Codice Gregoriano
Il Codex Gregorianus è una raccolta non ufficiale di costituzioni imperiali (in particolar modo rescripta) datata intorno al 291—292. Dell'autore si conosce soltanto il nome, Gregoriano. L'opera, non pervenuta direttamente fino a noi, è strutturata in libri (almeno 14), divisi in titoli, e rubriche. Si tratta di un modello strutturale che verrà utilizzato da tutte le successive raccolte di Leges. Il testo delle costituzioni imperiali conteneva la inscriptio con il nome dell'imperatore emanante e la subscriptio con il luogo e la data dell'emanazione.
L'opera è stata ricostruita grazie alla Lex Romana Visigothorum (che ne contiene un riassunto) e ad altre opere che ne contengono alcuni frammenti come la Collatio, i Vaticana fragmenta, e la Lex Romana Burgundionum