Nonciclopedia
Template:Avvisobloccoparziale scad
«L'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto»
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, nata nel novembre del 2005.
Sviluppata successivamente alla nascita della versione inglese Uncyclopedia (5 gennaio 2005), condivide con Wikipedia la medesima struttura, essendo sviluppata con software MediaWiki e completamente modificabile da chiunque, e ha il solo scopo di creare un'enciclopedia dai toni satirici, contenendo voci volutamente irrazionali, comiche e talvolta politicamente scorrette.
Nonciclopedia contiene oltre 8.000 voci, con un totale di circa 38.000 pagine (comprese discussioni) e di circa 13.900 file caricati; le modifiche dall'inizio della creazione sono circa 390.300 [1].
Storia
Uncyclopedia, la versione inglese di Nonciclopedia, è stata fondata il 5 gennaio 2005. Il 6 maggio 2005, Angela Beesley, vicepresidente di Wikia, ha annunciato che Wikia avrebbe ospitato Uncyclopedia e che la licenza del sito e il nome del dominio sarebbero rimasti uguali [2]. Nel novembre del 2005 nacque invece la versione italiana di Uncyclopedia, ossia Nonciclopedia.
Il 10 luglio 2006, il creatore di Uncyclopedia Jonathan Huang trasferì la proprietà del dominio uncyclopedia.org a Wikia [3].
Nonciclopedia, in accordo alle linee guida di Wikia, è rilasciata nei termini della GNU Free Documentation License. Come gli altri siti di Wikia, il database completo è disponibile gratuitamente per il download [4].
Logo
Il logo attuale di Nonciclopedia riprende il simbolo di Wikipedia schiacciato da un dito e la dicitura "Nonciclopedia" mostra un occhio al posto della lettera "o".
Il logo generale di Uncyclopedia, adottato talvolta con minime variazioni da svariate edizioni in lingua, è invece una patata, chiamata Sophia come la divinità gnostica, parodia del globo di Wikipedia.
Contenuto
Articoli
Le voci di Nonciclopedia si riferiscono solitamente a fatti, luoghi o persone reali, ma vengono descritti in modo parodistico. Il lettore è chiamato quindi a conoscere l'oggetto della parodia per poter fruire appieno del contenuto delle voci. Questo comporta anche che le voci stesse vengano poste in categorie che hanno magari poco a che fare con esse, se non sotto un punto di vista umoristico.
Da novembre 2007 è stata istituita la Walk of Shame [5] (parodia della famosa Walk of Fame [6] di Hollywood), una sorta di vetrina che raccoglie le migliori voci votate dalla comunità. Le prime votazioni si sono tenute durante il mese di ottobre e sono state elette 47 voci su più di cento candidati. È stato poi introdotto il voto per la cancellazione delle voci in dubbio [7].
Nonciclopedia usa anche come tema molti fenomeni di Internet, che coinvolgono in particolare Chuck Norris (che viene descritto come un essere invincibile, nonché presunto amministratore supremo del sito, di cui sono presenti anche molte frasi che alludono a sue "imprese" [8][9]), oppure come quelle di Holly & Benji (su quanto sia lungo il loro campo, che nella serie animata sembra non finire mai [10] ed altri fenomeni. È presente anche una pagina inerente Wikipedia [11], sito da cui prende spunto. Non di rado, soprattutto nelle pagine inerenti telefilm o cartoni animati, vengono mosse critiche verso caratteristiche, situazioni o difetti della voce in questione, palesemente veri.
Interprogetti
| Interprogetti di Nonciclopedia | |
| Interprogetto | Oggetto della parodia |
| Nondizionario | Wikizionario |
| NonCitazioni | Wikiquote |
| NonNotizie | Wikinews |
| NonCommons | Commons |
| Manuali | Wikibooks |
| Horroscopo | Nessuno |
| Test | Nessuno |
| NonPasolini | Nessuno [12] |
Per contenuti non necessariamente da dizionario e per voci brevi ma non ulteriormente approfondibili, esiste anche una sezione (sullo stesso spazio) detta Nondizionario, parodia del Wikizionario.
