Discussione:RMS Titanic


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Angelo.1961 in merito all'argomento L'ultimo Testimone Oculare
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Superstiti

Vorrei segnalere che in questo articolo di en.wiki sono segnalati ancora due superstiti della tragedia, mentre nella voce è scritto che non ce ne sono più -- Trixt(esprimiti) 01:25, 16 set 2006 (CEST)Rispondi

Sono stato io a scrivere sull'ultimo superstite. L'ho sentito per radio come notizia al giornale radio e l'ho riportato. Credo sia vero. Inoltre, consultando la voce sopracitata si vede che i 2 superstiti avevano pochi giorni di vita. Probabilmente, quando è stata annunciata la notizia si è parlato di ultimo testimone oculare, intendendo l'ultimo superstite che avesse memoria del disastro.--Luca Detomi 11:03, 18 set 2006 (CEST)Rispondi

Nodi... all'ora

Ho notato che nel testo si fa riferimento all'unità di misura "nodi all'ora". Evidentemente, è un refuso: l'unità di misura della velocità, in marineria, è il nodo, non il nodo all'ora. Fa il paio con "è solo il mese scorso, sembra siano passati anni luce!". Suvvia, correggere.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.208.83.231 (discussioni · contributi).

Tu non sai correggere? A che servono i wiki, sennò? --Gacio dimmi 00:36, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Grandezza

Premetto che non sono un esperto di navi ma mi pare che il Titanic non fosse la più grande nave al mondo, tanto è vero che nella voce stessa la si dice gemella dell' Olimpic ed il Britannic. Aveva un dislocamento superiore a quelllo dell'Olimpic a causa di piccole differenze ma non era più grande. Meno che mai lo fu del Britannic del quale non fu realmente "gemella" se per questo si intendono due navi praticamente uguali (come il Titanic e l'Olimpic). Il Britannic era molto diverso nella struttura (camere stagne diverse, diverse proporzioni e diverse sovrastrutture), oltre ad essere più lungo ed ad avere un maggior dislocamento. Cordialmente --Ricce 15:14, 27 feb 2008 (CET)Rispondi


Sfatare i miti è lecito, purché non si esageri! Da che mondo e mondo il Titanic è ritenuto il più grande transatlantico mai costruito fino a quel momento. E lo era davvero. La nave gemella Olympic (varata un anno prima) era lunga uguale ma era meno pesante. Il Titanic presentava infatti una diversa sistemazione delle sale sul ponte B che ne incrementava il peso di 1400 tonnellate. Ora, una nave di dimensioni identiche ma più pesante è comunque più massiccia (se non vuoi dire "più grande" nell'accezione comune del termine). In quanto al Britannic, era lungo 7 metri in più ma risale a due anni più tardi, e il Titanic resta dunque la più imponente nave del mondo all'epoca esatta del suo varo. Ciao

--82.50.235.32 (msg) 19:36, 24 mag 2008 (CEST)NicolaRispondi

Veridicità Storica

Vorrei solo far notare che la veridicità storica di questa voce risulta a tratti completamente assente. In particolare, la presunta ricostruzione delle fasi di affondamento appare più come un estratto del copione del successo cinematografico datato 1997, "Titanic". Ritengo alquanto improbabile che esistano fonti certe attestanti il fatto che il capo proggettista "se ne stava immobile, come inebetito, a fissare un quadro nella sala fumatori di prima classe" mentre la nave affondava. Questo evento è chiaramento ripreso da una celebre quanto drammatica scena del film. Ovviamente ci sono altri esempi dell'evasione fantasiosa dell'autore, probabilmente devoto ammiratore di James Cameron. In generale, la "ricostruzione" dell'affondamento ha un tono più romanzesco che storico. La stessa discussione tra il capitano e il capo proggettista della nave nel momento in cui l'affondamento diviene notizia certa riporta addirittura gli stessi dialoghi botta e risposta del film. Ovviamente l'autore utilizza uno scaltro espediente per mascherare questa esagerata speculazione pseudo-storica: "In base ad alcune testimonianze il proprietario del transatlantico avrebbe dichiarato che la nave "era inaffondabile". Al che il progettista avrebbe risposto che "....non era a conoscenza di navi inaffondabili, tanto meno se costruite in acciaio e questa nave e il suo contenuto avrebbero impiegato circa due ore per finire sommerse e altre due ore per posarsi sul fondo dell'Oceano Atlantico una volta sommerse". Controllare lo script del film per una verifica. Inoltre, l'intera "ricostruzione" è pervasa da continui riferimenti a comportamenti dei passegeri quasi del tutto riscontrabili con quelli del film. Ritengo che questa voce vada completamente modificata, al fine di dare al lettore una ricostruzione storica e accurata, non ridicolosamente tratta da un successo cinematografico commerciale. Per questo esiste anche una voce dedicata al film.

