Discussioni utente:Jollyroger/Archivio2
Trasporti
Un benvenuto particolare da me ad un nuovo wikipediano che sembra interessato ai Trasporti e alle Ferrovia, se hai bisogno chiedi pure. Ti passo comunque subito una "dritta": se guardi in Categoria:Stub trasporti troverai vari articoli che hanno bisogno di essere espansi, molti relativi alle ferrovie. :-) Ciaooo --pil56 16:18, 14 dic 2005 (CET)
- Dato che sono cusrioso (e ho la pagina tra gli osservati speciali) ho visto il tuo primo intervento ufficiale sulle ferrovie. Innanzitutto complimenti :-), ho fatto solo un paio di piccole modifiche e te le spiego: quando prepari i link falli innanzitutto al singolare e non al plurale, infatti se Pendolini non c'era Pendolino c'è già; è una "convenzione" valevole per tutta wikipedia quella dei link e degli articoli al singolare. In secondo luogo meglio che l'articolo abbia un nome "comprensibile", meglio un carrozza Eurofima che un semplice Eurofima senza alcun riferimento a cosa si tratti o meglio un Treno Alta Frequentazione rispetto all'acronimo TAF. Ciao e buon lavoro :-) --pil56 14:28, 15 dic 2005 (CET)
Scrivere messaggi
Ho ricevuto la tua mail e te ne ringrazio, ti suggerisco però, se non sono cose "personali", di utilizzare il metodo di scrivere sulle pagine di discussione dei vari utenti. La pagina di discussione la raggiungi attraverso la seconda linguetta in alto della pagina utente (baste che clikki sul nome utente per arrivarci (Esempio cliccando sul mio nome Pil56). Consuetudine è quella che poi ti venga risposto su questa tua pagina di discussione. Come avrai visto è molto comodo l'avviso che ti appare appena ti colleghi a wiki e che ti segnala "hai un nuovo messaggio", funziona molto più veloce delle mail spesso :-). Buona serata --pil56 17:37, 15 dic 2005 (CET)
Spostamento
Ho modificato il titolo in quanto la sola sigla è sicuramente più immediata per te ma non per il resto degli utenti. In generale pagine titolate con sigle sono quasi sempre delle pagine di disambigua. Poi se ritieni meglio scrivere solo carrozza ferroviaria .... senza la parola modello nessun problema. Tieni presente che quando si cambia un nome di pagina i link che puntano ad essa non vengono automaticamente modificati (quando ho fatto lo spostamento ho verificato questa cosa ed ho notato che la pagina era orfana ossia priva di link in entrata). L'azione sposta genera in automatico un redirect che deve essere lasciato solo se corrisponde ad un titolo alternativo ed equivalente, altrimenti va segnalato per la cancellazione con il template{{cancellasubito}}. Ciao --Madaki 18:50, 16 dic 2005 (CET)
- Ps se hai bisogno di altre spiegazioni contattami sulla mia pagina discussione.
ETR500
Mi fa piacere che tu abbia riscritto l'articolo ma non ne ero io l'autore originario. Grazie cmq per la sensibilità di aver voluto avvisarmi --TierrayLibertad 00:01, 17 dic 2005 (CET)
- Risolto il mistero. Non ho capito il motivo (verosimilmente un errato recupero dopo una cancellazione per violazione parziale di copyright) ma io mi ero semplicemente limitato a segnalare la violazione del copyright --TierrayLibertad 00:04, 17 dic 2005 (CET)
Praticamente niente, ho solo aggiunto uno spazio passando quindi da (Carrozze per Treni Bandierasono) a ( Carrozze per Treni Bandiera sono). Se guardi bene nella cronologia si vede anche se questo è uno dei casi in cui l'algoritmo che mostra le differenze su wiki funziona male. PS quando scrivi a un altro utente firmati usando quattro tilde ~~~~ altrimenti rendi difficile la comunicazione. Ciao e buon lavoro Hellis 18:38, 17 dic 2005 (CET)
Bella la tua traduzione, ho imparato anche qualcosa di nuovo visto che non conoscevo il personaggio. Credo di aver fatto poche modifiche perchè non ce n'era bisogno. Ho solo spostato la parte biografia all'inizio dell'articolo perchè così è consuetudine. Le uniche "osservazioni" sono quelle di ricordare che i link vanno quasi sempre al singolare e non al plurale (sia su questo articolo che in quelli sulle carrozze ferroviarie). Su Fuller mancavano le "categorie di appartenenza" che ho aggiunto. Sulle carrozze invece c'erano collegamenti alla wiki inglese inesistenti e che quindi ho tolto.
