Letteratura della Sardegna
La letteratura sarda è quella scritta in sardo, una lingua románza che si parla, pur con diverse varianti, nell'isola della Sardegna. La lingua sarda è stata riconosciuta con Legge della Regione Autonoma della Sardegna n. 26 del 15 ottobre 1997 "Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna" come seconda lingua ufficiale della Sardegna, a fianco dell'italiano. Tuttavia per letteratura sarda s'intende sia la letteratura in sardo che quella scritta da sardi anche in altre lingue.
Origini
I primi documenti in lingua sarda risalgono al X secolo. Si tratta di atti di donazioni rivolti dai Judikes isolani ai vari ordini religiosi e dei condaghes che sono dei documenti amministrativi.
Testi identitari
Fra i testi in cui nei secoli la "nazione sarda" si è certamente identificata vi sono gli Statuti Sassaresi, redatti in latino e sardo logudorese nel 1316. Il documento è diviso in tre parti: la prima riguarda il diritto pubblico, la seconda il diritto civile e la terza il diritto criminale. Questo codice di diritto fu pian piano adottato da numerosi comuni dell'isola. Sempre nel XIV secolo fu promulgata da Mariano IV la Carta de Logu, che non è altro che il Codice delle leggi dello Stato del Giudicato d'Arborea. La carta fu sucessivamente aggiornata ed ampliata dalla figlia di Mariano Eleonora d'Arborea. Questo codice di leggi continua ad essere considerato uno degli statuti più interessanti del trecento.
Elenco degli scrittori sardi
- Gerolamo Araolla (Sassari intorno al 1542– ante 1615)[1]
- Giovanni Francesco Fara (1542-1591)
- Antonio Lofrasso [2](Alghero 1540 circa- 1600 circa) che scrisse in sardo e in castigliano, citato da Miguel de Cervantes nel Don Chiosciotte
- Pietro Pisurzi (1724-1799) scrisse in sardo logudorese
- Gavino Pes Don Baignu (1724-1795) scrisse in sardo gallurese
- Francesco Ignazio Mannu (Ozieri, 1758 - Cagliari, 1839) scrisse in sardo logudorese l'inno Su patriotu sardu a sos feudatarios (1796) conosciuto anche come la Marsigliese sarda.
- Paolo Mossa (Bonorva 1821 - 1892)poeta (logudorese)
- Melchiorre Murenu (Macomer, 1803-1854) poeta (logudorese)
- Peppino Mereu (Tonara 1872-1901) poeta (logudorese)
- Antioco Casula, Montanaru, (Desulo 1878-1957) poeta (logudorese)
- Pompeo Calvia (Sassari 1857-1921) autore del poema Sassari mannu (1919) (scrisse in sassarese)
- Pietro Casu (Berchidda 1878-1954) che tradusse La Divina Commedia in sardo logudorese nel 1940.
- Enrico Costa (Sassari, 1841 – Sassari, 1909) italiano
- Grazia Deledda (Nuoro 1871-Roma 1936), Premio Nobel per la Letteratura nel 1926
- Gonario Pinna (Nuoro 1898-1991), saggista e scrittore (italiano)
- Francesco Alziator (Cagliari, 1909 - 1977). Scrittore, giornalista e studioso di tradizioni popolari.
- Emilio Lussu (Armungia, 1890 - Roma, 1975) politico e scrittore (italiano)
- Giuseppe Dessì (Cagliari, 1909 – Milano, 1977) italiano
- Salvatore Cambosu (Orotelli 1895-Nuoro 1962)
- Francesco Masala (Nughedu San Nicolò (SS) 1916-Cagliari 2007) (italiano e logudorese)
- Salvatore Satta (Nuoro, 1902 - Roma, 1975)
- Giuseppe Fiori (Silanus, 1923 – Roma, 2003) giornalista, scrittore.
- Michelangelo Pira, noto "Mialinu Pira" (Bitti, 1928 – Marina di Capitana, 1980), antropologo, scrittore, in italiano, in sardo
- Maria Giacobbe, (Nuoro, 1928-) scrittrice e saggista (italiano, danese)
- Gavino Ledda (Siligo, 1939) (italiano, logudorese)
- Bianca Pitzorno (Sassari, 1942) in italiano e spagnolo
- Bachisio Zizzi (Orune, ) scrittore (italiano)
- Sergio Atzeni (Capoterra, 1952 – Carloforte, 1995)
- Giovanna Mulas ( Nuoro, 1969)
- Flavio Soriga (Uta, 1975)
- Gianfranco Pintore (Irgoli 1939). Giornalista e scrittore in lingua sarda.
Elenco dei poeti estemporanei in logudorese (Poetes)
- Melchiorre Murenu (Macomer, 1803-1854)
- Gavino Contini (Siligo 1865-1915)
- Antoni Cubeddu (Ozieri 1863- Roma 1965)
- Giuseppe Pirastru (Ozieri 1859 - 1931)
- Pittanu Morette (Tres Nuraghes 1868 - 1932)
- Barore Testone (Bonorva)
- Antonandria Cucca (Sassari 1870- Ossi 1945)
- Antoni Farina (Osilo)
- Maria Farina (Osilo)
- Barore Tuccone (Buddusò)
- Barore Sassu (Bànari) (1891-1976)
- Remundu Piras (Villanova Monteleone, 1905 – 1978)
- Peppe 'e Sozzu (Bonorva 1914-2008)
- Bernardo Zizi (Onifai)
Bibliografia
- Alziator F., Storia della letteratura di Sardegna, Cagliari, 1954
- Deplano A., Rimas. Suoni versi strutture della poesia tradizionale sarda,Cagliari, 1997
- Manconi F. (a cura di), La società sarda in età spagnola, 1993
- Porcu G., Régula castigliana. Poesia sarda e metrica spagnola dal '500 al '700, Nuoro, 2008
- Wagner M. L., La lingua sarda. Storia, spirito e forma, Bern, 1950; ora a cura di G. Paulis, Nuoro, 1997
- Wagner M. L., Dizionario etimologico sardo, Hildelberg, 1960-64
Collegamenti esterni
Ichnussa, la biblioteca digitale della poesia sarda La più grande biblioteca digitale della poesia sarda esistente