Ménage à trois

relazione esistente tra tre persone

Ménage à trois è un'espressione francese indicante una relazione, non necessariamente di natura sessuale, ma in ogni caso di tipo sentimentale, fra tre persone. Essa può tuttavia scaturire o risolversi essenzialmente in un rapporto sessuale di gruppo, che coinvolge tre partner contemporaneamente. In questo tipo di relazione, tutti e tre i partecipanti, in ogni caso, sono in linea di massima consapevoli della presenza di un ulteriore partner (altrimenti si parla più semplicemente di tradimento o adulterio).

L'espressione è utilizzata, spesso ironicamente, anche in riferimento a relazioni non necessariamente amorose o erotiche, per indicare ad esempio la frequentazione assidua di un trio di amici con un rapporto particolarmente stretto.

Esempi

Il ménage à trois è raccontato in due film di François Truffaut: Jules e Jim, che racconta la storia di due ragazzi, Jim e Jules, e una ragazza, Catherine, di cui si innamorano entrambi, e Le due inglesi, che narra la storia d'amore tra il francese Claude e due sorelle inglesi, Ann e Muriel.
La commedia cinematografica Partita a quattro, del regista Ernst Lubitsch, mostra la relazione d'amore tra una donna, Gilda, e due uomini, lo sceneggiatore Tom e l'artista George.
Il film The Dreamers di Bernardo Bertolucci (ispirato al racconto "The holy innocents" di Gilbert Adair) è incentrato sulla relazione amorosa-sessuale tra due fratelli gemelli francesi, Isabelle e Thèo, e un giovane studente americano, Matthew.
Il film-commedia Amici per gioco, amici per sesso ("Threesome"), scritto e diretto da Andrew Fleming, mostra l'insolito e rocambolesco ménage à trois tra tre giovani universitari: la studentessa Alex e i suoi due compagni di college, Stuart e Eddy (quest'ultimo è gay).

In Musica il brano più rappresentativo è datato 1977,a firmarlo è Patty Pravo,che ne farà un suo memorabile cavallo di battaglia : "Pensiero Stupendo".

Voci correlate