Quantum of Solace

film del 2008 diretto da Marc Forster

007 Quantum of Solace (Un quanto di sollievo [1]) è il 22º film di spionaggio della serie di James Bond prodotta dalla società cinematografica EON Productions.

{{{titolo}}}
[[File:File:Quantum of Solace Screenshoot Trailer.png|frameless|center|260x300px]]Il logo di Quantum of Solace dal teaser trailer
Durata108'
Rapporto2,35:1
Regia{{{regista}}}
Logo ufficiale del film

È il sequel del film Agente 007 - Casino Royale (2006) uscito in contemporanea nelle sale cinematografiche di gran parte del mondo, tra cui in Italia, il 7 novembre 2008.

Quantum of Solace è diretto dal regista svizzero Marc Forster e presenta per la seconda volta l'attore Daniel Craig nel ruolo dell'agente segreto James Bond. Alla sceneggiatura torna il premio Oscar Paul Haggis al suo secondo film di James Bond, affiancato da Neal Purvis e Robert Wade che ritornano per la quarta volta consecutiva come sceneggiatori dei film di 007 e da Joshua Zetumer per la prima volta sceneggiatore di un film della serie.

Il titolo originario del film, Quantum of Solace è tratto dalla breve storia Un quantum di sicurezza dello scrittore Ian Fleming. Il film narra le vicende di James Bond dopo il tradimento della donna che amava, Vesper Lynd, avvenuto nel precedente film. Secondo il produttore Michael G. Wilson, il film inizierà circa 20 minuti dopo la fine di Casinò Royale.

Tra le locations principali ci sono Panamá, il Cile, l'Austria e l'Italia. Quest'ultima presenta nel film città come Siena, Talamone, le spettacolari cave di Carrara e le coste del lago di Garda. Tuttavia alcune scene del film si svolgono in Bolivia, dove in realtà non si è girato.

Nelle prime due settimane dall'uscita nelle sale, il film ha incassato globalmente 321 milioni di dollari, stabilendo un record della saga in America per aver guadagnato oltre 70 milioni di dollari nella prima settimana. Si calcola che supererà facilmente gli incassi del precedente episodio (450 milioni di dollari) arrivando quasi a duplicarli[2].

Trama

Tradito dalla donna che amava, Vesper Lynd, l'agente James Bond (Daniel Craig) cercherà di ammantare la vendetta personale con una missione che lo porterà in Austria, Italia e Sud America, intrecciando la sua investigazione con quella di Camille (Olga Kurylenko),donna con un passato anch'esso tormentato. Ella gli permetterà, per una semplice coincidenza investigativa, di incontrare Dominic Greene (Mathieu Almaric), membro di una misteriosa organizzazione e uomo d'affari senza pietà, che tenta di avere il controllo su tutte le risorse naturali, con particolare riferimento all'acqua, della Bolivia. Scontrandosi con questo pericoloso personaggio, Bond metterà in luce i torbidi intrecci tra affarismo internazionale di corporazioni senza scrupoli e i vari governi ufficiali, manipolatori in questo caso manipolati dalla organizzazione denominata Quantum (facciata affaristica della più ben nascosta organizzazione di cui Greene al più presto apparirà come pedina). La confusione creata in questi governi occidentali su una sopravvalutata area petrolifera ancora non scoperta, in realtà inesistente, nel cuore del deserto Boliviano e gestita appunto da Greene, metterà l'agente Bond nella condizione di doversi difendere, e proteggersi, dall'attacco di settori deviati di organizzazioni come Cia e MI6, corrotte da anni al loro interno da elementi di fiducia di Greene. Nella parte finale, nel cuore dell'area desertica dove Greene vorrebbe portare a termine il suo criminoso piano, in un duello serrato dove sia la vendetta privata di Bond che quella di Camille si compiranno, il disegno di Quantum e di Greene di ottenere sia il governo fantoccio sulla Bolivia sia le sue preziose risorse naturali, verrà stroncato; Bond otterrà una parziale vendetta, appunto su Greene, abbandonandolo ferito nel cuore del deserto, in piena solitudine; con un estremo atto di crudele pietà, Bond darà modo a Greene di mettere fine alla sua vita, ingerendo il contenuto di una latta di olio motore, sicuro che questo avverrà dopo almeno un lungo percorso nel deserto e travagli interiori da parte di Greene. Trasferitosi per l'ultima scena in Russia, Bond salderà il conto anche con il misterioso uomo nord-africano che, tramite l'amore deviato, portò Vesper Lynd a compiere un atto così estremo come il suo deliberato suicidio mostrato in Casinò Royale. Bond incontra faccia a faccia quest'uomo, non lo uccide ma lo consegna ai servizi britannici che (impersonati da M, una superba Judy Dench), oltre ad informarlo della morte di Greene nel deserto, sia per l'ingestione di olio motore sia per due misteriose pallottole conficcate nella nuca, lo inviteranno a rientrare al più presto nel rango di super-spia. La risposta di Bond? "Non me ne sono mai andato", mostrando quindi il percorso, che sembra definitivo, verso una maturità professionale di agente che anche in questo film, gli viene spesso rimarcata come incompleta.

