Conte Dacula
Conte Dacula (Count Duckula) è il titolo di una serie animata realizzata in Gran Bretagna dalla casa di produzione Cosgrove Hall e andata in onda dal 1988 al 1993 per un totale di 65 episodi, nonché il nome del protagonista, un papero vampiro nato come parodia del conte Dracula.
| titolo mancante, vedi il manuale | |
|---|---|
| cartone | |
Il Conte Dacula
| |
| Lingua orig. | inglese |
| Paese | Gran Bretagna |
| Studio | Cosgrove Hall |
| 1ª visione | 6 settembre 1988 – 16 febbraio 1993 |
| Episodi | 65 (completa) |
| Durata ep. | 22' |
| Genere | commedia, orrore |
La storia
In Transilvania si erge un sinistro castello, dimora dei Dacula, una famiglia di conti il cui solo nome basta a terrorizzare gli abitanti dei poveri villaggi che stanno al di sotto del maniero. Questo perché si dice che i Dacula siano una dinastia di paperi vampiri intenti a succhiare il sangue alla povera gente.
In realtà, come viene narrato nel segmento che precede la sigla iniziale di ogni episodio, questa credenza è errata, non perché i Dacula non siano vampiri, ma perché non sono una dinastia... Infatti Dacula è un solo vampiro, morto e resuscitato più volte nel corso dei secoli. Per resuscitarlo (in seguito alle tipiche morti da vampiro, cioè esposizione alla luce solare e paletti di legno nel cuore), i suoi servitori avrebbero dovuto seguire un complicato rituale durante una precisa occorrenza astronomica (la luna deve entrare "nell'ottava casa di Acquario"): a quel punto Dacula sarebbe rinato, ma con ricordi e una personalità totalmente differenti, riuscendo così a portare avanti la leggenda della casata Dacula.
Nel presente, un'altra di queste resurrezioni sta per avere luogo, condotta da Igor, il fido maggiordomo di Dacula, e dalla Tata, la governante del castello: grazie alla stupidità della Tata uno degli ingredienti fondamentali, il sangue fresco, viene sostituito con il succo di pomodoro, e così Dacula rinasce come vampiro vegetariano e del tutto inoffensivo, per il disgusto di Igor che sperava di vedere il suo padrone terrorizzare gli inermi abitanti dei villaggi.
Dacula vorrebbe diventare amico di tutti, diventare famoso e viaggiare per il mondo: mentre le prime due opportunità non saranno mai realizzate a causa della cattiva fama che circonda lui e i suoi servi, il tema del viaggio intorno al mondo sarà spesso sfruttato dalla serie grazie all'introduzione della "bara magica". Si tratta di una bara situata in un'ala del castello che garantisce a chiunque vi entri l'abilità di teletrasportarlo in qualsiasi luogo del mondo...con l'unico inconveniente che anche tutto il castello viene trasportato assieme a lui!
Personaggi principali
Dacula (doppiato da Pietro Ubaldi): un papero (probabilmente un germano reale) ultracentenario ma che, a causa del rituale citato, non ha memoria delle sue vite precedenti e si comporta come un giovanotto. Il rituale sbagliato inoltre ha cancellato una delle peggiori sfortune per un vampiro, la debolezza alla luce solare, con il risultato che Dacula può andare ovunque in qualunque momento della giornata senza problemi. Vorrebbe solo stare in pace con gli altri e sé stesso, nonostante Igor continui a ricordargli invano che il suo dovere principale è spargere dolore e desolazione per i villaggi transilvani. Odia vivere nel suo lugubre e malsano castello e quando può lo fa trasportare in qualche angolo soleggiato della terra. Spesso si imbarca in spedizioni intorno al mondo e strane avventure che però si concludono sempre con un nulla di fatto.
