Discussione:Gianna Beretta Molla

Versione del 6 dic 2008 alle 18:49 di Vito Calise (discussione | contributi) (Redirect ecc.)

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Vito Calise in merito all'argomento Redirect ecc.

Ho aggiunto il redirect da Giovanna Beretta Molla perchè, essendo fotografo di matrimoni, ho notato che nell'invocazione dei santi tutti i sacerdoti la chiamano Giovanna B.M. --Marrabbio-due (msg) 07:57, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi

Perchè è stata usata la bandiera sabauda? Che collegamento c'è con la santa?

Redirect ecc.

Il tuo redirect è corretto: i sacerdoti la invocano secondo il nome riportato dal Martirologio Romano, cioè Giovanna, essendo all'anagrafe Giovanna Francesca; ma è nota come Gianna, infatti la fondazione a lei intitolata è Santa Gianna Beretta Molla.

Per l'altra osservazione, può darsi che la bandiera sabauda sia dovuta al fatto che è nata nell'Italia monarchica (1922), non essendo la bandiera ripetuta per Monza (1962), ma resta secondo me un'anomalia, perchè l'ipertesto dovrebbe collegarsi soltanto al luogo geografico.--Vito Calise (msg) 17:49, 6 dic 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Gianna Beretta Molla".