Template:Infobox Azienda Sinterama S.p.A. è una azienda italiana che opera nel settore tessile, producendo e commercializzando fili e filati colorati in poliestere, tinti in rocca[1] e in pasta, [2]per tessuti destinati al settore dell'automotive, [3] dell'arredamento e degli impieghi tecnici. E' leader del settore in Italia [4] [5] [6] [7].

Storia

Sinterama nasce nel 1968 fondata da Emilio Falco a Sandigliano. Negli anni 90 si fonde con Tespiana di Paolo Piana, dando origine a Sinterama Tespiana Associate S.r.l.. nEL 1999 "Sinterama Tespiana Associate S.r.l." diventa "Sinterama SpA".

La crisi del mercato dei filati

Il mercato dei filati in poliestere è da anni in recessione in Italia. Il ruolo leader di Sinterama è stato conquistato in concomitanza con il crollo del precedente leader Montefibre. [8] Il mercato si presentava come caratterizzato da grandi produzioni di massa [9] Sinterama ha puntato su prodotti speciali di fili tinti o destinati ad usi particolari. La contrazione del mercato, destinato sempre più ad una globalizzazione spinta, si è fatta sentire. La consociata Latrix che era sorta utilizzando strutture della Montefibre di Vercelli e che era passata da un organico di 45 unità ad uno di 125 unità, è nel 2005 andata in crisi [10]. La ciclicità del mercato aveva portato nel 2006 a valutazioni più posiyive della tendenza[11]. Sono, però, proseguite anche fasi negative: Sinterama nei primi mesi del 2008 ha chiuso l'unità produttiva di Sant'Angelo Lodigiano. [12]

Partecipazioni

  • Valtrompia Filati s.r.l.
  • Sinterama Do Brasil Ltda
  • Sinterama Tasdelen
  • Sinterama Dongguan
  • Autofil Yarns Limited
  • Sinterama S.A.


Dati societari

  • Ragione sociale: Sinterama S.p.A.
  • Sede Societaria: Via Antonio Gramsci, 5 - 13876 Sandigliano (BI)
  • Presidente: Paolo Piana
  • Capitale sociale: 45mln di euro
  • Slogan: Filati da Tessere

Note

  1. ^ la tecnica del tinto in rocca comporta la produzione di filato grezzo, avvolto in rocche, nonché della produzione e commercializzazione dei filati fibre sintetiche e nella produzione di filato testurizzato in poliestere. La fase di tintura è a valle di tale produzione
  2. ^ Con la tecnica del tinto in pasta i pigmenti coloranti vengono sciolti nella massa dei polimeri prima della filatura
  3. ^ Secondo l'uso internazionale per automotive si intendono i vari mezzi di trasporti. Nel caso specifico si intendono i rivestimenti tessili per tali usi
  4. ^ [~~~26107~~SINTERAMA+S.P.A..html (Ctrl-click)">~~~26107~~SINTERAMA+S.P.A..html (Ctrl-click)">~~~26107~~SINTERAMA+S.P.A..html (Ctrl-click)">http://www.piemonteimprese.it/cnt_aziendadettaglio.php~azienda~~~26107~~SINTERAMA+S.P.A..html Piemonte Imprese]
  5. ^ http://www.cascinameli.it/docs/Articoli%20da%20riviste%20tessili/INVERSIONE%20DI%20TENDENZA.pdf
  6. ^ [http://www.incasgroup.com/eventi-news/newsletter/07-05-2007-3
  7. ^ http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?filename=db%2Fpdf%2Fnew%2F6116.pdf&lang=it&target=DocViewerDownload Incas Group]
  8. ^ Sul ruolo di Emilio Falco nell'assetto del mercato delle fibre chimiche quando ancora Montefibre svolgeva un ruolo centrale vedi Corriere della Sera
  9. ^ Ancora nel 1999 la quota di Sinterama sul complesso dei filati poliestere era trascurabile Autorità Concorrenza
  10. ^ stenografico Camera dei deputati
  11. ^ Inversione di tendenza Sinterama e il settore dei fili tinti poliestere ha svolto un ruolo importante e il suo presidente è diventato presidente dell'associazione industriale di settore
  12. ^ Corriere della sera

Fonti

Collegamenti esterni