porta sull'estate di Robert Heinlein, con la quale il protagonista viene totalmente asservito ai suoi falsi amici.
Nella seconda metà del Novecento gli zombi (più correttamente "morti viventi") sono immaginati come le creature morte che continuano a camminare, senza più volontà, spinti solo dalla fame innaturale di carne umana.[senza fonte] Questa immagine degli zombie viene introdotta da La notte dei morti viventi del 1968, il film cult capostipite del ciclo di George Romero, il cui tono apocalittico era ispirato dal romanzo di Richard Matheson Io sono leggenda, nel quale il termine zombie non era ancora usato (si parlava di vampiri). Tanto nel libro di Matheson quanto nel film di Romero è descritta la fine della civiltà devastata da un'umanità di cadaveri. Un durissimo apologo satirico sociale, che si evidenzia nel secondo capitolo del ciclo Zombi (1978), dove folle di zombi invadono un centro commerciale, mimando le gestualità dei vivi.
Il concetto di "morto vivente" è dunque una distorsione o reinterpretazione di quello che lo zombi rappresenta nella religione vuduista ed è interessante come nel giro di una, due generazioni una parte di verità sia divenuta un mito sovrannaturale.[senza fonte]
Forse non è un caso che con la caduta della dittatura haitiana, negli anni ottanta il fenomeno sia passato da superstizione a materia di studi scientifici, restituendo al pubblico la verità primeva. In un'intervista postuma su Rai Tre, il regista Lucio Fulci, autore di Zombi 2, parlava di un concorso della Chiesa haitiana ad alimentare la superstizione.[senza fonte]
Nella figura dello zombi si intravede un'immagine speculare in negativo, di carattere diabolico ed insieme pagano di concetti cristiani: la resurrezione apocalittica dei corpi (integri) per Opera Divina ed il rito eucaristico. "Quando non ci sarà più posto all'Inferno" i corpi corrotti risorgono cannibalizzando i vivi, in quella che è letterariamente detta "eucarestia pagana".[senza fonte]
Nel libro Il serpente e l'arcobaleno di Wade Davis, da cui è stato tratto un film di Wes Craven, viene analizzata la relazione tra zombi e vudu nel caso Clairvius Narcisse.
Bibliografia
- Io sono leggenda (1954), di Richard Matheson, Fanucci (ISBN 9788834709597)
- La notte dei morti viventi (1974), di John Russo, novellizzazione del film omonimo
- Il libro dei morti viventi (1989), antologia a cura di John Skipp e Craig Spector, Bompiani (ISBN 8845245721)
- Zombi Island (2007), di David Wellington, Mondadori (ISBN 8804563265)
- George A. Romero. La notte dei morti viventi (1998), di Dario Buzzolan, Lindau (ISBN 8871802349)
- Manuale per sopravvivere agli Zombi (2006), di Max Brooks, Einaudi (ISBN 88-06-17518-1)
- Dossier Zombi, inserto di Urania n. 1233 (1993), Mondadori, completo di filmografia mondiale.
- World war Z. La guerra mondiale degli zombi (2007), di Max Brooks, Einaudi (ISBN 9788873940722)
Filmografia
Saga degli Zombi di George A. Romero
- La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead, 1968)
- Zombi (Dawn of the Dead, 1978)
- Il giorno degli zombi (Day of the Dead, 1985)
- La terra dei morti viventi (Land of the Dead, 2005)
- Le cronache dei morti viventi (Diary of the Dead, 2007) ancora inedito in Italia.
Remake
- La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead, 1990) di Tom Savini
- L'alba dei morti viventi (Dawn of the Dead, 2004) di Zack Snyder
- Il giorno dei morti viventi (Day of the Dead, 2007 ancora inedito in Italia) di Steve Miner.
Film italiani
- L'ultimo uomo della Terra (1964) di Ubaldo Ragona, film post apocalittico, tratto dal romanzo Io sono leggenda di R. Matheson.
- Non si deve profanare il sonno dei morti (1974) di Jorge Grau, riedito nel 1976 e nel 1980 con i titoli Da dove vieni e Zombi 3 (da non confondere con l'omonimo di Lucio Fulci)
- Zombi 2 (1979) di Lucio Fulci
- Io zombo, tu zombi, lei zomba (1979) di Nello Rossati: sulla scia dei successi di Fulci e Romero il fenomeno fa da cornice a degli episodi comici.