Produzione

Fase di Pre-Produzione

Nel luglio 2006, il produttore Michael G. Wilson annunciò di avere messo in fase di studio il ventiduesimo film su James Bond la cui trama sarebbe stata tratta da un'idea dello stesso produttore. Venne deciso che il film sarebbe stato incentrato sulle conseguenze emotive di James Bond dopo il tradimento di Vesper Lynd (Eva Green) in modo tale da proseguire le vicende narrate in Agente 007 - Casinò Royale.

Inizialmente era stato contattato per la direzione del film il regista Roger Michell, che già aveva lavorato con Daniel Craig in L'amore fatale e The Mother. Il regista si trovò costretto a rifiutare perché ritenne che l'uscita del film, inizialmente prevista per il 2 maggio del 2008, fosse troppo anticipata rispetto al tempo di lavorazione del film.

 
Il premio Oscar Paul Haggis, già sceneggiatore di Agente 007 - Casinò Royale torna in Quantum Of Solace

Il 20 giugno del 2007 fu chiamato come regista Marc Forster [3] (Il cacciatore di Aquiloni), che si disse sorpreso della scelta vista la differenza delle sue tecniche di regia rispetto a quelle usate negli altri film di James Bond, poiché volta a focalizzare il lato emotivo delle scene dei suoi film. Secondo Forster, "le persone viaggiano molto ora, e con Internet sono più consapevoli di come si presenta il resto del mondo. Per questo, in un film di James Bond è più interessante un viaggio interiore, nel più profondo di Bond".

Il 4 settembre 2007 era stato invece assunto come regista della seconda unità, Dan Bradley, noto per aver diretto le scene di azione dei film di Jason Bourne.[4]

La prima sceneggiatura stesa per il film venne scritta da Neal Purvis e Robert Wade e conclusa l'11 aprile del 2007[5], con il seguente revisionamento del premio Oscar Paul Haggis che riuscì a finirla prima di aderire allo sciopero degli sceneggiatori di Hollywood durante l'autunno del 2007. Ad Haggis fu inoltre proposto di dirigere il film, ma anch'egli declinò il posto, poiché spiegò che avrebbe allungato i tempi della stesura del copione. Paul Haggis dichiarò di avere avuto l'ispirazione da alcuni racconti di spionaggio scritti da John le Carré oltre che dai libri base di Ian Fleming. Forster, Wilson e lo stesso Craig parteciparono alla riscrittura della sceneggiatura. Durante le riprese del film è stato chiamato dal regista stesso un altro sceneggiatore, Joshua Zetumer, per rivedere alcune scene per cui Forster era insoddisfatto.

Mesi prima l'inizio ufficiale delle riprese, precisamente il 16 agosto 2007, erano state girate alcune scene a Siena durante i giorni del Palio mentre dal 23 al 29 agosto 2007, vennero filmate alcune ambientazioni a Madrid in Spagna.

I cinque set situati nei Pinewood Studios utilizzati per il film sono stati disegnati dallo scenografo Dennis Gassner, rifacendosi allo stile di uno tra i più famosi scenografi dei film di Bond, Ken Adam. Nel set "007 Stage" dei Pinewood Studios a Londra sono stati ricreati i "bottini", antichi acquedotti sotteranei scavati nell'arenaria della città di Siena. È stato inoltre costruito un palazzo, che fungerà nell'hotel in cui si svolgerà la luna di miele tra James Bond e l'agente Fields.

Pochi giorni prima l'inizio delle riprese, i produttori annunciarono il titolo del film, che fino a quel momento era stato chiamato con il nome simbolico di Bond 22.

Fase di lavorazione

Le riprese ufficiali iniziarono il 3 gennaio 2008, negli studi cinematografici di Pinewood per poi proseguire a Panamá per tutto il mese di febbraio. Da marzo del 2008 la troupe si spostò in Cile dove vennero girate alcune scene nel deserto di Atacama, ad Antofagasta, ___location scelta dallo stesso regista per rappresentare la solitudine di Bond. Le riprese furono effettuate anche presso il centro astronomico di Paranal.