Quando comincerò a darti fastidio come "angelo custode" fammelo sapere :-) --pil56 09:49, 19 dic 2005 (CET)
P.s. e ricordati di firmare gli interventi sulle pagine di discussione altrimenti risponderò a qualche docle pulzella invece che a te!!!!! ahahahah
P.p.s.: Dimenticavo un paio di suggerimenti in merito alle immagini. 1-Meglio se le immagini le carichi su Commons dopo esserti registrato, così si evitano copie su copie delle stesse immagini su tutte le wiki nazionali. Metti sempre il dimensionamento immagine e limitalo, salvo eccezioni, a 250 px o meno pensando anche a quelli che utilizzano risoluzioni dello schermo basse e che si ritrovano la pagina impegnata totalmente dall'immagine e non leggono più i testi ;-)
Ferrovie in genere
Ogni domanda è lecita come qualsiasi osservazione, io non mi definisco di certo un conoscitore delle ferrovie, ne ho solo una infarinatura :-) Di solito i miei sono solo ragionamenti un po' schematici, usando un po' di esperienza maturata qui in wikipedia. Ad esempio, l'uniformazione a tutti i link a locomotiva (prefisso che ho corretto anche sui vari tipi Locomotiva E626 ad esempio) è per avere un certo "ordine" anche in fase di ricerca. Niente impedisce di fare un "redirect" al titolo più corretto come dici tu a locomotore E626 in modo che uno lo trovi sotto entrambi i nomi (spero di essere riuscito a spiegarmi). Visto quello che hai detto sulle differenze di terminologia io comincerei a mettere un paragrafo sull'articolo "locomotiva" per spiegare questa differenza ed in un secondo tempo se uno vorrà e avrà tempo si potranno fare i vari "sottoarticoli" su "locomotore elettrico" "locomotiva diesel" ecc.ecc.
Per quanto riguarda la foto niente da dire se l'hai tolta, io ho cercato qualcosa che potesse andare per il momento perchè mi piacerebbero gli articoli illustrati (guarda cosa sono riuscito a trovare per Livrea XMPR se può andare bene), se non l'hai ancora fatto sfoglia un po' le foto che ci sono su Commons, forse qualcuna di utile la si può trovare, almeno per il momento :-)
Per ultima cosa, non riesco a capire i tuoi inserimenti ad articoli della wiki inglese non esistenti, non vorrei che ci fosse un qualche malintendimento, non è che bisogna inserire in fondo all'articolo la traduzione del titolo in inglese, solo il "rimando" ad eventuali articoli scritti sull'argomento nelle varie lingue (vedi ad esempio proprio quelli che ho inserito in fondo all'articolo della foto che hai tolto.
Buona serata per ora :-) --pil56 19:27, 19 dic 2005 (CET)
P.s. dimenticavo, sono sicuro che si può cedere le foto per uso eclusivo su Wikipedia e anche con il vincolo della citazione dell'autore, dammi solo un po' di tempo per trovarti le indicazioni precise perchè in questo momento ho l'amnesia (forse però le puoi trovare curiosando partendo da aiuto:Immagini e da aiuto:Copyright immagini
- E come ti sei permessoooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!! Va beh, è periodo Natalizio e lasciamo correre :-) :-) :-) Buone feste anche a te (e ricordati di firmareeeeeeeeeeeeee!!! ahahhaha) --pil56 23:58, 22 dic 2005 (CET)
- Dopo naturalmente lo scherzo, osservazione seria: l'articolo che hai scritto è molto bello però avresti dovuto incorporare le notizie in Carro ferroviario merci e non in Carro (ferrovia) che era appunto un articolo generale di presentazione di "quello che viene trainato da una locomotiva" (onestamente non ricordo più perchè avevo praticamente "dovuto" scrivere sta articolo (Carro (ferrovia)) forse perchè c'erano troppi rimandi da altri articoli e fare questa specie di "albero" da Carro generico a Carro merci e carrozza passeggeri era il metodo più semplice. Ti rinnovo gli auguri ma guarda che quando torni mi sa che dovrai rimettere le cose un pochino più a posto :-) Ciaooooooooo --pil56 00:05, 23 dic 2005 (CET)
Che licenza ha sulla wiki inglese? --Snowdog 20:56, 24 dic 2005 (CET)
M'è capitato di vedere la discussione nel Bar a cui avevi partecipato. Se vuoi, puoi votare per la cancellazione, dato che è stata proposta per tale evento. In realtà, se potessi, indosserei una spilletta elettorale "elimina Jeansy"...--Leoman3000 17:11, 18 gen 2006 (CET)
Guarda questa sezione Wikipedia:Politica_di_uso_delle_immagini. Nel primo paragrafo è indicato chiaramente: solo le immagini che vengono da Commons puoi inserirle direttamente in un articolo wiki. Quelle che vengono da wiki in altre lingue devi scaricarle e ricaricarle su it wiki.
Ho visto l'articolo inoltre: ottimo lavoro. C'è da correggere un paio di errori di battitura, ma ce l'abbiamo fatta. Ciao --Franganghi 17:12, 19 gen 2006 (CET)
- I miei più sinceri complimenti. Hai terminato onorevolmente l'abbozzo che avevo proposto. Grazie da parte di tutti i fan di Diablo. --Franganghi 18:51, 19 gen 2006 (CET)
Immagini di Diablo II
Ciao, volevo che michiarissi una cosa: dato che ho giocato a Diablo II e che non mi ricordo affatto di immegini di personaggi simili a quelle che hai messo nell'articolo, volevo essere sicuro che siano effettivamente degli screenshot. Su en.wiki ho visto che non hanno indicazione di copyright, e ho trovato le stesse immagini qui ad esempio, un sito che riporta "Copyright" in fondo.
