Ritorno al futuro - Parte II
Ritorno al futuro Parte II è un film di fantascienza del 1989, secondo episodio di una trilogia di grande successo.
{{{titolo}}} | |
---|---|
[[File:File:BttFlogo2.JPG|frameless|center|260x300px]]Titolo originale | |
Durata | 108' |
Regia | {{{regista}}} |
![]() |
Trama
Hill Valley (California - Usa), Marty McFly (Michael J. Fox) è fortunosamente ritornato dal 1955 nella notte (più precisamente poco prima dell'1:24 del 26 ottobre 1985). La mattina seguente, mentre saluta la sua ragazza, Jennifer Parker, vede ritornare il suo amico Doc (Christopher Lloyd) dal futuro. Doc, partito la notte precedente per il futuro, lo informa che nel 2015 il suo futuro figlio si metterà nei guai e lo invita a tornare con lui al futuro, per correggere la piega che prenderanno gli eventi.
Doc, Marty e Jennifer arrivano nel futuro con la DeLorean, che nel frattempo è stata modificata (si alimenta con l'immondizia) ed aereo-trasformata, nel pomeriggio di mercoledì 21 ottobre 2015 dove lasciano temporaneamente Jennifer in un vicolo cieco dopo averla addormentata con il Generatore alpha induttore di sonno di Doc. Doc e Marty salvano Marty McFly Jr. dalla galera, facendo arrestare al suo posto il suo rivale Griff Tannen e i suoi compagni di gang. La scena dell'arresto conclude un inseguimento molto simile a quello avvenuto nel primo film della saga. Spettatore dell'inseguimento è l'ormai anziano Biff Tannen (Thomas F. Wilson), nonno di Griff ed eterno rivale del padre di Marty. Successivamente, mentre Doc e Marty sono intenti recuperare Jennifer nella sua futura casa di Hill Dale (alla quale era stata portata dalla polizia, che l'aveva vista addormentata nel vicolo e l'aveva scambiata per la Jennifer del 2015), i due non si accorgono che l'anziano Biff si impossessa per breve tempo della DeLorean e del grande almanacco sportivo (con i risultati sportivi tra il 1950 e il 2000), comprato la mattina da Marty con l'intento di piazzare qualche scommessa, una volta tornato nel 1985. Il vecchio Biff, rubando l'idea di Marty, riesce così a modificare il passato e creare un "1985 alternativo" (Biff del futuro mette in guardia il giovane Biff nel 1955 dicendo che uno scienziato pazzo o che un ragazzo avrebbero potuto dare problemi nel futuro), nel quale egli è il padrone incontrastato di Hill Valley, ha sposato Lorraine, la madre di Marty (Lea Thompson), ed ha ucciso George il padre di Marty nel 1973, in questo futuro alternativo inoltre Doc viene internato, forse, sotto ordine di Biff.
Per Doc e Marty, resisi conto della situazione una volta ritornati nel 1985, l'unica speranza di rimettere le cose a posto è tornare nuovamente nel 1955, rubare e distruggere l'almanacco, ed impedire che Biff metta in atto il suo piano, facendo anche attenzione a non imbattersi nei loro "doppioni" già visti nel primo film della serie, intenti a far ritornare il Marty del 1985 al futuro. Dopo mille vicissitudini, Marty riesce a togliere l'almanacco a Biff, a bruciarlo e a ristabilire il vero 1985, o almeno quello precedente alla "deviazione" costruita dal vecchio Biff.
Ma alla sera delle grande tempesta di fulmini di Hill Valley, (che nel primo film riportò Marty nel 1985), Doc, non riuscendo ad atterrare con la DeLorean, viene colpito da un fulmine e trasportato nel 1885, in pieno Far West. Appena la DeLorean scompare in un accecante lampo di luce, Marty viene raggiunto incredulo da un signore della Western Union, che ha per lui una lettera da parte di Doc proveniente dal 1885. Nella lettera Doc dice che sta bene e che non vuole essere riportato nel futuro perché si trova bene dove sta, e dà indicazioni sul luogo in cui ha nascosto la DeLorean, per permettere a Marty di tornare nel ristabilito 1985, dopo aver effettuato le necessarie riparazioni per rimediare ai danneggiamenti provocati dal fulmine. Marty corre così a chiedere l'aiuto del giovane Doc del 1955 per rimettere in sesto la DeLorean, ma questi, avendolo appena rimandato nel futuro, sviene appena lo vede.
Curiosità
- Nonostante il primo film della serie fosse stato uno straordinario successo, questo seguito è stato realizzato solo quattro anni dopo. Bob Gale e Robert Zemeckis volevano mettersi all'opera solo con una sceneggiatura adeguata. In compenso il terzo episodio della saga fu girato contemporaneamente a questo, ed uscì un anno dopo.
- Le storie delle parti II e III inizialmente dovevano essere contenute in un solo film, con il titolo "Paradox". A causa della lunghezza esagerata del film e di eventuali tagli alle scene, esso è stato diviso nelle due parti che tutti conoscono. Ecco perché, al termine della parte II appaiono scene della parte III.
