Wikipedia:Bar/Archivio 2006-5

Versione del 1 feb 2006 alle 09:13 di Paginazero (discussione | contributi) (archiviate discussioni ferme dal 28 gennaio)

<< torna all'indice
Per le discussioni sottopaginate vedi categoria:Bar di Wikipedia

Criteri di inclusione nella "vetrina": per chi è interessato

Dopo un lungo lavoro, OrbiliusMagister ha redatto i criteri di inclusione nella vetrina...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Articoli_in_vetrina#Criteri_di_inclusione_nella_.22vetrina.22:_per_chi_.C3.A8_interessato.

– Il cambusiere Pietrodn 17:52, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

wikiversita'

A.A.A. cercasi wikipediani simpatici e con predisposizione all'insegnamento per lavorare alla wikiversita' italiana.Tutta da costruire.Guardare sotto wb. Ciao e grazie.Utente:Tux3

Come si fa se manca l'autorizzazione?

Ho scritto, riscritto e strascritto al CEN chiedendo autorizzazione all'uso dei pittogrammi da usare sugli estintori citati nelle norme europee. Malgrado ci conosca anche qualcuno, non sono stato - ehm - considerato nemmeno di striscio : manco uno straccio di risposta o, come si dice a Milano, can crepa. Non è che le specifiche di normalizzazione, come UNI, CEN, ASTM possano essere considerate di pubblico dominio? é proprio brutto, quel buco che resta, anche se per pseudovendetta ci ho scritto in attesa di autorizzazione... Ub 16:02, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Per le norme ti posso dire che non sono di pubblico dominio. Bisogna comprarle e sono anche piuttosto care. per i simboli, non lo so. Potresti provare a sentire se ti risponde l'UNI. --Gvf 22:44, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Provate e vedere se la simbologia è stata pubblicata come parte o come allegato di una norma di legge. Gli atti dello Stato mi pare non siano soggetti alle limitazioni del diritto di autore e sono liberamente riproducibili.

Il Decreto 30/11/1983 approva, tra l'altro, la tabella dei fondamentali simboli grafici, riferibili esclusivamente a misure di prevenzione incendi, da adottarsi nella esecuzione di elaborati tecnici relativi ad attività soggette ai controlli dei VV.F. Il D.L.vo n. 493/96 - Segni grafici per segnalare l'ubicazione degli idranti a muro (di recepimento della direttiva comunitaria 92/58/CEE) fornisce l’indicazione del corretto simbolo solo per quattro apparecchiature antincendio: la lancia antincendio, la scala, l’estintore portatile ed il telefono. Ho trovato pittogrammi per gli idranti a muro (secondo UNI 7546/8) e per le lance antincendio (secondo UNI 7546/12). La direttiva comunitaria 92/58/CEE per la segnaletica ha impartito prescrizioni "minime". E' probabile che, pertanto, non contenga alcun simbolo. La Circolare n. 4/2001 - 8 gennaio 2001 - (Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale) così recita: Considerato quanto precede, trattandosi di evidenziare una attrezzatura (l’idrante a muro) per la quale il decreto non prevede specificamente un simbolo grafico, è corretto ricorrere al simbolo definito dalla norma di buona tecnica (UNI 7546/8), così come è corretto indicare l’ubicazione degli estintori carrellati o dei pulsanti di segnalazione incendio, o di altre attrezzature non menzionate nel decreto in oggetto, con i corrispondenti simboli rinvenibili nella normazione di buona tecnica. Da quanto detto, penso che i simboli siano liberamente riproducibili. --Dado48

Siniori e Siniore, vi annuncio un evento di proporzioni cosmiche.... ma che dico cosmiche..."mondiali" (-_-). Nelle due date (la scelta definitiva deve essere ancora effettuate) del 25 febbraio o dell'11 marzo, nella meravigliosa cornice del monte amiata (Castel del Piano/Arcidosso), avrà luogo il raduno dei raduni... il mega incotnro Alcoolico-Mangereccio dei wikipediani dal palato bucolico. Le SS. VV. sono caldamente invitaTe a partecipare allo straordinario evento mondano. Si prega di apporre il proprio "sacro sigillo" in questa pagina, indicando la data preferita.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 17:02, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Non è definita la data? E' una vergogna! E' uno scandalo! Questi incontri Amatioriali dovrebbero essere vietati... --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 17:07, 25 gen 2006 (CET) Sì, ok, volevo solo sfoggiare il gioco di parole "Amiata" "Amiatoriali"...[rispondi]
prrrrrrrrrrrr....ops m'è scappata ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 18:53, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]
Azz! Arcidosso non ci posso arrivare! Facciamo Monticello? :P! (Peccato proprio non posso! Ci ho passato qualche estate e tornerei volentieri).Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:13, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]
Bhè... vieni a rinverdire i ricordi allora ^_^. Cmq come punto di incontro credo che prenderemo Castel del Piano a mangiare, invece, andremo vicino ad Arcidosso.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 20:57, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sano terrORismo serale

Caso qualcuno soffra di insonnia... :-D --Civvì talk 21:54, 25 gen 2006 (CET) 0[rispondi]

È l'effetto "vacanze di natale che non se ne vogliono andare" o sbaglio? (più che terrorismo serale a me sembra una catastrofe!!!) --Fabexplosive 22:24, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]
A febbraio si lancia un festival della wikificazione? Quello di gennaio si sta rivelando davvero efficace, in pratica hanno smaltito tutti gli articoli da unire :-) ary29 23:32, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]
Si. Ma quelli da unire erano molto meno di quelli da wikificare. Qui un mese servirebbe solo per i preparativi :D!!! Io sono daccordo! Wikifichiamo a manetta! --THeK3nger (Me Invocas) 11:07, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Se uno è pratico ci mette meno a wikificare che ad unire, nell'ultimo caso a volte si tratta di riformulare, copiare, incollare ecc. e può portar via più tempo.Elitre 14:51, 30 gen 2006 (CET)[rispondi]

Venerdì 27 gennaio, Giorno della memoria

Venerdì 27 gennaio ricorre la Giorno della Memoria delle vittime dell'olocausto. La mia proposta è di creare, ampliare, destubbare etc articoli riguardanti questo tema. Molte sono le voci ancora mancanti, come molti campi di concentramento/sterminio, personaggi etc. Credo che questo possa essere un buon contributo che possiamo dare noi wikipediani per non dimenticare! --Nick1915 - all you want 22:57, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

La giornata sarà richiamata in HP (è già in {{PaginaPrincipale/Attualita/27 gennaio}}; qlc è già stato fatto (v. Ghetto di Varsavia, sezione il ghetto nel cinema, da espandere). L'idea di Nick, more solito, è buona: da sostenere. Categoria di rifermento: categoria:Shoah (comprensiva di voci da espandere e/o raffinare). --Twice25 (disc.) 23:11, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]
un mini festival?accavallarlo con la fine del 2x1 e proseguirlo per un'altra settimana? mica c'è bisogno di ricordare solo il 27....--jo 23:20, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]
Refresh: domani, 27 gennaio ricorre il Giorno della memoria: per chi fosse sensibile alla tematica ... :) --Twice25 (disc.) 17:44, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Lavoro sporco per admin

Scusate lo scaricabarile, ma sto crollando dal sonno... nelle Pagine da cancellare ci sono da processare (con relativi conteggi, cancellazioni, salvezze, ecc.) e archiviare il 18 e il 19 gennaio, nelle Sospette violazioni di copyright gli "inevasi" vanno dal 10 al 26 gennaio. Se i neo-eletti volessero darsi da fare... :-) Buona notte, ary29 00:42, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Template ferroviari

Convogli bloccati: Utente:Jollyroger/templateCONVOGLI
Carrozze: Utente:Jollyroger/templateCARROZZA
Loco elettrico: Utente:Jollyroger/templateELETTRICO
Loco diesel: Utente:Jollyroger/templateDIESEL