Visto che già gli articoli sui videogiochi non sono ben visti e che stavo cercando col progetto di coordinare i contributori in modo da avere delle cose fatte per bene, ti sarei grato se potessi darmi delucidazioni.
Ciao e buon lavoro. --Sigfrido(evocami) 22:08, 19 gen 2006 (CET)
- Qui su it.wiki abbiamo delle regole per le immagini diverse da quelle di en.wiki. Lì da loro ad esempio mettono come "fair use" immmagini che Metzen fece per il manuale di Warcraft II, quando qui da noi non andrebbero bene. Faccio cancellare le immagini e le rimuovo dall'articolo, tanto non c'è fretta di averlo corredato da grafica, l'importante è il testo che hai già tradotto (e che forse riguarderò tra qualche giorno). Ciao e buon divertimento con i treni :-) --Sigfrido(evocami) 22:18, 19 gen 2006 (CET)
ping
Ti ho risposto da me, .mau.
vari treni
Con un po' di ritardo perchè sono giorni un po' problematici:
1-per fare un "rimando" si usa il "REDIRECT", uso semplice, clikki su settebello, in fondo alla pagina di modifica, lato destro, fine 1a riga c'è la scritta REDIRECT che ti inserisce l'ordine, tra le parentesi quadre inserisci il nome dell'articolo a cui vuoi reindirizzare, in questo caso se hai fatto giusto ti appare #REDIRECT [[ETR300]], salvi ed il gioco è fatto (più veloce farlo che spiegarlo :-)
2-Tutte le tue argomentazioni sono precise e condivisibili, io ho trovato qualcuno che aveva fatto il template dei treni ad alta velocità ricopiandolo da quello sulla wiki inglese, mi sembrava in condizioni ancora peggiori di quanto non sia oggi e ho provato a modificarlo un po'. Se hai un pochino di pazienza durante il fine settimana provo a riprendere in mano il template e modificarlo ancora seguendo i tuoi suggerimenti :-) Quando ho fatto te lo segnalo e gli ridai un'altra occhiata ;-)
Buon pomeriggio --pil56 13:46, 20 gen 2006 (CET)
Bisogna aspettare un po'. Suppongo che quelli non indicizzati siano i più recenti. --Snowdog (dimmi) 23:38, 20 gen 2006 (CET)
- Dopo il tuo di passaggio ne ho fatto ancora uno anch'io, spero di aver introdotto qualche ulteriore miglioria, dagli ancora un'altra occhiata che molte teste ragionano meglio di una :-) L'unico suggerimento è comunque di cambiare il link che hai messo a APT perchè non manda di certo ad un articolo corretto. Complimenti per l'autorizzazione ottenuta :-) Ciaoooo --pil56 16:19, 22 gen 2006 (CET) P.s. mi pare di aver notato che metti i link ad anni 70 quando vuoi riferirti agli anni 1970, guarda dove ti portano i due link :-)
Grazie per la segnalazione sulle foto, onestamente non avevo capito, pensavo bastasse il fatto che su ogni foto ci fosse l'indicazione dell'autore e non fosse necessario ripeterlo all'esterno della cornice :-). P.s. per "standardizzazione" dei titolo e per far capire di cosa si tratta meglio non mettere come titolo dell'articolo solo una sigla, ne avevo già trasferiti un po' di articoli a "locomotiva xxxxx" invece che solo a "xxxx". Ciaoooooooooo --pil56 12:57, 24 gen 2006 (CET)
- Stavo guardando sconsolato per l'ennesima volta la Categoria:Stub trasporti che mi piacerebbe vedere ridotta ai minimi termini. Non è che mi daresti una mano con alcuni come le varie locomotive già iniziate o con Minuetto (treno)? (anche perchè già sto diventando matto con le serie di Autostrade e auto :-( e sto pure facendo un lavoraccio infame sugli imperatori bizantini :-( ) :-) Ciaoooooooo --pil56 14:00, 24 gen 2006 (CET)
- sì, poco alla volta... quello he scrivo dipende da che tomone mi capita sottomano al momento. il problema è che il minuetto è nuovo, è difficile avere bibliografia. --Jollyroger 14:02, 24 gen 2006 (CET)
Complimenti!!!! e meno male che non avevi materiale!!! :-) Per i redirect direi che non ci sono di certo controindicazioni. Ho messo il template in alto perchè mi sembrava un po' vuota la pagina, se ci vuoi mettere un'altra foto e poi spostarlo in basso usando quello orizzontale vedi tu ;-) A proposito, è meglio che ti guardi come funzionano i rimandi agli anni ;-) Ciaoo e buona serata --pil56 22:33, 24 gen 2006 (CET)
TAV
Ciao, concordo perfettamente con quanto hai scritto a Pil56, dato che a quanto vedo sei molto preparato sulla materia, fai le correzioni dovute e scrivine le motivazioni sulla discussione dell'articolo. Ediedi 22:54, 21 gen 2006 (CET)
- Ciao, mi fa piacere che hai risolto il problema, quindi correzioni fatte? Ho notato comunque che sono diversi gli articoli che comprendono gi stessi errori... buon lavoro :-) Ediedi 15:26, 22 gen 2006 (CET)
- Mi riferivo agli errori di cui parlavi tu e che ho visto presenti nei vari articoli che trattano lo stesso argomento "TAV", "treno adalta velocità", "pendolino", "etr500", ecc. Ediedi 15:47, 22 gen 2006 (CET)
Complimenti per l'articolo sul TGV. Volevo segnalarti solo alcune cose:
- mi sembra ci siano alcune imprecisioni sulla parte relativa alla motorizzazione, prima parli di motorizzazione in corrente continua e poi di sostituzione del motore sincrono (che è un motore in alternata)
- Non l'ho scritta io
- non ho mai sentito parlare degli "ondulatori" da te citati, penso che siano "inverter"
- non l'ho scritto io. Mi sarà sfuggito. Correggi tu?