- Nei quattro anni che passarono tra il primo episodio e questo, Michael J. Fox dimenticò come andare in skateboard e come suonare la chitarra.
- Il bassista dei Red Hot Chili Peppers, Flea, appare brevemente nel ruolo di Needles, collega di lavoro di Marty nel 2015. Lo stesso personaggio ricomparirà in Ritorno al futuro Parte III (1990), come compagno di scuola di Marty nel 1985.
- Il regista Robert Zemeckis affermò in un'intervista che lo skateboard senza ruote (Hoverboard, detto anche volopattino) usato da Marty nel 2015 esisteva realmente come prototipo della Mattel e viaggiava su di un cuscinetto d'aria, ma non entrò mai in produzione perché reputato "troppo pericoloso" dalle associazioni di genitori. In seguito Zemeckis chiarì che si era trattato solo di una battuta, ma nonostante ciò i centralini della Mattel furono presi d'assalto da persone che volevano acquistare l'Hoverboard. Un prodotto simile è l'Airboard.
- Il film inizia con una data: sabato 25 ottobre 1985. Il 25 ottobre 1985 era effettivamente di sabato. Lo stesso vale per il 5 novembre 1955, che sia nel film che nella realtà cadde di sabato.
- Quando Marty nel 2015 si avvia per la sua prima passeggiata nel futuro, dopo aver lasciato Doc nel vicolo, possiamo scorgere sulla destra i manifesti del candidato a sindaco "Wilson Jr.". Presumibilmente figlio del "Wilson" incontrato durante il primo episodio, nel 1955 nei panni di un barista di colore e sindaco nel 1985.
- Nell'anno 2015, si può notare che Doc indossa una camicia con sopra disegnati treni in corsa. Nel terzo film per portare la Delorean a 88 miglia orarie viene usato un treno, e inoltre, sempre nel terzo film, Doc costruisce un treno che viaggia nel tempo.
- In questo film Michael J. Fox interpreta quattro personaggi: il Marty adolescente del 1985, il Marty adulto del 2015, suo figlio Marty Jr. e sua figlia Marlene.
- Quando Marty arriva nel 2015, ad un certo punto guarda nella vetrina di un negozio di "antiquariato". Qui si possono distinguere: il giubbotto che lo stesso Marty indossava nel 1985, un pupazzo di Roger Rabbit (protagonista del film Chi ha incastrato Roger Rabbit del 1988, diretto sempre da Robert Zemeckis) e un videogioco Nintendo de Lo Squalo.
- Nel film fa la sua prima apparizione l'attore Elijah Wood (famoso per la parte di Frodo Baggins nel film de Il Signore degli Anelli). Qui interpreta uno dei ragazzini che giocano con i videogames al Cafè 80.
- La scena d'apertura con le nuvole era stata originalmente utilizzata nel film Firefox - Volpe di fuoco (1982), con Clint Eastwood.
- Nella colonna sonora del film compare, se pur non accreditata, la canzone I Can Drive 55, udibile nella sequenza centrale in cui Marty cammina per le strade della Hill Valley alternativa e degradata.
- In realtà una prima sceneggiatura prevedeva un viaggio negli anni '60 con Lorraine in versione figlia dei fiori, ma la mancata partecipazione di Crispin Glover per il ruolo di George McFly fece deviare lo script verso un mondo alternativo in cui George era stato ucciso.
- La disputa con Crispin Glover si basò anche sul riutilizzo di molte delle immagini del primo film (il ballo del '55 ad esempio), che infatti sono state girate nuovamente.
Riferimenti
- Nel film vi sono tre riferimenti a Michael Jackson, nel "Cafè 80s": una sua digitalizzazione parlante, la canzone Beat It, un poster raffigurante la copertina di Thriller (1982).
- All'interno del "Café 80s", Marty viene servito da dei camerieri virtuali, personaggi digitali all'interno di monitor, che ricordano molto Max Headroom, personaggio dell'omonimo telefilm cyberpunk degli anni 80.
- Il generatore a fusione Mr. Fusion, presente sulla DeLorean del 2015, che permette di generare la reazione nucleare necessaria ad alimentare i tempo-circuiti e il flusso canalizzatore, è stato ricavato da un macinacaffè della Krups, il Coffina Coffee Grinder 223A, scherzoso riferimento a una vera macchina per il caffè del tempo chiamata "Mr. Coffee".
- Nella scena in cui Marty passeggia per la prima volta nella Hill Valley del 2015, vediamo il trailer olografico de Lo squalo 19 (Jaws 19) diretto da Max Spielberg. Steven Spielberg (produttore del film), che ha diretto Lo squalo nel 1975, ha un figlio di nome Max.
- Nel "1985 alternativo", la lapide sulla tomba di George McFly indica che è stato ucciso il 15 marzo: le Idi di Marzo, giorno dell'assassinio di Giulio Cesare.
