Thomas Cochrane

ammiraglio e uomo politico britannico

Thomas Cochrane, Lord Tomaso, conte di Dundonald, (Lanarkshire, 14 dicembre 1775Londra, 31 ottobre 1860), iniziò il servizio nel 1793 nella marina inglese, all’epoca della Rivoluzione francese, e si batté lungamente contro la Francia.

Tra il 1799 e il 1801 in servizio nel Mediterraneo catturò più di 50 navi spagnole. Nel 1806 entrò a far parte della Camera dei Comuni si schierò all’opposizione. Nel 1814, venne arrestato sotto l’accusa di aggiotaggio; aveva infatti speculato in Borsa dopo aver diffuso la falsa notizia della morte di Napoleone, di conseguenza il governo lo combatté senza riguardo e lo fece radiare dal parlamento e dai ruoli della marina.

Allora Cochrane si recò in America e nel 1817 passò al servizio del Cile e prese il comando della flotta. Dal 1823 al 1825 fu comandante in capo della flotta rivoluzionaria del Brasile, combattendo valorosamente contro la Spagna e il Portogallo.

Dal 1827 al 1828 fu comandante in capo della flotta Greca insorta e nel 1831 rientrò in patria dove nel 1832 fu reintegrato nella Marina inglese con tutti gli onori.

Nel 1847, ebbe il comando della flotta del Nord America e delle Indie Occidentali.

Nel 1854 venne nominato ammiraglio.

Ha lasciato due opere: “Memorie del servizio prestato per la liberazione del Chile, del Perù e del Brasile dalle dominazioni spagnola e portoghese” e “Autobiografia di un uomo di mare”.

Bibliografia

  • Curatore Indro Montanelli – Mario Cervi. Due secoli di guerre. Volume I°: Il risveglio dell’America. Le lotte per l’indipendenza nell’America latina. (1810-1847). 1980, Editoriale Nuova, Milano, pp. 272-279.