Discussione:Storia di Alitalia
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2008 |
Ma non funziona l'infobox per le linee aeree nella wiki italiana?
Roma Fiumicino e Milano Malpensa
Campanilismi a parte,
Vedo che c'è qualcuno che continua a modificare il lemma dicendo che le basi principali di Alitalia sono "l'Aeroporto di Malpensa (MXP) a nord di Milano, e l'Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci (FCO) di Fiumicino (Roma). ".
Poichè anche l'ordine di citazione ha la sua importanza e fino a prova contraria
1) Alitalia ha sede a Roma dove ha la sua base di armamento originaria 2) nel suo sito internet viene riportato che " La Compagnia ha due hub di riferimento, Roma Fiumicino e Milano Malpensa " 3) A Roma ha tutte le attività di supporto (Strategiche, Finanziarie, di Manutenzione, Cargo, Operazioni Volo, ecc)
Penso che sia giusto dare il seguente ordine di citazione:
"... Le sue basi principali sono l'Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci (FCO) di Fiumicino (Roma) e l'Aeroporto di Malpensa (MXP) a nord di Milano."
- Beh, a dire il vero per hub si intende l'aeroporto che funziona da snodo delle coincidenze, Milano Malpensa ha molti più voli di Fiumicino. Comunque, mi sembra una questione di lana caprina l'ordine. Lceline 11:06, 19 giu 2006 (CEST)
Flotta
I dati corretti sono quelli che riportano un delta nel numero di posti. Le configurazioni sono infatti variabili. Per favore non modificate. Grazie --Lceline 11:29, 27 giu 2006 (CEST)
gli airbus anche da come di il sito alitalia sono configurati cosi: a319: 126 posti a320: 153 posti a321: 187 posti, non capisco perchè dovete metterci la doppia configurazione che non esiste.
Dati economici 2006
Leggete il Sole e non fatevi incantare da dichiarazioni illusorie
che vuol dire ex compagnia di bendiera basta di dire cavolate
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
storia
Alitalia fu (a mio parere) la prima linea a raggiungere velocita supersonica (nel 21.08.61 con un DC-8-40)
PROBLEMI.
scusate qui c'è una persona che continua a mettere delle notizie false: ex compagnia di bandiera: cosa assulutamente non vera, perchè Alitalia tuttota è la compagnai di bandiera Italiana,
- e sul bagget
Compagnia di bandiera
Con la deregulation non esistono più le compagnie di bandiera. Non lo è Alitalia, né Air France, né Klm, né British Airways, né Iberia... (per chiarire il concetto qui[1] c'è un articolo abbastanza esemplificativo di Federico Rampini su Repubblica del 2003 dove l'ex commissaria Ue De Palacio dichiara che "finisce l'era delle compagnie di bandiera") --Lceline 16:53, 20 set 2006 (CEST)
LA PARTECIPAZIONE IN AF-KL è 1,63%
E' la terza o quarta volta che mi trovo a correggere lo stesso dato errato! IN SEGUITO ALLA FUSIONE TRA AIRFRANCE E KLM, LA PARTECIPAZIONE DI ALITALIA nella nuova holding AirFrance-KLM si è "diluita" ed è perciò scesa dal 2% all'1,63%. Smettetela di correggere a sproposito e leggetevi il Bilancio Alitalia, vedrete che è cosi.
Air alps
Vi prego di smettere di correggere la partecipazione del 10% di Alitalia nel capitale Air Alps
No, sei tu che devi dire dove prendi questa informazione visto che nei bilanci non è riportata
rotte
chi è che ha tolto perugia dallle destinazioni alitalia?