- Incubo sulla città contaminata (1980) di Umberto Lenzi
- Zombi Holocaust (1980) di Marino Girolami
- Le notti erotiche dei morti viventi (1980) di Joe D'Amato: una contaminazione tra horror e porno.
- Paura nella città dei morti viventi (1980) di Lucio Fulci
- Virus - l'inferno dei morti viventi (1980) di Bruno Mattei
- Quella villa accanto al cimitero (1981) di Lucio Fulci
- Zeder (1983) di Pupi Avati
- After Death (Oltre la morte) (1984) di Claudio Fragasso e Bruno Mattei
- Demoni (1985) di Lamberto Bava e Dario Argento
- Demoni 2 - L'incubo ritorna (1986) di Lamberto Bava e Dario Argento
- Zombi 3 (1988) di Lucio Fulci, Bruno Mattei e Claudio Fragasso
- Anni 90 (1992) di Enrico Oldoini: definiti zombi dal presidente Cossiga, i comunisti del film escono dalle tombe al ritmo di Bandiera Rossa.
- Dellamorte Dellamore (1994) di Michele Soavi
Altri film
- L'isola degli zombies (White Zombie, 1932) di Victor Halperin
- Ho camminato con uno zombie (I Walked with a Zombie, 1943) di Jacques Tourneur
- Il segreto di Mora Tau (Zombies of Mora Tau, 1957) di Edward L. Cahn
- L'isola stregata dagli zombies (Voodoo Island, 1957) di Reginald Le Borg
- La lunga notte dell'orrore (Plague of the Zombies, 1965) di John Gilling
- Le tombe dei resuscitati ciechi (La noche del terror ciego, 1971) di Amando de Ossorio
- La città verrà distrutta all'alba (The Crazies), 1973 di George A. Romero
- La casa degli zombi (The child, 1978) di Robert Voskanian
- Phantasm (1979) di Don Coscarelli
- Il Cervello dei morti viventi (1980) di P. Sasdy
- Zombie Lake (Le lac des morts vivants, 1981) di Jean Rollin
- La tumba de los muertos vivientes (1981) di Jesús Franco
- La mansion de los muertos vivientes (1982) di Jesús Franco
- Creepshow (1982) di George A. Romero, film horror diviso in cinque episodi, due dei quali ('La festa del papà' e 'Something to Tide You Over') hanno come protagonisti degli zombi vendicativi.
- Il ritorno dei morti viventi (The Return of the Living Dead, 1985) di Dan O'Bannon
- Re-Animator (Re-Animator), 1985 di Stuart Gordon
- Dimensione Terrore (Night of the Creeps, 1986) di Fred Dekker
- I ragazzi del cimitero (I Was a Teenage Zombie, 1987) di John Elias Michalakis
- Il ritorno dei morti viventi 2 (The Return of the Living Dead Part II, 1988) di Ken Wiederhorn
- Il serpente e l'arcobaleno (The Serpent and the Rainbow ,1988) di Wes Craven
- Phantasm II (1988) di Don Coscarelli
- Cimitero vivente (Pat Sematary, 1989) di Mary Lambert
- Re-Animator 2 (Bride of the Re-Animator) 1990 di Brian Yuzna
- Zombie 90 - Extreme Pestilence 1991 di Andreas Schnaas
- Due Occhi Diabolici (1990) di George A. Romero e Dario Argento
- Splatters, gli schizzacervelli (Braindead), 1992 di Peter Jackson
- Cimitero vivente 2 (Pat Sematary 2, 1992) di Mary Lambert
- Il ritorno dei morti viventi 3 (The Return of the Living Dead 3, 1993) di Brian Yuzna
- Phantasm III: Lord of the Dead (1994) di Don Coscarelli
- Phantasm IV: Oblivion (1998) di Don Coscarelli
- Plaga zombie: Zona mutante (2001) di Pablo Parés ed Hernán Saéz
- Fantasmi alla riscossa (When good ghouls go bad, 2001) di Patrick Read Johnson
- 28 giorni dopo (2002) di Danny Boyle
- Resident Evil (2002) di Paul Anderson
- Undead (2003) di Michael & Peter Spierig
- House of the Dead (2003) di Uwe Boll
- Re-Animator 3 (2003) di Brian Yuzna
- La notte dei morti dementi (Una de Zombis, 2003) di Miguel Angel Lamata
- Maial Zombie – Anche i morti lo fanno (2004) di Mathias Dinter
- Ghost Lake (2004) di Jay Woelfel
