Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/37
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Per aggiungere una nota scrivi <ref>testo della nota</ref> immediatamente dopo il punto dove vuoi inserirla. Per richiamarla a fondo pagina scrivi <references/>. Tutti i dettagli in Aiuto:Note.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
Usare le immagini di wikipedia nel mio sito
Salve, ho usato alcune immagini scaricate da Wikipedia nel mio sito e ho inserito le varie licenze che ho trovato nelle pagine di descrizione delle stesse. E' sufficiente? Devo mettere anche un collegamento alla pagina dell'enciclopedia dove era inserita l'immagine? Grazie.--79.41.196.30 (msg) 10:04, 14 dic 2008 (CET)Toni
- Io direi che potrebbe essere sufficiente. Tuttavia se per qualunque motivo ritieni di citare una pagina o sezione di pagina nella quale figura una immagine è bene tu faccia clic sulla scheda coronologia e selezioni la versione alla quale fai riferimento. Per es. se ti interessa una certa versione della voce eclissi il link potrebbe essere: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eclissi&oldid=20247321 per il semplice motivo che in un'altra versione le immagini potrebbero essere non presenti (tolte o sostituite). --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:22, 14 dic 2008 (CET)
esame di informatica
Bundé a tücc, se sono entrato in Wikipedia è perchè prossimamente devo sostenere un' esame di Informatica (io studio filosofia...) e vedo qui sul programma che la prova prevede, tra l' altro, la pubblicazione di scrittura su wiki, per cui vorrei impratichirmi. Ma da dove comincio? Dalla pagina di prova scrivendo quel che mi salta in mente? poi vorrei scrivere in Insübrich: posso farlo tranquillamente? grazie a chi può aiutarmi. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ducarix (discussioni · contributi).
- Per le prove utilizza Wikipedia:Pagina delle prove. Vedi inoltre Aiuto:Modifica e Aiuto:Markup per la formattazione del testo. Nel caso volessi creare una nuova pagina leggi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. Ricorda inoltre di firmare i tuoi interventi.--Fire90 (msg) 10:38, 14 dic 2008 (CET)
Messaggio strano da Wikipedia in Telugu
Ciao a tutti, non so se questo è il posto giusto per chiedere, ma ho ricevuto un messaggio dalla Wikipedia in Telugu. Purtroppo non capisco nulla di quello che c'è scritto, dove potrei domandare informazioni? Posso citare da qualche parte il testo dell'email? Grazie, mpitt (msg) 10:47, 14 dic 2008 (CET)
- Dato che hai attivato il SUL, la tua mail è registrata in tutti gli account unificati... Dovrebbe essere il messaggio di benvenuto... Ciao ^_^ !!!--Màrço 27 MERRY XMAS!!! 10:53, 14 dic 2008 (CET)
Grazie mille, non pensavo che mandassero i messaggi di benvenuto per email XD --mpitt (msg) 11:22, 14 dic 2008 (CET)
- Non è il benvenuto via mail, ma in alcuni progetti ti arriva una mail quando viene creata o modificata la tua pagina di discussione. Evidentemente te.wiki è uno di questi :) Ginosal v. 2.0 beta 11:29, 14 dic 2008 (CET)
- Ah, è vero... Nel mio caso è perché mi è stato dato il benvenuto, ma effettivamente è in generale quando modificano la talk... Ciao ^_^ !!!--Màrço 27 MERRY XMAS!!! 13:02, 14 dic 2008 (CET)
- Anche a me è capitato, ma la lingua ha una grafia molto strana, forse birmana o qualcosa del genere, per cui non capisco neanche che lingua è. Questo è il titolo: "వికీపీడియా పేజీ". Sapete tradurlo? --Aushulz (msg) 17:56, 14 dic 2008 (CET)
- E' Telugu (te.wikipedia.org), come quello che indica Mpitt in questa domanda! (Non che io conosca il Telegu ^_^ !!!)--Màrço 27 MERRY XMAS!!! 18:41, 14 dic 2008 (CET)
- Anche a me è capitato, ma la lingua ha una grafia molto strana, forse birmana o qualcosa del genere, per cui non capisco neanche che lingua è. Questo è il titolo: "వికీపీడియా పేజీ". Sapete tradurlo? --Aushulz (msg) 17:56, 14 dic 2008 (CET)
- Ah, è vero... Nel mio caso è perché mi è stato dato il benvenuto, ma effettivamente è in generale quando modificano la talk... Ciao ^_^ !!!--Màrço 27 MERRY XMAS!!! 13:02, 14 dic 2008 (CET)
Voce come link?
come faccio a creare una pagina che poi sia mostrata quando viene eseguita una ricerca su wikipedia e non solo accessibile tramite link?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da History198 (discussioni · contributi). Sistemato da Azrael555
- Intendi un Wikilink? Nel senso, tu crei o hai una pagina chiamata Domenica, per richiamarla basta scrivere Domenica nella barra di ricerca di wikipedia, e la trovi direttamente; se vuoi creare un link a Domenica all'interno di un'altra voce di wikipedia, basta scrivere [[Domenica]] tra doppie parentesi quadre. Se poi vuoi linkare una pagina di wikipedia all'interno (che so) del tuo sito, devi però scrivere proprio il link della pagina (http://it.wikipedia.org/wiki/Domenica). --Azrael 555-1212 13:17, 14 dic 2008 (CET)
Aiutatemi, per favore.
Non riesco a inserire una nuova voce creata da me! La parola è "Ecò" Richiedo il vostro aiuto. G.G. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovanni Gastel (discussioni · contributi).
- Ti ho risposto nella tua talk. La prossima volta dai al tuo intervento un titolo un po' più chiaro del generico aiuto, così è più facile per noi capire di che si tratta ed aiutarti, grazie.--Azrael 555-1212 14:07, 14 dic 2008 (CET)
Indicizzazione
– Il cambusiere Màrço 27 MERRY XMAS!!!
Salve a tutti, sono una "new entry". Volevo chiedere una cosa: ho da qualche giorno creato alcune voci in wikipedia che però non vedo essere indicizzate da google. Cioè, se digito su google la voce che ho creato, non me la cerca. Cosa che avviene invece per le altre voci, per esempio quelle che ho modificato. Forse è una domanda sciocca, però, se qualcuno potesse darmi una risposta e dirmi se e dove ho sbagliato qualcosa.. Grazie! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Egnoka (discussioni · contributi).
- L'indicizzazione non avviene immediatamente dopo la creazione della pagina, ma dopo qualche tempo, perché Google deve scansionare tutto il web! Ciao ^_^ !!!--Màrço 27 MERRY XMAS!!! 13:48, 14 dic 2008 (CET)
- Non avere fretta: il "segreto" è tutto qui. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:04, 14 dic 2008 (CET)
- se la voce è orfana è ancora più ardua la sua indicizzazione. --valepert 16:22, 14 dic 2008 (CET)
- Non è la stessa cosa, però a titolo informativo, Google Earth ad aggiornare le coordinate di pagine su wiki ci mette dai 20 ai 90 giorni! --SailKo FECIT 17:19, 14 dic 2008 (CET)
- se la voce è orfana è ancora più ardua la sua indicizzazione. --valepert 16:22, 14 dic 2008 (CET)
- Non avere fretta: il "segreto" è tutto qui. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:04, 14 dic 2008 (CET)
(rientro) Stranamente a me in questo momento è successo proprio il fatto opposto. Ieri sera ho inserito una nuova voce su WP e questa mattina ho avuto la sorpresa di vederla già indicizzata da Google al quinto posto... Dal momento che ritengo si tratti di un argomento piuttosto "di nicchia", non mi aspettavo un tempismo del genere: o sono stato "fortunato" o non ho ancora capito come funziona Google :-) Lepido (msg) 20:06, 16 dic 2008 (CET)
- Io devo essere straordinariamente fortunata, allora: mi capita di "rileggermi" su google pochi minuti dopo la creazione della pagina su it.wikipedia. --Dedda71 (msg) 15:26, 17 dic 2008 (CET)
Þ e categorizzazione
Stavo aggiungendo il parametro |ForzaOrdinamento alle biografie che, a causa del cognome scritto con lettere particolari, finivano in fondo alle categorie (vedi). Nel caso della lettera Þ, come mi devo comportare? Leggendo la voce Þ sembrerebbe th, ma non ne sono certo e perciò chiedo.--★21Filippo92★ 14:01, 14 dic 2008 (CET)
- Anche secondo me andrebbe th (anche leggendo la voce Guðbrandur Þorláksson c'è scritto "Guðbrandur Þorláksson o Gudbrandur Thorlaksson")--Màrço 27 MERRY XMAS!!! 14:28, 14 dic 2008 (CET)
- Qui (primo doc esterno linkato alla voce Þ), al paragrafo 4.0, gli islandesi che tuttora la usano consigliano di metterla dopo la Z --Bultro (m) 16:55, 14 dic 2008 (CET)
- Dice che messo tra la T e la U va bene esattamente come dopo la Z, quindi non messo come TH, ma come lettera separata dopo tutte le voci che iniziano per T e prima di quelle che iniziano per U. --Skyluke ★ 18:06, 14 dic 2008 (CET)
- Quindi T~? --Nemo 19:58, 14 dic 2008 (CET)
- Dice che messo tra la T e la U va bene esattamente come dopo la Z, quindi non messo come TH, ma come lettera separata dopo tutte le voci che iniziano per T e prima di quelle che iniziano per U. --Skyluke ★ 18:06, 14 dic 2008 (CET)
- Qui (primo doc esterno linkato alla voce Þ), al paragrafo 4.0, gli islandesi che tuttora la usano consigliano di metterla dopo la Z --Bultro (m) 16:55, 14 dic 2008 (CET)
- Direi di lasciare dove sta, cioè "Þ" (dopo la Z) Helios 14:55, 15 dic 2008 (CET)
Caricamento immagini.
Vorrei caricare alcune mie foto nell'archivio di wikipedia ma non compare nella pag. principale l'opzione "carica un file", come mai? Da dove posso caricare le foto? Grazie, --Woodpusher (msg) 16:04, 14 dic 2008 (CET)
- Ho già visto su "aiuto:upload" che il motivo è che bisogna essere registrati da almeno quattro giorni. Io lo sono solo da due quindi aspetterò. --Woodpusher (msg) 16:11, 14 dic 2008 (CET)
- Se vai su commons puoi caricarle da subito (e si possono usare immediatamente su qualsiasi progetto wikipedia & co). Prova qui [1] --SailKo FECIT 18:19, 14 dic 2008 (CET)
Problemi con il mio IP
Salve, ho un problema che ogni tanto si riscontra, mi viene detto che modifico le pagine di Wikipedia in modo vandalico anche se giuro non ho fatto nulla! Come posso risolvere? Magari installando qualche programma... Grazie
Jackinstoon
- Il problema è che potresti condividere l'ip con altre persone che hanno fatto dei vandalismi. Se ti registi ed entri col nick tuo non avresti questi problemi, oppure puoi semplicemente ignorare gli avvisi. --Skyluke ★ 18:25, 14 dic 2008 (CET)
Wikilink
Come faccio per casi come Sharpay Evans e Goemon Ishikawa XIII dove il campo doppiatore del Template:Personaggio ha wikilinkata una voce con testo tra parentesi, considerando che non si toglie ne con link ne con |?--DaniDF1995 19:55, 14 dic 2008 (CET)
- C'è un trucchetto... Sistemato. --Nemo 20:01, 14 dic 2008 (CET)
- Grazie.--DaniDF1995 20:50, 14 dic 2008 (CET)
Istruzioni
– Il cambusiere Màrço 27 MERRY XMAS!!! 21:48, 14 dic 2008 (CET)
Salve visto la multisfaccettatura della mia domanda non saprei dove chiedere perciò credo di farlo qui, che differenza c'è tra istruzioni,sportello informazioni,bar,faq e oracolo? Grazie 1000 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.30.43.30 (discussioni · contributi).
- Nello sportello informazioni si fanno domande solo sul funzionamento di Wikipedia; nell'oracolo, domande in generale, anche estranee da Wikipedia; il bar è il punto di ritrovo dei Wikipediani; le FAQ sono le domande frequenti e le istruzioni sono i manuali, i cinque pilastri, ecc... Ciao ^_^ !!!--Màrço 27 MERRY XMAS!!! 21:51, 14 dic 2008 (CET)
- Forse possono farti comodo anche alcuni appunti che mi sono segnato qui. Ciao! --Gig (Interfacciami) 23:40, 14 dic 2008 (CET)
- Oppure guarda Aiuto:Dove fare una domanda PIù chiaro di così... :P) --DoppioM 14:28, 15 dic 2008 (CET)
- Forse possono farti comodo anche alcuni appunti che mi sono segnato qui. Ciao! --Gig (Interfacciami) 23:40, 14 dic 2008 (CET)
Copyright dipinti
Salve desideravo sapere se era possibile inserire immagini riguardanti quadri o dipinti famosi, grazie --L'Ibleo (msg) 09:50, 15 dic 2008 (CET)
- Se il copyright sul dipinto è scaduta e la foto è rilasciata con licenza libera (oppure la foto è scattata da te) allora sì. Con alcune limitazioni per i dipinti presenti in Italia per i quali la soprintendenza vanta dei diritti. In ogni caso se il quadro è famoso potrebbe essere già presente su Commons. Jacopo (messaggi) 10:25, 15 dic 2008 (CET)
Grazie, purtroppo non è presente su commons, si tratta di un Perugino http://cartelfr.louvre.fr/pub/fr/image/19434_p0007199.002.jpg, non saprei se ha una licenza libera, l'ho trovata su questo sito http://www.iconos.it/index.php?id=3339. --L'Ibleo (msg) 10:59, 15 dic 2008 (CET)
- No, la licenza non è libera. L'immagine è reperibile dal sito del Louvre, e quando la visualizzi attraverso la pagina appropriata c'è scritto esplicitamente "© Musée du Louvre/A. Dequier - M. Bard". Niente da fare purtroppo. --Francesco (All your base are belong to us) 11:07, 15 dic 2008 (CET)
- Vuoi dire questo? --Skyluke ★ 11:08, 15 dic 2008 (CET)
- Grazie si è proprio quello, non l'avevo notato :-) --L'Ibleo (msg) 11:11, 15 dic 2008 (CET)
- E' stato sufficiente cercarlo con l'altro nome, "Apollo e Dafni". ;) --Skyluke ★ 11:14, 15 dic 2008 (CET)
- Grazie si è proprio quello, non l'avevo notato :-) --L'Ibleo (msg) 11:11, 15 dic 2008 (CET)
82.191.234.224
Scusate qualche giorno fa ho subito il blocco dell'accesso a Wikipedia, da un certo Montclimber in quanto avevo inserito le biografie dei soci della Banca Leonardo sui quali stavo facendo una ricerca, pensando di fare cosa gradita, trattandosi, per inciso, di dati e atti pubblici reperibili sul Web. Chiedo venia.