Dal 4 al 12 aprile le riprese sono continuate a Siena, dove sono state girate alcune scene spettacolari di James Bond sui tetti della cittadina toscana. Proprio per queste scene sono state utilizzate per la prima volta quattro cable cam per riprendere 007 all'inseguimento di un suo avversario.

Nella seconda parte di aprile 2008, sono state girate alcune scene del film a Torbole e a Tremosine (vicino a Limone) sul Lago di Garda. Queste due scene sono state entrambe sede di incidenti subìti dagli attori-stuntman. Nei pressi di Torbole sulla Gardesana Orientale alle 6.30 di mattina del 19 aprile, l'Aston Martin è caduta nel lago (in quel punto profondo 50 m), dopo aver divelto alcune decine di metri di guard rail. L'incidente è avvenuto in seguito ad una manovra sbagliata, che ha procurato al guidatore un ricovero in camera iperbarica presso l'ospedale di Bolzano. Non bastasse l'incidente, il comandante della polstrada di Riva del Garda, Marco Zucchelli, ha deciso di multare l'Aston Martin per velocità pericolosa, dichiarando: "La multa per velocità pericolosa è un atto dovuto, visto la perdita del controllo del mezzo".

File:BregenzToscaBühnenbild4.JPG
Preparazione per la rappresentazione della Tosca nella città di Bregenz in Austria

La seconda scena ha avuto un riscontro più grave, il 21 aprile. La scena prevedeva uno scontro tra un'auto e un camion che trainava un'altra auto (entrambe Alfa Romeo 159), sulla Gardesana Occidentale nei pressi di Tremosine, sempre sul Garda, ma in provincia di Brescia. L'auto trainata (con all'interno due manichini) si è staccata, andando a sbattere frontalmente con l'altra Alfa, all'interno della quale vi erano due stuntman, che sono rimasti feriti, a seguito dell'incidente (16.30 circa). Mentre il passeggero è stato ferito lievemente, il guidatore, lo stuntman greco Aris Comninos, è stato ricoverato in cura intensiva in ospedale, tra la vita e la morte. Le riprese si sono interrotte per qualche giorno, riprendendo una volta avuta la certezza che lo stuntman non fosse più in pericolo di vita. In seguito si è ripreso del tutto dalle ferite.

A fine aprile del 2008 la troupe si è spostata in Austria, a Bregenz, per riprendere alcune scene ad una rappresentazione della Tosca di Giacomo Puccini mentre dal 25 aprile sono state girate alcune scene a Talamone e altre di azione tra i marmi di Carrara presso le cave di Fantiscritti.

 
Le prime scene d'azione del film avranno luogo a Siena dove James Bond inseguirà un nemico durante il Palio

A Siena dal 12 al 19 maggio 2008 sono state girate altre riprese per concludere alcune scene d'azione del film che prevedono James Bond uscire dai bottini della città direttamente dalla "Fonte Gaia" di Piazza del Campo durante il Palio. Lo stesso Daniel Craig assieme al regista Marc Forster hanno partecipato a questa sezione di riprese. Per ricreare i momenti del Palio di Siena è stato sparso in tutta Piazza del Campo il tufo o terra senese, così come viene fatto per la rievocazione storica e hanno partecipato oltre 1000 comparse per rappresentare gli spettatori del Palio.[6] Originariamente questa scena d'azione si sarebbe dovuta concludere davanti al Duomo di Siena ma è stata cambiata perché ritenuta irrispettosa nei confronti della religiosità del luogo. In seguito agli incidenti avvenuti sul Lago di Garda durante l'Aprile del 2008, sono state ultimate in questa ___location dal 19 al 21 maggio le scene d'azione precedentemente sospese.

Le riprese del film si sono concluse a metà Giugno 2008 negli studi interni ai Pinewood a Londra.

Marketing

  Lo stesso argomento in dettaglio: Quantum of Solace (videogioco).

Nel maggio 2006 la Activision acquisì i diritti, validi fino al 2014, per sviluppare e vendere videogiochi basati sulla serie di James Bond. Come precedentemente svelato da Variety Magazine il primo videogioco prodotto dall'Activision sarebbe stato basato sulle vicende narrate negli ultimi due film della serie, Agente 007 - Casinò Royale e Agente 007 - Quantum[7].

