Bagno a Ripoli
Template:Comune Bagno a Ripoli (pronunciare Rìpoli) è un comune italiano di 25.618 abitanti[1], della provincia di Firenze in Toscana.
Geografia fisica
Il territorio
Bagno a Ripoli copre una superficie di circa 74 km2 e si estende a est di Firenze su terreni pianeggianti per circa un terzo della sua superficie e per la restante parte su terreni collinari. Occupa da una parte la zona del Valdarno Superiore mentre dall'altra una parte del Chianti. Se si esclude l'Arno e lo spartiacque Valdarno Superiore-conca fiorentina, i suoi confini non coincidono con elementi fisici quali corsi d'acqua, strade, valichi. L'ultima modifica ai confini del territorio ripolese risale al 1928.
Col crescere di dimensioni del capoluogo, l'abitato di Bagno a Ripoli si trova oggi sul confine della città di Firenze, con i due centri abitati che si uniscono senza un confine evidente.
Una parte del paesaggio, che ha più risentito del progressivo abbandono della lavorazione contadina, è stato riconquistato dalla natura acquisendo la fisionomia di prati adibiti a pascolo e a boscaglia. Dove la natura non ha fatto il suo corso è facile imbattersi in oliveti, vigneti, alberi da frutta e coltivazioni adibite a ortaggi.
Nel territorio comunale sono presenti boschi estesi per circa 15 km2 il più importante è quello di Fonte Santa che, con le sue querce e castagni, è un bell'esempio di flora tipica.
I fiumi presenti nel territorio sono il torrente Ema, con i suoi torrenti affluenti (Grassina, Isone che passa per Antella, Rimezzano, Ritortoli) e l'Arno, alimentato da alcuni affluenti minori quali il Rimaggio e il Fosso di Borgo.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Clima
- Classificazione climatica: zona D, 1854 GG
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
Storia
Sorto probabilmente come villaggio etrusco con il nome di Marm, si trasformò intorno al III secolo in luogo di commerci. A Bagno a Ripoli sono state recentemente ritrovate le vestigia di ville romane e terme. Successivamente chiamato Quarto (la distanza in miglia da Firenze) il luogo prese poi il nome odierno, che ricorda altre famose località termali romane come Aix-les-Bains in Francia o Baden Baden in Germania. Il toponimo Ripulae ricorda invece le opere di difesa idraulica erette per difendersi dagli esondamenti dell'Arno. Nel XIII secolo fu sede della Lega di Ripoli, una delle 72 federazioni di comunità in cui era diviso il contado fiorentino. La Lega di Ripoli era formata da più plebati, in particolare conteneva sia l'intero plebato di Santa Maria dell'Antella che quello di San Donnino a Villamagna. Inoltre comprendeva la quasi totalità di San Pietro a Ripoli e una parte di San Giovanni di Remole; si estendeva oltre l'Arno e fino a San Donato in Collina.[2]. Il territorio, da sempre vocato all'agricoltura, estendendosi anche sulla riva destra dell'Arno, fu considerato un modello di gestione agraria. Il Repetti, nel suo "Dizionario Geografico-Fisico-Storico della Toscana" (1833) lo definirà "...il giardino di Firenze.. più delizioso, il più ricco di frutti, il più popolato di ville...". Nel 1774 fu la volta di una prima riduzione della superficie territoriale, seguì poi, il secolo successivo, lo scorporo della parte opposta all'Arno, per finire con la formazione di Firenze e le modifiche del '900 che conferirono al comune gli attuali confini[2].
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di Santa Maria a Quarto a (Quarto di Rimaggio) Bagno a Ripoli
- Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano
- Tabernacolo di Rimaggino
Architetture civili
Palazzi
- Palazzo Pretorio
Ville
- Villa di Gricigliano in località Gricigliano
- Villa Medicea di Lappeggi in località Lappeggi
- Villa Medicea di Lilliano in località Lilliano
- Villa Medicea di Mondeggi in località Mondeggi
- Villa di Montacuto in località Montacuto
- Villa Il Palagio in via di Montauto
- Villa Il Poggio in via di Belforte
- Villa Malenchini in via Lilliano e Meoli (Antella)
- Villa La Massa in località Candeli
- Villa La Tana in località Candeli
- Villa di Torre a Cona in località San Donato in Collina
- Villa dell'Ugolino in località Ugolino
- Villa Il Riposo, nei pressi di Grassina
- Villa Le Corti in località Ruballa
- Villa Cedri "L'Orto Sconcluso"
Teatri
Altro
- La Fonte della Fata Morgana è una fonte circondata da un parco. Deve il nome alla statua della Fata Morgana, oggi non più presente, scolpita dal Giambologna.[3].
