Discussioni progetto:Editoria/Archivio/01
infobox stampa: migliorie
Ho visto che c'erano alcuni problemi tecnici al template:infobox Stampa. Ho risolto utilizzando il recente template:r ed introducendo i controlli. Ora se il parametro non è dichiarato, non viene proprio scritto. Il template:r non usa hiddenStructure, ed è quindi accessibile. Ecco come appare in un browser testuale (lynx):
CAPTION: stampa nazionale La Stampa Paese: Italia Lingua: italiano Periodicit: quotidiano Genere: stampa nazionale Formato: Diffusione: 307.053 (2005) Data di fondazione: 1867 Sede: via Marenco, 32, Torino, Italia Editore: Editrice La Stampa Direttore: Giulio Anselmi Redattore capo: Giancarlo Laurenzi ISSN: 1122-1763 Sito web: lastampa.it
Spero di non essere stato troppo bold. :) --'ʣag 12:45, 22 dic 2006 (CET)
Sostituzione di tutti gli stub
Cari amici, siamo al conto alla rovescia per sostituire tutti i vecchi template stub con il nuovo template {{S}} durante i primi giorni dell'anno nuovo. Ogni progetto di Wikipedia è invitato a collaborare in questa fase finale. Tranquilli ;) il grosso del lavoro lo farà un bot! In pratica adesso basta che adottiate dei piccoli accorgimenti, che forse avete già preso (richiedono solo pochi minuti):
- Verificate che la pagina e sottopagine di questo progetto siano aggiornate, cioè che riportino che per segnalare un qualsiasi stub si deve usare sempre il template S. Potete usare {{indice stub}} per documentare l'uso, ad esempio se scrivete {{indice stub | editoria}} il risultato è questa riga:
- Verificate che l'icona sia correttamente caricata. Se invece appare un link rosso "logo" è necessario caricare l'immagine (istruzioni).
- Potete infine segnalare in fondo alla pagina apposita se riscontrate dei problemi particolari nell'usare il nuovo template (es. categorie non standard ecc.), così vediamo subito di risolverli assieme.
Per maggiori informazioni consultate Progetto:Coordinamento/Template/Sostituzione stub. Grazie per la cortese collaborazione.--MarcoK (msg) 11:26, 28 dic 2006 (CET)
Linee guida per le categorie
Ci sono delle linee guida per le categorie? --ChemicalBit - scrivimi 19:48, 17 gen 2007 (CET)
- Sto lavorando a una distinzione in una mia sottopagina utente. Ma è un bel casino. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 20:06, 17 gen 2007 (CET)
Aggiornamento infobox Stampa
Ora template:infobox Stampa accetta il parametro logo nella forma
|logo=logo_della_testata.png
se vedete delle immagini nel template nella forma
[[immagine:logo_della_testata.png]]
sostituitelo con la nuova formula. Vedete Il Sole 24 Ore per un esempio.
Ricordate di eliminare i parametri non riempiti, ad es.
|ISSN = ... |ISSN =
ecc. Se volete proprio lasciarli, potete solo nella forma
|ISSN =
ossia un uguale seguito da nulla. --'ʣag 12:26, 19 gen 2007 (CET)
Voci richieste
- Sarebbe possibile completare l'elenco delle voci presenti nei vari template di navicazione stampa? La categoria voci richieste ha una decina di testate mancanti con 130-150 voci entranti. Grazie --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:11, 21 mar 2007 (CET)
Ciao! Finalmente anche la tabella di monitoraggio relativa a questo progetto è attiva e funziona! Per qualsiasi dubbio, chiedete pure a me o a qualche altro utente del Progetto Monitoraggio (Y) - parliamone 01:26, 12 apr 2007 (CEST)
- Finalmente! Una sola domanda: chi ve l'aveva chiesta? Seconda domanda: avete già messo le tabelline del progetto monitoraggio? Terza domanda: se si, chi ve le aveva chieste? (Se c'è un link alla richiesta che non ho trovato, fatemi sapere) --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 01:29, 12 apr 2007 (CEST)
Categorizzazione case editrici
Attualmente vige una categorizzazione "mista" nelle sottocategorie delle categoria:case editrici. Alcune voci, come Marvel, usano categoria:Case editrici di fumetti + categoria:Case editrici statunitensi in modo da avere elenchi completi già al secondo livello, mentre altre voci (ad es. Dynit) usano la categoria composita categoria:Case editrici di fumetti italiane, che mischia tipo e nazionalità.