Aggiungo Loco vapore: Utente:Jollyroger/templateVAPORE

Questi sono 4 template di tabelle creati a partire da quelli di Moroboshi per la classificazione dei rotabili. Fatemi sapere che ne dite ed eventualmente rendeteli ufficiali. Poi spiegatemi come usarli. --Jollyroger 00:51, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sono enormi: a 1024x768 occupano quasi metà schermo (figurarsi a 800x600). Non dimentichiamo che in alto stanno sia altre immagini che l'indice: il rischio di collisioni o impaginazioni goffe è altissimo. εΔω (sloggato).
Sono più piccoli di quelli attuali, e tanto di solito vanno a fondo articolo... più piccoli mi sembra difficile, ma se hai proposte prova a metterne insieme qualcuna da valutare --Jollyroger 13:50, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Effettivamente sono un po troppo larghi. HΙLLFile:Nuvola apps kcmdf.pngContattami 13:51, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Imho se li porti da 350 pixel di larghezza a 300/320 la situazione migliora molto....il fatto è che essendo molto lunghi se li si fa troppo stretti sembrano sproporzionati =__= RőscΦ@ 14:59, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
vada per 300. --Jollyroger 16:31, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Standard per le personalità legate a ...

La pagina discussione:personalità legate a Siena - che ha una pertinente osservazione - mi dà lo spunto per una richiesta. Abbiamo uno standard per le voci Personalità legate a ...? Se non esistesse ancora, forse converrebbe che ce lo dessimo e lo inserissimo in qualche pagina di aiuto (in manuale di stile, in convenzioni di nomenclatura, in Biografie#Personalità legate a città ?) poiché questa serie di elenchi sta crescendo di numero e non sempre in maniera omogenea. --Twice25 (disc.) 09:48, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Inoltre il criterio per l'inclusione in questi elenchi potrebbe essere un pò più restrittivo. E' congruo includere scrittori senza biografia ma con l'indicazione Isbn del loro libro? Meglio, è utile arricchire la lista con voci che però sinora non rimandano ad alcun articolo? Elitre 12:21, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Per il secondo punto, a mio parere sì. Le liste nacquero - agli albori di Wikipedia - proprio come serbatoi di link rossi. E ancora mantengono questo scopo. Le categorie invece hanno tutt'altro scopo che casomai è meramente inventaristico di quanto già acquisito. In tempi recenti la discussione si è spostata se tenere le liste - incluse evidentemente quelle delle personalità collegate a ... - a sé stanti oppure se inserirle in una sottopagina di discussione della categoria cui si riferiscono. --Twice25 (disc.) 15:39, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo con le ultime modifiche della voce Siena e Personalità_legate_a_Siena; in virtù del ragionamento che abbiamo fatto qui credo che gli elenchi debbano mantenere i link alle voci della Wikipedia, anche se "rossi", e che per i collegamenti esterni si debba trovare un'altra soluzione. L' ho fatto sapere anche all'utente che le ha apportate.Elitre 13:56, 30 gen 2006 (CET)[rispondi]
Un wiki-avvoltoio :-) ha già provveduto a fixare... Elitre 14:11, 30 gen 2006 (CET)[rispondi]

A scanso di edit war

Mi sorge un dubbio: in Italia, la parla "ideologia" ha un che di Polically Incorrect.

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/A scanso di edit war.

– Il cambusiere Marcozampo

Eventuali problemi...

So che WNF, ma non è che questo utente potrebbe denunciare me o Wikipedia per essere stato definito "megalomane"? Io ho cercato di chiarire, ma lui mi ha dato più volte dell'IDIOTA...

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Eventuali problemi....

– Il cambusiere Marcozampo

Cultura e arte: dovrebbero essere delle bandiere, invece ...