- Scuse accettate! Se vuoi continuare a contribuire dai una letta ai manuali in modo da contribuire al meglio. Ciao! Jacopo (messaggi) 12:11, 15 dic 2008 (CET)
- Purtroppo non so come e quanti curriculum avevi inserito... Nella tua pagina di discussione mi sembra al limite che Moongateclimber possa essere stato un po' frettoloso nel passare dal cartellino giallo al rosso (con soli due minuti di scarto, probabilmente hai creato un'ennesima voce CV dopo che MGC aveva lasciato il suo messaggio, senza però aver ancora avuto modo di leggerlo...) Ad ogni modo, il blocco è stato breve (solo 1 giorno) e MGC ha fatto bene ad avvertirti, perché Wikipedia non è semplicemente una raccolta di curruculum vitae. Se vuoi inserire curriculum di chiunque, prova a vedere www.wikibios.com. Per il resto vedi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e relative sottopagine, Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia, Aiuto:guida essenziale, Aiuto:NPOV, WP:PROMOZIONALE. Ciao! --Gig (Interfacciami) 12:25, 15 dic 2008 (CET)
- Nota: Non è stato affatto affrettato. Per le voci che risultano essere state create, da un altro amministratore sarebbe stato bloccato ancora prima. Risultano sei inserimenti. --Austroungarika ye olde Sysoppa 13:41, 15 dic 2008 (CET)
- Grazie per la precisazione. :-) C'è un modo (per gli utenti standard) per vedere il log delle voci create e cancellate di qualcuno? Comunque, non intendevo che MGC sia stato frettoloso a dare il primo cartellino, dicevo solo che due minuti fra il giallo ed il rosso mi son parsi pochi perché magari l'utente avrebbe potuto essere in buona fede: in quei due minuti potrebbe aver salvato una pagina che aveva già iniziato a scrivere da prima, senza aver letto il messaggio di MGC, postato nel frammezzo. Ma ovviamente nessuno è indovino, e se l'aveva già letta lo sa soltanto lui... Magari in quei due minuti aveva letto il messaggio, ma aveva comunque inserito volontariamente altri due curriculum... In ogni caso, non è importante, visto che penso abbia capito l'errore (bisogna pensarci un attimo prima di inserire una biografia). Ciao a todos! :-) --Gig (Interfacciami) 15:24, 15 dic 2008 (CET)
- Non credo che ci sia modo di saperlo per gli utenti autoconfirmed, Speciale:ContributiCancellati non sarebbe visualizzabile solo agli amministratori, se fosse possibile, credo. --Austroungarika ye olde Sysoppa 15:31, 15 dic 2008 (CET)
- Per esempio, vedo nelle sue statistiche 6 "modifiche cancellate", ma per l'appunto sono "modifiche" e non "voci" (immagino che avrebbero potuto anche essere 6 modifiche ad una stessa voce, poi cancellata, no?), e non avendo riferimenti temporali, non so a quando risalgono... Comunque grazie Austro, sempre puntuale e precisa! ^_^ Ciao! --Gig (Interfacciami) 15:34, 15 dic 2008 (CET)
- Giusto per precisare sono 6 biografie promozionali diverse nell'arco di 7 minuti. --Gliu 16:16, 15 dic 2008 (CET)
- Per esempio, vedo nelle sue statistiche 6 "modifiche cancellate", ma per l'appunto sono "modifiche" e non "voci" (immagino che avrebbero potuto anche essere 6 modifiche ad una stessa voce, poi cancellata, no?), e non avendo riferimenti temporali, non so a quando risalgono... Comunque grazie Austro, sempre puntuale e precisa! ^_^ Ciao! --Gig (Interfacciami) 15:34, 15 dic 2008 (CET)
- Nota: Non è stato affatto affrettato. Per le voci che risultano essere state create, da un altro amministratore sarebbe stato bloccato ancora prima. Risultano sei inserimenti. --Austroungarika ye olde Sysoppa 13:41, 15 dic 2008 (CET)
- Purtroppo non so come e quanti curriculum avevi inserito... Nella tua pagina di discussione mi sembra al limite che Moongateclimber possa essere stato un po' frettoloso nel passare dal cartellino giallo al rosso (con soli due minuti di scarto, probabilmente hai creato un'ennesima voce CV dopo che MGC aveva lasciato il suo messaggio, senza però aver ancora avuto modo di leggerlo...) Ad ogni modo, il blocco è stato breve (solo 1 giorno) e MGC ha fatto bene ad avvertirti, perché Wikipedia non è semplicemente una raccolta di curruculum vitae. Se vuoi inserire curriculum di chiunque, prova a vedere www.wikibios.com. Per il resto vedi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e relative sottopagine, Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia, Aiuto:guida essenziale, Aiuto:NPOV, WP:PROMOZIONALE. Ciao! --Gig (Interfacciami) 12:25, 15 dic 2008 (CET)
Violazioni copyright
Qualche giorno fa mi sono accorto che due paragrafi "gemelli" inseriti da un IP in ottobre 2008 all'interno delle voci Mozart e Pasquale Anfossi si ritrovano identici in un documento presente sul web datato aprile 2006. Ho inserito in entrambi i paragrafi il template {{Controlcopy}} ed ho scritto il mio dubbio all'interno delle discussioni. Volevo sapere se è questa la procedura corretta da seguire in questi casi o c'è ancora qualcosa da fare. Non so se il presunto originale sia libero da copyright o se sia stato l'autore stesso ad inserirli in wp. Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Schickaneder (discussioni · contributi) 17:09, 15 dic 2008 (CET).
- {{Controlcopy}} si usa per le violazioni sospette; se ne sei sicuro, guarda Wikipedia:Sospette violazioni di copyright#Come segnalare una violazione. Ricordati poi di avvisare l'autore con {{avvisocopyviol}} --DoppioM 18:15, 15 dic 2008 (CET)
- L'autore degli inserimenti è anonimo, un semplice IP. Il materiale è stato leggermente modificato e wikificato da ottobre ad oggi. Aspetterei qualche risposta nelle pagine di discussione prima di interessare qualche amministratore e segnalare i paragrafi, visto che in precedenza avevo inserito il template "non neutrale" in una delle due voci. --schickaneder (msg) 18:32, 15 dic 2008 (CET)
cancellazione utenza
come faccio per cancellare il mio profilo utente? ossia come faccio ad annullare lamia registrazione a wikipedia? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.202.211.161 (discussioni · contributi).
BioBot
Ho notato che nel 'da fare' del 9 gennaio risultano Gypsy Rose Lee nata il 9 febbraio, Herbert Lom nato l'11 settembre, Paul King nato il 20 novembre... e altri. Come mai? C'è anche Susannah York che esiste e ha il suo bravo template Bio, cosa bisogna fare per farla apparire nella voce '9 gennaio'? Posso fare qualcosa? Ho provato a porre queste domande al (credo) manovratore del Biobot Discussioni utente:Gac che, essendo in wikipausa, non mi ha ovviamente risposto. Qualcuno mi può aiutare? --Ab1 dimmi... 21:48, 15 dic 2008 (CET)
- Sono state spostate lì le voci inserite nella pagina del giorno (9 gennaio) ma che erano link rossi, non avevano il template bio o i cui dati nella voce non coincidevano, lasciando solo quelli inseriti automaticamente tramite un bot che "leggeva" i dati del tl bio. Se li hai controllati puoi strikarli come indicato qui. --Gliu 22:09, 15 dic 2008 (CET)
vandalismo
ho verificato un vandalismo sulla pagina dedicata all'inghilterra nella sezione storia. ho provato a capire come fare il roll back senza successo e non capisco come contattare un amministratore per segnalare il fatto. cosa posso fare? grazie e ciao faberz --Faberz (msg) 02:18, 16 dic 2008 (CET)
- Grazie a te per la segnalazione, ho provveduto a ripristinare il paragrafo che era stato vandalizzato un po' di tempo fa.
- --M/ 02:31, 16 dic 2008 (CET)
I due punti in un piped link
Ehm, ho qualche problema a fare un piped per il titolo 2001: Odissea nello spazio (romanzo): scompare il "2001"... Fatto manualmente funziona, ma se aggiungo solo | avviene il problema segnalato. Provare per credere. C'è una soluzione? --Pequod76(talk) 05:58, 16 dic 2008 (CET)
- Intendi scrivere [[2001: Odissea nello spazio (romanzo)|]]? L'unica soluzione è farlo a mano, perché la funzione che traduce i link così considera 2001 come se fosse un namespace e lo taglia via. --Francesco (All your base are belong to us) 07:48, 16 dic 2008 (CET)
- [[2001: Odissea nello spazio (romanzo)|2001: Odissea nello spazio]] Jalo 11:35, 16 dic 2008 (CET)
Repubblica-on-line copia wikipedia
ATTENZIONE!!!
Sul sito di Repubblica-on-line di oggi, 16/12/2008 nell'articolo dedicato ad Horst Tappert (il mitico ispettore Derrick) c'è una copia pedestre della stessa voce di wikipedia. Penso che i responsabili di wikipedia possano intascarsi una bella cifra denunciando chi usa a scopo di lucro i propri archivi!!!
Ma dai, parola per parola!!!!!
E c'è bisogno di fare un esame di Stato e sborsare migliaia di Euro per diventare giornalista!!! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 16 dic 2008, 07:59 (discussioni · contributi) 82.63.178.105.
- Bé, Wikipedia prega gli altri di non fare minacce legali, quindi forse non sarebbe coerente chiedere soldi ad altri. Però non è giusto che i giornali infrangano la GFDL. Se non possono rilasciare il testo in GFDL a loro volta, ciò che devono fare è riformulare completamente i testi con parole loro. Bisognerebbe contattarli e farglielo notare... intanto si può segnalare la cosa in Wikipedia:Cloni o in Utente:Alcuni Wikipediani/Lettera aperta alle redazioni/Fact list... --Gig (Interfacciami) 09:04, 16 dic 2008 (CET)
- Se ne parla anche al Bar Jalo 11:37, 16 dic 2008 (CET)
- E comunque i contenuti di Wikipedia possono essere usati a scopo di lucro, se la licenza viene rispettata. (Mi sembra una precisazione doverosa, talvolta ho l'impressione che la licenza venga travisata)
--213.140.6.120 (msg) 11:51, 16 dic 2008 (CET)--Jacopo (messaggi) 11:54, 16 dic 2008 (CET)- <conflittato> In questo caso particolare meglio non fare nulla, visto che da quella discussione al bar è venuto fuori che parte della nostra voce era copiata a nostra volta da un vecchio archivio RAI... --Gig (Interfacciami) 11:55, 16 dic 2008 (CET)
- E comunque i contenuti di Wikipedia possono essere usati a scopo di lucro, se la licenza viene rispettata. (Mi sembra una precisazione doverosa, talvolta ho l'impressione che la licenza venga travisata)
- Se ne parla anche al Bar Jalo 11:37, 16 dic 2008 (CET)
Menù navigazione
Salve, avevo settato nelle mie preferenze, fra gli strumenti da aggiungere nel menù navigazione(a sx in alto), il link alle "pagine da cancellare", utile per chi come me ama esprimere il suo voto di frequente. Improvvisamente è sparito dal menù, ma nelle preferenze lo trovo ancora selezionato. Il problema dura da giorni. Che succede? --Antiedipo (msg) 13:23, 16 dic 2008 (CET)
- Usi firefox? Ti sono scomparsi altri link? Jalo 14:37, 16 dic 2008 (CET)
- Uso firefox, e ora che mi ci fai pensare, mi è scomparso anche il "contatore di visite" che avevo attivato nel menù strumenti...--Antiedipo (msg) 15:50, 16 dic 2008 (CET)
- Anche io uso firefox, ma il mio link al "contatore di visite" è ancora là... Hai provato a sloggarti, cancellare i file temporanei internet (pulire la cache del browser) e riloggarti? E se non basta, cancellare i cookies? --Gig (Interfacciami) 16:19, 16 dic 2008 (CET)
- Non e' che hai tolto la spunta allo "script base" in cima alla pagina degli accessori? Jalo 17:38, 16 dic 2008 (CET)
- Anche io uso firefox, ma il mio link al "contatore di visite" è ancora là... Hai provato a sloggarti, cancellare i file temporanei internet (pulire la cache del browser) e riloggarti? E se non basta, cancellare i cookies? --Gig (Interfacciami) 16:19, 16 dic 2008 (CET)
- Uso firefox, e ora che mi ci fai pensare, mi è scomparso anche il "contatore di visite" che avevo attivato nel menù strumenti...--Antiedipo (msg) 15:50, 16 dic 2008 (CET)
Maestrale
Ma la dizione "Maestrale" non era quella che indicava il vemto che soffiava verso Creta,patria del Magister abile costruttore di navi? Attendo risposta. G:M.
come faccio per indirizzare parole simili al contributo?
ho inserito una voce in wikipedia con un titolo. vorrei sapere come indirizzare parole simili ma non complete al mio contributo. grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.211.151.133 (discussioni · contributi) 17:43, 16 dic 2008 (CET).
- Ricordati di firmare, e di loggarti. In ogni caso, guarda aiuto:Wikilink: per creare un link a Italia facendo risultare nostro Paese, scrivi [[Italia|nostro Paese]]. Forse ho inteso male: nel caso, prova a guardare anche aiuto:Redirect --DoppioM 17:57, 16 dic 2008 (CET)
- <Pignoleria ON> Attenzione: quello di DoppioM è solo un esempio, nelle voci non si deve scrivere "nostro paese"... questa è la Wikipedia in lingua italiana, non la Wikipedia sull'Italia... <Pignoleria OFF>. Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:01, 16 dic 2008 (CET)
rieccomi... credo che Redirect sia la procedura giusta! è solo da oggi pomeriggio che mastico il linguaggio wikipediano e le cose sono tante!! quindi, se per esempio scrivo nella finestra "cerca" una parola generica perchè non ricordo un nome esatto, perchè essa sia sufficiente a reindirizzare la ricera al contributo, uso il redirect? spero di essermi spiegata bene! Aiaf (msg)aiafAiaf (msg)
- Se leggi qui ma anche qui è spiegato quando usarlo: non puoi farlo con nomi "generici", ma solo quando sei sicura che l'utente, scrivendo una determinata parola, vorrebbe al 100% essere indirizzato là. @Gig: Italia è la prima pagina che mi è venuta in mente, e non sapevo come linkarla... :D --DoppioM 18:13, 16 dic 2008 (CET)
- Tieni presente che per ricercare una voce senza sapere il titolo esatto, spesso basta cercare una parola con la ricerca, appunto, che cerca all'interno del testo delle voci. Tale ricerca in effetti ha dei tempi di aggiornamento un po' lunghetti e non è efficiente quanto quella di google, comunque se vuoi cercare con google all'interno della sola wikipedia italiana, basta che su google scrivi parole che vuoi cercare site:it.wikipedia.org (ovviamente anche google ha i suoi tempi di aggiornamento). Tanto per dire che non sempre un redirect è necessario (anche se in molti casi fa estremamente comodo). Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:31, 16 dic 2008 (CET)
inserire immagini...
come si inseriscono le immagini...cioè io ho un'immagine sul computer da caricare in un argomento di wikipedia però non so come fare... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kenesooooo (discussioni · contributi) 18:56, 16 dic 2008 (CET).
- Guarda innanzitutto aiuto:Copyright immagini: quella che hai deve essere o prodotta da te o esplicitamente autorizzata alla pubblicazione. Poi guarda aiuto:Upload (per caricarla) e aiuto:Markup immagini per inserirle nella voci. Prendi anche in considerazione l'idea di caricarla su Commons: --DoppioM 19:02, 16 dic 2008 (CET)
Doppio wikilink
Come faccio per pagine come Vegeth dove nel campo |doppiatore = ci dono stare due nomi perché il personaggio è doppiato in contemporanea (quindi senza |doppiatore 2)?--DaniDF1995 22:07, 16 dic 2008 (CET)
- In che senso in contemporanea? Non puoi al massimo usare il |doppiatore 2 nota = per specificare la cosa? Jalo 01:06, 17 dic 2008 (CET)
- Nel senso che le voci dei due doppiatori si sovrappongono. Non penso darebbe l'idea con il doppiatore 2, anche se con scritta nella nota.--DaniDF1995 14:07, 17 dic 2008 (CET)
- Non credo che esistano alternative, ed escludo la possibilita' che il template venga cambiato per questa eccezione, piu' unica che rara. Jalo 16:41, 17 dic 2008 (CET)
- Nel senso che le voci dei due doppiatori si sovrappongono. Non penso darebbe l'idea con il doppiatore 2, anche se con scritta nella nota.--DaniDF1995 14:07, 17 dic 2008 (CET)
Spazi tra template:perché
Sto uscendo pazzo: La mummia (film 1932) in un altro posto ho risolto tagliano e reincollando quello di sotto, ma qui non ci riesco. Può essere un problema di visualizzazione che ho solo io? --Kasper2006 00:42, 17 dic 2008 (CET)
- Quando fa così è sempre colpa del primo template. Basta eliminare gli "a capo" superflui e purgare la cache della voce (o farci una modifica) Jalo 01:08, 17 dic 2008 (CET)
- Fatoo questo occorre però fare il taglia/incolla dei tre template (a proposito ma non ritenete che il template dei "film horror" si possa eliminare, dato che è grande, aperto e fastidioso, qualora si metta il link a "film horror" nel "below" del template sui film, se la pagina ne possiede uno?). Ne ho lasciato uno da fare a voi (The Mummy's Curse), per farvi capire cosa intendo (cioè nonostante l'eliminzaione degli spazi prima del "noinclude" gli spazi tra i 3 template ci sono sempre). --Kasper2006 07:03, 17 dic 2008 (CET)
- Bastava purgare la cache alla voce. Si, il template va tolto, e per quanto mi riguarda va proprio cancellato (non si sono mai visti template fatti col solo scopo di portare gente al progetto) Jalo 11:50, 17 dic 2008 (CET)
- Fatoo questo occorre però fare il taglia/incolla dei tre template (a proposito ma non ritenete che il template dei "film horror" si possa eliminare, dato che è grande, aperto e fastidioso, qualora si metta il link a "film horror" nel "below" del template sui film, se la pagina ne possiede uno?). Ne ho lasciato uno da fare a voi (The Mummy's Curse), per farvi capire cosa intendo (cioè nonostante l'eliminzaione degli spazi prima del "noinclude" gli spazi tra i 3 template ci sono sempre). --Kasper2006 07:03, 17 dic 2008 (CET)
Indice nascosto
È vero che nascondere l'indice è sconsigliato da wikipedia? Cosa consigliate nel caso della voce Storia dell'industria chimica? --Aushulz (msg) 11:58, 17 dic 2008 (CET)
- Si potrebbe usare {{TOCleft}}, ma data la lunghezza del nome dei paragrafi forse e' meglio nasconderlo. Non e' vietato, e' solo sconsigliato, quindi ci sono le eccezioni Jalo 12:23, 17 dic 2008 (CET)
- Grazie per la risposta. Lascerò l'indice nascosto. --Aushulz (msg) 14:04, 17 dic 2008 (CET)
- Perché? L'indice non è eccessivamente lungo in proporzione alla voce. Francamente non vedo il motivo di fare eccezione (il criterio estetico, soggettivo, è comunque subordinato a quello funzionale). --MarcoK (msg) 17:44, 17 dic 2008 (CET)
Problemi con svg
Ho creato questa immagine in svg: File:Mauveine production it.svg, ma non riesco a visualizzarla su wikipedia. Potete darmi una mano? --Aushulz (msg) 13:22, 17 dic 2008 (CET)
- Non sembra essere un svg valido guarda qui --Skyluke ★ 14:52, 17 dic 2008 (CET)
- E quindi che c'è da fare? --Aushulz (msg) 16:27, 17 dic 2008 (CET)
- Segui le indicazioni della pagina esterna che ti è stata indicata, oppure (forse fai prima) carica l'immagine con un programma diverso e poi risalvala. Che software avevi usato? --MarcoK (msg) 17:38, 17 dic 2008 (CET)
- Avevo usato inkscape. Ho avuto un problema simile con l'immagine: WaterPhaseDiagram it.svg --Aushulz (msg) 18:55, 17 dic 2008 (CET)
- Ci ho provato di nuovo con un altro file: File:FCC - Cracking catalitico a letto fluido.svg. Stesso problema. Voi che software usate? --Aushulz (msg) 20:04, 17 dic 2008 (CET)
- Avevo usato inkscape. Ho avuto un problema simile con l'immagine: WaterPhaseDiagram it.svg --Aushulz (msg) 18:55, 17 dic 2008 (CET)
- Le salvi come "svg inkscape" o "svg puro"? --Giuseppe (msg) 20:15, 17 dic 2008 (CET)
- Aggiungo: era già saltato fuori tempo fa proprio qui, ma lo ripeto: se nell'svg includi un file che sta sul tuo PC, non si potrà vedere mai (nell'ultima immagine la parte <image xlink:href="bmp.bmp" sodipodi:absref="C:\Documents and Settings\DanieleP\Desktop\FCC\bmp.bmp" width="533" height="464" id="image11" x="0" y="0" />). Devi ridisegnarlo con gli strumenti del programma. --Giuseppe (msg) 20:20, 17 dic 2008 (CET)
- (conflittato)Ho provato con entrambi. Ora che ci penso forse è un problema di vettorizzazione, nel senso che per creare queste immagini ho importato su inkscape delle immagini in formato non vettoriale (ad esempio png o bmp) e le ho vettorializzate da inkscape. Ma il software salva in svg, quindi dove può stare l'inghippo? --Aushulz (msg) 20:27, 17 dic 2008 (CET)
- In che senso "ridisegnare"? Da zero? --Aushulz (msg) 20:28, 17 dic 2008 (CET)
- (conflittato)Ho provato con entrambi. Ora che ci penso forse è un problema di vettorizzazione, nel senso che per creare queste immagini ho importato su inkscape delle immagini in formato non vettoriale (ad esempio png o bmp) e le ho vettorializzate da inkscape. Ma il software salva in svg, quindi dove può stare l'inghippo? --Aushulz (msg) 20:27, 17 dic 2008 (CET)
(Rientro) Prova a dare un'occhiata qui perché mi pare un problema simile. --Pracchia 78 (scrivi qui) 20:46, 17 dic 2008 (CET)
- Puoi ridisegnarle tu da zero o usare la funzione "vettorizza bitmap" di inkscape. --Giuseppe (msg) 21:20, 17 dic 2008 (CET)
Come faccio per caricare una foto (scattata da me)?
Sto creando una nuova voce traducendola dall'inglese, però a quanto pare non posso riprendere anche le stesse immagini della voce in lingua inglese. (giusto?) Quindi, siccome quel posto l'ho visitato e fotografato, posso inserire la foto fatta da me? Come posso fare? Grazie Mille! Aggiunta: la pagina è quella su "Castle of São Jorge" Grazie mille a tutti! --Trey Mt (msg) 13:22, 17 dic 2008 (CET)
- Puoi caricare immagini solo se sei registrato da più di 4 giorni... Quindi dopodomani potrai caricarle... Vedi Aiuto:Upload e Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato. Ciao ^_^ !!!--Màrço 27 MERRY XMAS!!! 13:48, 17 dic 2008 (CET)
- Comunque nel 90% dei casi puoi anche usare le immagini della voce inglese, dipende dalla licenza. L'unico caso in cui l'utilizzo non è ammesso è quando la licenza è il fair use. Se ci indichi la voce ti possiamo consigliare meglio. Ciò ovviamente non toglie che tu possa caricare le immagini, anzi!, apprezziame molto questo tipo di contributi. --Francesco (All your base are belong to us) 14:27, 17 dic 2008 (CET)
- Se intendi queste immagini, sono su Commons, quindi nel database condiviso. Per inserirle basta scrivere [[Immagine:Nomeimmagine.ext|thumb|dimensionipx]], senza caricare nuovamente le immagini... Vedi anche Aiuto:Markup immagini. Ciao ^_^ !!!--Màrço 27 MERRY XMAS!!! 14:35, 17 dic 2008 (CET)
- Comunque nel 90% dei casi puoi anche usare le immagini della voce inglese, dipende dalla licenza. L'unico caso in cui l'utilizzo non è ammesso è quando la licenza è il fair use. Se ci indichi la voce ti possiamo consigliare meglio. Ciò ovviamente non toglie che tu possa caricare le immagini, anzi!, apprezziame molto questo tipo di contributi. --Francesco (All your base are belong to us) 14:27, 17 dic 2008 (CET)
come faccio per cambiare nome utente?
Ciao, vorrei cambiare il mio nome utente, ci ho già provato ma ho fatto un pò di caos creando una redirect che vorrei eliminare.--Antonello Piccone (msg) 17:35, 17 dic 2008 (CET)
- Ehm... no, non si fa così! Guarda Aiuto:Cambiare il nome utente, e segui le procedure lì descritte. Il tuo "caos" provo a sistemartelo io... (c'è da fare un'inversione di redirect, perche la pagina col nuovo nome utente in realtà non corrisponde a nessuno! :D) --DoppioM 17:57, 17 dic 2008 (CET)
espressione di un libro
cosa significa l'espressione giornali tettuti, che compare nel testo: autogrill horror di stefano benni?
- Probabilmente "giornali o settimanali, anche blasonati, con un sacco di foto di ragazze poco vestite in copertina": Benni è famoso proprio per il suo uso creativo ed ironico del linguaggio, ed i suoi commenti taglienti a certi modi di fare stampa ed informazione. Veneziano- dai, parliamone! 18:34, 17 dic 2008 (CET)
Perche' la mia voce viene cancellata?
Scusate ragazzi,ma da alcuni giorni sto cercando di inserire la mia voce su wipedia,ma puntualmente,appena finisco,mi arriva un messaggio con il cancellamento di essa,o addirittura mi scrivono che uso del vandalismo. Cosa sbaglio? Io sono un autore e compositore conosciuto in tutto il mondo,ma avendo una certa eta',non conosco bene il pc. aiutatemi. grazie. Guido Maria Ferilli — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Guido Maria Ferilli (discussioni · contributi) 09:10, 18 dic 2008 (CET).
- Prima di tutto mi pare di capire (leggendo la tua pagina di discussione) che hai scritto la tua biografia con toni autocelebrativi e con informazioni prive di fonti; secondo, tu potrai anche essere noto (e quindi, enciclopedico), ma scriverti da solo la tua biografia su Wikipedia equivale a farti pubblicità bella e buona, e questa è appunto un'enciclopedia, non uno strumento per farsi promozione.
- Ricapitolando, niente promozione né autocelebrazione, la biografia dev'essere di un personaggio enciclopedico, deve riportare fonti e dev'essere scritta in maniera neutrale.
- Per approfondire, dai un'occhiata ai link blu che ti ho segnalato. Spero di esserti stato utile. --dottor.Azrael 555-1212 09:48, 18 dic 2008 (CET)
- Prova a dare un occhio alle voci di altri autori e compositori, e a copiare la loro impostazione Jalo 11:28, 18 dic 2008 (CET)
Immagine
Ho caricato un'immagine su Banjo-Kazooie (serie) ma è troppo grande.Come faccio a ridurne le dimansioni?Possibilmente rispondete nella mia pagina di discussioni o modificate direttamente l'immagine. Walecs
- Per ora ho messo l'immagine come thumb, che è la pratica comune. Comunque ti conviene adesso aggiungere il template {{gamebox}} alla pagina, che tra l'altro contiene anche un'area per lo screenshot, il tutto formattato coerentemente con le altre voci. Dai anche un'occhiata a Aiuto:Markup immagini per approfondire. --Francesco (All your base are belong to us) 13:34, 18 dic 2008 (CET)
Sito da eliminare?