- i motori in alternata grazie all'assensa delle spazzole (e del relativo collettore) hanno anche bisogno di molta meno manutenzione
- La parte di motorizzazione non l'ho scritta io. Comunque aggiungilo
- record di velocità : in due paragrafi riporti due valori con due cifre scambiate
- Ora controllo.
- per la manutenzione forse è meglio parlare di "officine" che di "atelier"
ciao --Gvf 21:31, 22 gen 2006 (CET)
- Non l'ho scritto io!!!
Scusa non ero andato a spulciarmi la cronologia, avevo guardato l'articolo in seguito al tuo "sfogo" al bar e pensavo fasse tutta farina del tuo sacco. Ora sono andato a guardarmi anche l'articolo originale e ho corretto la sezione motorizzazione. per quanto riguarda la velocità non sono riuscito a trovare il punto in cui avevo letto il valore sbagliato, forse uno scherzo degli occhi stanchi di wikileggere :-). Per gli atelier appena mi capita sottomano un vocabolario di francese controllo, sono circa vent'anni che non faccio traduzioni dal francese e sono finalmente riuscito a dimenticarlo quasi del tutto :-) ciao --Gvf 23:48, 22 gen 2006 (CET)
Portale Trasporti
Ciao JollyRoger. Ho visto i tuoi contributi nell'ambito dei trasporti. Ti faccio notare, o ti rammento nel caso in cui già lo sapessi, che pil56 tempo fa ha richiesto la creazione del Portale:Trasporti. Se ti interessa puoi metterti d'accordo con lui e "fondere" questa (bella) passione. Vedi Wikipedia:Portali. Se hai qualche domnda chiedi pure. Ciao, buona giornata. --Square87 - (disturbami) 09:41, 23 gen 2006 (CET)
Interruzione delle cancellazioni per ampliamento
Che l'interruzione avvenga ad opera di un altro utente serve ad evitare che chi amplia/modifica sia portato a dare una valutazione delle proprie modifiche un po' troppo generosa. Ovviamente questo può succedere anche quando il voto viene interrotto da un altro ma è sicuramente meno probabile. Nel caso di Francia Libera l'ampliamento era evidente ma se iniziamo a distinguere sull'evidenza prima o poi ci saranno caso in cui questa è opinabile, ecc. ecc. --TierrayLibertad 13:14, 23 gen 2006 (CET)
Cancellazioni
Oh, cavolo... Che ho fatto stavolta? :D --Leoman3000 13:28, 23 gen 2006 (CET)
Richiesta info
Prova--Sebastia 19:21, 23 gen 2006 (CET)
- funziona, antoniobbello! --Jollyroger 19:59, 23 gen 2006 (CET)
Grazie per avere lavorato x migliorare le voci
invece che esserti divertito a votare x cancellarle. --Fragolino - (segui il bianconiglio) 23:17, 24 gen 2006 (CET)
Tabelle
In realtà è una copia al volo dell'intestazione che avevo fatto per il template:Nave, a sua volta copiato senza vergogna da quello sugli aerei e da quello sul cinema (sono bravo a copiare, ma spesso non so quello che copio.... ^___^). Adesso sono al lavoro, stasera do' un'occhiata per i colori (se vuoi dargli un'occhiata te basta cambiare nella prima riga la scritta "navy" (è il colore delle linee) e per gli sfondi delle testate quella con scritto "bgcolor=lightblue" (lightblue è il colore dello sfondo).--Moroboshi 12:59, 25 gen 2006 (CET)
- Stasera devo uscire, ho cominciato a buttare giù una veloce bozza (prendendo la tabella delle locomotive), dagli un'occhiata qui (solo lo stile, devo ancora trasformarlo in template, ma stasera dubito di riuscirci).--Moroboshi 20:00, 25 gen 2006 (CET)
Se ho capito bene la domanda che hai fatto a Moroboshi il punto dove cercare di mettere a punto strategie comuni sarebbe quel portale o progetto trasporti di cui ti hanno scritto un po' di tempo fa. Se non hai ancora dato una occhiata ti suggerisco ad esempio di guardare quello che ha messo in piede SCDBob, il Wikipedia:Progetto Aviazione e Discussioni Wikipedia:Progetto Aviazione. Progetto o portale per i trasporti che non ha mai decollato per mancanza di persone interessate :-( Ciaooooo
- Io la firma sul portale trasporti l'ho messa... --Jollyroger 00:10, 26 gen 2006 (CET)
Cancellazione e articoli da aiutare
Ho letto la tua risposta a ConteZero nella sua pagina e, visto che ti volevo rispondere nella pagina di cancellazione di Aldo, lo faccio qui così non aumento l'entropia della pagina delle cancellazioni.