- Le Gualchiere di Remole sono della metà del Trecento e si trovano presso le Sieci affacciate sull'Arno. Rappresentano uno dei rari esempi di opificio industriale italiano appartenente al tardo medioevo. La proprietà del complesso è passata attraverso gli Albizzi, i Rucellai e i Valori, poi fu proprietà Arte della Lana (1541-1728) che, a seguito della cessazione dell'attività, passò la proprietà a Santa Maria del Fiore. Durante l'epoca napoleonica fu poi la volta della Camera di Commercio di Firenze e successivamente del Comune di Firenze che ne è attualmente (2008) il proprietario[4].
- Antico Spedale del Bigallo
Architetture militari
- Castello di Belforte in località Villamagna
- Castello di Montauto in località Villamagna
- Il Castello di Quarate[5], in località Quarate. Come si evince da un documento del 1098, la proprietà era dei Quaratesi che dettero il nome al complesso che conteneva, a suo tempo, il castello e il borgo annesso. Successivamente, attorno al '400, fu adebito a spedale per la transumanza che, in quel periodo, avveniva lungo la Maremma. Attualmente del castello rimane poco più che una torre, sulla quale, curiosamente, è cresciuto un ulivo. Del complesso fanno parte il palazzo, che risale al '200, e una cappella, dedicata a San Michele Arcangelo. La proprità attualmente è privata.
Siti archeologici
Durante gli anni Settanta e Ottanta, nel cento di Bagno a Ripoli, sono stati condotti alcuni scavi che hanno portato a ritrovamenti archeologici che testimoniano come il luogo fosse abitato fin dai tempi degli etruschi attorno al 200/300 a.C.. Sono stati ritrovati resti di una villa romana, di edifici più piccoli e frammenti di ceramica e monete varie. Negli scavi sono state rinvenute due sorgenti che dovevano, un tempo, alimentare un piccolo laghetto che permise i primi insediamenti umani[6].
L'ipotesi è che vi fosse in epoca romana una villa, con un insediamento indotto, che svolgeva un'attività assimilabile a un odierna azienda agricola. Nella villa erano presenti due corti, una adebita a macerazione e l'altra all'abbeveraggio degli animali. Attorno a quest'ultima sorgevano le abitazioni dei lavoratori, la cucina, le stalle, i servizi igenici, la cantina, il pollaio, i granai, gli essiccatoi, l'aia e alcuni vani per riporre gli strumenti di lavoro. Per quello che è stato possibile ricostruire la villa aveva una disposizione di stanze regolare con al centro un compluvium, prumibilmente era presente anche un giardino sul retro. Un'altra costruzione è stata ritrovata nei pressi dell'ingresso della villa ma databile in un periodo successivo[6].
Aree naturali
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Cultura
Eventi
Le più importanti manifestazioni storiche che si svolgono a Bagno a Ripoli sono il "Palio delle Contrade" (II domenica di settembre), la "Rievocazione storica della Passione di Cristo" (Venerdì Santo) e l'"Antica Fiera di Antella" (fine settimana e seguente primo lunedì di ottobre).
Palio delle Contrade
Il Palio è stato istituito nel 1980 e vuole rievocare sia la cavalcata dei giovani in occasione della Pentecoste sia l'impegno della popolazione per la libertà del comune da Firenze prima nel Medioevo e più tardi nel Rinascimento. Questo periodo si rivive all'interno della festa attraverso la sfilata di centinaia di figuranti in costume d'epoca sapientemente realizzati dagli stessi abitanti.
In questa manifestazione le quattro contrade (Alfiere, Cavallo, Mulino, Torre) in cui è diviso il comune si sfidano nel corso della giornata in vari giochi (tiro alla fune, corsa con l'uovo, corsa con i sacchi, corsa con i cerchi, corsa con i carretti) che culminano, la sera, nella 'Giostra della Stella', dove un cavaliere deve riuscire a infilare con la propria spada una stella tenuta tra le mani di una sagoma rappresentante un leone. I fuochi artificiali concludono la festa. Sia la Federazione Europea Giochi Storici che la Federazione Italiana Giochi Storici riconoscono il Palio delle Contrade di Bagno a Ripoli.
Antica Fiera dell'Antella
Risale al 1851 la richiesta di alcuni commercianti della zona di istituire da parte del comune questa manifestazione; tuttavia solo nel 1872, per merito dell'avv. Ubaldino Peruzzi, si è tenuto il primo mercato limitato al solo bestiame. Fin dagli albori a tale manifestazione furono legate manifestazioni sportive, feste religiose e fuochi d'artificio. Negli ultimi anni alla festa è stata abbinata una mostra di buratto e ricamo a telaio.
