Sestri Ponente

quartiere genovese
Versione del 30 gen 2006 alle 20:23 di SCDBob (discussione | contributi) (aggiornato wikilink)

Sestri Ponente è una delle circoscrizioni più importanti del Comune di Genova. E' situata nella zona ovest della città, tra Cornigliano e Pegli. Ad alta densità abitativa (ca 50.000 abitanti residenti, negli Anni 1970 arrivarono a quasi 80.000) e industriale, occupa una zona in parte pianeggiante e si estende dal mare fino ai 450 metri del Santuario di Nostra Signora del Gazzo (o Santuario di Nostra Signora Madre di Misericordia del monte Gazzo).

Sulle alture retrostanti Sestri corre la divisione geologica tra Alpi e Appennini (quella geografica si trova piu' a ponente sul Colle di Cadibona).

La sua trasformazione da piccolo centro agricolo, marinaro e turistico a cittadina industriale coincide con lo sviluppo della cantieristica navale e delle attività siderurgiche tra la fine del 1800 e la prima guerra mondiale.

Oggi Sestri Ponente ospita numerose attività commerciali, concentrate nell'omonima via Sestri, completamente pedonalizzata e recentemente ristrutturata, che ne fanno il centro dell shopping del ponente cittadino, gli importanti cantieri navali della Fincantieri dove vengono costruite le navi da crociera della Costa Crociere e dove venne costruito il famoso transatlantico Rex, un piccolo porto turistico, un ospedale, due cinema/teatro (di cui il maggiore attualmente in ristrutturazione), un cimitero e l'aeroporto "Cristoforo Colombo".

Storia

Il nome Sestri deriva dalla volgarizzazione del latino Sextum, nome di un piccolo villaggio sorto, probabilmente nel II secolo D.C., dove era posta la VI pietra miliare sulla strada romana che partiva da Genova.

Non si hanno notizie sicure sulla popolazione di Sestri Ponente fino al XV secolo.

All'inizio del 1600, vista l'importanza che il piccolo centro aveva raggiunto, il Senato della Repubblica di Genova smembrava il Capitanato di Voltri e con un decreto del 1 maggio 1609 costituiva il nuovo Capitanato di Sestri con giurisdizione anche su Pegli, Multedo e le loro ville.
Il primo Capitano del Popolo eletto a Sestri fu il patrizio Andrea Spinola.

Nel 1926 il comune di Sestri Ponente fu soppresso con Regio Decreto e confluì, insieme ad altri 18, nella Grande Genova.