Igor (doppiato da Sante Calogero): il maggiordomo della "famiglia" Dacula, un avvoltoio (in questa serie quasi tutti i personaggi sono degli uccelli antropomorfi) che rimpiange continuamente i "bei giorni andati" quando il nome del suo padrone generava il terrore in chiunque. Spesso crudele, e fautore di una buona dose di umorismo nero tipicamente inglese (vista la provenienza della serie), non riesce mai a convincere il padrone a mordere qualche collo invece dei broccoli che abitualmente mangia. Anche lui è ultracentenario, dato che da quello che fa intuire è stato presente a tutte le resurrezioni di Dacula: alcune allusioni fanno pensare che abbia oltre 800 anni, ma potrebbe essere addirittura immortale.
La Tata (doppiata da Antonello Governale): una gigantesca gallina senza nome ("Tata" indica solo quello che fa in fondo) la cui intelligenza è inversamente proporzionale alla stazza e alla forza fisica. Infatti non solo non capisce quasi mai quello che le viene detto (si veda l'incidente del succo di pomodoro) ma causa tremendi disastri, non essendo capace di valutare la propria forza. La gag ricorrente che la coinvolge è la distruzione delle mura del castello quando deve andare da una stanza all'altra: apparentemente non sa che esistono le porte né a cosa servano! Si comporta sempre molto affettuosamente con il suo "Daculino" (come lo chiama lei) e lo tratta come se fosse un bambino di pochi anni. Il suo braccio destro è perennemente avvolto in una fasciatura, dalla quale può tirare fuori qualsiasi oggetto.
Von Crapotten (Dr. von Goosewing in originale, doppiato da Antonio Paiola): un cacciatore di vampiri (un'oca) pazzoide ma determinato, dal forte accento tedesco. Perennemente alla caccia di Dacula con un fucile di sua invenzione che spara paletti di frassino, non sa che il suo bersaglio è del tutto inerme; spesso si serve di altre sue bizzarre invenzioni che non funzionano praticamente mai. La sua incapacità nel catturare Dacula non è dovuta solo a questo, ma anche alla sua instabilità psichica: infatti, probabilmente perché si è fissato con una sua immagine mentale di Dacula, a volte incontra il vero Dacula e inizia a chiaccherare con lui come se niente fosse. La sua follia è confermata dal fatto che spesso si mette a discutere con un assistente immaginario chiamato Heinrich. Il suo mezzo di trasporto è un grosso dirigibile.
Dimitri e Vladimiro (Dimitri and Sviatoslav in originale): sono due pipistrelli meccanici, abitanti dell'orologio che agisce come "motore" della bara magica, il cui unico scopo è farsi vedere quando la bara entra in funzione e raccontare terribili barzellette.
Narratore: non è un vero e proprio personaggio, ma introduce e chiude gli episodi come se stesse presentando un film dell'orrore, con toni cupi e cavernosi. La sua frase preferita, al termine di ogni puntata, è: Buonanotte a tutti...qualunque cosa voi siate!
Cattivi secondari
Da notare che nel corso della serie animata, vengono numerosi antagonisti secondari che anche loro vogliono ostacolarsi di Dacula. Tra questi sono: I fratelli corvi, due gangster gemelli, L'Uovo, un supereroe cattivissimo, Il fantasma dell'Opera e Cruel, Il fortissimo Morris, Charlie il clown e I Pinguini Pirati.
Il doppiaggio italiano
L'edizione italiana è a cura di Antonello Governale per la società Studio P.V.. L'adattamento dei dialoghi è a cura di Sergio Romanò.
