Zlatan Ibrahimović (in serbo Златан Ибрахимовиђ) (Malmö, 3 ottobre 1981) è un calciatore svedese di origine bosniaca che gioca come attaccante nell'Inter e nella Nazionale svedese. È l'unico calciatore svedese ad aver vinto il Guldbollen per ben tre volte[3].

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza195 cm
Peso95 kg
SquadraInter
Carriera
Squadre di club
1999-2001Malmö FF40 (16)
2001-ago.04Ajax74 (35)
2004-2006Juventus70 (23)
2006-Inter69 (42)[1]
«Voi parlate, io gioco»

Caratteristiche tecniche

Attaccante forte fisicamente, agile e dotato di una grande tecnica individuale. Paragonato a Marco van Basten, i suoi punti di forza sono il dribbling e la grande precisione nei passaggi. È dotato di un tiro potente e preciso, il quale lo rende un buon finalizzatore[senza fonte] ed un rigorista.[4] Poiché ha praticato taekwondo da giovane, la Gazzetta dello Sport ha paragonato alcuni suoi movimenti nel segnare alle tecniche proprie delle arti marziali.[5]

Carriera

Club

Gli esordi

Nato a Malmö, in Svezia, da una famiglia di emigranti provenienti da Bijeljina, in Bosnia-Erzegovina, da padre bosniaco e madre croata, Ibrahimović cresce a Rosengård, sobborgo di Malmö densamente popolato da immigrati.

Da giovanissimo entra a far parte della squadra del FBK Balkan, aggregato alla formazione dei ragazzi di due anni più grandi di lui[senza fonte]. Tra le sue prestazioni da bambino spicca quella nella partita contro il Vellinge, testimoniata da un video trasmesso da Studio Sport. Entrato nella ripresa sul risultato di 4-0 per la squadra avversaria, Ibrahimović capovolge le sorti del match realizzando otto gol e fissando il risultato finale di 8-5 per la sua squadra.[senza fonte]

Malmö e Ajax

Nel 1995, all'età di 13 anni, viene acquistato dalla squadra della sua città, il Malmö FF. Nel 1999 fa il suo esordio nella Allsvenskan dove, fino al 2001, colleziona complessivamente 40 partite e 16 gol e suscita l'interesse di grandi club come l'Arsenal di Arsène Wenger.[senza fonte]

Nel 2001 viene acquistato dall'Ajax di Leo Beenhakker per 7,8 milioni di euro.[senza fonte] Tuttavia l'affermazione del calciatore avviene sotto la guida tecnica di Ronald Koeman. In totale nei Paesi Bassi gioca 106 partite siglando 46 gol. Con l'Ajax ha vinto due campionati olandesi (2002 e 2004), una Coppa d'Olanda (2002) e una Supercoppa d'Olanda (2002).

Il biennio alla Juventus

Nell'estate 2004 è la Juventus ad acquistare il giocatore per 16 milioni di euro.[6]

Nel primo anno in bianconero è decisivo per la conquista del 28° scudetto[senza fonte] (titolo poi revocato in seguito allo scandalo del calcio italiano del 2006). Diventa da subito insostituibile, segnando all'esordio in campionato in Brescia-Juventus 0-3, e ripetendosi con marcature importanti, come la doppietta alla Fiorentina o la tripletta al Lecce. L'annata è, però, macchiata da alcune intemperanze, come quando lo svedese colpisce Córdoba e il colpo a Mihajlović in Juventus-Inter 0-1[senza fonte]. In campionato colleziona 35 presenze e in totale mette a segno 16 gol, ma nessuno di questi in UEFA Champions League.

Il suo secondo anno alla Juventus è meno brillante. Segna 10 gol (7 in campionato e 3 in Champions League, il primo contro il Rapid Vienna in Juventus-Rapid Vienna 3-0). Il primo gol in campionato arriva non prima dell'ottava giornata contro il Lecce e il secondo gol stagionale lo segna dopo tre giornate contro il Livorno (batte Amelia con un pallonetto[senza fonte]). Poi va a segno in Roma-Juventus 1-4, quando, su lancio di Emerson, raccoglie il pallone di tacco, supera il difensore avversario e manda il pallone in rete con l'esterno destro. Il quarto gol è quello segnato al Parma nell'incontro pareggiato per 1-1. Il gol forse più importante della stagione lo segna contro la sua futura squadra, l'Inter: è quello che permette alla Juventus di sconfiggere i nerazzurri a Milano per 2-1. Il suo sesto gol è quello segnato in casa del Messina. L'ultimo gol è ancora fondamentale per la conquista dello scudetto che poi verrà revocato: segna contro il Palermo alla penultima giornata (2-1 per i bianconeri). Disputa la sua ultima partita con la Juventus di lì a una settimana, contro la Reggina allo Stadio San Nicola, campo neutro, di Bari, dove non segna.

Nonostante i pochi gol, il giocatore è autore di numerosi assist[senza fonte]. In Champions League, a dispetto dei 3 gol, il più delle volte le prestazioni dello svedese sono spesso al di sotto delle attese: contro il Bayern Monaco,nella stagione 2005/2006,si fa espellere ingenuamente giocando però ottimamente entrambe le partite. In una infatti favorisce il goal di Del Piero con una conclusione (effettuata dopo uno splendido numero con cui salta due giocatori) che Kahn non trattiene e che permette il tap-in di Del Piero, nell'altra segna un goal. Nella doppia sfida contro l'Arsenal, che passerà il turno, sempre della stagione 2005/2006, offre grandi prestazioni sotto il profilo pofessionale.

Essendo la Juventus coinvolta nello scandalo del calcio italiano, Ibrahimović intende cambiare squadra. Dopo la notizia della retrocessione in Serie B della squadra torinese, in agosto decide di trasferirsi all'Inter.

In totale con la Juventus, in due stagioni, colleziona 91 presenze, 26 gol e 17 assist, e vince 2 scudetti, revocati entrambi a seguito dello scandalo del calcio.

Gli scudetti con l'Inter

Nell'estate 2006, in seguito alle vicende dello scandalo del calcio italiano, lascia la Juventus ed approda all'Inter, che batte la concorrenza del Milan[senza fonte] e si aggiudica l'attaccante per 24,8 milioni di euro.[senza fonte] Le prime parole da nerazzurro di Ibrahimović sono[7]:

«Da piccolo tifavo per l'Inter. [...] Sono arrivato in una squadra molto forte, il mio futuro è qua. [...] Sono stato molto professionale, ho rispettato il mio contratto ma alla fine si è presentata questa occasione e siamo rimasti tutti contenti, io, l'Inter e anche la Juve. Questo è il calcio, dovevo pensare al mio futuro e il mio futuro è qui. Mi dispiace per i tifosi juventini, ma la vita continua.»

Dopo aver vinto la Supercoppa italiana con l'Inter, è uno dei protagonisti della stagione 2006-2007[senza fonte], conclusasi con la vittoria dello scudetto con cinque giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato. Segna al debutto contro la Fiorentina allo Stadio Artemio Franchi. Titolare del reparto avanzato di Roberto Mancini, continua ad andare in gol con una certa regolarità nell'arco dell'annata e risulta decisivo per le due vittorie stagionali dell'Inter nel Derby di Milano. In totale colleziona 27 presenze, 15 gol e 8 assist. Appena conquistato lo scudetto, si fa operare a Rotterdam per un'infiammazione all'adduttore destro.

Anche nella stagione successiva si conferma punto di forza dei nerazzurri. Oltre a segnare con regolarità in campionato, si sblocca e realizza il primo gol in UEFA Champions League nella partita col PSV Eindhoven, contro cui è autore di una doppietta. Dopo un'assenza di un mese e mezzo (dal 29 marzo), torna a giocare nel secondo tempo della gara dell'ultima giornata di campionato con il Parma, contro cui realizza i due gol decisivi per la vittoria del sedicesimo scudetto interista. La stagione 2007/2008, per lui, si conclude con 26 presenze, 17 gol (di cui 8 su rigore) e 9 assist in campionato, e 7 presenze, 5 gol (di cui 1 su rigore) e 3 assist in Champions League. Con l'Inter ha vinto 2 scudetti e 2 Supercoppe italiane. Nel 2008 lo svedese ha dichiarato di voler diventare capitano dell'Inter dopo Javier Zanetti, l'attuale capitano.[senza fonte]

Nazionale

 
Ibrahimović in azione con la nazionale svedese

Esordisce con la Nazionale svedese nel gennaio 2001 contro le isole Fær Øer e a 20 anni viene convocato per la fase finale della Coppa del Mondo 2002.

Si guadagna un posto da titolare accanto a Henrik Larsson in vista del Campionato europeo 2004, dando un fondamentale apporto alla qualificazione della Svezia ai quarti di finale con un gol alla Bulgaria e uno, di tacco, all'Italia. Nei quarti di finale sbaglia uno dei calci di rigore che condannano la Svezia all'eliminazione in favore dell'Paesi Bassi.

Più negativo per lui risulta il Mondiale di Germania 2006, dove è stato appannato e inconcludente. La Svezia verrà eliminata dalla Germania agli ottavi, dove Zlatan esce acciaccato prima del termine. Il Mondiale si chiuderà per lui senza gol.

Il suo rapporto con la Nazionale si incrina negli ultimi mesi del 2006. In ottobre, dopo essere stato allontanato dal ritiro dal commissario tecnico Lars Lagerbäck a causa di una "evasione" notturna assieme ad altri due giocatori per festeggiare il compleanno del compagno Mellberg[senza fonte], decide di rinunciare temporaneamente alle convocazioni. Fa ritorno in rosa solo a fine marzo 2007, per la partita contro l'Irlanda del Nord a Belfast valida per le qualificazioni al Campionato europeo 2008. Nelle successive dodici partite di qualificazione agli Europei non riesce a segnare. Tornerà al gol con la maglia della Nazionale soltanto il 10 giugno 2008 in Svezia-Grecia 2-0, primo turno del gruppo D. Il suo ultimo gol con la Svezia risaliva all'ottobre 2005. Nella successiva partita andrà nuovamente a rete nell'1-2 contro la Spagna.

Statistiche

Cronologia presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2008

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998/1999   Malmö FF Al 6 1 CS 0 0 CU 0 0 - - - 6 1
1999/2000 Al 26 12 CS 0 0 - - - - - - 26 12
2000/2001 Al 8 3 CS 0 0 - - - - - - 8 3
Totale Malmö 40 16 - - - - - - 40 16
2001/2002 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Ajax E 24 6 CO 3 0 UCL+CU 2+4 0+2 - - - 33 8
2002/2003 E 25 13 CO 3 3 UCL 13 5 SO 0 0 41 21
2003/2004 E 22 13 CO 1 0 UCL 6 2 - - - 29 15
2004/ago.04 E 3 3 CO 0 0 UCL 0 0 SO 0 0 3 3
Totale Ajax 74 35 7 3 25 8 106 46
2004/2005   Juventus A 35 16 CI 0 0 UCL 10 0 - - - 45 16
2005/2006 A 35 7 CI 2 0 UCL 9 3 SI 0 0 46 10
Totale Juventus 70 23 2 0 19 3 91 26
2006/2007   Inter A 27 15 CI 1 0 UCL 7 0 SI 1 0 37 15
2007/2008 A 26 17 CI 0 0 UCL 7 5 SI 1 0 34 22
2008/2009 A 16 10 CI 0 0 UCL 6 1 SI 1 0 22 11
Totale Inter 69[1] 42[1] 1 0 20[1] 6[1] 3 0 93[1] 48[1]
Totale 253 116 10 3 64 17 3 0 330 136

