Alfredo d'Aquitania
Alfredo d'Aquitania, detto anche il Giovane (? – 927) fu Conte d'Alvernia e Duca d'Aquitania dal 926 alla sua morte.
Origine
Figlio del conte di Razès Alfredo I di Carcassonne (?-905) e di Adelinda o Adelaide, figlia di Bernardo Piede di Velluto.
Alfredo era quindi fratello di Guglielmo il Giovane e nipote di Guglielmo il Pio od il Vecchio.
Biografia
Alla morte del fratello, Guglielmo il Giovane nel 926, gli successe nei titoli di duca d'Aquitania e conte d'Alvernia.
Anche sotto il suo governo, il ducato dovette subire delle incursioni e razzie sia da parte dei Vikinghi della Loira che di quelli del bacino della Senna.
Solo un anno dopo morì, senza discendenti (non si ha notizia di un'eventuale moglie); prima di morire scelse come erede Ebalus il Bastardo, per cui, alla sua morte l'Aquitania e l'Alvernia tornarono sotto il controllo del casato di Poitiers.
Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei duchi di Guascogna
- Elenco di conti di Tolosa
- Storia della Francia
Bibliografia
- Louis Alphen, Francia: Gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 636-661