Fonti

L'impressione è che l'originale e più completo sia il primo. Gli altri sembrano copie con informazioni uguali, ma ridotte (Ubi: sto finendo di costruire un elenco dei nomi, quando avrò incrociato i dati di SeB con gli altri, saprò dirti con precisione).

Liberatoria

Domanda

info@santiebeati.it
8 agosto 2004 22:52:49 CET
salve,
sono un collaboratore volontario di una grossa enciclopedia in rete http://it.wikipedia.org/, assolutamente gratuita ed aperta a tutti. contiamo circa 22.000 articoli in italiano, oltre 80 lingue, circa 800.000 articoli in totale ed abbiamo, in totale, circa mezzo milione di accessi al giorno !

stavo cercando di scrivere una serie di articoli sui nomi propri di persona ed ho trovato il vostro sito molto ben fatto. Siccome penso possa essere di reciproco interesse diffondere la conoscenza dei nomi italiani, del loro onomastico e del santo patrono che protegge ogni persona, mi chiedevo se potevo utilizzare parte dei vostri testi per scrivere i nostri articoli

è vero che sul vostro sito non c'è scritto copyright, ma la persona educata chiede sempre umilmente il permesso

se potete mandarmi un cenno di assenso, vi ringrazierò
guido

Risposta

diani@lunaweb.org
10 agosto 2004 21:38:44 CET
Stai lavorando ad un opera che si presenta gia' ciclopica: complimenti !!

Usa il materiale che ti serve ma evita di copiare di sana pianta e, se puoi, cita Santiebeati.it come fonte.

Spero che la tua iniziativa abbia il successo che merita, ciao,

Francesco


Francesco Diani
Via Po 38 - 46030 San Giorgio (MN) (Italia)
Tel. 0376-245039 E-mail: diani@lunaweb.org
Lista Siti Cattolici: http://www.siticattolici.it
Santi e Beati: http://www.santiebeati.it info@santiebeati.it
LaChiesa Liturgia: http://www.lachiesa.it/liturgia info@lachiesa.it


Utilizzo

  • i nostri articoli hanno un incipit non presente nel sito
  • presentano paragrafi e suddivisione affatto diversa
  • aggiungono informazioni sulle persone ed altro
  • aggiungono la categoria

Crediti

I crediti per la fonte vengono messi; per evitare però di riportarli su ogni pagina, vengono messi nella Categoria:Antroponimi, richiamata dalla pagina stessa

Dritte

Non dovremmo dare anche un minimo di dritte per inserire i nomi in maniera standard? Mi viene in mente:

  1. i nomi si inseriscono al maschile, redir dal femminile al maschile (es. Angelo contiene l'articolo e Angela è un redir)
  2. sono redir, ma vanno segnalati da qualche parte nell'articolo, anche i diversi modi di scrivere il nome (Es. Catia e Katia, o Debora e Deborah)
  3. alcuni nomi vengono usati indifferentemente per maschi e femmine.. andrebbe indicato anche questo (es. in Andrea va detto che viene usato indistintamente, ma esiste anche la forma Andreina..)

..e sicuramente altre cose simili che ora nn mi vengono in mente!

Frieda 10:03, Ago 11, 2004 (UTC)

ps: la sezione Persone secondo me dovrebbe diventare più che altro una sorta di curiosità. Es. "Aurora" è anche il titolo di una famosissima canzone di Ramazzotti, dove lo indico? Ovviamente parlo per esperienza personale.. la mia canzone dove la segno, quando mi scriverò la scheda?

Osservazioni

  1. non pensavo di usare redirect, ma di scrivere due articoli: uno per Angelo ed uno per Angela
  2. non pensavo di usare redirect, ma di scrivere nello stesso articolo le possibili varianti del nome
  3. a me risulta che in inglese Andrea sia femminile, mentre in italiano sia solo maschile. Per i nomi ambivalenti, possiamo cambiare incipit
  4. per le altre cose, penso di commentarle dopo che saranno uscite dalla mente
[[Utente:Gac|un admin al tuo servizio ]] 10:21, Ago 11, 2004 (UTC) PS facendomi violenza metterò questa pagina nelle discussioni aperte

Lascerei la sezione Persone ed aggiungerei varie o Curiosità (a scelta). Aggiungerei anche la sezione Varianti [[Utente:Gac|un admin al tuo servizio ]] 10:22, Ago 11, 2004 (UTC)

  1. ma per quali informazioni differiscono Angelo e Angela? L'onomastico è lo stesso, il significato del nome/l'etimologia anche.. mi sembra che ci siano più ridondanze che info aggiuntive..
  2. perché niente redir? Non costano
  3. no, si usa anche al femminile.. hai presente Io amo Andrea, il film di Nuti?
  4. non possiamo mettere sia Varie che Varianti.. direi Curiosità e Varianti, no?
Ubi

