Ciao Ciao
Ciao ciao è stata una trasmissione per ragazzi trasmessa prima in syndication dal 1979 al 1981, poi su Retequattro dal 1982 al 1988, sucessivamente una prima volta su Italia 1 per una sola stasgione, per poi tornare su Retequattro nel 1989 e ritrasfertirsi, stavolta definitivamente su Italia 1 nella stagione 1990/1991. Ha cominciato trasmettendo molte serie di Hanna & Barbera, a cui si sono affiancati alcuni anime tra cui Hurricane Polimar; passata su Retequattro ha trasmesso serie come Bem il mostro umano (dal 4 gennaio 1982, primo cartone dell'era Retequattro), Rocky Joe e Jenny la tennista; il passaggio di Retequattro dalla Mondadori alla allora Fininvest significò un cambio della struttura del programma che passò a non essere un mero contenitore di cartoni animati, ma un programma per ragazzi vero e proprio. Arrivarono Giorgia Passeri, in seguito sostituita da Paola Tovaglia, e il pupazzo Four, ad animare lo stacco tra un cartone e l'altro; da canto suo, come era già successo per Bim Bum Bam, si provvide a far programmare cartoni più "tranquilli" e del catalogo Fininvest come ad esempio Lucy May, ma anche anche alcune serie della gestione Mondadori come Flo, la piccola Robinson e le Wacky Races. Nell''88, Ciao Ciao passò su Italia 1 come contenitore mattutino, alternandosi a Bim Bum Bam, che andava in onda il pomeriggio. L'anno successivo tornò sulla rete originaria, con una stupenda sigla girata a Legoland, ma quando durante la stagione '90/'91 BBB passò sull'ammiraglia Finivest Canale 5, ci fu il trasferimento definitivo di Ciao Ciao su Italia 1. All'ora di pranzo prese a chiamarsi Ciao Ciao Parade, mentre l'edizione mattutina fu intitolata Ciao Ciao Mattina. Trasmetteva i cartoni animati molti americani oltre che giapponesi.