Pietra alberese
La Pietra alberese è un calcare marnoso con un alto contenuto di carbonato di calcio (CaCO3) dall’80 al 94%; la grana è mediamente fine; la frattura a forma concoide. E' di colore chiaro quasi bianco, ma può presentare vene ed impurità color ocra, verdi-azzurrognole dovute alla quantità dei minerali argillosi presenti. Costituisce la dorsale del monte morello (a nord di firenze) e soprattutto della calvana (a nord di Prato). Come pietra da costruzione è stato molto utilizzato fino a tempi recenti nell'edilizia storica e nell'architettura monumentale di Prato e in minor misura di Pistoia.
In Toscana il termine "alberese" può essere impropriamente utilizzato per altri materiali litici come altri calcari presenti nell'area di Santa Fiora, ed in genere qualsiasi formazione costituita in prevalenza da calcari marnosi, siltosi o silicei, bianchi o grigi definiti pure genericamente galestri.
Bibliografia
- Francesco Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze, 1953
- Rino Sartori, Alberese,zone di estrazione, suoi impieghi nel passato e sue varietà, in "Bollettino degli ingegneri", 2007