Dando un'occhiata alla annidatissima pagina Wikipedia:WikiProject/Cultura/Arte/Cinema/Film, e ripensando a quanto postato a suo tempo qui, noto che - se sbaglio mi corriggerete - vengono bellamente baipassati - a livello di Wikipedia:Wikiproject - due progetti che, a mio parere, dovrebbero essere fondamentali: il progetto Cultura e il progetto Arte (il Progetto Cinema fortunatamente esiste ^^), che andrebbero eventualmente supportati con gli adeguati e rispettivi portali. Penso che la cultura in generale e l'arte in particolare dovrebbero essere fra gli argomenti monstre di Wikipedia (le altre maggiori wiki hanno anche dei portale dei portali); qualcuno potrebbero obbiettare: ma fatteli tu!; risposta: non è lavoro per un guardone solo: meglio limitarsi a lanciare il sasso ... con quel che segue. <modalità introspettiva on>(chissà se qualcuno stavolta abbocca ...)</modalità introspettiva off> --Twice25 (disc.) 16:10, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Qualcuno volò sul nido del cu culo. ogni riferimento alla cultura alta e a quella bassa è puramente causale. hi hi hi ;) --ArchEnzo 16:33, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Se è per questo, anche a storia battiamo la fiacca... --Starlight 16:36, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
«Bisognerebbe leggere tutto. Più della metà della cultura moderna dipende da ciò che non si dovrebbe leggere»

Nome del bar per il Progetto Svizzera

È giunto il momento di scegliere il nome del bar per il Progetto Svizzera.
Date la vostra opinione qui. Grazie! :-) --SKY` (buh ) 18:43, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho completato la traduzione della pagina in questione iniziata precedentemente da Civvi ma ferma da più di 10 giorni. Spero sia cosa gradita. Cmq... qualcuno può controllare se non ho scritto troppe "blasfemie"?--THeK3nger (Me Invocas) 19:14, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sono passato a leggerlo, ho eliminato qualche errore di battitura ma per il resto va benissimo. --Jacopo (msg) 19:37, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Categorie di stub

Ciao, forse c'è qualche pagina che mi è sfuggita, ma... Come vengono gestite le categorie di stub?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_categoria:Stub#Categorie_di_stub.

– Il cambusiere Pietrodn 08:26, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Dimensione miniature...

...o thumbnails o come vogliamo chiamarli... Non so se è scritto da qualche parte, ma sarebbe il caso di trovare un piccolo standard o più che altro un suggerimento base.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_aiuto:Immagini#Dimensione_miniature....

– Il cambusiere Pietrodn 08:23, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Nuovi templates per le licenze

Ho inserito un template per il double licensing...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_aiuto:Copyright#Nuovi_templates_per_le_licenze.

– Il cambusiere Pietrodn 08:19, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Pagina di modifica di Wikipedia: segni

Chiedo se anche a voi la barra dei segni che dice: Per inserire del testo tra questi segni selezionalo e clicca sul link (a metà circa della pagina sulla destra) che si trova nella pagina "modifica" è stata dimezzata?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_MediaWiki:Edittools.

– Il cambusiere 08:15, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Comuni francesi molto invadenti

C'è un motivo particolare per cui facendo click su "una voce a caso" si ottiene una volta su due o quasi la scheda di un comune francese? Spero che la risposta non sia che la metà o quasi delle voci presenti in wikipedia siano comuni francesi!

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Una_pagina_a_caso#Comuni_francesi_molto_invadenti.

– Il cambusiere Pietrodn 07:56, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

L'avanzata svedese

Tra qualche settimana gli svedesi ci raggiungeranno e supereranno in numero di articoli. Lo svedese lo parlano una decina di milioni di persone, l'italiano 70 milioni.

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/L'avanzata_svedese.

– Il cambusiere Pietrodn 08:06, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Categoria: da aiutare

Io al contrario chiedo di diminuire gli articoli: nella categoria da aiutare ci sono 908 articoli! cioè 908 pagine di righe con poco senso, piccoli stracci di informazioni. Il punto è che sempre più spesso vengono anonimi a scrivere le prime cavolatine che vengono in mente... andate qui Nuove pagine e ve ne potete facilmente rendere conto. Rdocb 21:10, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Certo non possiamo vietare agli anonimi di postare... Dobbiamo soltanto trovare volontari accaniti. THeK3nger (Me Invocas) 23:03, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Beh, non possiamo... Su en.wiki hanno impedito agli utenti non registrati di iniziare nuovi articoli (ma non di modificare quelli esistenti). Se la stessa cosa accadesse da noi il problema sarebbe risolto perché verrebbe meno la causa del 90% abbondanti delle voci di cui parla Rdocb --TierrayLibertad 10:04, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]
Se succedesse non sarebbe male. Un nuovo articolo di utente anonimo "in genere" o è vandalismo, o è copyviol o è autopromozione. Rispetto al numero di articoli sensati e al lavoro che ci vuole per rimediare agli altri mi sembra ovvio dire che "il gioco non vale la candela". La cosa si potrebbe ovviare con una specie di "Desiderata" dove un utente anonimo può richiedere la stesura di un articolo se non vuole registrarsi (come accade in biblioteca per l'acquisto di libri). -- Ilario (0-0) - msg 10:14, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]
c'è già Wikipedia:Richieste di articoli, ma non mi sembra che si riesca a fare molto - anche perché se le richieste sono di cose fuori dai nostri campi, mica le possiamo inventare! -- .mau. ✉ 10:35, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Una voca a caso

Voglio far notare che cliccando sulla funzione una voce a caso ogni tre volte almeno in una viene visualizzato un comune francese.

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Una_pagina_a_caso#Una_voca_a_caso.

– Il cambusiere Pietrodn 07:53, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Discussione

Come faccio a partecipare alla dicussione di un'argomento?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_aiuto:Pagina_discussione#Discussione.

– Il cambusiere Pietrodn 08:00, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Giuro...

Giuro che non caricherò più un 'immagine! Ora devo annà a dormì, e qua dovrei dare la licenza della foto sui Garbage. Ma io non ho capito nulla su come inserire la licenza o prenderla! Non penso di aver violato il copyright, perchè l'ho presa dalla wikipedia inglese. Qualcuno mi aiuti - e soprattutto non mi sfotta... -.
P.s. Ho un problema con la traduzione del paragrafo "cover" nel suddetto articolo...--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 23:42, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Anche se l'hai presa da en.wiki non vuol dire che sia libera... lì usano regole molto particolari. Quella foto per esempio andrebbe cancellata poichè è possibile utilizzarla solo su la wiki inglese. THeK3nger (Me Invocas) 23:46, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

...ecco! - sic... - --Leoman3000(non sono un utente problematico...) 23:48, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

ho capito... AD-LIB sono i "campioni". Risolti i problemi delle cover? --Jollyroger 00:22, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ricerca con una sola parola

Premessa... sono nuovissimo!! Volevo chiedere aiuto per capire come fare per rendere una pagina rintracciabile,

Mi spiego: ho appena insierito una biografia con "Nome Cognome", ma se la cerco o solo con il Cognome o con l'ordine inverso "Cognome Nome" il motore di Wikipedia non la trova

Come posso fare?

Grazie

Il motore di ricerca di wiki non si aggiorna con tanta rapidità... devi aspettare qualche giorno ^_^. Ad ogni modo, quale articolo hai inserito ?--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:51, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]
Qualche giorno è una stima molto ottimistica... --Jollyroger 18:21, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Wiki su DICT server

Gli utenti di sistemi UNIX possono consultare l'intera wikipedia italiana (ed in altre sette lingue) attraverso un server DICT su dict://dict.aioe.org DICT è un protocollo di dizionari online, è veloce e permette ricerche sui lemmi anche sofisticate. I migliori client DICT per UNIX sono kdict - che è parte di KDE - e gnome-dictionary

il database italiano occupa in totale 132 MB e le ricerche sembrano più veloci di quanto avvenga utilizzando un server SQL. Lo scipt di conversione è ancora un po' rozzo ma sto cercando di migliorarlo.

altra nota: esiste un newsgroup - news://alt.it.wikipedia - destinato ai curatori della versione italiana di wikipedia. È accessibile da qualunque news server (al limite da news://news.aioe.org/alt.it.wikipedia ) oppure anche da http://news.aioe.org/webnews.php?zz=x&tipo=thread.php&group=alt.it.wikipedia per chi non è provvisto di un newsreader (dovrebbero però esistere anche altri web front-end ma non sono sciuscito a trovarne aperti senza autenticazione)

Molto bello, ma già abbiamo una caterva di mailing list :) --Iron Bishop (¿?) 21:13, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Una nuova testata per la homepage?

Volete sostituire la testata attuale con questa bozza? (Digitate ctrl+f5 per aggiornare la bozza)...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pagina principale#Una nuova testata per la homepage?.

– Il cambusiere --Paginazero - Ø 18:01, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Vi segnalo che ho appena creato la pagina Silvio Berlusconi/bozza, inserendo tutto quanto era presente alla voce Silvio Berlusconi. Questa seconda pagina può essere modificata da chiunque ma sarà sottoposta continuamente al controllo degli amministratori. In cima alle due pagine e alla pagina di discussione della nuova bozza sono presenti dei template di avviso per informare gli utenti di quanto si era deciso nella discussione precedente, pertanto chiedo agli amministratori di non modificare più, per un po di tempo la pagina principale, che dovrebbe restare bloccata e di riversare tutti i propri nuovi contributi direttamente nella bozza. HΙLLFile:Nuvola apps kcmdf.pngContattami 17:14, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Secondo me con le elezioni che si avvicinano i blocchi pioveranno "come cani e gatti" (traduzione letterale dall'inglese). -- Ilario (0-0) - msg 18:08, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]
Blocchi? La pagina è già bloccata, e lo è stata per mesi. Forse intendevi i rollback alla bozza (che comunque non intacca la pagina principale). HΙLLFile:Nuvola apps kcmdf.pngContattami 18:14, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]
Secondo me voleva dire che in periodo elettorale ci toccherà bloccare altra gente oltre al sorridente Silvio...

--Fragolino - (segui il bianconiglio) 18:18, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Yes... anche se sperare di sbloccare e di trovare una pacifica soluzione sulla pagina di Silvio al momento sembra una chimera. -- Ilario (0-0) - msg 18:41, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ho già in mente lo slogan che userebbe il Silvio nazionale per propagandare lo sblocco della pagina: "sbloccare il mio articolo per sbloccare l'Itala!" Ma LOL! THeK3nger (Me Invocas) 23:58, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

ricerca sui giuochi delle giostre

Scusate l'argomento insolitamente banale, qualcuno può aiutarmi? Ho bisogno di conoscere il nome delle parti che compongono un particolare giuoco assai presente una volta nelle giostre. Il giuoco ha una ruota che gira con appeso un certo numero di seggiolini. A giostra in movimento i seggiolini vengono proiettati in aria con un'angolazione di, più o meno, 90° rispetto al suolo. Nel Veneto questo particolare divertimento veniva chiamato "calci in culo" (perdonate il termine triviale: non l'ho coniato io), in quanto chi siede in un seggiolino spinge coi piedi l'ospite del seggiolino che gli è davanti e, a sua volta, viene spinto da chi gli è dietro. Lo scopo di questa ricerca dovrà risolvere la realizzazione di un componimento poetico rimasto incompiuto.

Chi volesse farlo anche direttamente può indirizzarmi una e-mail all'indirizzo: **lll****@*******. i t (**lll**** con 3 elle).

Grazie. Giuseppe


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
e rimossa mail e formattazione buffa-fastidiosa.
--Jollyroger 19:23, 27 gen 2006 (CET) che si sostituisce agli amministratori esclamando ME NE FREGO![rispondi]
Hey teschione :D. Fai pure 'ste cose. Non sono mica prerogativa esclusiva degli admin ;) --Kal-Elqui post! 22:35, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Maledetti server

Ieri dopo aver scritto circa 2000 parole sulla storia del TGV, ultima fase di una improba missione di completamento dell'articolo (per umiliare i supponenti fratellini inglesi che hanno messo in "featured" il loro, piuttosto incompleto), il simpatico server di wikipedia ha avuto qualche problemino e non solo mi ha impedito di salvare, ma anche di recuperare il testo ...