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31/01/2001 ? Svezia   0 – 0   Fær Øer ? -
07/10/2001 Solna Svezia   3 – 0   Azerbaigian Qual. Mondiali 2002 1
12/06/2002 Miyagi Svezia   1 – 1   Argentina Mondiali 2002 - 1° Turno -
16/06/2002 Oita Svezia   1 – 2 dts   Senegal Mondiali 2002 - Ottavi -
14/06/2004 Lisbona Svezia   5 – 0   Bulgaria Euro 2004 - 1° Turno 1
18/06/2004 Porto Italia   1 – 1   Svezia Euro 2004 - 1° Turno 1
22/06/2004 Porto Danimarca   2 – 2   Svezia Euro 2004 - 1° Turno -
26/06/2004 Faro Svezia   0 – 0 dts
(4-5 dtr)
  Paesi Bassi Euro 2004 - Quarti -
04/09/2004 Ta' Qali Malta   0 – 7   Svezia Qual. Mondiali 2006 4
08/09/2004 Gothenburg Svezia   0 – 1   Croazia Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Reykjavik Islanda   1 – 4   Svezia Qual. Mondiali 2006 -
26/03/2005 Sofia Bulgaria   0 – 3   Svezia Qual. Mondiali 2006 -
04/06/2005 Gothenburg Svezia   6 – 0   Malta Qual. Mondiali 2006 1
03/09/2005 Solna Svezia   3 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2006 1
07/09/2005 Budapest Ungheria   0 – 1   Svezia Qual. Mondiali 2006 1
12/10/2005 Solna Svezia   3 – 1   Islanda Qual. Mondiali 2006 1
10/06/2006 Dortmund Trinidad e Tobago   0 – 0   Svezia Mondiali 2006 - 1° Turno -
15/06/2006 Berlino Svezia   1 – 0   Paraguay Mondiali 2006 - 1° Turno -
24/06/2006 Monaco Germania   2 – 0   Svezia Mondiali 2006 - 1° Turno -
02/09/2006 Riga Lettonia   0 – 1   Svezia Qual. Euro 2008 -
28/03/2007 Belfast Irlanda del Nord   2 – 1   Svezia Qual. Euro 2008 -
06/06/2007 Solna Svezia   5 – 0   Islanda Qual. Euro 2008 -
08/09/2007 Solna Svezia   0 – 0   Danimarca Qual. Euro 2008 -
17/10/2007 Solna Svezia   0 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2008 -
17/11/2007 Madrid Spagna   3 – 0   Svezia Qual. Euro 2008 -
21/11/2007 Solna Svezia   2 – 1   Lettonia Qual. Euro 2008 -
10/06/2008 Salisburgo Grecia   0 – 2   Svezia Euro 2008 - 1° Turno 1
14/06/2008 Innsbruck Svezia   1 – 2   Spagna Euro 2008 - 1° Turno 1
18/06/2008 Innsbruck Russia   2 – 0   Svezia Euro 2008 - 1° Turno -
06/09/2008 Tirana Albania   0 – 0   Svezia Qual. Mondiali 2010 0
10/09/2008 Solna Svezia   2 – 1   Ungheria Qual. Mondiali 2010 -
11/10/2008 Solna Svezia   0 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2010 -
Totale Presenze 54 Reti 20

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Ajax: 2001/2002, 2003/2004
Ajax: 2001/2002
Ajax: 2002
Inter: 2006/2007, 2007/2008
Inter: 2006, 2008
Juventus: 2004/2005

Individuale

Miglior straniero: 2005
2005, 2007, 2008

Note

  1. ^ a b c d e f g Ibrahimovic Zlatan - Scheda su Inter.it, su inter.it. URL consultato il 14-12-2008.
  2. ^ Il sassolino di Ibra: "Voi parlate, io gioco", su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 18-05-2008.
  3. ^ Calcio, Svezia: Ibrahimovic eletto miglior giocatore 2008, su repubblica.it, La Repubblica, 18-11-2008.
  4. ^ Ecco i rigoristi della Serie A, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 27-08-2008.
  5. ^ Ibra è cintura nera, su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 23-08-2008.
  6. ^ Gino Minguzzi, Ibrahimovic, il colpo di tacco del mercato, archiviostorico.corriere.it, 1º settembre 2004. URL consultato il 14-12-2008.
  7. ^ Ibra si presenta: «Da piccolo tifavo Inter», su corriere.it, Corriere della Sera, 11-08-2006.

Altri progetti

Template:Rosa FC Inter Template:Nazionale svedese mondiali 2002 Template:Nazionale svedese europei 2004 Template:Nazionale svedese mondiali 2006 Template:Nazionale svedese europei 2008