La categoria da aiutare nasce con l'unico intento di non spaventare i nuovi arrivati(utenti anonimi o appena registrati) che rischiavano di vedersi cancellare (con cancellazione immediata) voci da loro appena inserite che non raggiungevano uno standard minimo accettabile. Per questo è stata creata questa categoria in cui le voci dovrebbero rimanere 10 giorni. Poi ci rimangono mesi (fino a qualche settimana fa c'erano voci inserite ad agosto!).
Ovviamente come per tutte le cose su wiki non tutti ne fanno un uso perfetto e nella categoria "da aiutare" finiscono voci che potrebbero essere tranquillamente definite stub o che sarebbero "da controllare" ecc. Ci finiscono anche voci su argomenti chiaramente non enciclopedici che invece dovrebbero essere o cancellate subito (se ricadono nei criteri di cancellazione immediata) oppure essere posti subito in votazione se non ci ricadono. Ovviamente nessuno impedisce a nessun altro di modificare il template per cui se c'è uno stub tra quelli da aiutare semplicemente gli si cambia il template. Se c'è una voce su un personaggio non enciclopedico lo si può mettere in cancellazione senza aspettare i 10 giorni ecc.
Detto ciò, quelle voci che non hanno un contenuto accettabile - e imho in questa categoria rientrano tutte le proposte fatte oggiieri da Contezero - devono essere cancellate. Wikipedia non è una raccolta confusa di tutto lo scibile umano; non è vero che poco è meglio di niente; poco è meglio di niente solo se il poco supera una certa soglia di accettabilità altrimenti il danno che si fa a wiki in termini di immagine e di credibilità è maggiore del beneficio di poterci trovare una voce di un rigo e mezzo. Ovviamente la soglia dell'accettabilità è personale ed è diversa per ognuno di noi (io ad esempio credo che quella accettata dalla maggioranza dei wikipediani sia troppo bassa) e sui singoli casi ci si confronta, magari anche accalorandosi. Guai però a non avercela quella soglia o a pensare che una qualunque cosa troverà qualcuno che la migliori o la ampli: ogni articolo verrà migliorato o ampliato solo in un tempo infinito ma l'enciclopedia vive in un tempo finito. Per passare ad un esempio più immediato: se scrivo una cosa sbagliata e entro una settimana o due qualcuno la corregge allora wiki funziona. Se la scrivo una cosa sbagliata e verrà corretta fra 2 anni o fra 5 o fra 100 allora wiki ha fallito --TierrayLibertad 01:39, 26 gen 2006 (CET)
E' proprio qui il punto che per te un articolo da una riga è utile, per me non solo è inutile, ma oltre ad essere inutile non è neanche da enciclopedia. Mai vista un enciclopedia spiegare le cose su una riga, quello lo fanno i dizionari. Oltre a questo tenendo a vita articoli di una riga è come se si invitasse la gente ad inserirne altri (cosa che gia avviene ci sono circa 800 voci nelle stesse condizioni attulamente). Voler spiegare un qualunque argomento con una riga è semplicemente assurdo per ogni voce anche la più insulsa si potrebbe scrivere un libro. Ovviamente non pretendo certo questo per un enciclopedia sarebbe esagerato, ma gli articoli trooppo corti per quel che mi riguarda sono errati per definizione. Questo discorso lo gia fatto molte altre volte a molta altra gente, il fatto che sia piu' lungo degli articoli che ho proposto oggi la dice lunga sul fatto di quanto sia sbagliato perderci sopra del tempo (tempo che si potrebbe spendere a migliorare voci gia ben avviate) non mi illudo certo di cambiare la tua opinione, e simili critiche le ho gia ricevute e continuerò a riceverne, solo che oggi non ho avuto la pazienza di sopportarle e starmene zitto. La mia lo so bene è una causa persa, quando porto a cancellare un articolo corto nello stesso istante ne entrano altri 20 in condizioni simili. Per te un mese è poco, ok per me non è poco e sono convinto che anche se il tempo di attesa fosse di anno anche passato un anno qualcuno direbbe no nella speranza che qualcun altro in un remoto futuro lo ampli. A me questo discorso appare assurdo se qualcosa non mi piace tento come posso di cambiarla, non essendo un tuttologo non posso ampliare una voce di cui non so nulla ergo se mi appare troppo corta, errata ecc passato un po' di tempo voglio o che venga ampliata o che venga rimossa. Oggi sei tu, domani sarà un altro abbiamo opinioni diverse, pazienza l'equilibrio di wikipedia si basa anche su questo nessun rancore--ConteZero 02:39, 26 gen 2006 (CET)
