Triptani
I triptani sono sostanze a base di triptamine usate nella terapia dell'emicrania e della cefalea a grappolo. Sebbene siano efficaci nel trattamento del singolo attacco doloroso, non sono nè preventivi nè curativi della malattia.
I triptani sono sumatriptan (Imigran), zolmitriptan (Zomig), rizatriptan (Maxalt, Rizaliv), almotriptan (Almogran), frovatriptan (Auradol, Rilamig), eletriptan (Relpax), naratriptan (ancora non disponibile in Italia).
Meccanismo d'azione
I triptani sono agonisti della serotonina (5-idrossitriptamina, 5-HT), specificatamente dei recettori 5-HT e 5-HT , che agiscono sulla costrizione dei grandi vasi cranici. Al contempo inibiscono il rilascio dei neuropeptidi infiammatori e i terminali nervosi perivascolari del sistema del trigemino.
Controindicazioni ed interazioni
I triptani inducono una piccola risposta vasocostrittrice delle arterie coronariche. Ne è pertanto controindicato l'uso nei pazienti con pregresso infarto miocardico o cardiopatia ischemica, angina di Prinzmetal, malattie vascolari periferiche o nei pazienti con segni o sintomi indicativi di patologie cardiache ischemiche o con storia di ictus o TIA. Inoltre, non dovrebbero essere somministrati a pazienti che possano essere affetti da una patologia coronarica non diagnosticata senza un accertamento preliminare dei fattori di rischio.
La contemporanea assunzione di triptani e antidepressivi SSRI o SNRI può causare la sindrome serotoninergica, che può avere anche esito fatale.
I triptani non vanno somministrati contemporanamente ad ergotamina (o derivati ergotaminici) per il rischio di un effetto vasocostrittore additivo.
Efficacia
I triptani hanno dimostrato un'eccellente efficacia nel trattamento degli stati dolorosi dei pazienti affetti da emicrania. Nei pazienti affetti da cefalea a grappolo il trattamento di prima linea è il sumatriptan, l'unico disponibile in iniezioni sottocutanee, che riesce ad alleviare il dolore più velocemente rispetto ad altri triptani disponibili in somministrazione orale o spray nasale.
Tuttavia, i sofferenti che fanno uso di tali farmaci, se da un lato riferiscono di trovare soluzione al loro dolore, dall'altro riferiscono aver notato che all'uso di triptani corrisponde un aumento del numero delle crisi dolorose, che sfocia, in alcuni casi, nella cronicizzazione della malattia. Questo non è però dimostrato scientificamente.
Bibliografia
1. British National Formulary 53 e Guida all'uso dei farmaci 4, Agenzia italiana del farmaco [1]
2. "Pharmacies to sell migraine drug". BBC NEWS (2006-05-19). Retrieved on 2006-09-05.
3. Brandes JL, Kudrow D, Stark SR, et al (2007). "Sumatriptan-naproxen for acute treatment of migraine: a randomized trial". JAMA 297 (13): 1443–54. doi:10.1001/jama.297.13.1443. PMID 17405970.
4. Lipton RB, Baggish JS, Stewart WF, Codispoti JR, Fu M (2000). "Efficacy and safety of acetaminophen in the treatment of migraine: results of a randomized, double-blind, placebo-controlled, population-based study". Arch. Intern. Med. 160 (22): 3486–92. doi:10.1001/archinte.160.22.3486. PMID 11112243.
5. Fuseau E, Petricoul O, Sabin A, et al (2001). "Effect of encapsulation on absorption of sumatriptan tablets: data from healthy volunteers and patients during a migraine". Clinical therapeutics 23 (2): 242–51. doi:10.1016/S0149-2918(01)80006-0. PMID 11293557.
6. Jafarian S, Gorouhi F, Salimi S, Lotfi J (2007). "Sumatriptan for prevention of acute mountain sickness: randomized clinical trial". Ann. Neurol. 62 (3): 273–7. doi:10.1002/ana.21162. PMID 17557349.
7. a b Pascual J, Mateos V, Roig C, Sanchez-Del-Rio M, Jiménez D (2007). "Marketed oral triptans in the acute treatment of migraine: a systematic review on efficacy and tolerability". Headache 47 (8): 1152–68. doi:10.1111/j.1526-4610.2007.00849.x. PMID 17883520.
8. Dahlöf CG, Mathew N (1998). "Cardiovascular safety of 5HT1B/1D agonists--is there a cause for concern?". Cephalalgia : an international journal of headache 18 (8): 539–45. PMID 9827245.
9. US Food and Drug Administration (2006-07-19). "Information for Healthcare Professionals". Food and Drug Administration. Retrieved on 2008-01-10. [edit]