Nella voce Salina è stato inserito un sito da un utente non registrato che ha già una collezione di avvisi e cartellini gialli per contenuti non enciclopedici. Il sito è personale, ma presenta una serie di fotografie non male sulle saline. Un utente aveva già cancellato il link, poi l'utente l'ha reinserito con un nome "meno commerciale". Cosa si fa in questi casi? Il sito può rimanere o va cancellato? L'utente va considerato vandalo o è una modifica accettabile? --Aushulz (msg) 14:34, 18 dic 2008 (CET)
Per me si può lasciare fare.--francolucio (msg) 14:48, 18 dic 2008 (CET)
- Se è quello delle Saline nel trapanese, non mi sembra male, le foto sono belle e c'è del contenuto.--Austroungarika ye olde Sysoppa 15:37, 18 dic 2008 (CET)
- Sì è quello. Penso che sia stato cancellato la prima volta perché conteneva il nome del fotografo in bella vista. In ogni caso ho scritto un consiglio nella pagina di discussione dell'utente. Grazie per le risposte. --Aushulz (msg) 15:47, 18 dic 2008 (CET)
RENATO BACCHINI
Non ho ancora capito come fare la tabella posta lateralmente nelle biografie, tipo Gianni Agnelli,per poter Wivificare meglio la biografia.come si fa a incorniciare le immagini?Ermelinda Nota Bene:Se vi può servire sono un'esperta di Napoleone Bonaparte e periodo storico e di Numismatica.Grazie per lacollaborazione Ermelinda
- Grazie a te per la collaborazione. Allora, la tabella laterale presente in Gianni Agnelli è la tabella per i politici... Bacchini però non è stato un politico e dunque, tenendo anche conto che per gli imprenditori non è prevista alcuna tabella, non c'è la possibilità di inserirla. Per incorniciare un'immagine, aggiungi
|frame(o|thumbper una dimensione fissa) all'immagine, così:[[Immagine:NomeImmagine.jpg|frame|200px|didascalia]](dove|200pxè la dimensione dell'immagine) o, ancora meglio,[[Immagine:NomeImmagine.jpg|thumb|didascalia]]Comunque vedi Aiuto:Markup immagini. Ciao. --ʘЅК 16:59, 18 dic 2008 (CET)- Se vuoi contribuire alle voci di numismatica ti consiglio di dare un'occhiata al Progetto:Numismatica, per Napoleone non credo che esista qualcosa di equivalente. Jalo 17:50, 18 dic 2008 (CET)
Nuova password che non arriva...
Cinque giorni fa circa dalla pagina "Entra/Registrati" ho richiesto l'invio di una nuova password al mio indirizzo e-mail ma ancora non ho ricevuto nulla (controllo quotidianamente sia su outlook che sul sito del mio fornitore di posta elettronica). Grazie per la vostra attenzione. Mariollo73 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.140.6.103 (discussioni · contributi).
- Ciao!!! Sei sicuro di aver inserito l'indirizzo email esatto??? ^_^ --Màrço 27 MERRY XMAS!!! 18:36, 18 dic 2008 (CET)
In che modo mi è consentito copiare pagine di wikipedia (pare pare) sul mio sito?
Dovrei copiare punto per punto delle pagine di wikipedia nel mio sito. Ho letto la sezione specifica ma non ho compreso cosa devo fare di preciso. ps Si tratta di pagine non protette da copyright. Spero che qualcuno mi aiuti... Grazie a priori, Giovanni
- Intanto una chiarificazione: tutte le pagine di Wikipedia sono protette da copyright. Semplicemente gli autori concedono la possibilità di riutilizzare il materiale ma questo non fa decadere il diritto d'autore.
- Dopo questa doverosa precisazione rispondo alla domanda pratica. Come sicuramente avrai letto alla pagina Wikipedia:C#Diritti_e_doveri_degli_utenti per copiare una pagina di Wikipedia è sufficiente inserire una nota che riporti la dicitura "Questo articolo è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License. Esso utilizza materiale tratto dalla voce di Wikipedia:[nome della voce e collegamento alla stessa]" Nota il collegamento al testo della GFDL e il collegamento alla voce di Wikipedia. Spero di essere stato d'aiuto. Jacopo (messaggi) 18:59, 18 dic 2008 (CET)
Quindi mi basta scrivere a fine articolo quanto riportato tra virgolette (di cui sopra)? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.136.104 (discussioni · contributi).
- Sì, con l'appropriato collegamento alla voce di Wikipedia in questione. Naturalmente questo è valido solo se copi senza modificare il testo. Jacopo (messaggi) 20:20, 18 dic 2008 (CET)
- Due cose: 1) in realtà, se vuoi, il testo lo puoi anche modificare (la gfdl lo consente). Magari in questo caso indica che la tua è una opera derivata dalla voce di Wikipedia eccetera. 2) Meglio se metti un link alla versione corrente della voce (lo ottieni tramite la voce "link permanente" nel menu di sinistra) e anche, esplicitamente, un link alla cronologia della voce (indicandolo come "autori originali"). --Francesco (All your base are belong to us) 21:02, 18 dic 2008 (CET)
indirizzi
come si fa per sapere che indirizzo ip è. tipo fatweb infostrada tele2 telecom — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.145.230.72 (discussioni · contributi) 20:51, 18 dic 2008 (CET).
- Tramite una query whois (questa forse sarebbe più una domanda da Oracolo). --Francesco (All your base are belong to us) 21:03, 18 dic 2008 (CET)
Scansione di un proclama di Vittorio Emanuele III: quale licenza?
