Marianna Cataldi

cantautrice e compositrice italiana
Versione del 9 dic 2008 alle 19:29 di MapiVanPelt (discussione | contributi) (Avviso violazione di copyright)

Template:Gruppo

Marianna Cataldi (Taranto, 7 aprile 1971) è una cantante e cantautrice italiana.

Biografia

Nasce il 7 aprile 1971 a Taranto, città in cui è cresciuta e si è formata musicalmente, ma risiede a Milano dal 1995.

Inizia ad esibirsi dal vivo giovanissima, alla tenerà età di 4 anni, durante feste di piazza; si iscrive poi al Paisiello di Taranto, dove studia Teoria e solfegio, pianoforte, canto corale e canto lirico (sotto la guida del basso m° Giacomo Colafelice).

Acquisisce così una tecnica personale ed una particolare vocalità ( note alte da soprano drammatico di coloritura, bassi da mezzosoprano, con dinamiche che vanno dal pianissimo al fortissimo, e una versatilità interpretativa dal dolcissimo al grintoso) che le permettono di passare con disinvoltura dai pezzi pop ai pezzi lirici, dal funky al rock, dalla dance al soul-jazz, potendo anche usufruire di un'estensione vocale che parte dal C2 fino al C6 (grazie ai sovracuti con registro fischiato, che possono essere ascoltati nei brani del suo primo album DEL 1994).

Mentre coltiva il suo amore per le scienze all'Ateneo di Bari alla facoltà di SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE,contemporaneamente è Leader di diverse cover band, tra cui la formazione DOUBLE COVER, partecipa a diversi concorsi nazionali in cui viene spesso premiata dalla critica come "miglior voce emergente", dove ha modo di mettersi in luce oltre che come interprete, anche come autrice dei suoi brani.

Nel 1990 è finalista su RAIDUE del concorso Miss Teen Ager, sezione canto, e l'anno successivo è finalista del Festival di Castrocaro, vinto quell'anno da Bracco Di Graci: è questa la sua prima esibizione da cantautrice trasmessa su un canale televisivo nazionale, Raiuno.

Si trasferisce poi a Milano e, nel 1995, debutta con il suo primo album, intitolato con il suo nome e cognome, pubblicato dalla Synthesis,distribuito Disco più, e di cui è autrice sia delle musiche che dei testi di tutte le canzoni (tranne Tua mai, scritta a quattromani con Mario Rosini).

Nello stesso anno pubblica una cover dance di Wuthering heights, il primo successo di Kate Bush; il vinile contiene anche il brani inedito DANGEROUS TIME, scritto da Marianna e Antonello Martina.

Nel 1996 si trasferisce definitivamente a Milano; collabora come vocalist con l'autore musicale Silvio Amato, grazie al quale inizia anche lei a collaborare con le reti del gruppo Mediaset, realizzando come solista spots televisivi (tra cui Honda, Arena, ecc...), sigle film per la tv (Non chiamatemi papà con Gerry Calà e Umberto Smaila], trasmesso su Canale 5), sigle per la cinematografia (Pokemon, Pokemon 2 e 3), la sigla del cartone animato Coccinella (in onda su TMC2), jingles radiofonici (tra cui Radio Capital), il jingle vocale di TMC2, il jingle natalizio istituzionale di TMC ( in cui era voce solista insieme ad Alex Baroni), varie raccolte di cover natalizie e covers di brani d'amore internazionali per San Valentino (vedi pagina discografia), registra la canzone della Sirenetta della Disney per la compilation di Gardaland, messa in scena nello spettacolo "La sirenetta on ice" nel 2006.

 
Marianna Cataldi in studio di registrazione.jpg

In qualità di corista registra invece le colonne sonore italiane dei musicals "VICTOR VICTORIA" e "IL MAGO DI OZ", sigle di programmi televisivi (ZELIG, Papaerissima, la sai l'ultima, IL BRUTTO ANATROCCOLO, Striscia la notizia, BELLEZZE AL BAGNO, etc...) il disco LES NUIT D'AFRICA (con Rossana Casale, Elio e Fabio Concato), lo spettacolo di presentazione del disco del comico Olmo (da Mai dire gol, Italia 1) e diversi jingles Natalizi di Mediaset .

Nel 1998 la Walt Disney la sceglie come voce leader nella versione italiana di Mulan: nella colonna sonora del cartone animato la Cataldi interpreta le canzoni Riflesso e Molto onore ci darai.

L'anno successivo fa parte del cast (come cantante e ballerina) della trasmissione di Canale 5 Tiramisu, presentata da Pippo Baudo con la regia di Gino Landi; nel 2000 è voce solista nella trasmissione La canzone del secolo, presentato da Baudo in prima serata su Canale 5 e con l'orchestra diretta dal maestro Caruso e la regia di Pingitore; continua le partecipazioni televisive in altre trasmissioni, tra cui Passaparola, il quiz presentato da Gerry Scotti, in cui è la voce dell'orchestra del maestro Luca Orioli per alcune puntate, e nel 2003 è vocalist dell'orchestra del m° Vince Tempera nelle 5 puntate della trasmissione musicale IO TRA DI VOI, presentato in prima serata da Iva Zanicchi su R4.

Nel 2004 è autrice della sigla del quiz televisivo di Marco Mazzocchi (Prima o poi) su Rai2, e nel 2005 delle musiche della trasmissione di Rai3 Screensaver.

Marianna è anche la voce interprete della sigla Dolce follia della soap-opera La forza del desiderio, in onda su Rete4 dal 2004 (una canzone molto nota che, nonostante le numerose richieste, inspiegabilmente non è mai stata stampata su nessun supporto fonografico), ed è la voce solista della sigla delle quattro edizioni del reality show di Rai2 L'isola dei famosi.

Ha scritto anche brani strumentali ad uso televisivo e pubblicitario; si dedica inoltre all'insegnamento del canto.

All'attività discografica ha sempre affiancato un'intensa attività dal vivo e di studio.

Discografia

Album

Singoli

Compilation

Collegamenti esterni