Piercing

pratica di modificazione corporea
Versione del 13 ott 2004 alle 16:03 di IIIA1SB (discussione | contributi) (inserita sezione)

Piercing è un termine inglese che significa pungente, penetrante, tagliente.
In italiano assume il significato di forarsi il corpo per introdurre anellini, barrette, brillantini come abbellimento di alcune parti del corpo: narici, orecchie, sopracciglie, mento, lingua, denti, collo, capezzoli, ombelico, parti intime femminili e maschili, unghie.

Quando è nato

Il piercing è nato nell' antichità, più precisamente in epoca preistorica.Lo scopo principale del piercing è quello di distinguere i ruoli che ogni membro assume all'interno della tribù. Tutto ciò regola i rapporti tra i vari individui sia nel quotidiano che durante le cerimonie, rendendo immediatamente palese, al solo sguardo, tutta una serie di informazioni sull'individuo, in rapporto al gruppo.

Dove è nato

Il piercing all'ombelico è nato in Egitto, gli antichi Egizi utilizzavano questo piercing come segno di regalità. Il piercing ai capezzoli, il cosidetto Nipples, pare fosse diffuso già tra i centurioni romani come segno di virilità e coraggio.