Discussione:Totò


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Step by Step in merito all'argomento Totò Massone
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cinema
 Teatro
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (novembre 2008).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: andrebbero aggiunte ulteriori immagini, vista l'importanza del personaggio e l'assenza di copyright
Monitoraggio effettuato nel novembre 2008

Template:SapeviVoce

Prima era:
Insieme ad Alberto Sordi è stato il più grande attore italiano del Novecento
ho corretto con
Uno dei più grandi attori comici italiani del Novecento
Non era solo NNPOV, ma forse un tantiniello esagerato ....
Marco Bonavoglia 14:55, Mag 16, 2005 (CEST)


Nella "versione completa" del nome credo sia errato Commeno, in luogo di Comneno, nome che richiama l'antica stirpe di Bisanzio dalla quale appunto discenderebbe Antonio de Curtis in arte Totò --Ermanon 09:12, 19 lug 2006 (CEST)Rispondi

Anche io avevo il dubbio: per gli stessi motivi ho corretto "portofirogenito" che non voleva dire nulla. Non ho materiale cartaceo sotto mano tramite cui accertarmi, e dei siti non ne esiste uno "ufficiale". Correggo, se qualche esperto di storia bizantina o totoistica ne avrà voglia, potrà eventualmente spiegarci. AttoRenato (de gustibus) 20:04, 19 lug 2006 (CEST)Rispondi
I sensibili cambiamenti apportati da 87.17.103.86 hanno dei riscontri conosciuti anche ad altri utenti? --Caulfieldimmi tutto 17:25, 22 set 2006 (CEST)Rispondi
Si potrebbero incorporare ai precedenti. Evidentemente l'utente ha ritenuto (IMHO sbagliando) non enciclopedici i vari titoli nobiliari di Totò (raggruppati nell'espressione vari titoli), aggiungendo però ulteriori informazioni. --Leoman3000 17:44, 22 set 2006 (CEST)Rispondi

Totò 100

La trasmissione del 1998 dedicata all'attore, se non ricordo male, riproponeva quotidianamente (esclusa solo la domenica) tutti i 107 film di Totò in occasione del centesimo anniversario della nascita. Quindi mi pare improbabile il fatto che durò solo due puntate. --Homer935 14:01, 11 nov 2006 (CET)Rispondi

Nobiltà

  • Ho inserito un'ampia nota con i riferimenti esaustivi alla storia della famiglia de Curtis e alla vicenda nobiliare di Totò.

Vi sono riportati tutti i dati verificati, compresi gli estremi del Dcreto Presidenziale Sanmarinese col quale si riconobbe alla figlia Liliana il titolo di contessa di Ferrazzano.

Inoltre, il cognome esatto che Totò si fece riconoscere è Focas Flavio Angels Ducas Comneno de Curtis di Bisanzio Gagliardi esattamente così e in quest'ordine, ed è esattamente riportato così nel Libro d'Oro della Nobiltà Italiana e sul passaporto di Totò il quale, per la precisione, riporta anche la dicitura di S.A.R (Sua Altezza Reale) Il porfirogenito non si capisce da dove salti fuori. Prego non rolbaccare, Grazie!

Marco--francialecate 02:20, 7 dic 2006 (CET)Rispondi

PS Semmai "porfirogenito" poteva essere un titolo e non certamente un cognome, infatti significa "nato nella Camera di Porpora" e si attribuiva (e identificava) l'erede al Trono di Bisanzio.

NPOV

Ma non è che la voce sia troppo elogiativa o comunque si lasci troppo andare a giudizi di merito? Non dovrebbe essere neutrale? Si legge "uno dei più grandi comici italiani del Novecento.." (che ho levato), "il genio di Totò..", e siamo solo alla terza riga. E meno male che è una voce da vetrina. --Atticus 01:37, 8 dic 2006 (CET)Rispondi

Un'enciclopedia riporta anche l'opinione comune, IMHO, e l'opinione comune è chiaramente che Totò sia uno dei (se non IL) più grandi comici del '900. Che poi la voce sia forse un po' troppo elogiativa sono d'accordo. Sickboy3883 15:07, 15 apr 2007 (CEST)Rispondi

Guarda che è il minimo dire che Totò è uno dei più grandi comici italiani del Novecento. Non è un giudizio soggettivo, è una cosa lampante.

Non è una semplice opinione scrivere che sia il più grande o uno dei più grandi....è un dato di fatto quando si parla di un artista del suo calibro, anzi è stato definito uno dei più grandi della storia del cinema tout court Pepps2

Arcobaleno

Mi sembra che debba essere tolto quel film perchè:

1) Non compare nelle altre filmografie
2) Non è stato mai distribuito e completato
3) Più volte Totò affermo sempre di non avervi mai partecipato


voce troppo elogiativa

a chi dice che la voce è troppo elogiativa, vi faccio notare che la treccani lo elogia ancora di più. e scrivere "Totò è un comico italiano" è imbarazzante.

INOLTRE leggo che c'è una diatriba sul cognome e allora pensavo di risolvere la cosa.. dato che la gente è solita divertirsi parlando di cose che non conoscono....mi sono permesso di recarmi al maschio angioino, al museo di toto' (in attesa di quello vero che verrà realizzato altrove) e di dare uno sguardo alle due carte d'identità e al passaporto che campeggiano sotto il vetro temperato.

Il cognome che si può leggere è Focas Flavio Angels Ducas Comneno de Curtis di Bisanzio Gagliardi. INOLTRE sul lemma è scritto che dopo il 48 l'italia non riconosceva più i titoli nobiliari (in realtà su una delle carte d'identità e il passaporto , che sono post-48, si continua a leggere quello stesso cognome)

Quindi..la smettiamo di dire cazzate?

(aggiungo che è vero che sulla tomba c'è scritto antonio de curtis principe di bisanzio..se può essere d'aiuto)

Se è così (e non ho motivo di dubitarne), allora i predicati nobiliari riconosciuti dal tribunale nel 1945 a Totò sono stati considerati come esistenti prima del 28/10/1922 e come tale valenti come parte del nome. Si potrebbe avere una foto dei documenti? E comunque "Griffo" e "Porfirogenito" non ci sono nei documenti? Un saluto. --RobertoITA 13:13, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

giuseppe--82.51.85.139 13:50, 18 mag 2007 (CEST)Rispondi

Scusate se mi intrometto in questo spazio che potrebbe non essere quello appropriato a questo mio intervento. Vorrei, comunque, che qualche anima pia si prendesse la brigadi dare una risposta al seguente interrogativo: come mai è stata cancellata, nella sezione "Monografia e studi su Totò", il riferimento ad una studio-ricerca intitolato "La filosofia in Antonio de Curtis" che si trova su diversi siti a Lui dedicati? Attendo una risposte. Grazie

Invece che atendere risposta, aggiungila tu, se credi sia il caso.--Enrico Bacciardi 14:22, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

Continuo a sostenere che anche in un caso come questo sia meglio andar piano con gli elogi. Il fatto che la voce della Treccani sia ancor più elogiativa non mi sembra interessante, alla Treccani si sono posti il NPOV come principio di sviluppo delle voci? E poi, che significa l'"opinione comune"? Conosco un paio di individui che non sono stati interpellati sulla questione, chi sono? i figli della serva? Ambire al NPOV non credo sia solo una soluzione comoda per evitare che gli utenti si scannino per imporre la propria visione, ma anche il riconoscimento del fatto che non esistono giudizi di merito universali e dato che l'enciclopedia vuole essere universale, la scelta è obbligata. Credo si possa mantenere un certo rigore e al contempo evidenziare l'impatto che l'attore ha avuto inserendo un apposito paragrafo, che affronti in maniera documentata ed equilibrata l'accoglienza che pubblico e critica gli hanno riservato. Sarebbe da evitare un incipit del tipo "Totò fino alla sua morte è stato sempre sottovalutato" o che contenga frasi come "si racconta che qualcuno vide persino Michelangelo Antonioni uscire visibilmente soddisfatto da una sala dove si proiettava un suo film" (chi sono questi raccontatori? siamo sicuri che siano in grado di riconoscere un'espressione visibilmente soddisfatta di Antonioni? Magari Antonioni è veramente un estimatore di Totò, come ce ne saranno moltissimi altri tra registi e uomini di spettacolo, ma che si riportino dichiarazioni documentabili). I suoi sinceri fan credo dovrebbero avere tutto l'interesse a presentare i fatti lucidamente e accuratamente, l'"imposizione" di una visione secondo me non giova alla causa. --Atticus 14:01, 19 lug 2007 (CEST)Rispondi

Non è una semplice opinione scrivere che sia il più grande o uno dei più grandi....è un dato di fatto quando si parla di un artista del suo calibro, anzi è stato definito uno dei più grandi della storia del cinema tout court Pepps2

correzione

ho corretto sanmarinese con sammarinese, mi spiace che una voce di vetrina avesse un errore d'ortografia SoloTitano 18:24, 27 lug 2007 (CEST)Rispondi

Titolo nobiliare

Perché specificare che i titoli nobiliare erano validi fino al 1947, è una cosa valida per tutti i nobili e non sono per lui. Poi questi titoli non sono validi in Italia, però credo che in uno stato monarchico siano ancora validi dopo il 48. Propongo quindi di togliere "fino al 31/13/47".--Kaspo 18:02, 5 ott 2007 (CEST)Rispondi

Per me OK. Basta solo la nota. Di fatto lo diciamo due volte. Ma... quando viene il 31/13? :-P --Retaggio (msg) 18:14, 5 ott 2007 (CEST)Rispondi

Massoneria

ho inserito totò anche nella categoria massoni perché appartenava alla GLDI insignito del 30°

Ci vorrebbe una fonte (anche per definire quale sarebbe l'eventuale enciclopedicità - rispetto alla biografia di Totò - di tale partecipazione). Saluti. --Retaggio (msg) 19:36, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

la fonte è "Massoni famosi. Note biografiche di massoni celebri" edito da atanòr di Seganti giuseppe, ho visto che gia altri personaggi celebri sono stati inseriti nella categoria credo che completi la pagina di Totò senza nè accrescerne nè diminuierne il prestigio è solo un informazione in più. propongo quindi che venga ripristinata la categoria. ho trovato anche un link con alcuni personaggi celebri http://www.massoneriapistoiese.it/index.php?pagina=33

presso la gran loggia d'Italia, vi sono i documenti dell'appartenenza del comico alla massoneria, in oltre la poesia a' livella è un riferimento alla livella strumento e simbolo della massoneria, oltre che ai riferimenti alla morte sempre simbolo della massoneria stessa. propongo quindi di rimette toto' nella categoria massoni, se necessario posso inserire nella voce un riferimento all'interno della biografia --Mosaico (msg) 10:51, 15 set 2008 (CEST)Rispondi
avevo rimosso la categoria perchè nella voce non se ne fa riferimento,e stonava una sua collocazione nell'ambito della massoneria quando per tutto il testo non se ne parla mai...però se supportata da fonti, come sembra tu possa fare, allora lo si può tranquillamente re inserire. solo un avviso: quando dici che la poesia "a' livella" è un riferimento alla massoneria devi portare qualcosa per sostenere tale importante affermazione, altrimenti risulta essere una ricerca originale. detto questo, buon lavoro! saluti -- Grond (scrivimi) 12:27, 15 set 2008 (CEST)Rispondi
si su 'a livella infatti non ho inserito niente all'interno della voce, provo a scrivere qualcosa da inserire direttamente nella voce dedicata alla poesia, cerco fonti più auterevoli di me prima.--79.47.205.160 (msg) 12:42, 15 set 2008 (CEST)opss al solito non mi ero loggato....--Mosaico (msg) 12:44, 15 set 2008 (CEST)Rispondi

Il guappo

Ciao a tutti. Curiosando nel template {{Totò}} ho visto che c'è anche Il guappo, che è un episodio de L'oro di Napoli. Poiché era un link rosso, per il momento ho creato un redirect al film a episodi. Chiedo, però, non polemicamente, se c'è qualche motivo particolare per tenere il link sia nella lista dei film in questa voce (Totò), sia nel template, invece del link a L'oro di Napoli, visto che il regista è De Sica per tutti gli episodi e che mi sembra il film costituisca un tutt'uno. Grazie --Ginosal Cicoria! 14:34, 30 apr 2008 (CEST)Rispondi

Elogio funebre

Da un paio di giorni un anonimo modifica l'autore dell'elogio funebre. Googleggiando un po' e guardando un paio di documenti dell'epoca non c'è nessun riferimento a un elogio funebre da parte di Mario Castellani, cosa che invece c'è per Nino Taranto. Quindi ho annullato in mancanza di fonte che provi che sia stato Castellani a pronunciare l'elogio funebre. --Melos (Merosu) 21:27, 30 apr 2008 (CEST)Rispondi

E poi qui si può sentire l'incofondibile voce di Nino Taranto. What else? :-) --Retaggio (msg) 21:52, 30 apr 2008 (CEST)Rispondi

Il mondo di Toto'

Toto' e' un personaggio dall'incredibile vena moderna. La sua alta spiritualita', lo rende sempre in movimento, non ha mai staticita'. Questo dice tutto di Toto': la mimica soffusa, lunare ed adatta a desrivere i movimenti delle sommosse sociali di popolo, quelle che non fanno dimenticare mai il quartiete ; eppoi, le dolci e chiare notti con fanatiche romane tra risse di pinzillacchere ed autorita' di avvocati ! Il dolce senso della laurea del ragioniere rampante e la bellezza di una donna da tabarin (Toto', peppino e la malafemmina), sono un'altro degli universi del grande De Curtis, perche' li' si annida la grande circostanza umana di appartenere ad un'epoca fin troppo decorosa e bella, reminiscente come costumi : quella degli anni 50'. Dentro una coppa di champagne, c'era tutta l'allegria e l'ilarita' farseca di Toto' del dire delle avventure maschili, o del parlare di un caro affetto familiare tra quattro povere mura (Toto' miseria e nobilta'). Toto' ha sapientemente scritto, dagli anni 50 in poi, l'epoca ed il costume. E' proprio questo, il grande merito che ha avuto. Nella sua comicita', c'e'la satira avvilente della riflessione sui consumi piu' deleteri della societa' post-guerra: "bella" allora, diventa la tendenza dei falsari a volersi sostituire alle vere fabbriche di danaro, in barba alle reali richieste della societa'.......

Isa Barsizza

Isa Barsizza, e' una grande attrice, il cui nome appare classicamente abbinato a Toto'. E' un'attrice che ha una bellezza diafana, e intoccabile, ma molto concreta nel rappresentare la semplicita' delle donne dell'epoca. Le sue gambe lunghe, esili e flessuose, hanno semplicemente descritto il volto della grande operetta del principe de Curtis, fatto di magnilo- quenza del ballo e del canto, e della descrizione di sentimenti commoventi, e languidi. Le commedie di Toto', con Isa barsizza, hanno una dolce venatura di lusso, dove le cose si compongono secondo un ritmo felpato, e dove, ancora una volta, assecondano la dolcezza della luna e dei sentimenti.

Totò Massone

Oggi un anonimo ha reimpostato Totò come massone. La notizia in giro c'è ma invito a leggere questo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/15/toto-fu-un-maestro-anche-come-massone.html . In sostanza abbiamo la dichiarazione del maestro del Gran Oriente SENZA PROVA ALCUNA, cita la poesia A Livella (credo di essere tra i pochi ad avere quel libretto). Ma che c'azzecca? O si trovano fonti serie oppure appena qualcuno fa una affermazione e non viene ancora querelato dalla figlia (che ormai si sarà rotta le scatole) non si puo' continura a farla rimbalzare anche qui. --Step by Step (msg) 15:20, 2 dic 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Totò".