Legion d'onore

massima onorificenza della Repubblica francese

La Légion d'honneur (Legion d'onore) è un ordine cavalleresco istituito da Napoleone Bonaparte, primo console della Prima repubblica francese, il 19 maggio 1802. È l'onorificenza più alta attribuita dalla repubblica Francese.

Medaglia da Cavaliere della Legion d'Onore

L'ordine ha cinque classi:

  • Grand-croix (Gran Croce), precedentemente chiamata grand décoration, grand aigle o grand cordon
  • Grand Officier (Grand'Ufficiale)
  • Commandeur (Comandante), precedentemente commandant
  • Officier (Ufficiale)
  • Chevalier (Cavaliere), precedentemente légionnaire

Il motto dell'ordine è Honneur et patrie (onore e patria).

Nastri
Cavaliere
Ufficiale
Commendatore
Grand'Ufficiale
Cavaliere di Gran Croce

Storia

L'ordine rimpiazzò gli antichi Ordini di Saint Michael, Spirito Santo, San Luigi, San Lazzaro e Monte Carmelo. L'ordine è conferito a donne ed uomini, sia cittadini francesi che stranieri, per meriti straordinari nella vita militare e civile. In pratica, nell'uso corrente, l'ordine è conferito, oltre che a militari anche ad imprenditori di alto livello, impiegati di alto livello della pubblica amministrazione francese, campioni sportivi come pure a persone che hanno collegamenti con la parte più alta del potere esecutivo.

Secondo alcune fonti, Napoleone dichiarò: "On appelle ça des hochets, je sais, on l'a dit déjà. Et bien, j'ai répondu que c'est avec des hochets que l'on mène les hommes". ("Le hanno chiamate ciucciotti, lo so e me lo hanno già detto. Ma ho risposto che è per questi ciucciotti che gli uomini mi seguono").

Composizione

 
Distintivo da Grand'Ufficiale

Il presidente della repubblica francese è il Gran Maestro dell'ordine e nomina i nuovi membri dell'ordine suggeriti per convenzione dal Governo. I membri più importanti sono il Cancelliere ed il Segretario Generale.

L'Ordine prevede per statuto una quota massima di 75 Commendatori di Gran Croce, 250 Grand'Ufficiali, 1.500 Commendatori, 10.000 Ufficiali e 113.425 Cavalieri. Al 2000 la composizione dell'ordine era: 61 Commendatori di Gran Croce, 321 Grand'Ufficiali, 3.626 Commendatori, 22.401 Ufficiali e 87.371 Cavalieri. I veterani della seconda guerra mondiale, i militari francesi che hanno partecipato alla Campagna del Nord Africa ed altre campagne militari, come pure i soldati scomparsi, sono considerati extra quota.

Nel 1998 tutti i veterani della Prima guerra mondiale di qualunque nazione che avevano combattuto sul suolo francese furono nominati Cavalieri, se già non lo erano, come parte delle celebrazioni dell'ottantesimo anniversario della fine della guerra. Nel dicembre 2004 in occasione del suo centodecimo compleanno il soldato francese Franklin Flocquet, che era anche il più vecchio sopravvissuto alla guerra, è stato promosso a Ufficiale.

I membri condannati per gravi crimini sono dimessi de jure dall'ordine. I membri condannati per crimini meno severi possono essere allontanati.

Indossare la decorazione della Legion d'Onore senza averne i titoli è considerata un'offesa.

Insegne

  • Il distintivo della Legione è un asterisco Maltese a cinque bracci placcato oro (argento per i Cavalieri) ricoperto di pasta di vetro bianca, con disegnate foglie di alloro e di quercia fra le braccia. Il disco centrale è placcato oro con una rappresentazione della Marianne, circondato dalla scritta République Francaise su di un anello in pasta di vetro di colore blu. Il retro del disco centrale è anch'esso placcato in oro con una serie di tricolori circondati dal motto della legione e la data di fondazione scritta su di uno sfondo in pasta di vetro blu. Il distintivo è contornato da una corona di foglie di alloro e quercia su di un fondo di pasta di vetro bianca.
  • La stella (o "plaque") è portata dai Gran Croce (placcata oro sulla parte sinistra del petto) e dai Grand'Ufficiali (in argento sulla parte destra del petto) rispettivamente, è simile al distintivo, ma senza pasta di vetro e con la corona di alloro e quercia rimpiazzata da un insieme di raggi che si irradiano dal centro fra i bracci. Nel centro del disco è rappresentata la Marianna circondata dalla scritta République Francaise ed il motto "Honneur et patrie".
  • Il nastro per il distintivo è in rosso.

Riassumendo,

  • Gran Croce - Indossano il distintivo su di una fascia sulla spalla destra, portano anche la stella sulla parte sinistra del petto;
  • Grand'Ufficiale - Indossano il distintivo su di un nastro con la rosetta sulla parte sinistra del petto e la stella sulla parte destra del petto;
  • Commendatore - Portano il distintivo sul colletto;
  • Ufficiale - Portano il distintivo su di un nastro con rosetta sulla parte sinistra del petto;
  • Cavaliere - Portano il distintivo con nastro sulla parte sinistra del petto.

Il distintivo o la stella non è portata usualmente, se non in occasione della cerimonia di decorazione o su di un'uniforme. Al suo posto si porta il nastro o la rosetta sul proprio vestito.

Palazzo e museo delle Legion d'Onore

 
Seconda assegnazione delle Légion d'Honneur il 16 agosto 1804 al parco di Boulogne

Il Musée national de la Legion d'Honneur (Museo Nazionale della Legion d'Onore) è ospitato nell'"Hotel de Salm" sulla riva sinistra della Senna a Parigi, altrimenti conosciuto come Palais de la Légion d'honneur (Palazzo della Legion d'Onore). Fu eretto fra il 1782 ed il 1787 su progetto dell'architetto Pierre Rosseau per il Principe tedesco Federico III di Salm-Kyrbourg. Il governo rivoluzionario nazionalizzò il palazzo e dal 13 maggio 1804 divenne la sede della appena creata Legion d'Onore. Fu distrutto da un incendio sotto la Comune di Parigi nel 1877, ma fu ricostruito anche con i fondi raccolti dai Legionari e da coloro che avevano ricevuto medaglie militari. Un'imitazione di questo edificio fu costruita a San Francisco (California Palace of the Legion of Honor), questo attualmente ospita anche un museo.

L'indirizzo del Palazzo è:

2, rue de la Légion d'honneur
F-75007 Paris
Aperto tutti i giorni (esculso il Lunedì) 14:00 - 17:00
RER: Musée d'Orsay (di fronte all'ingresso principale del Museo d'Orsay)

Amministratori dell'ordine

Insigniti notabili

È stato insignito di questa onorificenza anche Robert Hossein attore, registra e sceneggiatore francese conosciuto al grande pubblico per la parte di Jeoffrey de Peyrac nella serie "Angelica". Tra gli italiani che godono di questa onorificenza troviamo l'On. Giovanna Melandri, insignita dal presidente emerito Chirac nel luglio 2003.

Nella finzione del racconto, anche Sherlock Holmes è stato insignito dell'Ordine della Legion d'Onore (l'aneddoto compare nel racconto The Adventure of the Golden Pince-Nez).

Voci correlate

Altri progetti

Note


Collegamenti esterni

Template:Link AdQ