Discussione:Data Encryption Standard
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (dicembre 2008). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2008 |
Sono l'autore dell'aggiunta del paragrafo di Sicurezza informatica & Data Encryption Standard...spero proprio di non aver fatto qualche gaffe visto che non sono un esperto né di DES né di Wiki... Soprattutto spero non sia considerato troppo reiterativo, nel qual caso mi scuso in anticipo con tutti coloro i quali hanno contribuito al lemma DES che a mio avviso è davvero valido e completo.
--Valvonauta 16:33, 5 apr 2007 (CEST)
Sicurezza informatica & Data Encryption Standard
Ciao valvonauta, lungi da me scoraggiarti ma onestamente trovo il paragrafo in questione un po' inutile. Piuttosto che un approfondimento sembra un riepilogo sulla crittografia in generale, che poi parte per la tangente quando arriva a citare https o la crittografia asimmetrica, con la pretesa di liquidare i suddetti argomenti in due parole. Perché non provi a contribuire ad altre pagine più attinenti all'argomento di cui vuoi parlare? Con simpatia, --etuardu 18:50, 16 gen 2008 (CET) (P.S.: Con questo messaggio ti invito a rivedere o, se lo ritieni, rimuovere il testo da te inserito.)
Vorrei fare il punto della situazione su questo paragrafo:
La parte iniziale è un discorso molto generico sulla crittografia che presenta inoltre pesanti inaccuratezze (ad esempio: "La crittografia informatica ha lo scopo di realizzare dei protocolli di comunicazione sicuri", "In internet esiste sempre un codice in chiaro (http) ed un codice in cifrato (https)"). Il secondo capoverso ricapitola sommariamente i passi dell'algoritmo DES, ma questi vengono riportati anche nel paragrafo "Descrizione". Nelle ultime righe ci sarebbero informazioni coerenti col titolo ma sono abbastanza ambigue e prive di fonte (ad esempio: "Proprio perché comunque non invincibile, il DES appartiene alla classe dei cifrari utilizzati per la crittografia commerciale: viene utilizzato cioè per messaggi relativamente importanti"). In ogni caso, informazioni simili sono reperibili nel paragrafo "Algoritmi sostitutivi".
Ciò detto, essendo passato un mese dalla mia precedente segnalazione, procedo a rimuovere l'intero paragrafo perchè a mio avviso crea al lettore più dubbi di quanti ne tolga; ma invito coloro che ritengono che esso porti informazioni utili a reintrodurlo apportando i dovuti aggiustamenti. Spero di non offendere nessuno. --etuardu 13:26, 17 feb 2008 (CET)
Ciao...non sono molto pratico di Wiki, quindi non so dove dovrei fare la segnalazione, ma ho notato che nelle pagine relative agli algoritmi a blocchi DES, AES... c'è uno specchietto riassuntivo dell'algoritmo: secondo me la voce "Basato su" è errata, dovrebbe essere "Successori" in quanto la voce elenca gli algoritmi derivati...credo che la causa sia un'errata traduzione dall'inglese, infatti nelle pagine inglesi il corrispondente della voce "Basato su" è "successors", che, appunto, vuol dire successori. --Spinus (msg) 16:29, 13 set 2008 (CEST)