Discussione:Livigno

Versione del 1 feb 2006 alle 21:50 di IAAL~itwiki (discussione | contributi) (webcamera Livigno :-)

Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da IAAL in merito all'argomento Webcamera

Juf o Livigno?

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere --Paginazero - Ø 15:21, 31 gen 2006 (CET)Rispondi

Ho tovato un'ambiguità che "enciclopedicamente" fa storcere il naso:

Avers è un comune del Canton Grigioni di 191 abitanti. La frazione Juf, situata a 2.126 m s.l.m. è il più alto centro abitato d'Europa.

Livigno è un comune della Provincia di Sondrio in Lombardia, a nord dello spartiacque alpino, nel bacino dell'Inn, e quindi del Danubio. Conta circa 5000 abitanti ed è situato ad un'altezza di 1816 metri s.l.m.. All'interno del suo territorio si trova la frazione di Trepalle, il centro abitato permanentemente più alto d'Europa, con un'altezza compresa fra 1900 e 2250 metri s.l.m..

a quale località va l'onore (si fa per dire) della più alta d'Europa? (mi risulta che anche Juf sia permanentemente abitato) --paco (scrivimi) 14:06, 28 gen 2006 (CET)Rispondi

Se c'è qualcuno che già lo sa, lo invito ovviamente a fornirci il dato. Comunque, ho spedito una e-mail al comune di Livigno per sapere l'altezza precisa di Trepalle. Attendo una loro risposta. Nuovoastro 15:47, 28 gen 2006 (CET)Rispondi
Dappertutto c'è l'intervallo. Che cosa strana. -- Ilario (0-0) - msg 15:57, 28 gen 2006 (CET)Rispondi
L'ho notato anch'io, dopo una breve ricerca con Google, per questo ho mandato l'e-mail al comune di Livigno. Potrebbe essere proprio un paese arroccato su qualche cucuzzo e pertanto parte da 1900 e arriva a 2250 metri, ma sinceramente non mi è mai capitato di vedere paesi simili, e 350 metri di dislivello non sono pochi... In questo caso penso che spetti proprio a lui il titolo, visti l'altezza superiore ai 2126 metri di Juf. Mah, vedremo. Nuovoastro 16:12, 28 gen 2006 (CET)Rispondi
Ciao, io abito in Valtellina, non molto lontano da Livigno (un centinaio di km), lasciando la risposta corretta al comune di Livigno, che saprà sicuramente l'altezzza giusta vi posso dire che la frazione di Trepalle è effettivamente "arroccata" più in alto del paese principale che si trova invece in una vallata. Seguirò i risultati dell'indagine --Homer 18:11, 28 gen 2006 (CET)Rispondi

Ricevuta risposta su Juf o Livigno

Salve. Vi comunico che ho ricevuto la risposta dal comune di Livigno circa l'altitudine della frazione Trepalle. Mi hanno confermato che il territorio di questo paese si sviluppa su diversi livelli, in più nuclei abitativi, pertanto l'altitudine è compresa tra 1907 metri s.l.m. e 2250 m s.l.m. Dunque che fare? Per chi non avesse partecipato all'inizio della discussione, è più in alto in questa pagina, qui. Nuovoastro 15:15, 30 gen 2006 (CET)Rispondi

Per Juf non so. Per Trepalle direi che inserire l'informazione in Livigno -con la fonte così siamo tranquilli ;)- e se Juf è più basso, sottolineare questo simpatico "primato". Vale! Azz! la firma. --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:42, 30 gen 2006 (CET)Rispondi

Ho modificato la parte di testo nella pagina di Livigno riguardante Trepalle e la parte nella pagina di Avers riguardante Juf. In Livigno ora c'è scritto questo:
All'interno del suo territorio si trova la frazione di Trepalle, paese sviluppato su diversi livelli, in più nuclei abitativi, con un'altitudine compresa tra 1907 metri s.l.m. e 2250 m s.l.m.. Si può pertanto considerare il centro abitato permanente più alto d'Europa.

Mentre in Avers questo:
La frazione Juf, situata a 2.126 m s.l.m. è tra i più alti centri abitati permanenti d'Europa, molto vicina all'altitudine del centro abitato che detiene il primato, Trepalle, frazione di Livigno (Italia), che si sviluppa tra 1907 m s.l.m. e 2250 m s.l.m..

Va bene per tutti? Nuovoastro 17:49, 30 gen 2006 (CET)Rispondi

Grazie, per me va bene (sono stato io a lanciare "il sasso nello stagno"). In questo modo l'ambiguità tolta ed è questo che conta in primo luogo. Mi farò premura di approfondire anch'io il tema interrogando gli oracoli grigionesi perché sono incuriosito dalla questione. Sarebbe interessante conoscere l'altezza, a Trepalle e a Juf, usata normalmente (norma internazionale ipsografica? (manca la voce) )come riferimento per la quota (c'è chi dice chiesa, casa comunale, piazza principale oppure ...boh?). --paco (scrivimi) 22:11, 30 gen 2006 (CET)Rispondi

Ho ricevuto una seconda e-mail dal comune di Livigno, questa volta dal comandante della polizia locale. C'è scritto che da misurazione e da archivio carte militari d'italia (punto trigonometrico), l'altezza della Chiesa di Sant'Anna a Trepalle è di metri 2079, e c'è un nucleo abitato situato al Passo Eira, sempre compreso nella frazione di Trepalle, alto 2209 metri s.l.m.. Ora almeno abbiamo l'altezza della chiesa, se è quella che conta (ripeto, se, perché io personalmente non lo so...). In questo caso, c'è da modificare di nuovo il tutto, perché Juf sarebbe più in alto di Trepalle. Nuovoastro 20:44, 31 gen 2006 (CET)Rispondi

Webcamera

Ritorna alla pagina "Livigno".