Non credere che le segnalazioni non si facciano. O meglio, spesso non si fanno perché non servono. Ti porto un paio di esempi. Il 9 gennaio ho segnalato all'auditorium (il bar del progetto musica) 22 articoli di argomento musicale da aiutare. Sai quanti ne sono stati aiutati? 5. Al bar matematico (non mi ricordo come si chiama), ho segnalato una voce che conteneva solo link esterni e che andava spostato dal namespace principale a quello wikipedia e andava corretto/cancellato un link che vi puntava. Tempo necessario per fare tutta l'operazione un minuto circa. Non l'avevo fatta direttamente perché, essendo una pagina che è utile per il progetto volevo la sistemassero nel posto che loro ritenevano migliore. Dopo un paio di settimane l'articolo non era stato spostato e l'ho fatto io (segnalando poi nel loro bar che avevo spostato la pagina e dandogli il nuovo indirizzo. Mi secca ma non me la prendo perché qui ci stiamo per nostra scelta, non abbiamo nulla da guadagnarci (se non magari la soddisfazione di scrivere un bell'articolo) e quindi facciamo ciò di cui abbiamo voglia. Se vuoi, ad ulteriore riprova, aggiungici anche che le voci poste in cancellazione vengono ignorate per mesi e poi, magicamente, quando si vota la cancellazione c'è qualcuno che le aiuta. Potrei girare il discorso che i salvatori di articoli (e tu con loro) fanno e chiedere: ma finora dove eravate? Bada bene, a me fa piacere che le voci - almeno quelle che ritengo di argomento enciclopedico - vengano aiutate (anche se dire aiutate è un eufemismo perché spesso non c'è nulla da salvare e la voce viene di fatto riscritta da capo) ma so che non lo sarebbero se Contezero, io o qualcun altro non ne proponesse la cancellazione. E' un banale meccanismo psicologico: ci sono alcune persone che si sentono investite della missione di salvare gli articoli in pericolo di vita.
La cosa che francamente ogni tanto fa girare le scatole è che io, Contezero e altri proponendo e votando quelle cancellazioni stiamo facendo il bene di wiki tanto quanto lo fanno quelli che salvano, quelli che categorizzano, quelli che wikificano ecc. L'unica differenza è che ogni tanto qualche salvatore di turno - che non è cosciente del fatto che salva gli articoli proprio perché c'è chi ne richiede la cancellazione - decide di prenderci a pesci in faccia. Ci siamo abituati ma non siamo fatti di legno ed ogni tanto perdiamo comunque le staffe --TierrayLibertad 16:06, 26 gen 2006 (CET)
Template ferroviari
Mie opinioni personali:
- Nei template i link "rossi" stanno malissimo, pensavo ad esempio a Rapporto di trasmissione (con la t in minuscolo penso) e a Carrello che c'è in altre schede. Il link a Potenza è impreciso come puoi controllare clikkando e va sostituito con Potenza (fisica). Valuta poi se sia il caso di fare il link anche a Velocità e Peso.
- Le locomotive elettriche e diesel hanno solo pochi dati diversi tra loro, il colore della scheda, una didascalia e l'ultima casella in basso se non erro; si dovrebbe, secondo me, trovare un modo di fare un template unico in cui si variano solo quei dati (suggerirei di prendere magari degli spunti da [[1]] dove all'inizio si parla dei diversi colori ad esempio).
- Anche per il funzionamento di questo tipo di template direi che il punto di riferimento è sempre il tassobox.
Ciaoooo --pil56 09:36, 26 gen 2006 (CET)
- Stasera (una volta tornato a casa e dato un'occhiata al Template:Tassobox) trasformo in veri e propri template i quattro che hai in sandbox, per il 5° (quello per le locomotive a vapore) intendi dire che è come quello già creato (ma da rinonimare in "locomotive_vapore") ?
- Io direi che sarebbe meglio se avessero un prefisso comune, tipo Treni_convogli, Treni_Carrozza, Treni_Elettrico, ecc.. o qualcosa di simile (per maggiore uniformità), hai qualche idea di un prefisso migliore ?
- BTW i parametri (alcuni o tutti) si possono rendere anche opzionali alcuni parametri (per esempio se c'è ne uno che serve per quasi tutte le locomotive a vapore, salvo alcune lo si può rendere opzionale in modo che senon viene valorizzato non compare la riga corrispondente).--Moroboshi 12:50, 26 gen 2006 (CET)
Flames su Antonio Bonaccorso
Cavolo, io ero dubbioso se definirlo tale, ma tu sei andato a botta sicura nel "Trollarlo". A me ha dato persino dell'idiota... Ho continuato nel Bar una piccola discussione su questa vicenda. Non si sa mai... Buona navigazione!--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 15:51, 26 gen 2006 (CET)
Template Locomotori Diesel e Elettrici
Ho creato un unico template per i locomotori Diesel/Elettrici: Template:Locomotore - a seconda se esiste il parametro "locomotoreElettrico" o "locomotoreDiesel" usa i due colori diversi che hai proposto nell'altro template (inoltre mostra la riga "autonomia" nel caso dei locomotori Diesel, mentre quella "alimentazione" nel caso di quelli Elettrici. Puoi vedere un esempio a Locomotiva E444 --Moroboshi 23:38, 26 gen 2006 (CET)
- P.S.: non ho ritrovato il "Peso Vuoto" indicato nella schede tecniche del E444, nella versione prova di box che hai proposto. Così l'ho aggiunta nel template (è per caso nel mondo ferroviario un sinonimo di "Peso Aderente") ?--Moroboshi 23:43, 26 gen 2006 (CET)
- Per usarlo basta che copi il paragrafo "Sintassi" quello fatto così:
{{Locomotore
|locomotoreElettrico=1
|locomotoreDiesel=1
|Nome=
|Immagine=
|Didascalia=
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=
|Anni_di_Esercizio=
|Quantità_Prodotta=
|Dimensioni=
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=
|Rodiggio=
|Diametro_Ruota=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=
|Alimentazione=
|Autonomia=
}}
- Nella voce nella quale vuoi inserire la tabella, quindi elimini una delle due righe "locomotoreDiesel=1" o "locomotoreElettrico=1" ed inserisci i valori corretti a destra degli "=". Il template è stato fatto per piazzarsi a destra della voce. --Moroboshi 00:24, 27 gen 2006 (CET)
Carrello
Ciao Jollyroger, ho visto il tuo articolo "carrello". Volevo chiederti se magari non fosse il caso di specificare un po' meglio il titolo (che so, qualcosa tipo carrello ferroviario) perchè inserito in un contesto appunto ferroviario credo non possano essere dubbi, altrimenti un titolo di questo tipo fuori da un contesto specifico magari rischia di essere frainteso (dal "carrello per la spesa" a "carrello trasportatore" ce ne sono tanti di carrelli in giro :-) ). Che ne dici? Se sei d'accordo fammelo sapere, che se vuoi posso farlo anch'io senza problemi (bisognerà modificare anche tutti i wikilink che puntano all'articolo). Ciao --Wanblee (dimmi pure...) 00:47, 27 gen 2006 (CET)
- Beh, questa mattina stavo per mettermi al lavoro ma ho visto che altri mi avevano già preceduto...Che efficienti 'sti wikipediani ;-)
- (comunque dai un'occhiata anche te se è tutto O.K. che spero di non aver dimenticato qualcosa per strada...) Ciao --Wanblee (dimmi pure...) 11:17, 27 gen 2006 (CET)
Convoglio TGV
Grazie per i complimenti :)
Stasera (salvo uscite con gli amici) faccio anche quello per il TGV (ieri ho perso abbastanza tempo perchè non sapevo bene in realtà come funzionava la formattazione condizionale e cosi' ci ho messo abbastanza tempo a documentarmi e a cercare come fare un'unica tabella per i locomotori.--Moroboshi 06:15, 27 gen 2006 (CET)
Template Convogli
Ho creato due template: Template:Convoglio con rimorchiate di collegamento e Template:Convoglio (per avere la sezione dedicate anche alle rimorchiate di collegamento, ed ho provato ad inserirli in TGV. --Moroboshi 21:08, 27 gen 2006 (CET)
Problema con i carrellini
Era colpa mia, modificando il template per aggiungere il "Piano Ferro" ai locomotori, avevo inserito un errore che faceva scomparire la riga della distanza tra carrellini (o fra carrellini... una delle due). Ho anche aggiunto il costruttore.
PS: Pensavo di aggiungere anche le locomotive a vapore nel template locomotori--Moroboshi 23:28, 27 gen 2006 (CET)
Minuetto
... veramente il Minuetto l'ho gia' templatizzato ... ^___^ --Moroboshi 23:39, 27 gen 2006 (CET)
Re:Dumanda stupìda
Semplicemente vai in "preferenze" in "Il tuo diminutivo o soprannome" e inserisci il codice della tua firma. E' un po scomodo usare quella casellina per formattare il testo. Ma così funziona! Poi per inserirla basta mettere i soliti 3 tilde (~)! THeK3nger (Me Invocas) 23:47, 27 gen 2006 (CET)
Tabelle
- Ciao, re: da me :) --Twice25 • (disc.) 00:35, 28 gen 2006 (CET)
Pallottola
Ciao,
Ettore lo chiamiamo pallottola perché è un batuffolo lanuginoso (quando non lo portiamo a tosare da un po' ... ^^). Ed è rotondo appunto come una pallottola ... --Twice25 • (disc.) 18:55, 28 gen 2006 (CET)
p.s. Sontuosa la tua nuova firma con la Jolly Roger sventolante ... :))
Alesatura
Ho qualche difficoltà coi termini tecnici, qualche idea? Lusum 20:05, 28 gen 2006 (CET)
- Beh, un pò tutto, soprattutto cutting edges, straight, taper Lusum 20:12, 28 gen 2006 (CET)
- Grazie di tutto, dovrei sapere come sono fatti, in teoria, ma non ne ho mai avuto in mano uno e ho qualche difficoltà a immaginarmi come siano fatti nei particolari, la cosa che mi dà difficoltà è trovare i termini giusti, ingegneria meccanica non è esattamente il mio campo :) .... Lusum 20:28, 28 gen 2006 (CET)
- Dimenticavo, l'articolo parla sia dell'attrezzo che dell'alesatore a mano Lusum 20:29, 28 gen 2006 (CET)
- Perfetto, aggiunta Categoria:Metalmeccanica -- Lusum 23:18, 28 gen 2006 (CET)
- Dimenticavo, l'articolo parla sia dell'attrezzo che dell'alesatore a mano Lusum 20:29, 28 gen 2006 (CET)
- Grazie di tutto, dovrei sapere come sono fatti, in teoria, ma non ne ho mai avuto in mano uno e ho qualche difficoltà a immaginarmi come siano fatti nei particolari, la cosa che mi dà difficoltà è trovare i termini giusti, ingegneria meccanica non è esattamente il mio campo :) .... Lusum 20:28, 28 gen 2006 (CET)
Cancellazioni
cit: ecché! non posso dar fuoco ai villaggi fantasma di 6 case dell'amazzonia, non posso promuovere il lavoro equo solidale in società sconosciute, mi vandalizzano la pagina per aver proposto una cancellazione...
