Cascà

Versione del 28 dic 2008 alle 12:56 di MM (discussione | contributi) (La ricetta è stata tolta perché non va su un'enciclopedia)

Il cashcà è un cibo di derivazione araba, peculiare della popolazione di Carloforte, (Isola di San Pietro), nella regione del Sulcis, in Sardegna meridionale, derivato dal cus-cus tunisino.

La popolazione di Carloforte, di origine ligure, colonizzò un piccolo territorio in Tunisia dal 1540 al 1738 assumendo nell'uso alcuni cibi tunisini come il cus-cus, ma modificandoli: infatti il cashcà non prevede l'abbinamento con la carne. La ricetta tabarchina prevede di mescolare alla semola diverse verdure (ceci, piselli, verza, carota, finocchio, melanzana, zucchina, cipolla) ed è aromatizzata con erbe (finocchietto selvatico) e spezie (coriandolo, cannella, chiodi di garofano, anice stellato).

Il cashcà è anche pronunciato (italianizzato) con "cascà", per quanto nella pronuncia corretta, in lingua tabarchina la "h" indichi una pronuncia a "denti serrati".