La 167P/CINEOS è una cometa periodica: prende il suo nome da un programma italiano di ricerca di asteroidi Neo condotto presso la Stazione Osservativa di Campo Imperatore dell'Osservatorio Astronomico di Roma col telescopio Schmidt di 60 cm. La cometa è stata inizialmente scoperta come un asteroide del gruppo dei Centauri il 10 agosto 2004 dai membri del team Cineos, Andrea Boattini, Fiore De Luise e Andrea Di Paola[2], nel giugno 2005 gli astronomi americani William Romanishin e Steven C. Tegler scoprirono che l'oggetto aveva una chioma e che quindi era in effetti una cometa[3][4], in seguito a questa scoperta l'oggetto venne ridenominato 167P/CINEOS. L'orbita della cometa è compresa tra quelle dei pianeti Saturno e Urano: la cometa nel gennaio 1873 ha avuto un incontro ravvicinato con Saturno, a fine giugno - inizio luglio 2038 ne avrà un'altro con Urano.

Cometa
167P/CINEOS
Scoperta10 agosto 2004
ScopritoreCINEOS
Designazioni
alternative
2004 PY42
Parametri orbitali
(all'epoca 26 febbraio 2005[1])
Semiasse maggiore16,1648 UA
Perielio11,783 UA
Afelio20,547UA
Periodo orbitale64,99 anni
Inclinazione orbitale19,12°
Eccentricità0,2711
Longitudine del
nodo ascendente
295,828°
Argom. del perielio343.673°
Ultimo perielio11 aprile 2001

Note

Voci correlate