Menu (informatica)
Il termine menu in informatica e nelle telecomunicazioni indica una lista di comandi offerti ad un utente dal computer o dal sistema di telecomunicazioni. Gli elementi che compongono il menu possono essere considerati delle scorciatoie a comandi usati frequentemente che permettono all'utente di evitare di avere una conoscenza approfondita del sistema che sta usando e della esatta sintassi dei suoi comandi. Il menu è spesso usato in alternativa alla interfaccia a linea di comando dove le istruzioni al computer vengono date in forma di comandi testuali.
Le scelte offerte dal menu possono essere scelte dall'utente in diversi modi che definiscono l'interfaccia utente:
- mediante l'uso di un puntatore elettromeccanico, come una light pen
- toccando lo schermo del computer
- parlando ad un sistema di riconoscimento vocale
- posizionando il cursore del computer col mouse o con la tastiera
Un computer che usi una interfaccia grafica può presentare i menu con una combinazione di testo e simboli che rappresentano le possibili scelte. Cliccando su uno dei simboli o sul testo scelto, l'utente seleziona l'istruzione che il simbolo od il testo rappresenta.
Con l'evoluzione delle interfacce grafiche si sono differenziati anche diverse tipologie di menu come il menu a discesa, il menu contestuale ed il menu a torta.