Esistono anche i Manuali, manuali parodistici o su argomenti satirici, ad esempio Come conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi, parodie di Wikibooks. Nonciclopedia dispone inoltre di una sezione Noncitazioni, parodia di Wikiquote e di un "Horroscopo", parodia di un oroscopo.
È stato anche creato il progetto NonPasolini [13] atto a raccogliere tutte le citazioni attribuite a Pier Paolo Pasolini presenti sul sito e NonCommons [14], già presente su Uncyclopedia come progetto della Uncyclomedia Foundation, parodia di Wikimedia, con il nome Uncyclomedia Commons oppure semplicemente UnCommons.
Su Uncyclopedia sono invece molto diffuse le citazioni attribuite a Oscar Wilde. È presente addirittura un intero progetto dedicato all'artista che raccoglie centinaia di citazioni [15].
Redazione
Essendo basato su Wikia, Nonciclopedia come Wikipedia offre la possibilità di creare o modificare una voce e vedere visualizzate immediatamente le loro modifiche. Le varie versioni delle pagine sono mantenute in una cronologia e sono accessibili a chiunque. Le varie modifiche sono controllate da un team di utenti volontari che si alternano a seconda degli impegni.
Contrariamente a Wikipedia, in Nonciclopedia c'è la totale mancanza di un "punto di vista neutrale", tant'è che sono piuttosto comuni le voci che attaccano fenomeni o personaggi famosi. A causa di ciò Nonciclopedia è spesso vittima di edit war, che riguardano soprattutto voci riguardanti gruppi o generi musicali (come l'emo) e il wrestling. I vandalismi sono quindi all'ordine del giorno e frequenti come la strettamente correlata Wikipedia. Spesso poi alcuni newbie, chiamati con l'italianizzazione niubbi, fraintendono la finalità parodistica dell'enciclopedia come un posto su cui prendere in giro gli amici.
Gli amministratori sono circa una decina, anche se non tutti sono attualmente attivi. Si occupano per lo più dei bandi dei vandali, che sono piuttosto frequenti. I bandi non richiedono il consenso della comunità, come su Wikipedia, ma sono decisi pienamente dagli amministratori che possono bannare i vandali all'istante.
Critiche e denunce
Nonciclopedia ottiene il plauso dei lettori più auto-ironici, ma riceve anche parecchie critiche in quanto spesso giudicata oltraggiosa del buon gusto, delle religioni e degli stili di vita delle persone. È spesso soggetta a vandalisimi di rimozione dei contenuti, a tentativi malriusciti di denuncia per diffamazione e vilipendio alla religione cattolica.
Tuttavia anche gli stessi utenti a volte sentono la necessità di autolimitarsi nella spregiudicatezza. A tal proposito è stata votata una linea guida che impedisce di inserire negli articoli immagini troppo macabre se non ritenute divertenti.
Nonciclopedia è stata di recente citata, a proposito della voce emo[16], da un'agenzia per la tutela dei minori, Pronto Bambino, con l'accusa di diffondere manie suicide fra i giovani. L'accusa è stata ripresa l'8 maggio 2008 dal deputato dell'UDC Antonio De Poli, che ha presentato un'interrogazione parlamentare.[17]
Note
- ^ List of Uncyclomedias
- ^ Uncyclopedia joins Wikia
- ^ Forum:Announcement: Wikia & Uncyclopedia
- ^ Database download
- ^ Nonciclopedia:Walk of Shame
- ^ Nella quale al termine fame (fama) viene sostituito shame (vergogna)
- ^ Nonciclopedia:Cancellazioni
- ^ Nonciclopedia - Chuck Norris
- ^ Nonciclopedia - Fatti su Chuck Norris
- ^ Noncilopedia - Holly e Benji
- ^ Nonciclopedia - Wikipedia
- ^ Il progetto è considerabile simile al progetto di Uncyclopedia che raccoglie tutte le citazioni attribuite ad Oscar Wilde"
- ^ Nonciclopedia - NonPasolini
- ^ Nonciclopedia - NonCommons
- ^ Uncyclopedia:Wilde
- ^ Emo
- ^ Camera.it
Voci correlate
- Uncyclopedia, il progetto generale
- Encyclopedia Dramatica, un progetto simile, ma totalmente indipendente
- Scherzi e STUBidaggini: il lato nonciclopediano di Wikipedia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nonciclopedia