Hong Kong

regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando l'isola omonima, vedi Hong Kong (isola).
Hong Kong
Hong Kong - Localizzazione
Hong Kong - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRegione Amministrativa Speciale di Hong Kong della Repubblica Popolare Cinese
Nome ufficiale中華人民共和國香港特別行政區
Hong Kong Special Administrative Region of the People's Republic of China
Dipendente daCina (bandiera) Cina
Lingue ufficialicinese, inglese
Politica
StatusRegione amministrativa speciale
Capo di GovernoDonald Tsang Yam Kuen
Superficie
Totale1.104 km²
% delle acque4,6 %
Popolazione
Totale6.985.200 ab. (2008)
Densità6.352 ab./km²
Geografia
ContinenteAsia
Fuso orarioUTC +8
Economia
ValutaDollaro di Hong Kong
PIL (nominale)206,700 milioni di $ (2007) (38º)
Varie
TLD.hk
Prefisso tel.+852
Inno nazionaleLa Marcia dei Volontari
Hong Kong - Mappa
Hong Kong - Mappa

La Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong della Repubblica Popolare Cinese (中華人民共和國香港特別行政區), conosciuta col nome di Hong KongS, 香港XiānggǎngP, Hsiang-kangW, cantonese: Heūnggóng), ovvero "Porto Profumato", è una delle Regioni ad Amministrazione Speciale della Repubblica Popolare Cinese (l'altra è Macao).

Formata da una piccola penisola della costa meridionale cinese e da 236 isole nel Mar Cinese Meridionale, fra cui l'isola di Hong Kong, seconda per estensione all'isola di Lantau (dal precedente nome 爛頭島 lan tau do, "Isola della testa rotta"; oggidì chiamata in cinese 大嶼山 pinyin: dà yǔ shān, Cantonese: tai yue shan). Con la politica di "un paese, due sistemi" Hong Kong gode di autonomia amministrativa e di una propria valuta, il dollaro di Hong Kong. Importantissimo centro commerciale e finanziario, turistico e aeroportuale, ha collegamenti con tutta l'Asia Orientale. Il suo dominio internet è .hk.

Storia

Sebbene i primi insediamenti risalgano al Neolitico, i territori dell'odierna Hong Kong rimasero ai margini della storia fino al diciannovesimo secolo quando la zona e i piccoli villaggi di pescatori furono occupati durante la Prima Guerra dell'Oppio dalla Gran Bretagna nel 1841.

Col Trattato di Nanchino dell'anno seguente l'Isola di Hong Kong, e la penisola di 九龍 Kowloon (pinyin: Jiǔlóng, ovvero Nove Draghi) nel 1860, furono formalmente ceduti dalla Cina alla Gran Bretagna.

La parte rimanente dell'area di Hong Kong fu temporaneamente ceduta alla Gran Bretagna per 99 anni, a partire dal 1º luglio 1898.

Il 30 giugno 1997, allo scadere del periodo di controllo britannico, tutto il territorio tornò alla Repubblica Popolare Cinese. Questo fu il frutto di un accordo tra Cina e Gran Bretagna, la Dichiarazione Congiunta Sino-Britannica del 19 dicembre 1984, in cui si stabiliva che tutto il territorio sarebbe diventato dal 1º luglio 1997 una Regione Amministrativa Speciale della Repubblica Popolare Cinese.

Nella Dichiarazione Congiunta, Deng Xiaoping (鄧小平) formulò il principio di "Un paese, due sistemi" in cui si lasciava libertà amministrativa a Hong Kong, pur delegando alla Cina i compiti di politica estera e difesa per un periodo di 50 anni, fino al 2047.

L'ultimo governatore britannico di Hong Kong fu Christopher Francis Patten dal 1992 al 1997.

Geografia

Hong Kong è formata dall'isola omonima, Kowloon e i Nuovi Territori: gli ultimi due territori sono molto vicini all'isola, ma attaccati alla terra ferma. Kowloon è contigua a Hong Kong ma separata da un piccolo braccio di mare, e separata dalla Cina dai Nuovi Territori, separati a loro volta dalla regione di Shenzhen soltanto dal fiume Sham Chun e dal Sha Tau Kok. Presso il distretto di Sha Tin scorre il fiume Shing Mun.

Il clima di Hong Kong è subtropicale ed incline ai monsoni. Rigido e secco l'inverno, tra gennaio e marzo, e caldo, umido e piovoso dalla primavera all'estate, mentre in autunno risulta caldo, soleggiato e abbastanza asciutto. Occasionalmente è investita da tifoni. L'ecologia di Hong Kong è molto influenzata dai cambiamenti climatici, che cambiano radicalmente a seconda delle stagioni e delle influenze dei venti. La temperatura più alta registrata è di 40 C° (104°F) mentre la più bassa 0°C (32°F).

Geografia umana

Popolazione

La popolazione di Hong Kong è di 6,898,686 persone La densità abitativa è di 6,254 per km².

Il tasso di fertilità di Hong Kong è uno dei più bassi al mondo (0,94 figli per donna). L'immigrazione dalla Repubblica Popolare Cinese contribuisce alla costante crescita della popolazione.

A causa dell'alta densità abitativa, la maggior parte dei cittadini di Hong Kong vive in appartamenti all'interno di elevati edifici residenziali: questo non impedisce alla città di disporre di aree verdi pubbliche, parchi nazionali e riserve naturali (60% del territorio).

Etnie

Gruppi etnici: 95% cinesi; 5% altri.

Religione

Buddhisti, Taoisti, Confuciani :90%. Cristiani: 10%. Musulmani: 70.000.

Geografia politica

 
Mappa amministrativa di Hong Kong
  1. Distretto delle Isole
  2. Kwai Tsing1
  3. Distretto Nord
  4. Sai Kung
  5. Sha Tin
  6. Tai Po
  7. Tsuen Wan
  8. Tuen Mun
  9. Yuen Long
  10. Kowloon City
  11. Kwun Tong
  12. Sham Shui Po
  13. Wong Tai Sin
  14. Yau Tsim Mong2
  15. Centro ed Ovest
  16. Distretto Est
  17. Distretto Sud
  18. Wan Chai District

1(Kwai Chung e Tsing Yi)
2(Yau Ma Tei, Tsim Sha Tsui e Mong Kok)

Geografia economica

 
Bank of China
Il grattacielo della banca cinese, uno dei simboli della Hong Kong finanziaria

L'economia di Hong Kong è dinamica e profondamente legata al commercio internazionale. L'importanza del commercio internazionale è testimoniata dal numero di consolati presenti sul territorio di Hong Kong: nel mese di giugno 2005 vi erano 107 consolati e consolati-generali, più che in qualsiasi altra città della terra. Persino New York, sede delle Nazioni Unite ospita solo 93 consolati. Hong Kong riveste un ruolo d'importanza internazionale anche nel settore bancario. Il sistema economico è uno dei meno regolati al mondo.

Il compito della politica monetaria di Hong Kong è di mantenere la moneta stabile. Dato il forte grado di apertura internazionale dell'economia, la politica monetaria di Hong Kong ha definito un valore esterno stabile per il dollaro di Hong Kong tramite un tasso di cambio fisso con il dollaro USA: 1 dollaro USA vale 7.80HK$. La politica monetaria si avvale del sistema di tasso di cambio fisso dall'ottobre 1983.

Hong Kong dispone di limitati quantitativi di risorse naturali, derrate agricole e materie prime e di conseguenza il superiore fabbisogno rispetto alle esigenze di consumo e di produzione deve essere coperto tramite importazioni. Hong Kong ha da sempre legami economici e commerciali con la Repubblica Popolare Cinese. Nel 2001 il settore dei servizi rappresentava l'86,5% del PIL. Il territorio di Hong Kong grazie ad ottime infrastrutture e ad un sofisticato settore bancario attira gli investimenti di numerose imprese multinazionali.

Il PIL pro capite di Hong Kong è uno dei più elevati tra le nazioni sviluppate se si considera l'aggiustamento dei dati nominali tramite la parità di potere di acquisto. La crescita media del PIL tra il 1989 e il 1997 corrisponde al 5%. Le crisi economiche e finanziarie internazionali e asiatiche hanno immediate conseguenze sul sistema economico fortemente aperto di Hong Kong. Nel 1998 per via della crisi finanziaria dei paesi del sud-est asiatico il PIL diminuì del 5%.

L'industria del turismo sta vivendo un periodo di forte crescita grazie ai nuovi visti individuali cinesi che concedono ai cittadini della Repubblica Popolare Cinese la possibilità di visitare Hong Kong senza l'obbligo di un viaggio di gruppo.

La forte domanda estera e domestica, la conclusione di un lungo periodo di deflazione e la generale debolezza del dollaro di Hong Kong hanno contribuito alla crescita del PIL dell'8,2% nel 2004.

Trasporti

 
Trasporto pubblico
Tram e bus a due piani di Hong Kong, più tipici del mondo britannico che non di quello cinese

Hong Kong è dotata di un sistema di trasporto pubblico e privato altamente sviluppato e sofisticato.

L'isola di Hong Kong è caratterizzata da un terreno erto e collinare che ha richiesto lo sviluppo di metodi insoliti di trasporto lungo i pendii. Nel distretto Central and Western esiste un esteso sistema di scale mobili, incluso il "Mid-levels Escalator": la scala mobile esterna e coperta più lunga del mondo.

Hong Kong dispone di due sistemi di metropolitana: la Mass Transit Railway o MTR (gestita dalla MTR Corporation Limited).

Il sistema tranviario copre la fascia costiera settentrionale dell'isola di Hong Kong, con una lunghezza d'impianto di circa 30 km. Lo scartamento è di 1067 mm e la captazione avvieme mediante un trolley analogo a quello dei filobus. La rete di Hong Kong è l'unica al mondo ad usare esclusivamente tram a due piani. Una peculiarità del servizio è l'assenza di biglietti: il viaggio si paga al tramviere al momento di uscire.

Cinque diverse società gestiscono i servizi in concessione di trasporto pubblico su strada ad Hong Kong. I servizi pubblici di autobus sono forniti soprattutto con vetture a due piani introdotte nel 1949. Autobus simili caratterizzano il sistema di trasporto pubblico di Londra e Singapore. I mezzi ad un solo piano sono generalmente impiegati lungo le tratte con meno passeggeri.

Il traghetto è un mezzo di trasporto usato per raggiungere le isole periferiche del territorio, le nuove città e l'interno del porto di Victoria. I servizi sono gestiti da operatori dotati di apposita licenza.

Hong Kong è oggi dotata di un solo aeroporto attivo: l'Hong Kong International Airport recentemente costruito per sostituire il vecchio Kai Tak International Airport. L'aeroporto è l'hub principale delle compagnie aeree: Cathay Pacific, Dragonair, e Air Hong Kong.

Veduta di Hong Kong

Galleria d'immagini

Voci correlate

Altri progetti

Letture consigliate

Collegamenti esterni

Template:Province della Cina

  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