Starry Night
Starry Night
Starry Night è un programma di astronomia edito dalla Imaginova, il quale si è imposto per le sue caratteristiche come uno dei programmi più famosi ed importanti nel campo astronomico. E' un software non di libera distribuzione in quanto commerciale. Sin dall'inizio si e' fatto notare per la sua qualità grafica: da sempre sviluppato con l'idea di raggiungere il più alto livello di realismo (basti dire che tra le varie opzioni si trova pure quella per abilitare i suoni udibili nei campi durante le osservazioni notturne, come il canto del grillo canterino, lo scorrere del ruscello, e via dicendo), attualmente e' uno dei pochi programmi a possedere delle mappe ad alta risoluzione per quanto riguarda la luna ed il pianeta Marte.
Le varie versioni
- Starry Night Complete Space & Astronomy Pack: versione basata esclusivamente sulla funzione Space Ship, che permette di esplorare lo spazio mediante l'utilizzo di un joystick come se fosse un videogioco;
- Starry Night Enthusiast: come sopra, ma permette anche di visualizzare oggetti presi dal database NGC;
- Starry Night Pro: versione base del planetario 3d. Permette di visualizzare informazioni su più di 16.000.000 di oggetti;
- Starry Night Pro Plus: versione avanzata del planetario 3d. Fa utilizzo della funzione AllSky CCD mosaic che migliora il realismo del cielo simulato;
- Starry Night AstroPhoto Suite: la versione più completa dell'intera suite. Integra per completo la versione Lite del software di fotografia astronomica MaxIm DL;
L'engine grafico
Il motore grafico del programma si basa sulle librerie grafiche openGL. Questa scelta è stata fatta in modo da poter rendere trasportabile il programma. Questo il motivo per cui esiste sia per piattaforma Microsoft Windows che per Apple Mac OSX.
Il programma
Il programma si propone come un planetario tridimensionale mediante il quale si possono cercare vari tipi di oggetti celesti. Previa giusta configurazione, è in grado di visualizzare in tempo reale la situazione del cielo sopra di noi. Questo in quanto, finita l'installazione, durante il processo di configurazione vengono richieste le coordinate del posto in cui ci si trova. Il cielo è composto da un elevatissimo numero di fotografie astronomiche a colori, come se fosse un enorme mosaico. L'utente può, previa registrazione e connessione ad Internet, inviare le proprie fotografie e vedere pubblicato il proprio lavoro con qualche update del programma, evento che capita anche più volte alla settimana. Starry Night inoltre è in grado di gestire i files generati con il programma Autodesk Autocad: questa funzione permette di poter visualizzare in 3d sonde spaziali, e pure oggetti celesti come pianeti ed asteroidi. Chiunque abbia a disposizione questo programma può generare ulteriori oggetti tridimensionali non inclusi e che verranno aggiunti negli upgrade.
Origine delle informazioni
Starry Night si interfaccia ad altri programmi per fornire l'utente di informazioni. Per visualizzare le informazioni in esso contenute il programma si avvale di un interfacciamento con Apple Quicktime. Per le informazioni non incluse si avvale di un link diretto a Wikipedia in lingua inglese. Per le informazioni inerenti i luoghi del nostro pianeta si avvale di un link diretto a Google Maps.
Cosa permette di fare Starry Night?
L'utilizzo di questo programma può essere molteplice.
- Ludico: mediante l'utilizzo di un joystick ci si può divertire a navigare nello spazio mediante la funzione Space Ship (nave spaziale)
- Didattico: lo si può usare come un'enciclopedia astronomica per visualizzare informazioni su costellazioni, stelle, pianeti, eventi astronomici (per i quali è dotato di un apposito calendario), ed oggetti celesti di vario tipo come asteroidi, comete e sonde spaziali.
- Scientifico: nelle versioni più avanzate lo si può usare come strumento di studio;
Starry Night permette, infatti, di poter pilotare un telescopio collegato direttamente al computer mediante una connessione seriale rs-232. A questo scopo i programmatori, per la versione Windows, hanno optato per l'utilizzo dei drivers A.S.C.O.M., i quali sono dei drivers freeware ed opensource che gestiscono numerosi modelli di telescopi prodotti da varie case. Per quanto concerne la versione Mac OSX il programma si avvale dell'utilizzo di drivers proprietari della Imaginova.
Inoltre il programma permette pure di gestire la parte fotografica dell'astronomia. La versione Pro Plus' del programma comprende un plugin che permette l'interfacciamento dello stesso con il software di fotografia astronomica MaxIm DL. La versione Astrophoto suite integra per intero il programma MaxIm DL in versione Lite.