Francesco Libetta

pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Francesco Libetta (Galatone, 1968) è un pianista italiano.

La sua formazione artistica si è sviluppata soprattutto in Francia e in Russia. Ha studiato pianoforte con Vittoria De Donno (Lecce), composizione con Gino Marinuzzi a Roma e Jacques Castérède a Parigi. Dopo essersi imposto all'attenzione internazionale nel 2000 al Miami International Piano Festival of Discovery, è stato invitato in stagioni concertistiche negli Stati Uniti, a Londra, Parigi, Stoccolma, Oslo, Barcellona, Hong Kong, Tokyo e Osaka. Si è esibito in alcune delle più importanti istituzioni musicali, quali il Teatro alla Scala di Milano - sia da solista che in quartetto con il Trio d'archi della Scala - e la Carnegie Hall di New York.

Si cimenta per passione anche come "direttore d'orchestra" (ha collaborato con I Filarmonici di Verona e la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli) e "compositore".

Ha eseguito registrazioni (pubblicate anche negli Stati Uniti) delle Variazioni Diabelli di Beethoven, le trascrizioni di Liszt delle opere wagneriane, Mozart, brani di Debussy, Brahms, Ravel e Chopin, numerose opere di Schumann.

Ha eseguito le 32 sonate di Beethoven per pianoforte (disponibili in formato .mp3 su internet) e la "prima assoluta" (1990) dei 53 Studi di Leopold Godowsky sugli Studi di Chopin.

Il regista Bruno Monsaingeon ha dedicato un filmato, premiato con il Diapason d’Or e lo CHOC - Le Monde de la Musique, al concerto da lui eseguito al Festival pianistico di Roque d’Anthéron.

Insegna "Musica da Camera" presso il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce.

Nel 2005 ha partecipato come comparsa al film "Musikanten" di Franco Battiato.

E' direttore artistico del "Miami International Piano Festival in Lecce" ed è fondatore e presidente dell'Associazione Nireo.

Collegamenti esterni

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica