Pericle, principe di Tiro

dramma romanzesco di William Shakespeare
Versione del 12 dic 2008 alle 17:48 di Yuma (discussione | contributi) (struttura (nascosta))
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo personaggio storico, vedi Pericle.


Pericle, principe di Tiro (Pericles, Prince of Tyre) è una commedia databile tra il 1607 ed il 1608 attribuita per la sua quasi completezza a William Shakespeare.

Pericle, principe di Tiro
Commedia in cinque atti
AutoreWilliam Shakespeare
Titolo originalePericles, Prince of Tyre
Lingua originaleInglese
GenereTeatro elisabettiano
AmbientazioneIn vari paesi
Composto nel1607 - 1608
Personaggi
  • Antioco, re d'Antiochia
  • Pericle, principe di Tiro
  • Elicano, Escane: due gentiluomini di Tiro
  • Simonide, re di Pentapoli
  • Cleone, governatore di Tarso
  • Lisimaco, governatore di Mitilene
  • Cerimone, signore di Efeso
  • Taliardo, gentiluomo d'Antiochia
  • Filemone, servo di Cerimone
  • Leonino, servo di Dionisa
  • Un Maresciallo
  • Un Ruffiano
  • Boult, suo servo
  • La figlia d'Antioco
  • Dionisa, moglie di Cleone
  • Taisa, figlia di Simonide
  • Marina, figlia di Pericle e Taisa
  • Licorida, nutrice di Marina
  • Signori, dame, cavalieri, gentiluomini, marinai, pirati, pescatori e messi
  • Diana
  • Gower in funzione di coro

Citazioni: Il pensiero della morte è come uno specchio, in cui la vita è apparenza, breve come un sospiro. Fidarsene è errore. (Pericle, principe di Tiro, William Shakespeare)

Pochi amano sentir parlare dei peccati che amano commettere. (Pericle, principe di Tiro, William Shakespeare)

Più bella è l'apparenza e peggiore l'inganno. (Pericle, principe di Tiro, William Shakespeare)

Ai miei occhi sembra un diamante tra pezzi di vetro. (Pericle, principe di Tiro, William Shakespeare)

Vedo così che il tempo è il vero tiranno dei mortali, li genera e li seppellisce, a suo piacimento. A loro, inascoltati, non resta che la fatalità. (Pericle, principe di Tiro, William Shakespeare)

O dèi! Perché prima ci date il cielo e poi ce lo togliete? Noi, quaggiù, non rivogliamo indietro i nostri regali, siamo più generosi di voi, noi (miserabili) mortali. (Pericle, principe di Tiro, William Shakespeare)

E strano che una natura umana abbia dimestichezza con il lavoro, senza esservi costretta. (Pericle, principe di Tiro, William Shakespeare)

Tutto il mondo è una perpetua tempesta in cui perdi via via le persone che ami. (Pericle, principe di Tiro, William Shakespeare)

Una donna disonesta non è una donna. (Pericle, principe di Tiro, William Shakespeare)