Dalla Wiki in francese segnalano un errore JavaScript nella funzione di ricerca avanzata, che loro hanno corretto così. Vista la delicatezza dell'operazione, per ora lo segnalo a chi conosce meglio il codice. --Lp 15:56, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Ieri ho fatto la stessa identica modifica (rubata a mia volta dagli inglesi) :-) Comunque grazie della segnalazione. Jalo 16:09, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Come raggirare gli usurpatori di www.wikipedia.it

Ho trovato il modo di "sabotare" il sito-copia non autorizzato http://www.wikipedia.it, che usa i frame per includerci e quindi compie un furto di banda. Basta includere in testa al Common.js questa riga di codice, che fa "saltare" ogni pagina di Wikipedia fuori da eventuali frame e riconduce al sito originale:

if (top !=self) top.___location=self.___location;

Che ne dite? --Pietrodn · «zitto e parla!» 17:50, 2 gen 2009 (CET)Rispondi

Discussione pregressa: Wikipedia:Bar/Discussioni/Ancora con wikipedia.it. --Pietrodn · «zitto e parla!» 17:52, 2 gen 2009 (CET)Rispondi
Ma questo non impedirebbe l'utilizzo, corretto, di altri siti, tipo deejay.it che, squattando comunque it.wiki, lo fanno in modo assolutamente fedele alla GFDL e senza utilizzare indebitamente marchi registrati, come Wikipedia è, attraverso associazioni immaginarie come Wikipedia Italia? {Sirabder87}Static age 18:01, 2 gen 2009 (CET)Rispondi
Quel sito non usa framing, ma include direttamente i nostri sorgenti. Quindi il mio comando non gli fa un baffo (l'ho provato or ora e funziona). --Pietrodn · «zitto e parla!»
Ritorna alla pagina "Common.js".