Propongo di decidere quale delle due soluzioni usare anche considerando che:
- usare sottocategorie composite presuppone un utente che sa quel che sa esattamente quello che cerca (quando invece al massimo sa il nome e la nazionalità o il tipo, difficilmente entrambe)
- L'uso delle utili liste automatiche mw:Extension:CategoryTree nei portali (esempio) richiede un sistema di categorizzazione omogeneo (qualunque esso sia) per non confondere la navigazione.
Spazio (rivista)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Maquesta BASTA con le ricerche originali! 23:37, 22 ott 2007 (CEST)
L'orsa
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--.:[Shony]:. (msg) 19:04, 19 dic 2007 (CET)
The Comic Times e The Train
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione
Segnalo questa voce Zero91, non ho idea se sia (auto)promozionale o sia enciclopedica. Buon lavoro. --Giuseppe (msg) 04:08, 17 lug 2008 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Discordanza dei dati di diffusione con la fonte indicata
Salve, controllando una modifica a un dato di diffusione in Giornale di Brescia ho notato che i dati del 2005 e 2006 di quel quotidiano (come anche del Corriere della Sera) sono discordanti rispetto alla fonte indicata (Accertamenti diffusione stampa). Avete seguito una qualche politica particolare per i dati? Il dato non corrisponde ad alcuna voce (tiratura, venduto italia, venduto italia+estero ecc) presente nella tabella che ho potuto scaricare dal sito ADS. Grazie. --Giuseppe (msg) 00:52, 14 ago 2008 (CEST)
- Ho segnalato la discussione al bar, visto che neanche segnalazioni dirette ad alcuni iscritti al progetto hanno sortito effetto. --Giuseppe (msg) 22:33, 2 set 2008 (CEST)
- Le politiche sono sempre quelle generali sulle fonti vedere qui e voci collegate. Se la fonte citata a supporto dei numeri riportasse un numero diverso farà fede la fonte e il primo che inciampasse in questa incongruenza e' pregato di porvi rimedio di persona. Caso diverso se vi fosse una discordanza fra due fonti (per esempio se esistono dati che differenziano fra copie stampate e copie vendute). In ogni caso inserire correttamente e completamente la citazione della fonte usata, per facilitarne il suo rinvenimento da parte di altri lettori. --Bramfab Discorriamo 09:49, 3 set 2008 (CEST)
Liste di redattori
E' accettabile che vengano inseriti (ovviamente senza fonti...) elenchi dei componenti della redazione delle riviste? Mi riferisco a persone non enciclopediche, non giornalisti rilevanti che hanno una propria voce. A me sembra solo pubblicità, sarebbe come elencare i dipendenti di un'azienda, ma visto che qualcuno mette in dubbio, chiedo il parere del progetto --Bultro (m) 12:46, 20 set 2008 (CEST)
- Visto che ho sollevato io il dubbio dico la mia. Una determinata testata giornalisticha (non parliamo di una casa editrice, parliamo di una testata) non può essere equiparata ad una normale "azienda", semplicemente perchè non lo è, dal momento che è cosa altra dall'editore della rivista: contratti, legislazione dell'ordine, figura del direttore reponsabile hanno esattamente lo scopo di NON far coincidere lo staff redazionale con la figura dell'azienda editoriale. Tant'è che vi sono spesso vigorosi contrasti tra editore e staff giornalistico.
- Peraltro, invece, una testata giornalistica COINCIDE con il proprio staff giornalistico, a cominciare dal direttore, ma includendo anche tutte le firme della rivista, che ne determinano la qualità, i contenuti e il taglio: tanto che il passaggio di giornalisti da una rivista all'altra incidono pesantamente sulla indetificabilità editoriale di una testata.
- Il giornalista è giuridicamente autore di un' "opera collettiva": non si capisce per quale ragione, citando l'opera, non si debba citarne l'autore. Lo stesso non si può dire di chi impasta il pane per la Buitoni, o certifica bilanci per Accenture.
- Poco conta, in questo contesto, l'enciclopedicità del singolo giornalista, la cui rilevanza potrebbe non essere nazionale (per cui non degna di una voce a se' stante), ma potrebbe ben essere settoriale. Così se Marco Travaglio merita di essere citato come firma di Repubblica, non si capisce per quale ragione Mario Pettenghi non dovrebbe essere citato come firma di PC Professionale dal momento che nel settore dell'informatica ha una sua ampia valenza e riconoscibilità. Con la differenza che il primo avrà anche una sua voce enciclopedica, e il secondo no. Ma all'interno delle proprie testate hanno entrambi la propria signora rilevanza, al punto di caratterizzarle. E, nel settore informatico, se Pettenghi passasse a PC Magazine, l'effetto non sarebbe minore di quello di un Travaglio che va a scrivere sul Libero.
- Se quindi si decide che una determinata rivista ha valore enciclopedico, i giornalisti (o se sono tantissimi, perlomeno le firme principali) che vi lavorano sono IN ASSOLUTO la notizia più interessante ed enciclopedica che si possa inserire relativamente a quelle riviste. Di certo più che la foliazione, la data di nascita o la tiratura media. E mentre è ovvio che un'enciclopedia cartacea possa difficilmente riportare questo genere di informazione, il tasso di aggiornamento di una elettronica lo consente perfettamente.
- Faccio presente peraltro che, a tutt'oggi, la stragrande maggioranza delle testate (cartacee e elettroniche) inserite su Wikipedia mostrano tutte un elencazione dei giornalisti che vi lavorano: da Punto Informatico all'Espresso, passando per Game Pro e arrivando a Computer Week.--Ettore66 (msg) 18:34, 20 set 2008 (CEST)
- Come dici tu, ci sono tanti giornalisti per ogni testata, quindi scegliere una firma principale (che non sia enciclopedica di per sè, tipo Sergio Romano o Indro Montanelli) è una scelta di chi scrive la voce e quindi non rispetta WP:NPOV e WP:FONTI. Diverso è il discorso nel caso di informazioni storiche (i.e. riportate da storici, non scritte per la prima volta qui) che citino collaboratori della testata importanti dal punto di vista storiografico (importanza che si deduce dalla presenza nelle fonti, non dal fatto che io o un altro contributore possa ritenere il tale collaboratore più meritevole di altri).
- Quindi io sarei per lasciare menzione solo dei direttori, dei giornalisti enciclopedici e di quei collaboratori che risultassero dalle fonti (mi viene in mente il tipico caso delle "guerre" tra quotidiani di uno o due secoli fa, con giornalisti "di punta"), lasciando perdere gli altri, pur validi professionisti, che hanno collaborato. Per fare un paragone, non abbiamo un elenco di tutti gli sviluppatori di Windows Vista, i massaggiatori e magazzinieri del Bologna F.C. o tutti i dipendenti del Ministero dell'Interno. Wikipedia non è una collezione indiscriminata di informazioni. --Giuseppe (msg) 19:13, 20 set 2008 (CEST)
- Guarda se si vuole preferire questa strada ben venga. Però insisto, mi preme sottolineare come il paragone con i massaggiatori e i magazzinieri del Bologna o i dipendenti del Ministero dell'Interno sia del tutto fuorviante. I giornalisti che lavorano a una testata (che molto spesso sono molto meno di quelli che immagini) sono autori di un'opera collettiva, esattamente come due o tre scrittori che collaborino alla stesura di un libro: citando il libro sarebbe d'obbligo citare tutti gli autori, (a meno che il libro non sia una mera raccolta di interventi di terzi, nel qual caso si ricorre alla siglia AA.VV). Tu confondi i giornalisti di una testata, con i "dipendenti di un editore". I dipendenti