Cuccìa (Sicilia)
La cuccìa (dal siciliano cucciu, "chicco") è un dolce tipico palermitano, a base di grano bollito e ricotta DI PECORA o crema di latte bianca o al cioccolato. Viene guarnito con zuccata, cannella e pezzetti di cioccolato, ed è tradizionalmente preparato e consumato in occasione della festa di Santa Lucia (13 dicembre). Secondo la tradizione, infatti, il 13 dicembre del 1646 [1] approdò nel porto di Palermo una nave carica di grano, che pose fine ad una grave carestia. Per poterlo consumare immediatamente il grano non venne macinato, ma bollito e mangiato. Per ricordare quel giorno, i palermitani tradizionalmente non consumano cibo a base di farina, ma cuccia ed arancine.
Piatto tipico calabrese, a base di grano bollito e carne di capra,bovino o di maiale. Viene preparato tradizionalmente nella presila Cosentina in occasione delle feste patronali a:
- Pedace - Festa della Madonna Addolorata detta "Festa della Pecorella"
- Serra Pedace - Festa di San Donato Vescovo e Martire
- Spezzano Piccolo - Festa S. Maria Assunta in Cielo
Note
- ^ Anna Pomar, Palermo in tasca
Bibliografia
- Rosario La Duca, Palermo ieri e oggi, Sigma edizioni, 1990
- Anna Pomar, Palermo in tasca, Edizioni Esse, 1970