- Conte Dacula - Pietro Ubaldi
- Igor - Sante Calogero
- Tata - Antonello Governale
- Von Goosewing - Antonio Paiola
- Narratore - Maurizio Scattorin
Episodi
Stagione 1
- No Sax Please
- We're Egyptian
- Vampire Vacation
- One Stormy Night
- La ballata della Transylvania (Transylvanian Homesick Blues)
- Restoration Comedy
- Mutinous Penguins
- Dr. Von Goosewing's Invisible Ray
- Down Under Duckula
- All In A Fog
- Aperto al pubblico (Castle Duckula: Open to the Public)
- The Ghost of McCastle McDuckula
- Autoduck
- Hotel del Malasorte (Hardluck Hotel)
- The Hunchbudgie of Notre Dame
- Caro Diario (Dear Diary)
- Rent a Butler
- Avventura nella giungla (Jungle Duck)
- Mobile Home
- Paura dell'Opera (A Fright at the Opera)
- Dott. Crappoten e Mister Papero (Dr. Goosewing and Mr. Duck)
- Town Hall Terrors
- Sawdust Ring
- Duck and the Broccoli Stalk
- Riunione di famiglia (Family Reunion)
Stagione 2
- Ghostly Gold
- Ducknapped
- The Lost Valley
- Incredible Shrinking Duck
- Hi-Duck
- Primo tempo (Prime-Time Duck)
- Bloodsucking Fruit Bats of the Lower Amazon
- Il conte e il povero (The Count and the Pauper (I Don't Wanna Work on Maggots Farm No More))
- In Arctic Circles
- Transylvanian Take-Away
- Who Dunnit?
- No Yaks Please Were Tibetan
- Beau Duckula
- Mississippi Duck
- Amnesiac Duck"
- Mysteries of the Wax Museum
- Il ritorno della mummia (Return of the Curse of the Secret of the Mummy's Tomb Meets Franken Duckula's Monster...)
- La città perduta di Atlandide (Lost City of Atlantis)
- Bad Luck Duck"
Stagione 3
- Private Beak
- Astro Duck
- Unreal Estate
- Bombay Duck
- There are Werewolves at the Bottom of My Garden
- Duck Ahoy
- Elementare, caro Dacula (The Great Ducktective)
- Dead Eye Duck
- The Show Must Go On
- Buon Natale Dacula (A Christmas Quacker)
- The Rest is History
- O.O. Duck
- Mystery Cruise
Stagione 4
- Around the World in a Total Daze
- Manhattan Duck
- Alps-A-Daisy
- Principe Dacula (Prince Duckula)
- Venice a Duck Not a Duck
- A Mountie Always Gets His Duck
- The Zombie Awakes
Storia del personaggio
Il personaggio del Conte Dacula è in realtà uno spin-off di una serie preesistente, Dangermouse (1981), incentrata sulle avventure di un topo agente segreto, anch'essa prodotta dall'inglese Cosgrove-Hall. In Dangermouse, Dacula è uno dei tanti cattivi nati per apparire in un solo episodio, un vampiro con l'ossessione di sfondare nel mondo dello spettacolo (un tratto che tornerà in parte nella sua successiva "incarnazione"); Dangermouse sfrutterà proprio questa sua debolezza per levarselo di torno. Come stile di disegno, il Dacula del 1981 aveva poco a che spartire con la sua controparte futura: era più tondeggiante, più allungato e dall'aria (un po') più cattiva.
Dacula in fumetto
Sono state pubblicate almeno un paio di serie a fumetti sotto il nome di Dacula. La prima, britannica, risale all'estate del 1989, e fu pubblicata dalla defunta Celebrity Publications fino al 1992. La seconda invece risale al 1989-91 e fu pubblicata in America dalla Marvel Comics in seguito alla comparsa del cartone di Dacula sul celebre canale USA per ragazzi Nickelodeon. Alcuni dei fumetti prodotti dalla Marvel sono stati tradotti in italiano e pubblicati sul Corriere dei Piccoli agli inizi degli anni 90, assieme ad alcune storie create dallo staff della rivista stessa.
Collegamenti esterni
- (DE) Il più vasto sito dedicato a Dacula
- (EN) Fansite inglese
- (EN) Conte Dacula, su IMDb, IMDb.com.
- Template:Tvcom
- Conte Dacula, su Il mondo dei doppiatori.