del Ministero dell'Interno, non sono gli autori del Ministero dell'Interno. Così come i magazzinieri del Bologna, ammesso che li abbia, non sono coloro che giocano le partite del Bologna. I giornalisti di una testata (e, bada, non ho incluso le segretarie, i tipografi, i responsabili marketing, i commerciali, il correttore di bozze, il magazziniere) sono gli autori dell'opera: la costruiscono fisicamente in prima persona, loro e solo loro, e ne determinano univocamente i contenuti, assumendosi responsabilità giuridiche specifiche, che non sorgono in capo a nessun'altra tipologia di dipendente. Se cambiano i giornalisti, de facto, cambia la testata. Francamente non riesco a capire come la citazione dei giornalisti che producono una testata possano essere considerati "una collezione indiscriminata di informazioni". La discriminante sta nel fatto che quei giornalisti SONO la testata, non sono dipendenti o persone "che ci lavorano". La distinzione non è di "lana caprina": il concetto di "firma" (nel senso di paternità esclusiva dell'opera), l'iscrizione ad un'ordine professionale e l'applicazione della normativa sulla stampa stanno lì proprio ad evidenziare questa differenza. I giornalisti sono sottoposti ad una legislazione specifica che rende il loro lavoro intrinsecamente differente - in termini di assunzione di responsabilità e di diritti morali sull'opera - da quello degli sviluppatori di Windows Vista. A rigore il colophone di una rivista è l'elemento più neutro, giuridico e enciclopedico che la voce relativa ad una rivista dovrebbe riportare (altro che il colonnino standard di Wikipedia). E, guarda caso il colophone, riporta l'elenco di coloro che la rivista la fanno. --Ettore66 (msg) 20:56, 20 set 2008 (CEST)
Questa voce, oltre ad essere decisamente povera, mi ha creato un dubbio. si parla del mensile AD che a me risulta essere americano, come per altro scritto nel corpo della voce, però il template invece parla di un'azienda italiana con presidente italiano e qui mi sorge un dubbio. è italiana o americana? Ricordo male o la AD nn fa parte della Cordé Nast? possibile che questa abbia fondata + società indipendenti (non filiali)?? io sono completamente ignorante in materia, prego a chiunque abbia competenza di sistemarla. ciao grazie --Pava (msg) 22:28, 24 ott 2008 (CEST)
Ellin Selae
(spostato da Discussione:Ellin Selae)
Ho recentemente inserito la voce Ellin Selae in wikipedia per averla trovata citata alla voce Riviste letterarie del Novecento. Ero perfettamente conscia del fatto che fosse stata precedentemente cancellata, ma le motivazioni di detta cancellazione erano demenziali. La rivista, che conosco bene per esservi abbonata, esiste dal 1991 ed è uno strumento di critica letteraria sul quale, ebbene si'!, scrivono anche persone "comuni". Qualcuno ha aggiunto come ragione della precedente cancellazione: "Pubblica racconti di gente comune". E questa la trovo un'offesa all'intelletto. La gente comune non ha forse nulla da dire? Chi era Pirrandello prima di diventare un Nobel? Non era forse una persona comune? Magari più sensibile della media e di certo di chi ha fatto la suddetta affermazione, ma una persona comune. Vediamo un po': chi nel nostro Bel Paese ha diritto di scrivere in quanto persona non comùne? Lapo Elkan? Bruno Vespa? Emilio Fede? Mi vien da ridere. Siamo tutti persone comuni, almeno per come la penso io e gli ultimi premi Strega sono addirittura meno intelligenti della media. Credo, purtroppo, che chi ha cancellato la voce riguardante la rivista sia uno degli autori scartati da Ellin Selae, perché è vero, purtroppo è vero, per pubblicare su questa rivista non bisogna essere persone speciali, ma per lo meno bisogna saper scrivere. Ciao — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Erbettina (discussioni · contributi).
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)