Grazie,

74.237.122.204 (msg) 17:06, 12 apr 2008 (CEST)Simone G. 12 Aprile 2008Rispondi

A quanto ne so, la sceneggiatura del film riprendeva con una certa fedeltà alcuni fatti e dialoghi realmente avvenuti, per cui questa voce di wikipedia potrebbe anche non essere una scopiazzatura dal film, ma semplicemente rifarsi alle stesse fonti cui ha attinto il film. Bisognerebbe comunque ricontrollare. (Borgil 19:12, 25 apr 2008 (CEST)


La vericidità storica è provata dalla documentazione. La pagina può restare.

Ha ragione Borgil: Cameron ha a sua volta ripreso scene e dialoghi realmente accaduti. Conosco bene la storia della nave e ho contribuito alla stesura della pagina incriminata. Pensare che i fatti descritti si riferiscano alle scene del film di Cameron, significa conoscere solo quel film e ignorare la storia. Quanto scritto in Wikipedia è confermato IN TUTTE LE RICOSTRUZIONI INERENTI IL DISASTRO, dal libro STORICO di Geoffrey Marcus Il viaggio inaugurale del Titanic al film DOCUMENTARISTICO Titanic latitudine 41 gradi nord, MOLTO PRECEDENTI AL FILM DI CAMERON. E' giusto pensare che il drammone con Di Caprio abbia inventato o esagerato alcune cose a fini spettacolari, ma dire che la pagina di Wikipedia sia stata scritta basandosi su quel film "utilizzando uno scaltro espediente per mascherare speculazioni pseudo-storiche" è del tutto ingiusto. La pagina fa riferimento ai resoconti delle spedizioni SCIENTIFICHE del 1985 e del 1997, sia per quanto concerne il tempo impiegato dal relitto per giungere sul fondo, sia per la descrizione della pressione esercitata sullo scafo durante l'inclinazione, sia per il tipo di acciaio impiegato nella costruzione. Tali resoconti sono contenuti nel documentario della Discovery Channel Titanic anatomia di un disastro e nel libro di Ballard (capo della prima spedizione sottomarina) Il ritrovamento del Titanic. Per quanto riguarda le "supposte testimonianze", esse non sono "supposte" ma riportate - ripeto - su tutti i libri di storia e i resoconti originali dei superstiti, da Jack Thayer al colonnello Gracie, dal secondo ufficiale Lightoller a Lawrence Beesley ed altri. Ad essi si deve - per esempio - la contestata scena del capo progettista che se ne stava immobile a fissare un quadro nel salone fumatori mentre la nave affondava (scena REALMENTE ACCADUTA!) o la decisione di Guggenheim di indossare l'abito da sera in attesa di "andare a fondo come un gentiluomo". Inoltre - per smentire la devota ammirazione che secondo qualcuno nutrirei per Cameron - in Wikipedia ho ricordato che le testimonianze inerenti la rottura dello scafo in due tronconi sono sempre state incerte e contraddittorie, contrariamente a quanto invece accade nel colossal Hollywoodiano. Poiché, se la nave si fosse spezzata sopra la supeficie del mare in una maniera così spettacolare, i superstiti non avrebbero avuto dubbi in proposito. Analogo discorso per il momento dell'impatto con l'iceberg, erroneamente descritto da Cameron come un enorme squarcio nello scafo, in realtà smentito dalla spedizione del 1997 che rilevò una serie di piccole fessure. L'unico punto in cui la pagina di Wikipedia può destare sospetti è la scena tra il capitano e il progettista. C'è un punto in cui si legge:
<Al che il progettista avrebbe risposto che "non era a conoscenza di navi inaffondabili...">
E' chiaro che questa è pura fantasia, trattandosi di un discorso diretto che nessuno di noi potrà mai provare (e che non ho aggiunto io). Ma non per questo si deve dubitare di tutta la pagina. Basterebbe cancellare solo le battute sospette. Del resto, anche questa scena è riportata in tutte le ricostruzioni del disastro, vere o presunte che siano (se fossero presunte, non è inverosimile che il principale progettista abbia stimato la vita della nave durante il colloquio di emergenza col capitano - realmente accaduto - dandole circa un'ora di vita e smentendo il mito dell'inaffondabilità, mito a cui il capitano Smith credeva ciecamente. Anche l'espressione "era una certezza matematica" - che appare nel film con Di Caprio - è presente anche in altre fonti precedenti (forse in S.O.S. Titanic e in un documentario della De Agostini, ma non ricordo bene).
A mio avviso, la pagina NON è da riscrivere totalmente e non contiene inesattezze se non quelle riportate in un secolo di resoconti ormai assunti dalla tradizione e non certo imputabili al drammone di Cameron. Ho prima citato le fonti attendibili da cui ho attinto. Chi ha dubitato, dimostra di conoscere molto meglio il film che la storia, poiché ha attribuito tutto al film senza sapere che lo stava facendo a danno di scene realmente accadute. Grazie. --Nicolago (msg) 14:57, 25 mag 2008 (CEST)NicolaRispondi