- Curse of the Maya (2004) di David Heavener
- Resident Evil: Apocalypse (2004) di Alexander Witt
- L'alba dei morti dementi (Shaun of the Dead, 2004) di Edgar Wright
- Zombie honeymoon (Zombie Honeymoon, 2004) di David Gebroe
- Doom (2005) di Andrzej Bartkowiak
- Day of the Dead 2: Contagium (2005) di Ana Clavell e James Glenn Dudelson
- The House of the Dead 2 - Contagio Finale (Severed aka Severed: Forest of the Dead, 2005) di Carl Bessai
- City of the Dead (Last Rites, 2006) di Duane Stinnet
- Zombie Self-Defense Force. Armata mortale (Zonbi jieitai, 2006) di Naoyuki Tomomatsu
- Slither (2006) di James Gunn
- Cacciatori di zombie (House of the Dead 2: Dead Aim, 2006) di Michael Hurst
- Zombies - La vendetta degli innocenti (Wicked Little Things , 2006) di J.S. Cardone
- Planet Terror (2007) di Robert Rodriguez
- 28 settimane dopo (2007) di Juan Carlos Fresnadillo
- Resident Evil: Extinction (2007) di Paul Anderson e Russell Mulcahy
- REC (2007) di Paco Plaza e Jaume Balagueró
- Io sono leggenda (2007) di da Francis Lawrence
- Zombi Strippers (2008) di Jay Lee
- Zombi Nation (2008) di Ulli Lommel
- Quarantena (Quarantine, in uscita nelle sale cinematografiche italiane a gennaio del 2009) di John Erick Dowdle
Altri media
Musica
- Death SS - Zombie: canzone dei Death SS.Uno dei chitarristi della band è truccato da Zombie
- Zombie: canzone dei Cranberries
- Thriller: video musicale di Michael Jackson
- Zombie Ghost Train: band psychobilly australiana
- Zombina and the Skeletones: band punk inglese
- White Zombie: band metal americana
- Rob Zombie: leader della band White Zombie
- Radio Zombie: album dei Negrita
- Zombie Zoo: canzone di Tom Petty
- The dead of Night: canzone dei Depeche Mode
- Misfits: gruppo punk che rifà la propria immagine agli zombi
- Zombie Attack: album e canzone del gruppo thrash metal tedesco Tankard
- Naugty Zombie: band postpunk spagnola
- Walk Like A Zombie: canzone degli Horrorpops band psychobilly statunitense
- Oltretomba: band horrorpunk-deathrock italiana
- Zombie Ritual: canzone dei Death, album scream bloody gore
Radio
- Zombie: un programma radiofonico di Diego Cugia, in onda su Radio24 a partire da gennaio 2006.
Fumetti
- L'alba dei morti viventi, numero 1 della collana Dylan Dog.
- Zombie, un personaggio della Marvel Comics.
- Marvel Zombi, miniserie del 2005 ambientata in un universo alternativo della Marvel Comics.
- The Walking Dead, serie a fumetti iniziata nel 2003, scritta da Robert Kirkman e disegnata da Tony Moore e Charlie Adlard, pubblicata da Image Comics e tradotta in italiano dall'editore saldaPress.
- Nel manga ed anime One Piece fra i pirati di Moria ci sono diversi zombie
Cartoni Animati
- Ken il Guerriero, episodio 15 "Il Villaggio degli zombi".
- Zombi sono presenti anche in alcuni episodi di Bem il mostro umano, come ad esempio "L'Isola della Morte", dove alcuni zombi marini assaltavano le navi per nutrirsi dei passeggeri.
Videogiochi
- Left 4 Dead
- Dead Frontier MMORPG Online
- Dead Rising
- Doom
- Alone in the Dark
- Myth: the Fallen Lords
- Resident Evil
- House of the dead, House of the dead 2, House of the dead 3
- Zombie Revenge
- S.T.A.L.K.E.R. (Shadows of Chernobyl)
- La Casa (Evil Dead)
- They Hunger (mod per Half-Life)
- Land of the Dead: Road to Fiddler's Green
- Stubbs The Zombie: rebel without a pulse
- Obscure
- Vedi anche i giochi di ruolo fantasy
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su zombi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su zombi