Sinteticamente:

  1. Sicuramente sono per il redirect: è lo stesso nome e in generale se cerchi Angela (in un libro o altro) c'è "vedi Angelo": il significato è identico, solo la voce no..un redirect perfetto :)
  2. Sono per mettere i redir E nell'articolo le varianti del nome (se cerco Katia, posso non sapere che in italiano esiste anche Catia, magari nella mia zona non si usa)
  3. Beh..ma dobbiamo indicerlo se è maschile o no? Perchè se non lo è, il problema non sussiste: prendiamo un nome e le sue varianti, e fine..no?
  4. Curiosità ok in fondo. Varianti pure, io la metterei come prima sezione.
[[Utente:Ancem|Matteo (scrivimi)]] 11:09, Ago 11, 2004 (UTC)

Visto che non vi fidate di quello che dico; esempio delle due voci distinte. A metterle insieme si fa confusione IMHO.
Angelo
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato l'11 aprile in onore del beato Carletti di Chivasso, morto nel 1495, patrono di Cuneo. In alcuni luoghi è onorato il giorno 12. Con questo nome la Chiesa ricorda ancora: il beato di Furci (Chieti), il 6 febbraio; il beato da Gualdo, il 14 febbraio; il Santo Mazzinghi, morto nel 1438, il 15 febbraio; un martire di Licata, il 5 maggio; il santo francescano Clareno, morto nel 1337, il 15 giugno; un martire di Ceuta, il 10 ottobre e il beato cappuccino d'Acri, morto nel 1739, il 30 ottobre

Angela
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 27 gennaio in onore di santa Angela Merici, vergine terziaria francescana, fondatrice delle "Orsoline". In alcuni luoghi è onorata il 31 maggio. Sempre con questo nome la Chiesa ricorda ancora: la beata vedova di Foligno morta nel 1309, il 4 gennaio, e la vergine carmelitana di Boemia, il 6 giugno. Altri giorni: il 2 agosto, Santa Maria degli Angeli, e 2 ottobre, Santi Angeli Custodi.

Redirect varianti: ok
Maschile/femminile: non è chiaro cosa proponete
Sezioni:Incipit, Varianti, Etimologia, Onomastico, Santi, Persone, Curiosità

[[Utente:Gac|un admin al tuo servizio ]] 13:19, Ago 11, 2004 (UTC)

Riassumendo:

  1. Angelo/Angela: ok doppi
  2. varianti & redir: ok
  3. maschile e femminile: la domanda è "dobbiamo indicare nel testo se il nome è femminile o maschile?" risposta : allora bisogna considerare anche i nomi bivalenti risposta no: nulla da fare/dire/scrivere
  4. sezioni: aggiudicate

Frieda 13:51, Ago 11, 2004 (UTC)

Io intanto mi sono marcato come aderente al progetto. Prima mi studio bene la cosa: devo ancora capirci bene; poi mi pronuncio eventualmente. Come fonti, abbiamo solo quella dei santi&beati? (Niente copia-incolla, se capisco bene, vero?). [[Utente:Twice25|Twice25 (msg)]] 21:20, Ago 11, 2004 (UTC)
Vi do una mano volentieri... (anche perché su quel meraviglioso sito e grazie a Gac ho anche scoperto che esiste il mio onomastico... e non è male scoprirlo a 31 anni dopo anni passati straziata da essere quella senza una santa protettrice...). Mi segno e inizio una lettera... ok? --Auro 21:31, Set 28, 2004 (UTC)

Disambigua

Vi siete posti il problema di come affrontare i numerosi disambigua che incontrerete? Vi parlo come autore di alcune voci di mitologia (Elena, Leandro, Eros) e non (Omero, Elettra). Il solito rompiscatole. Renato Caniatti 06:29, Set 2, 2004 (UTC)

Effettivamente, ora che ci sto lavorando, mi rendo conto che quasi ogni nome ha già una voce corrispondente o almeno un link non ancora sviluppato. Vedi ad esempio Macario (inteso come Erminio Macario), Mafalda (fumetto), Macuto (città del Venezuela), Malachia (Libro della Bibbia), ecc. ecc.. È pur vero che a volte la cosa si risolve rinominando alcune voci, ma forse sarebbe più semplice che per tutti gli antroponimi si scrivesse: Nome (antroponimo). Non so bene come comportarmi. Chiedo aiuto ai più esperti. Che dite di fare? Ciao - Beatrice 07:45, Set 14, 2004 (UTC)

A onor del vero, se proprio non ci sono degli obblighi, a me non piacciono i titoli con le parentesi di mezzo, perché sono meno intuitivi. Semplicemente sono dell'idea che continueremo a disambiguare tutte le voci che lo richiedono, secondo quanto scritto nei sacri testi. Ciao,

[[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 17:18, Set 14, 2004 (UTC)

Discussione spostata qui da Discussioni Wikipedia:WikiProject/Cultura/Antroponimi/Scheda


Template:Onomastico

Ciao Mario,
ho visto che ha creato un {{template:Onomastica}}. Hai tenuto conto che esistono già una categoria ed un progetto riguardanti i nomi propri di persona (categoria:antroponimi e Wikipedia:WikiProject/Cultura/Antroponimi)? Se sei d'accordo potremmo inserire nel template che hai preparato la categorizzazione anche per categoria:antroponimi. Mi fai sapere cosa ne pensi? [[Utente:Twice25|:-) - Twice25 (talk)]] 18:37, Set 25, 2004 (UTC)

Ahimé, e io che pensavo che l'idea di fare un progetto fosse finita (insieme con l'estate... brrr). Ok, sì certo, è opportuno integrare il tutto, tenendo anche presente che i nomi e le relative origini costituiscono un progetto di espansione molto interessante che però non è certamente gestibile da un singolo. Ciao, M/
Bene Mario,
ma penso non ci siano problemi: il tuo template onomastico può essere tranquillamente inserito nel template:Antroponimi Progetto Antroponimi a livello di schede da compilare. Non credi? magari poi richiamiamo il nuovo template da te preparato nella pagina del wikiproject nomi. A risentirci. :-) bn domenica !! - [[Utente:Twice25|:-) - Twice25 (talk)]] 20:31, Set 25, 2004 (UTC)
Ok, se hai un attimo di tempo e puoi fare tu qualche modifica lo preferisco. Ah, buona domenica anche a te. Ciao, M/
Ho provato a inserire nel template:onomastico il richiamo alla categoria:antroponimi. dacci un'occhiata e dimmi cosa ne pensi. Grazie. A presto, ciao - [[Utente:Twice25|:-) - Twice25 (talk)]] 22:16, Set 25, 2004 (UTC)

Ciao M/ e Twice, sto seguendo (unica finora!) da qualche tempo il progetto antroponimi (con lentezza, ma purtroppo non ho molto tempo a disposizione) e ho visto che negli ultimi giorni avete fatto delle prove per intrecciare la voce sull'onomastica. C'è del buono ma, a mio parere, anche qualche cosa da migliorare. Secondo me il {{template:Onomastica}} è un po' troppo riduttivo: per uno stesso nome ci possono essere più onomastici! Moltissimi sono i nomi che hanno più di un santo e spesso non si può stilare una graduatoria di popolarità. Ci può essere una tradizione, ma mai un obbligo. Per esempio, chi si chiama Antonio che fa? Deve per forza scegliere il santo di Padova o può ispirarsi spiritualmente anche a Sant'Antonio abate? Ci sono poi tutti quei nomi che non hanno santo e che vengono rimandati al 1 novembre. Ma bisognerà pure spiegare perché!Inoltre il template così com'è non mi permette neanche di scrivere di seguito quella data di onomastico a quale santo si riferisca, perché non è possibile scrivere di seguito, ma ti costringe ad andare a capo. Insomma, o tecnicamente (cosa che non so fare, confesso) la miglioriamo o così non mi sembra possa andare. Voi cosa ne pensate? Ciao - Beatrice 09:48, Set 27, 2004 (UTC)

Il template è effettivamente riduttivo in alcuni casi, però va abbastanza bene per la stragrande maggioranza dei nomi propri di persona. IMHO nei casi più particolari si può scegliere se "addomesticarlo", vedi la mia prova su Giovanni, oppure tralasciarlo del tutto, magari ricordandosi di aggiungere a mano le Categorie appropriate. Ciao, M/
Parlo qui c/o M/ per praticità, visto che è stato lui a lanciare il template:onomastico. D'accordo con quanto sostiene Beatrix: io mi sono limitato ad andare dietro a M/ e a cercare di unire gli intenti fra le relative categorie antroponimi (esistente) e onomastica (lanciato, forse inconsapevolmente da M/). A questo punto abbiamo diverse chance: andare avanti come suggerito da M/ (addomesticare - è facile - il template:onomastico, oppure tralasciarlo ricordandosi di aggiungere la categoria:onomastica, ma a questo punto è da chiedersi se non sia un doppione della categoria:antroponimi). Oppure cambiare nella forma e nella sostanza il template:onomastico (ma francamente non saprei quale miglioria apportarvi). Se qualcuno di noi (potremmo - se già non ha seguito questa discussione - interessare della cosa Gac) ha idee che lo dica. Io non ne ho. [[Utente:Twice25|:-) - Twice25 (talk)]] 11:34, Set 27, 2004 (UTC)

Dunque, forse la cosa migliore sarebbe inserire per le schede dei nomi la doppia categoria, antroponimi e onomastica. Se non ho capito male antroponimi sarebbe una sottocategoria di onomastica, M/, se sbaglio correggimi. Torno a ribadire che il template così non mi piace perché vorrei che la data indicata mi individuasse anche il santo alla quale fa riferimento, altrimenti non ha senso. Ad esempio il caso di Giovanni, IMHO, non va bene (intanto perché non segue la scheda degli antroponimi) perché anche "addomesticando" il template non si capisce quale dei vari santi andiamo a ricordare. Il lavoro è ancora all'inizio, modificare qualche scheda in questa fase costa ancora poco. Tanto varrebbe procedere così. Questo sempre che qualche bravo tecnico non avesse un'idea vincente. Ciao - Beatrix
P.S. forse varrebbe la pena di spostare la discussione ad uno dei progetti?

Le categoria attualmente in atto cat:antroponimi e cat:onomastica riconducono entrambe, se non sbaglio, a società. Interessiamo della cosa Gac e facciamoci dare un parere. Sì per lo spostare questa discussione nella discussione del progetto (sennò ne parliamo solo in tre). [[Utente:Twice25|:-) - Twice25 (talk)]] 12:17, Set 27, 2004 (UTC)
OK, per oggi non ho più tempo, i miei numerosi impegni incombono ;-), M/ o Twice25, pensate voi a spostare la discussione? Grazie, a domani - Beatrice 12:29, Set 27, 2004 (UTC)

Scusate se non mi sono espresso prima, ma seguire tutto proprio non si può!.

  • il template va bene, anche se fa risparmiare solo un paio di parole; sono sempre a favore dei template; gli aggiustamenti non sono difficili e si può tranquillamente abbinare anche il nome del santo dopo ogni data; tranquilla Beatrice che puoi utilizzarlo anche tu.
  • mi sembra corretta la posizione di Beatrice: in sostanza dice fate un po quello che volete, ma decidetevi e poi lasciatemi lavorare :-) . È interessante notare il parallelismo con l'analoga posizione di Patty quando cominciava ad inserire le informazioni sui quadri. Sarebbe il caso quindi di modificare rapidamente la scheda/progetto, se ci sono miglioramenti da apportare, e poi utilizzarla sempre uguale. Se come frase di incipit preferiamo Giovanni è un nome proprio maschile invece di Abbondanzio antroponimo italiano maschile (effettivamente non è frase particolarmente riuscita), cambiamolo pure. Non ce l'ha mica ordinato il medico!
  • mi sfugge il doppione tra le due categorie antroponimi ed onomastica . Quest'ultimo tra l'altro ha il titolo sbagliato, perchè essendo un elenco di oggetti omogenei dovrebbe avere il titolo al plurale -> Onomastici. Mi sembra di capire che Antroponimi è un insieme più esteso di Onomastici: benissimo, allora usiamo solo Onomastici e poi rimandiamo la Categoria:Onomastici ad una supercategoria:Antroponimi. O no? Due categorie in parallelo (salvo casi particolari di effettiva necessità) sono abbastanza illogiche.

Comunque le mie opinioni contano poco, perchè mi sa che chi se ne interesserà di più saranno Twice e Beatrice ! Buon lavoro, ragazzi (Twice, si fa per dire!)

[[Utente:Gac|Gac ]] 13:59, Set 27, 2004 (UTC)
Piano. Piano. Sicuramente farò delle schede perchè il progetto è affascinante, però quanto a organizzazione dell'insieme frenerei un attimo perché in questa materia mi ci articolo poco. Però quanto scritto da beatrice e gac lo condivido appieno e M/ forse - ma lo ha detto lui stesso - si è buttato a pesce su un progetto di fatto già partito, quello appunto degli antroponimi. A questo punto - sempre se M/ è d'accordo - si potrebbe fare una sorta di retro-march ripartendo da dove si era (effettivamente il template onomastico fa risparmiare cinque o sei parole). Penso sia la formula più semplice. Quanto all'incipit, lascerei un minimo di libertà a chi confeziona una voce. Passo la palla a chi è interessato (sicuramente Gac, come supervisore e lanciatore del progetto, beatrix=beata in nome omen, e M/ che credo sia interessato all'aggeggino nomi visto che vi ha creato internamente addirittura un template). [[Utente:Twice25|:-) - Twice25 (talk)]] 15:31, Set 27, 2004 (UTC)
(gac, grazie cmq. Ti devo un aperitivo)
Non ho nessun problema ad eliminare il template che avevo creato più che altro per essere sicuro di non dimenticare la categoria... Sono disponibile a collaborare al progetto secondo le vostre linee guida. Ciao, M/

Ciao, direi che le opinioni di tutti contano, eccome, e che il contributo di ognuno è sempre molto ben accetto.
Per ricapitolare direi che il template, se serve solo a risparmiare 5 parole, è inutile perché comunque rimane uno strumento poco flessibile (scusate ma rimango dell'idea che un po' di flessibilità non guasta), se l'utilità, come dice M/, era quella di inserire la categoria, credo che possiamo inserirla direttamente nella scheda. Ok per la sottocategorizzazione ma ditemi come si fa ;-). Per l'incipit può andare bene anche quello attuale, anche se fa' un po' dizionario, l'importante è che in questo punto ci sia uniformità per dare l'idea del progetto unitario.
Insomma, continuo sicuramente ad occuparmi del progetto, mi interessa molto, sto cercando di recuperare altro materiale cartaceo che ho sparso un po' qua e là da integrare alla fonte di base. Ad ogni modo l'argomento è molto vasto, c'è posto per tutti e, a livello personale, qualsiasi contributo mi fa felice, soprattutto perché ho modo di confrontarmi con altre persone e migliorare il lavoro. Ciao - Beatrice 12:10, Set 28, 2004 (UTC)

Ho modificato la scheda. Va bene così? Come la mettiamo con la categoria onomastica? - Beatrice 08:51, Set 29, 2004 (UTC)

Autolesionismo?

dato che stasera ho da far girare un po' di programmi che annoiano e ci mettono un sacco di tempo e soprattutto richiedono che si sia lì per dare ogni tanto un comando (anche uno a caso, talvolta), potrei dedicarmi ai miei splendidi nomi che cominciano con la B... mi chiedevo, e qui ammetto la mia durezza di capoccia, visto che io non è che abbia proprio ben capito di che cosa si stia dibattendo... se io continuo a inserirli come ho fatto ieri notte (cfr. Bacolo, Baldassarre,...) fra una noia e l'altra e poi da brava autolesionista eventualmente li modifico, faccio un danno? baci bici, Auro 17:23, Set 29, 2004 (UTC)

Ciao Auro, ormai i tuoi programmi avranno finito di girare, ma casomai questa sera ne avessi degli altri direi che potresti continuare il lavoro seguendo il modello attuale della scheda. L'ho modificata ricapitolando (almeno spero!) quello che si era detto in precedenza. Non avendo letto altri pareri, penso che si possa proseguire con gli inserimenti in questo modo. Ciao - Beatrice 12:14, Set 30, 2004 (UTC)

Cara Beatrice, tu hai un'idea ... la scrivi nella pagina di discussione ... (corretto) ... aspetti i pareri degli altri ... (corretto) ... non ricevendo risposta ...(il tempo deve essere commisurato all'importanza dell'argomento) ... modifichi la pagina come previsto da te. Corretto, wikipedia funziona così. Quindi vai avanti tranquilla. [[Utente:Gac|Gac ]]

Caro M/, non mi è chiaro come siamo rimasti con le due categorie. Se pensi che servano tutte e due, mi sta bene (magari mi rispieghi la differenza che non l'ho capita bene!). Poi se sono diverse e una contenuta dentro l'altra, non sarebbe meglio mettere solo quella di livello inferiore?. Ultimo: se usiamo Onomastica potremmo cambiarla ad Onomastici? Grazie, ciao [[Utente:Gac|Gac ]]

Proposta: la frase di incipit attuale è:
Xxx antroponimo (nome proprio di persona) italiano maschile (femminile).
Riguardandola, forse non è il massimo (anche se l'avevo scritta io!). E se mettessimo ? Che ne dite ?
Xxx nome proprio di persona italiano maschile (femminile). [[Utente:Gac|Gac ]]

  • +1 su quanto sopra - [[Utente:Twice25|Twice25 (discussioni)]] 23:10, Set 30, 2004 (UTC)
  • sostanzialmente d'accordo. Propongo Xxx è un nome proprio di persona italiano maschile (femminile). Fa meno dizionario. Beatrice 06:52, Ott 1, 2004 (UTC)
  • +1, ogni volta che lo scrivo mi viene da ridere... --Auro 09:40, Ott 1, 2004 (UTC)

I dubbi della Aur...a

Cara Aura, va benissimo, se hai dubbi esprimili pure. Ciao [[Utente:Gac|Gac ]] 20:45, Set 30, 2004 (UTC)

Auro o Aura che dir si voglia... ;o) non ha parecchi dubbi, anzi, devo dire che una volta che si è partiti si procede anche abbastanza spediti... l'unica cosa che mi è venuto in mente è che eliminando le sezioni Persone e Curiosità, gli unici che sanno che potrrebbero esserci Persone e Curiosità siamo noi, che conosciamo la scheda. Mi spiego meglio: mi chiamo Balsamina (io adoro i miei genitori che ameranno anche i nomi strani ma a Balsamina non ci hanno manco pensato... spero...) e guardo su wiki cosa significa il mio nome, lo scopro e ne sono contenta... so anche che c'è un'attrice (ipotesi) che si chiama Balsamina, perché so tutto sul mio nome. ma non saprò mai che potrei inserirlo, a meno di non finire su Baciccia e scoprire che c'e' anche la sezione Persone. spero di essermi spiegata e di non essere stata troppo logorroica.
mi scuso anche per il ritardo, ma di giorno non riesco a dedicarmi parecchio a wiki.
baci, Auro 09:40, Ott 1, 2004 (UTC), ma voi potetemi anche chiamare Balsamina, ma solo Gac può chiamarmi Aura.

È incredibile come dopo aver rimasticato a lungo alcune posizioni e averle date per scontate, arriva bel bella l'ultima sbarbina (si fa per dire!) e ti mette in crisi :-)
Hai ragione la tua osservazione è pertinente. Ho sempre suggerito di non lasciare i titoli dei capitoli/paragrafi quando son vuoti perchè sono tristi (secondo me ) e comunque -pensavo- c'è sempre il rimando alla pagina di progetto o alla scheda, dove uno trova sempre il modello completo. Solo che questo vale per i Comuni e gli Stati (che hanno il riamando), ma non per gli antroponimi che non hanno nella voce un esplicito rimando alla scheda standard ! Grosso errore di presunzione il mio. Sorry. Abbiamo due soluzioni a questo punto e farei scegliere a voi (visto che ho già toppato una volta!):

  • Mettere in un angolino della voce il rimando al progetto dove ci sono tutte le spiegazioni
  • Lasciare sempre i titoli dei capitoli/paragrafi, anche se sono vuoti

Cosa dite ? - [[Utente:Gac|Gac ]] 10:35, Ott 1, 2004 (UTC)

  • Lasciare i titoli dei capitoli/paragrafi, indicando "Se conosci Persone o Curiosità pertinenti con XXX modifica contribusci a questa pagina!" o qualcosa del genere... così la gente non vede il vuoto, ma anzi un rinforzo alla collaborazione... (qui viene fuori la mia forma mentis lavorativa... sorry) --Auro 10:55, Ott 1, 2004 (UTC)
  • Anche a me non piacciono molto i paragrafi vuoti, sono tristi e lasciano sempre pensare che chi ha fatto il lavoro non lo abbia finito (qualche volta è vero). Per questo propongo di lasciare nello schema della pagina delle annotazioni (quelle che si mettono scrivendo <!-- per intenderci) là dove andrebbero le Persone o le Curiosità. Qualcosa del tipo <!-- == Curiosità == Se conosci Curiosità pertinenti con questo nome contribusci a questa pagina scrivendole qui di seguito, dopo aver tolto questa annotazione" (probabilmente va fatto meglio, chiedo aiuto ai più esperti). Il rimando al progetto è dato già in qualche modo dalla categoria antroponimi. - Beatrice 11:59, Ott 1, 2004 (UTC)
Ho modificaro come prova la voce Abbondanzio cercando di interpretare i vostri suggerimenti. Commenti? [[Utente:Gac|Gac ]] 13:00, Ott 1, 2004 (UTC)
Oddio, come mi sento c**aspilli!!! anche se mi rendo conto che l'errore è stato mio, in realtà... "se conosci" fa tanto... "uh, il mio vicino di casa si chiama Venceslao... mo' lo aggiungo...", quindi l'idea di scrivere il riferimento all'enciclopedia mi pare assai corretto... e adesso oso... non si potrebbe fare un template per sta cosa??? cosi andiamo sul sicuro e se lo cambiamo, beh, lo cambiamo solo una volta! (Auro sta sempre più applicando il suo lavoro a wiki, bloccatemi!) baci di corsa, Auro 13:32, Ott 1, 2004 (UTC)
Auro iperlanciata! :) Comunque Gac ha già provato a farlo, se apri Abbondanzio vedrai che "Persone" è riempito solo da un template di prova, questo: Template:Prova Ciao! :) [[Utente:Ancem|Matteo (scrivimi)]] 13:43, Ott 1, 2004 (UTC)
Il punto di elaborazione raggiunto al momento mi pare il migliore possibile. [[Utente:Twice25|Twice25

(discussioni)]] 14:10, Ott 1, 2004 (UTC)

Scusate, mi sono persa qualcosa, ma il template con l'invito ad aggiungere persone o curiosità rimane anche se le due sezioni non sono vuote? In questo caso non vi sembra superfluo? Altrimenti dovremmo aggiungere lo stesso avviso nella sezione dei santi. - Beatrice 20:40, Ott 2, 2004 (UTC)

Lo lascerei anche se la sezione non è vuota perchè le persone o le curiosità sono un elenco senza fine; se ne possono sempre aggiungere e la sezione non sarà mai completa. Per i santi il discorso è diverso: sono un numero fisso (a meno di nuove beatificazioni!); quando li hai scritti, hai finito. [[Utente:Gac|Gac ]] 20:58, Ott 2, 2004 (UTC)
Continuo ad essere perplessa, capisco che l'elenco può essere senza fine ma wikipedia stessa è una storia senza fine. E' sempre sottinteso che si può aggiungere qualcosa. Mi pareva utile l'indicazione nel caso della sezione non contenesse niente, per non lasciarla così tristemente vuota, ma così non vedo l'utilità. Ad ogni modo mi allineo. Anzi, veramente appena vedo che la scheda si è finalmente assestata (e forse ancora non lo è) allineo tutte le pagine che avevo originariamente creato. - Beatrice 21:15, Ott 2, 2004 (UTC)
+1 per lasciarlo lo stesso. Mi pare che sia un invito a collaborare che magari ogni tanto viene dato troppo per sottinteso. Auro 21:29, Ott 2, 2004 (UTC)

Su utilità e possibile evoluzione template:onomastico

Considerato che il template preparato da M/ {{template:Onomastico}} non viene omogeneamente utilizzati da tutti i contributori di questo progetto, mi chiedo se non sia il caso di ridiscuterlo - anche alla luce della discussione di cui sopra - quanto meno per verificarne l'effettiva utilità o, nel caso, deciderne la sua soppressione. Sotto questa luce, avrei piacere di sentire i pareri di Gac (capoprogetto) e M/ autore del template (oltre che di chi ha già immesso schede di nomi e di chi ha intenzione di farlo in futuro). - [[Utente:Twice25| (@messaggi di fumo) Twice25]] 22:41, Ott 1, 2004 (UTC)

Come già detto, non ho problemi se viene cancellato: come detto, si è trattato di una prova, se non è utilizzabile non fa nulla. Anzi, magari col tempo viene fuori qualcosa di più "condiviso". Ciao, M/

e se non c'e' l'onomastico?

cfr. Belinda. io toglierei la sezione, o credete sia meglio mettere l'indicazione che viene festeggiato il primo novembre ('na tristezza)...? --Auro 22:56, Ott 1, 2004 (UTC)

Io lascerei l'indicazione che il nome è adespota (non c'è un santo con questo nome), perché magari arriva una tale Malvina, cerca il suo nome e non capisce perché il suo onomastico non viene festeggiato. Magari possiamo tralasciare che si può festeggiare il primo novembre. - Beatrice 20:32, Ott 2, 2004 (UTC)

+1 --Auro 21:39, Ott 2, 2004 (UTC)

Fine spostamento


Stato dell'arte

Come avete visto ho iniziato a inserire un po' di santi con la B, se serve ci sono annotazioni e pizziccherie varie nella mia Sandbox. Ad esempio lì ci ficco i termini da disambiguare (scoprissi mai come si fa...). baci, Auro 11:38, Set 29, 2004 (UTC)

Grazie per il deposito: si attingerà. Disambiguare è una cosa semplice e complessa allo stesso tempo (per me più complessa: ma sono tanardo e non faccio testo). Cmq ci sono diverse pagine che si prefiggono lo scopo di spiegare: disambiguazione e aiuto:Disambiguazione, ad esempio (e c'è anche una categoria:disambigua). Altre chicchette qua e là le puoi trovare facilmente (magari guardando le pagine di disambigua già esistenti - oppure vedi questa piccola ricerca su google con la parola disambigua) - :-) [[Utente:Twice25|Twice25 (discussioni)]]

Persone

Siamo sicuri di voler inserire lunghi elenchi di persone per ogni nome trattato? se si mettiamoci a fianco il n° di telefono :)) --[[Utente:Archenzo|Enzo !?!]] 05:48, Ott 5, 2004 (UTC)

Categorie

A causa probabilmente di una confusione tra le pagine di discussione (metà era qui e metà su Discussioni Wikipedia:WikiProject/Cultura/Antroponimi/Scheda - adesso ho riportato tutto qui), è rimasto in sospeso il problema delle due categorie da mettere in fondo pagina. Come indicato nella pagina di progetto va messa solo la categoria Categoria:Antroponimi. La Categoria:Onomastica va eliminata dalle singole voci e riservata o per casi particolari (da precisare meglio) o come categoria superiore di Antroponimi (da decidere). Grazie [[Utente:Gac|Gac ]] 18:01, Ott 7, 2004 (UTC)

Varianti in altre lingue

Credo possa essere utile inserire nel paragrafo delle Varianti le forme del nome in altre lingue. Naturalmente varrebbe soprattutto per i nomi più diffusi tipo Giovanni, Michele, Marco, ecc. e consentirebbe di creare il rimando direttamente alle wiki in altre lingue. Inoltre questo consentirebbe di inserire tra le persone anche gli stranieri. Esempi: John Lennon in Giovanni, Michael Schumacher (ma si scrive così???) in Michele e così via. Che ne pensate? - Beatrice 07:48, Ott 11, 2004 (UTC)

Vedo delle difficoltà. Innanzitutto già ora la voce Marco è stata criticata perchè c'è un elenco di nomi che a qualcuno (non io) sembra eccessivo. Se ci aggiungiamo anche le traduzioni nelle altre lingue, rischiamo di fare una macedonia (non lo stato!). Poi nella traduzione dei nomi ci sono ambiguità: il nome italiano maschile Andrea se lo traduci in inglese diventa femminile ! Secondo me di lavoro sui nomi, anche solo in italiano, ce n'è già abbastanza. IMHO. [[Utente:Gac|Gac ]] 08:06, Ott 11, 2004 (UTC)
+1 - Da principio ero dubbioso, ma mi sto convincendo che forse non sarebbe sbagliato (specie in chiave di interwiki) - [[Utente:Twice25|Twice25 / "Segnali di fumo"]] 08:06, Ott 11, 2004 (UTC)
-1 Seguo Gac nelle sue osservazioni. Fra l'altro (per la serie: la carne al fuoco non è mai abbastanza...) mi sono accorta che nel sito che stiamo usando come riferimento mancano dei nomi che vengono usati in Italia e che però non hanno un santo (un esempio: Ludmilla. sinceramente non credo che le Balsamine in Italia siano più delle Ludmille). In alcuni casi il sito segnala anche i nomi senza santo (Malvina? anche io ne avevo trovati alcuni con la B). in altri no. Immagino che siano da inserire anche quelli, no? --Auro 08:42, Ott 11, 2004 (UTC)
Ho notato anche io la mancanza di alcuni nomi (es. Maia), ma credo che sia meglio per il momento seguire la fonte principale e successivamente integrarla con i nomi mancanti - Beatrice
Varianti in altre lingue
Inglese John
Francese Jean
Spagnolo Juan
Polacco Jan

Magari usando una tabella tipo questa qui a destra? È vero che esistono gli interwiki, ma non sono così evidenti se uno vuole solo sapere l'equivalente.

--Snowdog 17:44, Ott 11, 2004 (UTC)
sempre sotto Michael inglese non è bello non avere il link, ma sinceramente io all'utilità e all'esistenza) dell'elenco dei link interwiki ci sono arrivata tipo l'altro ieri... e poi, quello che mi dà da pensare... avete visto quanti antroponimi in inglese? --Auro 17:55, Ott 11, 2004 (UTC)

Proposta intermedia

Propongo di inserire comunque le traduzioni del nome (abbiamo così l'aggancio interwiki) ma di tralasciare i personaggi con nome straniero (ma per i sovrani, il cui nome è noto anche in italiano - tipo la regina Elisabetta II - che si fa?) - Beatrice 14:44, Ott 11, 2004 (UTC)

+ 1 (più o meno) Ho dato un'occhiata su wiki en e ho preso uno spunto... se ci sono nomi che chiaramente possono essere "diffusi" anche in altre lingue (lo so che pare che io c'abbia la fissa, ma vi prego, Balsamina NO!) mettiamo gli interwiki, se ci sono "dinastie" beh... si mette come papi religione (mi pare di averlo fatto in benedetto...) e come re/zar/duchi/eppippìeppapappaaaà politica o storia (tipo che secondo me riccardo cuor di leone è più storia che politica, mentre elisabetta seconda più politica che storia...). trovare secondo me una regola è impossibile. --Auro 17:55, Ott 11, 2004 (UTC) (che si dimentica sempre la firma)
Ritorna alla pagina "Antroponimi".