ma è stato l'iceberg?

sono molto interessata alla storia del titanic, ma ho molti dubbi su quello che è successo...voglio dire, quello che si racconta è stato proprio il fatidico caso su 10 miliardi, una concomitanza di cose quasi inverosimili...la nave innaffondabile+il primo viaggio+ le poche scialuppe+i motori al massimo per arrivare prime e fare il figurone+la notte senza luna+un iceberg proprio sulla rotta+la virata a sx che ha fatto colpire uno spuntone dell'iceberg sommerso+5 scomparti riempiti su 4 che avrebbero retto...mi sembra troppo per un incidente. la nave è partita con un incendio a bordo come è stato riportato da vari siti e interviste, quindi per forza di cose il metallo della nave deve aver ceduto o essersi deformato (nn erano lamiere temprate quindi ancora piu sollecitate dai cambi di temperature, immaginatevi internamente un incendio e fuori il mare gelato); io credo che la nave avesse gia problemi alla partenza, magari chi di dovere aveva detto che avrebbe tenuto fino all'arrivo a NY. L'iceberg nn è stata la causa a parer mio ma semplicemete la goccia che ha fatto traboccare...il titanic! se le lamiere erano gia indebolite dall'incendio e dalle ondate dell'oceano dato che procedevano a tutta velocità, è bastato che qualcosa si appoggiasse per far saltare tutto. il ghiaccio è fragile, si sarebbe spezzato all'impatto se ci fosse stato uno spuntone, nn avrebbe retto x 70 metri, quindi i casi sono 2, o come penso io è stata solo il contatto che ha divelto le lamiere gia deboli, o nn era ghiaccio ma roccia che puo tagliare senza spezzarsi. in fondo, se ci pensate bene, nessuno ha mai visto lo squarcio, chi dice x certo che li c'è un taglio e non semplicemente i rivetti che hanno ceduto? tutta quella parte è sotto metri di fango nessuno l'ha mai vista...