- Perugia (ed altre destinazioni nazionali e non) erano state tolte perché erano state inserite solo le destinazioni raggiunte direttamente (da Alitalia e Alitalia Express) e non tramite compagnie partner (Air Alps, Volare, Skyteam, ect.) (fonte: Destinazioni Alitalia in Italia)
- Da poco ALitalia ha introdotto un volo Roma-Los Angeles (un tempo malpensa-francoforte-los angeles) bisognerebbe aggiornare le mete nel mondo
- anche Bolzano non è raggiunta direttamente da Alitalia ma in code share da AIR APLS
incidenti
la fonte nn è accettabile e attendibile
- Dato che non ravviso i motivi per cui tale fonte debba essere considerata "inaccettabile ed inattendibile" ma tu ne sei così sicuro, al punto da dar luogo ad un'edit-war in piena regola (per inciso, la voce adesso è bloccata), suppongo sarai così cortese da indicare quale/i degli incidenti riportati non corrisponde/ono a verità. In caso contrario, si tratta di mera azione vandalica. -- Rojelio (dimmi tutto) 21:39, 16 ago 2007 (CEST)
Compagine azionaria
L'azionariato corretto è:
Ministero Economia 49,9% Norges Bank 2,002% TT International 2,37% Il resto in borsa
Fallimento
So che ancora non è del tutto chiaro, perchè c'è molta confusione, ma non bisognerebbe parlare della situazione attuale, del possibile fallimento? perchè, anche se non fallisce, comunq nella storia rimarrà chè alitalia nel settembre 08 ha rischiato di fallire...Mister XYZ (msg) (20:45, 19 set 2008)
Sono d'accordo. Penso ci sia da fare chiarezza su diversi punti.
In particolare, sarebbe interessante sapere se è vero che la cordata C.A.I. era legata, dal lato dei finanziamenti, ai vertici italiani di Lehman Brothers. Io non sono riuscito a trovare notizie precise in merito, e comunque dubito che siano accessibili (unico elemento certo: Rainer Masera, managing director di Lehman per l'Italia, era ai vertici del gruppo SanPaolo-IMI, ora parte di Intesa-SanPaolo con a capo Passera, indicato nella cordata C.A.I.). Ovviamente questa circostanza, se confermata, darebbe tutto un altro senso alle vicende degli ultimi giorni. Qohelet (msg) 02:23, 21 set 2008 (CEST)
Meglio parlare della bancarotta una volta verificatasi. Presumibilmente i politici cercheranno di insistere ancora un po', se niente si muove intorno al 2 ottobre la licenza verrà ritirata e di lì a due-tre giorni i libri finiranno in tribunale per l'inizio della procedura fallimentare vera e propria. Se i politici riusciranno a modificare la situazione, da un lato ci sarà una nuova compagnia. Alitalia linee aeree italiane spa chiuderà la sua vita con una liquidazione. ---juanm- 10:08, 21 set 2008 (CEST)
per il fallimento non credete che ANPAC e assitent di volo abbiano avuto un ruolo ben più pesante?
incidenti
non è inserito l'incidente del 1987 a Conca di Trezzo (ATR caduro per mancato deicing in partenza)
Errore di scrittura (CIGL -> CGIL)
Più o meno a metà del paragrafo "Dichiarazione di insolvenza e commissariamento" c'è un errore di scrittura: CIGL invece di CGIL. Lo correggerei personalmente ma la pagina è protetta. Forse è meglio così, perché invece di CGIL scriverei direttamente "sinistroidi che hanno cercato di far fallire l'accordo per dare la colpa a Berlusconi salvo poi ripensarci quando si sono resi conto che gli italiani non sono stupidi". Viva Silvio! 213.156.55.133 (msg) 22:28, 26 set 2008 (CEST)
- Provvedo subito a correzione se non è già stato fatto da qualcun'altro. Comunque per corretta informazione, i sindacati in italia hanno bisogno di una regolata e questo è noto (non è possibile che abbiamo molti più scioperi qui che germania e francia messi insieme). Ma è altrettanto vero che sia i governi berlusconi che i governi di sinistra hanno fatto di alitalia il loro pozzo di soldi, assunzioni in cambio di voti, ecc. In 15 anni alitalia ha ricevuto ben 5 miliardi di euro in aiuti di stato, i governi hanno eletto spesso amministratori delegati con notevoli precedenti di fallimento in aziende statali (se noti non è difficile che chi fà fallire alitalia ora finirà a trenitalia poi). Qui non c'entra l'italianità e neanche il pensiero politico. QUi mangiano tutti e basta.....esta es la "casta" --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 01:27, 27 set 2008 (CEST)