Secutor

Versione del 27 dic 2008 alle 23:06 di Er Cicero (discussione | contributi) (Inserite immagini e riformulata la voce)

Il Secutor (l'inseguitore) era una delle tante categorie gladiatorie dell’antica Roma; era, assieme al mirmillone, l'avversario standard del retiarius; per questa ragione esso veniva chiamato anche contraretiarius.

Bottiglia sagomata che riproduce l'elmo del secutor

Il suo equipaggiamento prevedeva: un elmo tondo a calotta liscia (galea) che non offriva appigli per la rete del retiarius; uno scudo pure stondato per il medesimo motivo che doveva offrire protezione dal ginocchio fino alla "visiera" della galea; una manica e una difesa delle spalle; la tibia era protetta da un gambale metallico posto sopra una spessa protezione di lana.

Secutor vs retiarius

L'arma del secutor è la sica, una spada simile al classico gladio, ma più corta e resistente.

Si ipotizza che il secutor ingaggiasse il retiarius incalzandolo costantemente per chiudere la distanza e deviando con lo scudo i colpi di tridente per non offrire lo spazio al retiarius di lanciare la rete.

Vi era poi l'Hoplomachus, gladiatore dall'armatura pesante e dallo scudo lungo.

Le categorie dei Secutores e degli Hoplomachi facevano parte dei Gladiatori sanniti.


Voci correlate