Devo caricare la scansione di un volantino del 1943 che riporta un proclama indirizzato da Vittorio Emanuele III ai marinai d'Italia dopo l'armistizio. E' applicabile una licenza libera? Si può considerare di pubblico dominio e se la risposta è affermativa, su quali basi? Grazie --gian_d (msg) 21:57, 18 dic 2008 (CET)
- La scansione è equiparabile ad una fotografia, e quindi: se l'hai fatta tu
è {{PD-old}}, se l'ha fatta un altro ne ha lui il copyright fino a 70 anni dopo la sua morte (credo) Jalo 23:17, 18 dic 2008 (CET)- Se l'autore della locandina è morto da meno di 70 anni, dovrebbe essere sotto copyright, in quanto l'autore dovrebbe essere quello della locandina, non della scansione. In ogni caso prova a guardare Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato#Qual è il tuo caso. --DoppioM 23:28, 18 dic 2008 (CET)
- Strikkato. Non avevo fatto caso alla data Jalo 23:58, 18 dic 2008 (CET)
- Se l'autore della locandina è morto da meno di 70 anni, dovrebbe essere sotto copyright, in quanto l'autore dovrebbe essere quello della locandina, non della scansione. In ogni caso prova a guardare Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato#Qual è il tuo caso. --DoppioM 23:28, 18 dic 2008 (CET)
Ehm, forse non mi sono spiegato bene: la "locandina" non ha una paternità, sicuramente è stata prodotta da un qualche ente dello stato, ma il testo è un proclama dell'ex re d'Italia. Il dubbio che pongo è questo: a prescindere dagli esercizi poetici in cui il vecchio re d'Italia eventualmente si esercitava, un proclama è un atto ufficiale prodotto, all'epoca, come massima istituzione dello Stato italiano, al pari di un editto o di una legge. Esiste un copyright su questo? E' chiaro che essendo morto nel 46 o nel 47, adesso non ricordo, i famosi 70 anni non c'entrano, quello che mi chiedo è se un atto ufficiale risalente all'Italia monarchica è pubblico dominio o non --gian_d (msg) 00:11, 19 dic 2008 (CET)
- Credo che il concetto in se' sia paragonabile alle nostre attuali leggi, e quindi puoi riportare il testo contenuto nel proclama, mentre la locandina scansita e' da considerare protetta, e quindi niente immagine. Jalo 14:26, 19 dic 2008 (CET)
Dubbi sull'autorizzazione alla pubblicazione
In questo sito si legge: "L'AIDIC autorizza la ripubblicazione di parte o di tutti gli articoli a condizione che ne venga citata la fonte". Vuol dire che l'autorizzazione è stata accordata solo al sito in questione o è estesa a chiunque? Ovvero posso copiare tutto il materiale presente, a patto di citare come fonte "AIDICnews Anno VIII n°2 Aprile-Giugno 2003" ? --Aushulz (msg) 00:29, 19 dic 2008 (CET)
- Dovresti chiederlo a loro, perché non è per niente chiaro. Jalo 00:46, 19 dic 2008 (CET)
come interpretare correttamente le licenze d'uso x immagini
Cerco di capirci qualcosa (senza molto successo) quando la licenza è nei casi di mezzo.. (tra libera e off limits..). faccio un esempio su questa che vorrei usare: http://en.wikipedia.org/wiki/File:Pedroatodamaquina.gif - Vedo che spesso in Wikipedia inglese ci sono foto di attori che poi non compaiono nelle traduzioni in altre lingue (es: spagnolo)- Potete darmi qualche dritta di semplice comprensione..? Grazie --Betta27 (msg) 13:28, 19 dic 2008 (CET)
- L'immagine che hai indicato è uno screenshot copyrighted, e può stare qui solo a patto che:
- l'abbia catturato tu stessa
- stia solo nella pagina di enciclopedia che gli compete (ad esempio quell'immagine puoi metterla nel film ma non nella pagina dell'attore) e mai mai mai in altri namespace (Utente:, Wikipedia:, Aiuto:, etc)
- non venga modificato/ritagliato/ritoccato in nessun modo.
- In generale puoi andare sul sicuro con tutte le immagini in cui non trovi scritto EDP, Screenshot copyrighted, marchio (trademark, etc), copertine di album, locandine, foto o immagine che è protetta per copyright.
- Inoltre:
- Spero di esserti stata d'aiuto! --Austroungarika ye olde Sysoppa 13:53, 19 dic 2008 (CET)
Alatri
come faccio per aggiungere una voce in
--fabio (msg) 13:44, 19 dic 2008 (CET)
- Vai alla pagina Template:Alatri.--Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 13:45, 19 dic 2008 (CET)
La creazione di pagine con titolo "Come dio comanda (album)" è stata impedita.
Salve volevo creare questa pagina "Come dio comanda (album)", ma mi viene impedito per mancanza di permessi. Cosa significa? Come è possibile creare la pagina?
- Tsu451, ricordati aiuto:uso della firma. Comunque, penso che dopo quattro giorni dalla registrazione dovresti poterla creare (a me non dà tale errore)... anche se non mi pare di vederlo in MediaWiki:Titleblacklist. Prova a cercarlo nelle varie pagine indicate in Wikipedia:Politica di protezione delle pagine... Ciao! --Gig (Interfacciami) 17:00, 19 dic 2008 (CET)
- Grazie per le info. Probabilmente allora sono solo registrato da troppo poco. E' possibile che venga impedito automaticamente a causa della parola DIO presente nel titolo? Tsu451 (msg) 17:13, 19 dic 2008 (CET)
- Solitamente, le voci sono creabili da chiunque, anche dai non registrati. Le eccezioni (per protezione dai vandalismi), per quel che ne so, dovrebbero avvenire tramite le pagine elencate in Wikipedia:Politica_di_protezione_delle_pagine#Voci_correlate: in particolare, mi pareva di aver capito che le protezioni dalla creazione fossero in Speciale:TitoliProtetti per la protezione dei titoli esatti e MediaWiki:Titleblacklist per la protezione in base a parte del titolo, con caratteri jolly... Però non riesco a trovare la riga che influisce su questo particolare titolo, quindi forse mi sfugge qualcosa... Ciao! --Gig (Interfacciami) 17:18, 19 dic 2008 (CET)
- Forse questa: *\bd[Ii1][Oo0]\b.* ? --Guido (msg) 17:47, 19 dic 2008 (CET)
- Si, ed e' abilitata per gli autoconfirmed (minimo 4 giorni) Jalo 17:49, 19 dic 2008 (CET)
- Ma questo "\b" che vuol dire? Non c'è la "b" davanti alla "d", in quel titolo... --Gig (Interfacciami) 18:00, 19 dic 2008 (CET)
- Vuol dire per caso "spazio"? --Gig (Interfacciami) 18:01, 19 dic 2008 (CET)
- Si, ed e' abilitata per gli autoconfirmed (minimo 4 giorni) Jalo 17:49, 19 dic 2008 (CET)
- Forse questa: *\bd[Ii1][Oo0]\b.* ? --Guido (msg) 17:47, 19 dic 2008 (CET)
- Solitamente, le voci sono creabili da chiunque, anche dai non registrati. Le eccezioni (per protezione dai vandalismi), per quel che ne so, dovrebbero avvenire tramite le pagine elencate in Wikipedia:Politica_di_protezione_delle_pagine#Voci_correlate: in particolare, mi pareva di aver capito che le protezioni dalla creazione fossero in Speciale:TitoliProtetti per la protezione dei titoli esatti e MediaWiki:Titleblacklist per la protezione in base a parte del titolo, con caratteri jolly... Però non riesco a trovare la riga che influisce su questo particolare titolo, quindi forse mi sfugge qualcosa... Ciao! --Gig (Interfacciami) 17:18, 19 dic 2008 (CET)
- Grazie per le info. Probabilmente allora sono solo registrato da troppo poco. E' possibile che venga impedito automaticamente a causa della parola DIO presente nel titolo? Tsu451 (msg) 17:13, 19 dic 2008 (CET)
Modifiche nei cassetti
Ho notato che se dentro un cassetto ci sono varie sezioni, non compaiono le diciture "modifica" accanto a ciascuna sezione, cioè si deve modificare tutto in blocco. C'è un modo per aggirare questo ostacolo? --Aushulz (msg) 17:00, 19 dic 2008 (CET)