bisognerebbe recuparare la nave, chi dice che si rischia di romperla forse nn pensa che tra qualche decennio nn resterà piu niente xche i microorganismi la stanno mangiando e demolendo..la perderemo...perderla per perderla bisognerebbe tentare di recuperarla. con le tecnologie che abbiamo adesso nn ci credo che nn si riesce a tirarla fuori...si risolverebbero molti dubbi...ma forse è questo che frena, trovare le lamiere che hanno ceduto da sole farebbe perdere la magia che ha questa nave...

ESISTE O NO QUESTO SQUARCIO

E' gia stato dichiarato nel documentario del 2001 che sono riusciti a vedere cosa c'è sotto al fango nel punto dove il titanic è stato colpito e hanno trovato tante falle, tanti buchi da dove appunto sono saltati i rivetti al momento dell'impatto. E' vero l'acciaio era gia debole di suo e le acque gelide lo hanno indebolito ancora di più tanto che una semplice, diciamo, botta lo avrebbe fatto piegare e saltare i rivetti, come infatti è successo. Riguarado alle coincidenze sono d'accordo secondo me era tutto un inganno per riscuotere i soldi dell'assicurazione anche se far morire tutte quelle persone mi sembra un pò strano

John Jacob Astor sul Titanic?

Nella biografia di questo personaggio risulta che è morto nel 1848... mi chiedevo per quale strana ragione si trovasse quindi sul Titanic nel 1912. Un errore nella biografia? Un caso di omonimia? --Halinor (msg) 10:37, 22 ago 2008 (CEST)Rispondi


John Jacob Astor (1864-1912) è un discendente dell'Astor a cui ti riferisci. Non è citato nelle enciclopedie perché non è un personaggio che ha fatto storia, e può essere ricordato in quanto morì sul Titanic ed era il più facoltoso tra i passeggeri. Puoi cercarlo nella versione inglese di Wikipedia sotto la voce John Jacob Astor IV. Ciao. --Nicolago (msg) 21:26, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

Come pensavo. In questo caso bisognerebbe togliere il collegamento tra il suo nome su questo articolo e la biografia del suo antenato, oppure creare una voce dell'Astor pesseggero sul Titanic e collegare questo articolo a quella.--Halinor (msg) 16:44, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi

QUI C'è TUTTO

http://xoomer.alice.it/titanicdiclaudiobossi/

L'ultimo Testimone Oculare

Mi sa che manca una testimone di Titanic che era sopravvissuta, Rose Calvert (alterego: Rose Dewitt Bukater) che è morta dopo aveva raccontato di Titanic, aveva persa l'amore, Jack Dawson che è morto per il gelo. --Angelo.1961 (alias Bestione) 21:44, 1 set 2008 (CEST)Rispondi



Ma quella di Rose è solo una storia del film, non è mica successo veramente, non diciamo stupidaggini perfavore... 13:06, 7 dic 2008 (CEST)

NO! Allora quel film non era un Peplum! Prima di morire aveva raccontato tutto, non avete visto quanto Oscar ha vinto? Non esageriamo per favore! Chi sbaglia, si impara! --Angelo.1961 (alias Bestione) 14:20, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

4a tragedia?

Leggo nell'articolo che quella del titanic è la quarta tragedia nella storia della navigazione. se la poco invidiabile classifica è da intendersi in numero di vittime, è palesemente errata, come riporta la stessa voce linkata:

http://it.wikipedia.org/wiki/Naufragio

sembre in base alla medesima fonte, anche considerato l'ordine cronologico, la 4a posizione è errata.

posso correggere io (magari con un generico "una delle più note tragedie") o è preferibile che lo faccia l'autore della voce?

la modifica è stata annullata; la ripropongo essendo l'affermazione non corretta.

Ritorna alla pagina "RMS Titanic".