Curvatura scalare
In geometria differenziale la curvatura scalare è il più semplice invariante di curvatura di una varietà riemanniana. Ad ogni punto della varietà essa associa un numero reale determinato dalla geometria intrinseca della varietà intorno a quel punto. La curvatura scalare è definita a partire dal tensore di curvatura di Ricci, che è a sua volta definito a partire dal tensore di Riemann.
Definizione
Sia una varietà riemanniana o una più generale varietà differenziabile dotata di una connessione . La curvatura scalare è una funzione differenziabile che associa ad ogni punto di un numero reale, definito contraendo i due indici del tensore di curvatura di Ricci nel modo seguente:
Il tensore di curvatura di Ricci è un tensore di tipo , ovvero una forma bilineare. La curvatura sezionale è la traccia di questa forma bilineare. Per calcolare la traccia è necessario fare uso del tensore metrico , presente nella formula.
La curvatura scalare è un tensore di tipo , ovvero una funzione.