Codice teodosiano

raccolta ufficiale di costituzioni imperiali voluta dall'imperatore romano d'oriente Teodosio II
Versione del 3 feb 2006 alle 13:50 di Alec (discussione | contributi) (mod cat)

Il Codice Teodosiano (Lat. Codex Theodosianus) è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali voluta dall'imperatore romano d'oriente Teodosio II. Venne pubblicata, dopo una fase di gestazione lunga 9 anni, il 15 Febbraio 438, ed entrò in vigore il 1 Gennaio 439.

Gestazione dell'opera

Il primo progetto di codificazione risale al 429. Nel Marzo di quell'anno Teodosio II emana a Costantinopoli una costituzione imperiale con la quale dà l'incarico ad una commissione di nove membri di creare due codici. Il primo avrebbe dovuto contenere le costituzioni imperiali emanate dall'imperatore Costantino in poi, il secondo avrebbe dovuto contenere anche brani giurisprudenziali tratti dalle opere dei giureconsulti romani più importanti. Nella redazione dei due codici i commissari (8 funzionari imperiali: Antioco, Theodoro, Eudicio, Eusebio, Giovanni, Comazonte, Eubulo; e un giureconsulto: Apelle) non avrebbero potuto procedere ad interpolazioni dei testi.

Nel Dicembre del 435 Teodosio II, resosi conto dell'insuccesso di questo progetto, emana una nuova costituzione con la quale affida ad una commissione di 16 membri il compito di redigere un solo codice contenente costituzioni imperiali da Costantino in avanti. Questa volta i commissari ebbero licenza di interpolare le costituzioni raccolte al fine di adattarle alle nuove esigenze dell'impero. La loro opera vide la luce il 15 febbraio 438.

Nello stesso anno la raccolta venne inviata anche nella parte occidentale dell'impero. Il Senato romano la accolse per acclamazione della seduta, ed il codice entrò in vigore il primo giorno dell'anno successivo, in tutto il territorio imperiale.

Composizione dell'opera

Il Codice Teodosiano è composto di 16 libri; ogni libro è diviso in titoli, ed ogni titolo è distinto da una rubrica che ne indica l'argomento. Le costituzioni imperiali inserite nella raccolta sono disposte cronologicamente. Ciascuna di esse reca l'inscriptio con il nome dell'imperatore emanante e il destinatario, e la subscriptio con il luogo e la data di emanazione.

L'edizione di riferimento per il codice Teodosiano è la Mommsen-Meyer, Theodosiani libri XVI cum constitutionibus Sirmondianis et leges Novellae ad Theodosianum pertinentes, 1971

Template:Diritto