- La prendo per un'affermazione scherzosa vero? --Ines - (contattami) 15:00, 29 gen 2006 (CET)
- Mi dispiace davvero per la vandalizzazione e non mettevo assolutamente in dubbio la veridicità della tua affermazione. Per quanto riguarda il resto... beh... capisco che sia il tuo "stile" però certe affermazioni, tipo quella che apre la tua pagine utente, non mi piacciono molto perchè non le trovo rispettose dell'eventuale interlocutore. Ma se a questo punto mi rispondi chi se ne frega sei assolutamente legittimato! :-) Ciao, --Ines - (contattami) 16:17, 29 gen 2006 (CET)
- Tranquillo, si fa così per discutere... buon lavoro e buon divertimento su wiki! --Ines - (contattami) 16:23, 29 gen 2006 (CET)
- Mi dispiace davvero per la vandalizzazione e non mettevo assolutamente in dubbio la veridicità della tua affermazione. Per quanto riguarda il resto... beh... capisco che sia il tuo "stile" però certe affermazioni, tipo quella che apre la tua pagine utente, non mi piacciono molto perchè non le trovo rispettose dell'eventuale interlocutore. Ma se a questo punto mi rispondi chi se ne frega sei assolutamente legittimato! :-) Ciao, --Ines - (contattami) 16:17, 29 gen 2006 (CET)
nasa
Ciao, a me risulta l'esatto contrario di quanto tu sostieni nel tuo suggerimento sulla votazione di Corsica, ho lasciato lì in risposta al tuo intervento maggiori dettagli. --Piero Montesacro 23:07, 29 gen 2006 (CET)
Complimenti davvero per l'articolo, l'unica modifica che ho fatto è il link a TILO, articolo già presente. L'unica cosa che non ho capito è il riferimento a Eurostar che mi sembra poco chiaro sia andando a vedere la voce sul treno inglese che su Eurostar Italia, devo ammettere che non ho capito quale era il paragone che volevi fare.
Devo dire che leggendo questo di articolo mi è quasi "sceso d'occhio" il TGV, mi sembra che qui ci siano molte più cose e più dettagli tecnici. Come forse avrai visto non ho votato a favore dell'inserimento in vetrina, nonostante il fatto che in parte ci abbia collaborato anch'io, però, e spero tu non te la prenda, non mi sembra ancora così completo e neanche meglio di quello inglese che tra l'altro ha molti articoli correlati che da noi non ci sono. Un altro motivo, mio personale, è che non mi piacciono gli articoli "traduzione" e la parte iniziale, prima di tante integrazioni originali anche tue, è una traduzione quasi parola per parola della voce inglese. A proposito, ti segnalo una specie di "incongruenza": nel reparto storia c'è una frase TGV PSE016 ottenne il record di velocità ferroviaria (360 km/h) senza danneggiare la linea, come era invece accaduto per il record precedente del 1955 in cui viene citato un record precedente del 1955; delle due l'una o il record precedente era fatto con tutt'altro tipo di treno e sarebbe il caso di precisarlo (mi pare che il TGV nel 55 non ci fosse), oppure è sbagliato l'anno ma io non so dove trovare i dati. Ultima cosa, ho visto che basta che io scriva qualcosa e tu provvedi a correggere e integrare, grazie :-) ma guarda che quel che dico mica è Vangelo!!! Ciaooooooooo --pil56 17:18, 30 gen 2006 (CET)
Locomotiva
Oggi ero fuori a sistemare il pc di un amico, domani sera (o al peggio mercoledì) provo a vedere.
Quindi sostituisco in tutti i template "passo tra carrelli" con "interperno" ?--Moroboshi 00:19, 31 gen 2006 (CET)
Ricordo bene?
Se la memoria lontana di affascinanti letture di pirati non m'inganna, il jollyroger è il vessillo con teschio e tibie...giusto ? Complimenti per lo spirito e la fantasia, oggi non è merce corrente --Emmeauerre 01:43, 31 gen 2006 (CET)