- Nel 2015 si possono intravedere molte "automobili" tratte da altri film di fantascienza, compreso uno Spinner da Blade Runner (1982) e uno StarCar da Giochi stellari (1984). Per contro, i taxi che si intravedono in giro per la cittadina (e, in evidenza, il taxi che porta il "vecchio" Biff a casa di Marty, nella scena il cui la polizia riporta a "casa" Jennifer) è una Citroën DS. Questo modello, tra l'altro, è stato lanciato nel 1955, anno nel quale Marty ritorna nel primo episodio della trilogia.
- Il Biff del 1985 "alternativo" guarda una scena del film Per un pugno di dollari di Sergio Leone, con Clint Eastwood. In questa scena, Clint Eastwood si ripara dai colpi di fucile, con un giubbotto antiproiettile "fai-da-te". La scena viene citata nel terzo episodio della trilogia.
Errori
- Ci sono delle incongruenze tra la scena della fine del primo film e l'apertura del secondo: i fari della 4X4 nera di Marty. E nel dialogo tra Marty e Doc, la battuta di Marty è stata cambiata con "diventiamo tutti e due degli stronzi?"
- Appena arrivati nel 2015 nella strada del cielo, Doc vede l'uscita per Hill Valley, esclama: "La nostra uscita!" e gira il volante a sinistra, ma dopo si vede la DeLorean virare a destra.
- Le scene del film Per un pugno di dollari di Sergio Leone che appaiono nel televisore della stanza di Biff, non sono in ordine cronologico.
- Quando Marty saluta i suoi genitori all'uscita della palestra nel 1955 (ricordando il fatto che quando avranno un figlio che se a otto anni desse fuoco al tappeto di essere buoni con lui), e si vede il Marty del 1985 che parla con Biff fuori dalla porta e viene provocato, la scena dura qualche secondo in più rispetto al primo film.
- Al termine della canzone "Earth angel" si vedono George e Lorainne che si baciano, ma nel primo film si baciano al ritornello.
- Non è possibile che Biff abbia potuto usare la DeLorean per portare l'almanacco a sè stesso del 1955, perché non saprebbe usare i tempocircuiti.
- Quando Biff del futuro và nel passato per portare l'almanacco a sè stesso del 1955, nel suo viaggio di ritorno sarebbe dovuto andare nel futuro alternativo, dove lui è ricco è potente, invece torna nel futuro da povero senza cambiamenti del futuro.
Evidentemente il futuro non viene cambiato all'istante, così come quando Marty impedisce (nel primo episodio) ai genitori di sposarsi non scompare subito.
- Consegnando al se stesso del 1955 l'almanacco sportivo, Biff modifica tutti gli eventi futuri. Tra questi eventi c'è anche l'internamento di Doc, avvenuto prima del 1985: questo farebbe sì che la macchina del tempo non venga realizzata nel 1985. Tutto ciò dovrebbe portare alla sparizione dell'auto.
- Alla fine del secondo episodio si vede la DeLorean, solamente sospesa in aria e non in movimento, colpita dal fulmine e mandata indietro nel 1885 con Doc all'interno, mentre Marty rimane nel 1955 per la seconda volta. Questo è totalmente contrastante con tutta la serie, dove è più volte ricordato che la DeLorean, per poter viaggiare nel tempo, oltre che al flusso canalizzatore, ha bisogno di raggiungere le 88 miglia orarie.
Location
Il film è stato in parte girato nei sobborghi di Los Angeles, e in parte "on stage"; più precisamente:
- Casa di Marty (1985): 9303 Roslyndale Ave , Arleta, Los Angeles (CA)
- Torre dell'Orologio e piazza di Hill Valley (2015 & 1955): Universal Studios , Universal City (CA)
- Casa di Marty a Hilldale (2015): 3793 North Oakhurst St, El Monte (CA)
- Casa di Jennifer (1985): 161 North Magnolia ave, Monrovia (CA)
- Casa del signor Strickland (1985A): 12511 Bailey St, Whittier (CA)
- Casinò di Biff (1985A): Universal Studios , Universal City (CA)
- Scale del Casinò di Biff dove fugge Marty (1985A): parcheggio a pagamento del Universal Hilton Hotel, 555 Universal Terrace Pkwy, Los Angeles (CA)
- Tetto del Casinò di Biff (1985A): tetto dello Stage 12, Universal Studios , Universal City (CA)
- Casa di Biff (1955): 1809 Bushnell Avenue, South Pasadena (CA)
- Casa dove Biff getta la palla (1955): 1805 Bushnell Avenue, South Pasadena (CA)
- Hill Valley High School (1955): Whittier Union High School, 12417 Philadelphia street, Whittier (CA)
- Ballo “Incanto sotto il mare” (1955): palestra della Hollywood United Methodist Church, 6817 Franklin Avenue, Hollywood (CA)
- Tunnel sulla River road (1955): North Vermont Avenue, Griffith Park , Los Angeles (CA)
- Lyon Estates (1955), di giorno: Union 76 oil field, Cucamonga Ave, Chino (CA)
- Lyon Estates (1955), di notte: Stage 12, Universal Studios , Universal City (CA)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ritorno al futuro - Parte II
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ritorno al futuro - Parte II