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Malfunzionamenti.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 01:10, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Iniziativa: categorizza una pagina

Mi sono accorto che ci sono circa 300 pagine non categorizzate. Sono poche e basterebbe una mezz'ora per farle sparire se ne facciamo una decina a testa ...

cb La discussione prosegue nella pagina discussioni aiuto:categorie.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 10:55, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Domanda del raduno a Vicenza

Non ho ben capito se si fa in piazza o dove? E un'altra cosa costa partecipare?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Raduni/Vicenza febbraio 2006.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 00:15, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sul rap siamo male informati

Io non so bene usare wikipedia ma ci sarebbe da mettere mano alla pagina sul rap ...

cb La discussione prosegue nella pagina discussione:musica rap.

– Il cambusiere "E la cambuso, e sì che la cambuso ..." 01:28, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Cinema : Modifiche riguardo la categoria Cortometraggi

Ciao a tutti, sono un videomaker autore di alcuni Cortometraggi e ...

cb La discussione prosegue nella pagina discussioni Portale:Cinema.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 01:48, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Controllare

Qualcuno per favore darebbe un'occhiata a questi? ... (questione Alto Adige vs Sud Tirolo ...)

cb La discussione prosegue nella pagina discussione:Alto Adige.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 01:05, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Feudalesimo

Ho notato che la voce Feudalesimo, per quanto in gran parte esauriente, presenta diversi errori non sottovalutabili.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Feudalesimo.

– Il cambusiere Zampo11:28, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

virginia woolf

per favore qualcuno mi sa dire dov'è seppellita virginia woolf? grazie Silvia


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
In una tomba (vicina ad un faro?), presumo. -- Ilario (0-0) - msg 18:07, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]
Silvia, leggi qui in fondo alla pagina. --Lilja 22:15, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ora inseriscilo in articolo :P -- Ilario (0-0) - msg 11:13, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Segnalazione caz..ta

Cremona (album) Leggere attentamente, il primo che indovina cosa non va vince un orsacchiotto. soluzione qui --Jollyroger 18:51, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie, ora fa molto meno senso --Jollyroger 00:31, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

L'inserimento di una galleria foto non va...

Ciao a tutti. Sto cercando di inserire una galleria di immagini nell'articolo Civitella Alfedena usando <gallery> ... </gallery> ...

cb La discussione prosegue nella pagina discussioni aiuto:immagini.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 09:46, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

malmostoso

ho cercato in wikipedia, nessun risultato.. In verità il termine non lo trovo neanche sui comuni vocabolari, benché dubiti si tratti di una voce dialettale: non si spiegherebbe altrimenti l'uso "trasversale" di questa parola, parimenti diffuso ai quattro angoli della penisola. Il suo significato credo sia noto ai più (scontroso, musone), un'idea dell'etimo ce l'ho, ma non trovo conferme: malmostoso = mosto andato a male, inacidito. Qualche suggerimento?

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Puoi richiedere l'articolo (tempi enormemente lunghi) o provare a cercare in giro... e non dimenticarti, in caso di successo, di inserire in malmostoso il risultato delle tue ricerche! Ciao. Amon(☎telefono-casa...) 00:48, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]
Essendo un aggettivo, il posto giusto per questo "misterioso" termine è comunque il nostro Wikizionario. MarcoK (msg) 08:43, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Login per inserire nuove voci

Perdonate lo sfogo, ma mi sono proprio rotto di stare a votare la cancellazione di decine di voci pseudo-stub o semplici definizioni da vocabolario, o curricula alla "viva il parroco" inserite da utenti che non si sono loggati e che, quindi, secondo me, non hanno nessuna intenzione di collaborare attivamente a wikipedia ...

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Login per inserire nuove voci (contributi anonimi).

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 19:53, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]
Nota: valuto la discussione estremamente interessante ed importante, ma siccome si preannuncia assai articolata la sottopagino in una sottopagina del Bar, ugualmente e facilmente raggiungibile. --Twice25 (disc.) 19:53, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Template Campagnabox

Come su en.wiki (vedi esempio) sarebbe utile che anche i nostri template Campagnabox avessero impostato di default l'allineamento a destra invece che a sinistra, questo sarebbe utile, ad esempio perchè inserendo questo template in Campagna d'Italia (Seconda guerra mondiale) (sotto la cartina), si ha una successione temporale completa. Questo è solo un esempio, ma in tutti i Campagnabox delle Seconda guerra mondiale, che con utilizzano il Template Battaglia, sarebbe utile per mantenere un filo conduttore negli articoli. Cosa ne pensate, è fattibile? Resigua 11:35, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Collegamento ad un articolo della Wikipedia Inglese

è possibile inserire un collegamento ad un articolo della Wikipedia Inglese? Nel caso specifico, mi piacerebbe collegare l'articolo Otranto alla voce inglese The Castle of Otranto. tra l'altro, la Wikipedia Inglese contiene tutto il romanzo! --Montinar 13:31, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Guarda Aiuto:interwiki (cmq basta che scrivi [[:en:The Castle of Otranto|The Castle of Otranto]] Utente:Helios89/Firma 13:38, 28 gen 2006 (CET)

conflittato:È possibile. Questa la sintassi: [[:en:The Castle of Otranto|The Castle of Otranto]]-->The Castle of Otranto (nota che con l'aggiunta del pipe si può dare la forma che desideri al link (personalmente mi limiterei a nascondere :en: segnalando che la voce è su en.wiki). Su Aiuto:Link trovi altri approfondimenti. Ciao --Kal-Elqui post! 13:40, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

template controllato

ciao ragazzi vorrei sapere cosa vuol dire template controllato e come è possibile modificarlo ciao!

Ho risposto in Aiuto:Sportello informazioni Utente:Helios89/Firma 13:34, 28 gen 2006 (CET)

Lettura

Segnalo una lettura interessante (soprattutto per gli insegnanti) che parla anche di wikipedia: [1]. --Ines - (contattami) 14:12, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ci siamo

Signori, il trasferimento è avvenuto: la pagina di segnalazioni e candidatura per la vetrina è stata aggiornata secondo il piano di traduzione e adattamento segnalato qualche giorno fa ...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Progetto Coordinamento .

– Il cambusiere preventivo
Prima che il suggerimento di Lilja vada disperso, cambuso la discussione nella pagina di riferimento. Però partecipiamo ad essa, perché è importante. :) --Twice25 (disc.) 19:03, 28 gen 2006 (CET))[rispondi]

Cancellazione immediata?

Secondo voi questo articolo è da cancellazione immediata? Contiene solo questo testo: "termine Bergamasco usato per indicare il lavandino della cucina". Non ho trovato una categoria di cancellazione immediata in cui inserirlo. Semolo75 18:33, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

La prossima volta inserisci semplicemente {{Cancella subito}}. Grazie, ciao! - Alec 18:58, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ma come faccio?

Vorrei sapere: come si fa a inserire delle immagini proprie nella propria pagina utente?--Genki 18:41, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Devi andare su upload. Lo trovi in strumenti a sinistra dello schermo. Dopo di che inserisci fonte (foto da me scattate o simili) e licenza ({{gfdl}} o {{pd}} in questo caso) nella casella sommario. Quindi ti copi il nome dell'immagine esattamente come è compresa la parola immagine e con maiuscole e minuscole identiche. Leggi anche Aiuto:Markup_immagini e Aiuto:Immagini per approfondire. Ciao --Kal-Elqui post! 18:57, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]
Prima bisogna fare l'upload dell'immagine (non si possono caricare immagini protette da copyright) oppure cercarla in Wikipedia o in commons. Dopo che hai fatto tutto questo inserisci questo: Immagine:Esempio.jpg preceduto da 2 parentesi quadre sia all'inizio che alla fine. Quando esci dalla pagina di modifica il risultato deve essere questo  , clicca su di esso e leggi il tutto. --Fabexplosive 18:59, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie a tutti.--Genki 19:01, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Domanda

Nella mia pagina utente ho dei Babelfish. Vorrei sapere come mai si sviluppano in orizzontale e coprono il mio Babel.Grazie.--Genki 20:17, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Devi mettere uno spazio tra i due non metterci ned flanders --Fabexplosive 20:34, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]
Non avevi chiuso né le tabelle né il div; l'ho corretto rendendolo simile al template babel. --Iron Bishop (¿?) 23:35, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]