La Activision, il 6 maggio 2008 ha lanciato il sito web del videogioco, confermandone Londra, Venezia, Lago di Como, Siena, Montenegro, Austria, Miami, Madagascar e Bolivia come ambientazioni.

Il videogioco verrà rilasciato nell'autunno 2008 per le piattaforme PlayStation 3, Xbox 360, Nintendo Wii e Games for Windows.[8]

Il primo teaser trailer del film è stato rilasciato on-line il 30 Giugno; il secondo, ossia il trailer cinematografico completo, Martedì 9 Settembre.

Colonna sonora

  Lo stesso argomento in dettaglio: Another way to die.

Nel 7 febbraio 2008, la jazzista inglese Amy Winehouse era stata ingaggiata dalla EON Productions per cantare la classica canzone di apertura del film.[9]

Poiché la cantante aveva avuto precedenti di alcolismo e tossicodipendenza, le era però stato imposto di astenersi dall'utilizzo di tali sostanze, se ciò non fosse avvenuto le sarebbe stato annullato il contratto di assunzione.

Il 4 marzo 2008 Mark Ronson dichiarò ufficialmente la rottura del contratto che la legava con la direzione del film a causa dell'impossibilità di lavorare con la star che aveva fatto ripetutamente uso di sostanze stupefacenti.[10]

Ronson avrebbe dichiarato che la celebre popstar Beyonce dovrebbe prendere il suo posto.[11]

Il 30 luglio 2008 Michael G.Wilson e Barbara Broccoli annunciarono che a cantare la canzone "tema" di questo nuovo film sarebbero stati Alicia Keys e Jack White e che il titolo della canzone sarebbe stato "Another way to die".

Il singolo è stato diffuso il 19 Settembre 2008[12] mentre il video ufficiale il 29 Settembre 2008 sul sito di Yahoo!.

Il 23 settembre 2008 è apparsa on-line la lista ufficiale delle tracce della colonna sonora del film. Tra queste compare anche il brano Another way to die[13]. Di seguito sono riportate tutte le 24 tracce musicali del film:

  1. Time To Get Out
  2. The Palio
  3. Inside Man
  4. Bond In Haiti
  5. Somebody Wants To Kill You
  6. Greene & Camille
  7. Pursuit At Port Au Prince
  8. No Interest In Dominic Greene
  9. Night At The Opera
  10. Restrict Bond’s Movements
  11. Talamone
  12. What’s Keeping You Awake
  13. Bolivian Taxi Ride
  14. Field Trip
  15. Forgive Yourself
  16. DC3
  17. Target Terminated
  18. Camille’s Story
  19. Oil Fields
  20. Have You Ever Killed Someone?
  21. Perla De Las Dunas
  22. The Dead Don’t Care About Vengeance
  23. I Never Left
  24. Another Way To Die (Jack White & Alicia Keys)

Voci correlate

Note

  1. ^ solace. (n.d.). The American Heritage® Dictionary of the English Language, Fourth Edition. Retrieved November 04, 2008, from Dictionary.com website: http://dictionary.reference.com/browse/solace
  2. ^ quantum of solace, su badtaste.it. URL consultato il 23 novembre 2008.
  3. ^ (EN) Forster dirige Bond 22, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 20-06-2007. URL consultato il 18-01-2008.
  4. ^ (EN) Bradley riprende Bond 22, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 04-09-2007. URL consultato il 18-01-2008.
  5. ^ Michael Fleming, Barbarella si gira!, su variety.com, Variety Magazine, 11-04-2007. URL consultato il 18-01-2008.
  6. ^ Siena, torna il set di 007; come cambia la viabilità, su regione.toscana.it, 12-05-2008. URL consultato il 12-05-2008.
  7. ^ Activision conferma il primo videogioco su James Bond, su mi6.co.uk, James Bond 007: MI6 - The Home of James Bond, 23-08-2007. URL consultato l'8-05-2008.
  8. ^ Activision conferma il videogioco su "Quantum", su mi6.co.uk, James Bond 007: MI6 - The Home of James Bond, 06-05-2008. URL consultato l'8-05-2008.
  9. ^ Info disponibili qui; ultimo accesso il 07-03-2008.
  10. ^ [1]
  11. ^ http://www.agi.it/spettacolo/notizie/200805271607-spe-rt11134-art.html
  12. ^ James Bond theme gets first play, in Newsbeat, BBC, 18 settembre 2008. URL consultato il 18 settembre 2008.
  13. ^ "Quantum of Solace" Soundtrack Listing Appearing Online, Commanderbond.net, 23 settembre 2008. URL consultato il 2 ottobre 2008.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema