Discussioni template:Template complesso


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Bultro in merito all'argomento Troppo generico

Il template necessita di una controllatina nella parte che viene visualizzata solo quando vi si accede direttamente, ci sono un paio di errori.

Ppalli msg

Categoria:Template condizionali

Tutte le pagine che utilizzano {{Esoteric}} vengono attribuite alla Categoria:Template condizionali. Mi sfugge il concetto legato da una categoria di questo genere ma dal titolo, non sembrerebbe adatta a contenere tutti i template, o anche pagine qualunque, con codice complesso, definito 'esoteric' dall'autore.
Ritengo opportuno sanare la cosa:

  • o togliendo del tutto il riferimento alla categoria
  • o definendo una categoria ad hoc, del tipo "Pagine esoteriche" (non solo "Template")

--Vici(FammiSapere) 21:26, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Perché dici che la categoria non è adatta a contenere tutti i template? Tutti i template esoterici sono condizionali (altrimenti non sarebbero esoterici) e quindi ci stanno bene nella categoria. Jalo 00:37, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
A mio modo di interpretare l'italiano, in questo contesto "esoterico" ha un significato più vasto di "condizionale". Se è come dici tu, sarebbe opportuno scriverlo nella descrizione del {{Esoteric}}, per dire che si riferisce solo alla categoria dei Template condizionali.
In ogni modo, il problema mi è nato dal fatto che alcune pagine utente, tipo Utente:Wiso/TempStatnew/Link compaiono elencate nella Categoria:Template condizionali. Mi sembra illogico, o no? --Vici(FammiSapere) 10:09, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
Sì, forse non è chiaro cosa sia "esoterico" (aggiunta: vedo ora che Template:Esoteric/man dice «in cima ad ogni template con sintassi condizionale o comunque complicata», quindi effettivamente non solo quelli con sintassi condizionale).
Perché piuttosto non facciamo un template per indicare che un template è condizionale (lasciando in buona pace l'esoterismo)? --ChemicalBit - scrivimi 12:27, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
p.s. @Vici : scrivi «"Pagine esoteriche" (non solo "Template")» . Però solitamente solo i template hanno codice condizionale, o di altro tipo da renderle complesse da quasto punto di vista. --ChemicalBit - scrivimi 12:30, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
Come dicevo all'inizio, non comprendo bene lo scopo di una categoria:template condizionali, ma ho rilevato un'incongruenza nel fatto che in questa categoria finiscono elencate diverse pagine di utenti, che probabilmente usano il template (più o meno correttamente) per lasciare un avviso di protezione al loro lavoro.--Vici(FammiSapere) 00:15, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Sì, la soluzione potrebbe essere questa o un'altra, di facile esecuzione. Se è ancora attivo chi ha realizzato il template o ha partecipato a definirne il significato, penso sarebbe meglio delegare lui (cioè una sola testa) il compito di trovare una soluzione a questo (falso) problema. D'altra parte che danno può derivare a wikipedia se resta maldefinita una categoria di scarsa importanza come questa? io mi rimetto alla decisione di chi abbia le mani in pasta in questo template. Troviamo il "capro espiatorio" e lasciamo che ci dia un oracolo. (se no rischiamo di parlare tanto e non concludere niente).--Vici(FammiSapere) 00:15, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Essere chiamati in causa come capro espiatorio non è molto carino, anche se dobbiamo ancora entrare in Quaresima :-). Il template di avviso, che è precedente al mio arrivo, era nato quando le funzioni condizionali (con orribili giochini css) erano la cosa più complicata (o esoterica, se vogliamo) che si poteva fare con i template, e quindi rappresentava un avvertimento generico "attento a quello che fai, anche se è un wiki è meglio chiedere prima e fare qualche prova in sandbox". Ora che praticamente tutti i template usano ParserFunctions illeggibili in quantità, è decisamente inflazionato. Si potrebbero però selezionare i template realmente più complessi ({{bio}}, anyone?) e lasciarlo su quelli, chiarendo il nome della categoria anche da un punto di vista lessicale. Però attenzione: il fatto che ci siano delle pagine categorizzate non è voluto, è un errore di utilizzo (forse un subst o un noinclude sbagliati) da indagare meglio quando anche i server reali avranno smesso di ribellarsi. Oggi è il 17 e non se ne parla, già ne sono successe troppe su en.wiki :-). --Lp 00:42, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
La categorizzazione si può facilmente limitare alle pagine del namespace template (basta aggiungere una parserfunction al template facendolo diventare a suo volta esoteric :-) ). Per l'altra obiezione basterebbe cambiare la categoria facendola diventare Categoria:Template complessi, peraltro la quasi totalità dei template complessi sono anche condizionali.... Gvf 23:48, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

Troppo generico

A quanto dice, l'avviso andrebbe in teoria inserito in tutti i template che hanno almeno un #if. Forse aveva senso nei tempi arcaici in cui venne creato, ma oggigiorno abbiamo migliaia di template, e avere dei condizionali è all'ordine del giorno. Mi sembra inutile segnalarli tutti. Non sarebbe meglio usarlo solo per segnalare quei template che sono effettivamente molto complicati? Nelle altre wiki infatti è così (e anche da noi, de facto) --Bultro (m) 18:28, 14 dic 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Template complesso".