Rievocazione storica della Passione di Cristo
La Rievocazione storica della Passione di Cristo si tiene a Grassina il giorno del Venerdì Santo. La manifestazione risale al 1600, quando era poco più di una fiaccolata. Occorre attendere il secolo successivo perché la manifestazione diventi una vera e propria Via Crucis. Nel 1881 la manifestazione ormai composta, oltre che da priori e signorotti, anche da soldati a cavallo, vide il debutto della Filarmonica locale. Gli anni '30 segnarono un'ulteriore ampliamento della manifestazione, allargata a figuranti in costume e inserita nella Primavera fiorentina. La manifestazione, dopo la sosta dovuta alla Seconda Guerra Mondiale, riprese solo nel 1950, per poi essere sospesa dopo l'alluvione di Firenze del 1966 per la distruzione di gran parte del materiale di supporto.
Riattivata nel 1983, oggi coinvolge circa 500 figuranti e 100 attori che, nei pressi della collina del Calvario, rievocano i vari momenti della Passione di Cristo attraverso dialoghi tratti dai Vangeli di Matteo, Luca e Giovanni.
Alla manifestazione, aderente all'"Europassion", sono affiancate altre manifestazioni, come mostre, restauri e presentazioni di libri.
Altri eventi
Altri appuntamenti minori[8]:
- A Quarate:
- Festa della befana (5 gennaio)
- Sagra delle fragole (maggio)
- Sagra della schiacciata con l'uva (settembre)
- A San Donato in Collina (da gennaio a aprile), a Pieve di Ripoli (marzo), a Candeli (marzo):
- Sagra delle frittelle
- A Capannuccia (aprile-maggio)
- Sagra del chiocciolone
Economia
Industria e servizi sono la parte più sviluppata delle attività economiche di Bagno a Ripoli. Tradizionalmente permangono attività agricole (sempre più ridimensionate) e l'artigianato (ricamo, cotto, ceramica). Il turismo, beché non sprovvisto di località ineressanti, non è invece molto sviluppato per la vicinanza e per la forte concorrenza del capoluogo fiorentino. [9]
Infrastrutture e trasporti
Strade
Bagno a Ripoli è vicino all'uscita Firenze Sud dell'autostrada del sole (A1). La mobilità sia verso Firenze che verso i comuni più periferici è garantita da strade dedicate.
Mobilità urbana
Bagno a Ripoli è collegato a Firenze attraverso alcune autolinee dell'ATAF:
- Grassina: linea 31
- Antella: linea 32
- Bagno a Ripoli località La Fonte: linea 33
Inoltre la Linea 48 consente i collegamenti all'interno del comune.
Anche le Autolinee Sita collegano il comune di Bagno a Ripoli con il capoluogo toscano, in particolare è possibile raggiungere sia Grassina che l'Ospedale di S.M. Annunziata (Ponte a Niccheri). Quest'ultimo è collegato anche dalle Autolinee CAP. Il collegamento per tutte e due le società è dalla Stazione di S.M. Novella[10].
Amministrazione
Sport
Impianti sportivi
- Golf dell'Ugolino in localita'l'Ugolino (Grassina)[11]
- Campo Sportivo "I Ponti" - Bagno a Ripoli[11]
- Campo Sportivo polivalente - Ponte a Niccheri[11]
- Centro Sport - Candeli[11]
- Centro Ippico "I Noccioli"[11]
- Centro Ippico La Selva[11]
- Scuola Equitazione Fiorentina[11]
- Circolo MCL, sezione tennis - Antella[11]
- Ass. Match Ball Tennis Club - Candeli[11]
- Circolo ACLI, sezione tennis - Grassina[11]
- Tennis Club Castello Mediceo - Grassina[11]
Note
- ^ Dato Istat all'1/1/2007.
- ^ a b www.mega.it/bagno-a-ripoli (Storia)
- ^ [http://www.cultura.toscana.it/architetture/giardini/firenze www.cultura.toscana.it.
- ^ [http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/luogo/GualchiereRemole.html istituto e museo di storia della scienzat.
- ^ Castelli toscani/quarate 14/11/2008.
- ^ a b Cinqueverditerre (L'area archeologica romana di Bagno a Ripoli) 20/11/2008.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ www.mega.it/bagno-a-ripoli (Fiere e mercati)
- ^ www.mega.it/bagno-a-ripoli (Economia)
- ^ ww.mega.it/bagno-a-ripoli (Trasporti).
- ^ a b c d e f g h i j k www.mega.it/bagno-a-ripoli (impianti sportivi)
Bibliografia
- Bagno a Ripoli "il giardino più prezioso...", Comune di Bagno a Ripoli, Editoriale Tosca 1997.