Gommone
Per gommone viene inteso un battello/natante/imbarcazione (a seconda della lunghezza) realizzato in tubolari di tessuto gommato rinforzato e provvisto di valvole di gonfiaggio/sgonfiaggio.

Usato inizialmente come mezzo di salvataggio gonfiabile a bocca o autogonfiabile con bombola di gas al momento di necessità, per equipaggi di navi e velivoli da combattimento da cui il nome identificativo di battello gonfiabile. Nel dopo guerra ha assunto una grande diffusione per il tempo libero con modelli a pagliolato di legno o alluminio con specchio di poppa realizzato con un unico pezzo di multistrato al quale poteva essere applicato un motore fuoribordo di modesta potenza, al massimo 20 HP.
Inizialmente aveva come caratteristica principale quella di essere completamente pieghevole per poter essere riposto in una sacca, e veniva realizzato principalmente dalla ditta italiana Pirelli e da quella francese Zodiac. In tempi recenti, verso i primi anni '80, ha preso piede la costruzione del gommone semirigido composto da uno scafo di vetroresina o alluminio contornato dal tubolare a tenuta d'aria in tessuto impermeabilizzato (con Hypalon o PVC) in alcuni casi è stato realizzato in modelli totalmente in alluminio o composito di vetroresina.
Questo tipo di configurazione era vista con grande scetticismo dagli appassionati puristi del gommone completamente in "gomma" ed inizialmente la prima azienda a credere in questa configurazione è stata in Italia la azienda Asso, seguita e superata in successo dalla Novamarine, e quasi contemporaneamente varie altre aziende quali la Bat, la Gommorizzo e la BWA realizzarono in breve tempo molteplici modelli. Alla fine i vantaggi in termini di velocità, robustezza e minore consumo di carburante che abbinati alla innumerevole possibilità di varianti, allestimenti e la possibilità di poter essere costruiti in maggiori dimensioni e con motorizzazioni di elevata potenza anche multiple, hanno determinato una grande diffusione ed attualmente decine di aziende costruttrici offrono centinaia di modelli per ogni esigenza.
Il successo di tale mezzo è stato tale che è possibile vederne in tutti i porti e spiagge e numerosi ormai sono i club di appassionati e le associazioni che organizzano manifestazioni e raid di avventura. Diventato praticamente uno status symbol da esibire negli ultimi tempi vi è stata la corsa al modello più grande e appariscente che ha portato alla costruzione di modelli di considerevoli dimensioni, fino a ca 18 metri di lunghezza, e allestiti come degli yacht di lusso con cabine e ambienti coperti e finiture pregiate, praticamente delle grandi barche circondate da un anello di gomma meglio definibile come grande bottazzo para urti.
Caratteristiche
Estremamente sicuro ed inaffondabile, e dotato di grande stabilità laterale, grazie al quale è omologabile per un numero di persone o peso trasportabili considerevolmente superiore, dal doppio al triplo, in confronto alle imbarcazioni tradizionali. Per queste sue particolari doti è il mezzo preferito dai subacquei ed è utilizzato principalmente per il diporto estivo e per le applicazioni professionali da scuole subacquee e diving centers per le attività subacquee e dai corpi di polizia nonché dai Vigili del Fuoco per attività di salvataggio e addestramento. La propulsione del gommone è quasi sempre affidata ad un motore fuoribordo a 2 o 4 tempi. Esistono però anche realizzazioni più grandi con motore entrobordo o entrofuoribordo con alimentazione sia benzina che diesel.
È possibile identificare almeno quattro categorie di gommoni, classificate in base all'architettura costruttiva:
- Gommoni a chiglia pneumatica: sono realizzati interamente in tessuto impermeabilizzato. Le uniche parti rigide in genere sono le assi del pagliolo, che sono di alluminio o legno multistrato. La chiglia è formata da un tubo di tessuto, gonfiabile ad alta pressione.
- Gommoni a chiglia rigida: identici ai precedenti, ma differiscono per la chiglia, che in questo caso è formata da una trave (paramezzale) in multistrato di legno. Questi gommoni offrono la stessa trasportabilità di quelli a chiglia pneumatica ma in generale hanno migliori caratteristiche di navigazione.
- Gommoni a carena di vetroresina: sono attualmente i più diffusi e sono costruiti, sostanzialmente, accoppiando uno scafo di vetroresina progettato appositamente, con il o i tubolari. Sono trainabili tramite carrello rimorchio da autovetture e praticamente ne esistono di tutte le dimensioni, da meno di 3 metri a oltre 10 metri di lunghezza.
- Gommoni a carena di alluminio: sono attualmente meno diffusi e sono costruiti completamente in alluminio. Vengono utilizzati principalmente da utenti professionisti poiché la struttura in alluminio ne garantisce l'inaffondabilità per la maggior resistenza ad urti rispetto alla vetroresina.
Le prime due categorie sono utilizzabili per il diporto nautico e sono facilmente trasportabili, una volta sgonfiati, anche con autovetture di medie dimensioni.
In navigazione
In navigazione il gommone si comporta come un qualsiasi motoscafo; la carena è quasi sempre planante e le velocità raggiunte dipendono, come per tutte le imbarcazioni plananti, dai seguenti fattori:
- lunghezza
- peso
- profilo della carena
- potenza del motore.
Un ulteriore uso frequente del gommone è come tender di imbarcazioni di dimensioni maggiori data la sua versatilità e la robustezza che ne rendono agevoli varo ed alaggio.
Esistono anche particolari realizzazioni di gommoni, come per esempio il gommone volante. Esso è composto da un piccolo gommone in genere lungo meno di 4 metri, sovrastato da una struttura metallica che regge il motore ad elica posteriore e una coppia di sedili per pilota e passeggero. Decolla e ammara planando a 25 nodi circa su mare calmo.
Il gommone tuttavia è noto per lo scarso rollio in navigazione o da fermo, ciò è dovuto dai tubolari gonfiabili che ne evitano (o comunque diminuiscono) il fenomeno, e per questo motivo è preferito alle imbarcazioni tradizionali in tutti gli utilizzi (professionali o da diporto).
Articoli on line
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gommone
Collegamenti esterni
- Amici del Gommone Torino
- Club del gommone Milano Associazione di Gommonauti
- Elenco aziende produttrici su Nautiexpo
- Gommonauti.it Portale e forum dei Gommonauti italiani
- Gommoni e Motori Forum dei Gommonauti italiani
- Sito rivista Il Gommone